Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Chief Executive Officer 22 voti

  1. 1. Soluzione interna 1

    • Carlos Tavares
    • Emanuele Cappellano
    • Samir Cherfan
    • Uwe Hochgeschurtz
    • Ashwani Muppasani
    • Doug Ostermann
    • Carlos Zarlenga
  2. 2. Soluzione interna 2

    • Brigitte Courtehoux
    • Chris Feuell
      0
    • Antonio Filosa
    • Olivier François
    • Davide Grasso
      0
    • Florian Huettl
      0
    • Jean-Philippe Imparato
    • Linda Jackson
    • Thierry Koskas
      0
    • Matt McAlear
      0
    • Luca Napolitano
  3. 3. Soluzione esterna

    • Luca De Meo
    • Benedetto Vigna
    • Alfredo Altavilla
    • ........ (specificare con un post)
  4. 4. Soluzione esterna da Autopareri

    • Io, perché... (completare in un post)
    • Lui, perché... (completare in un post)

Questo sondaggio è chiuso! Pertanto non è più possibile votare o modificare il proprio voto.

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
30 minuti fa, gpat scrive:

 

Non saprei, l'unica innovazione vera è il crabwalk (sterzare di lato) e le prime a dimostrarlo sono state, non ricordo in quale ordine, Hyundai ed Hummer (!). Non so con quale impatto sugli pneumatici (fattore di inquinamento non indifferente per un'auto nuova di oggi).

 

Il concetto di innovazione non è nel DNA cinese, non lo conoscono/vogliono fare/pretendono di farlo.

 

Stanno andando avanti negli sviluppi di powertrain PHEV/REx electric first, ma non per loro merito, semplicemente perché gli altri sono troppo ottusi per fare 2+2 e perdono tempo con le full EV, credendo (erroneamente) che il modello di successo Tesla sia replicabile per tutti, nel mentre loro si concentrano sull'unico sviluppo logico.

 

Per il resto stanno bruciando fiumi di r&d in soluzioni poco ortodosse proprio come facevano gli europei che hai citato negli anni 2000, ma non si sa come e quanto ci guadagneranno, se non riescono a fare utili in Europa, si cannibalizzeranno nel loro mercato interno e imploderanno nel giro di 5 anni. 

 

Quella con più possibilità di sopravvivere è BYD che non è che faccia 'ste grandissime astronavi, fa prodotti di nicchia posizionati in modo smart come poteva essere una Kia degli anni 2000.

 

Ti consiglio di seguire qualche pagina IG aggiornata sul mondo automotive e tech: ti aprirà un po’ la visione su cosa sta succedendo davvero in Cina.

 

Le auto cinesi che arrivano qui non hanno quasi nulla in comune con quelle vendute sul loro mercato interno, nemmeno se prodotte dallo stesso marchio (vedi BYD). In patria, stanno spingendo su soluzioni altamente tecnologiche e spesso avanti anni luce rispetto a quelle che vediamo in Europa.

 

E non è che “perdono tempo” con le BEV: loro le fanno e le fanno pure meglio. In silenzio, il governo cinese è diventato quello che ha investito di più al mondo nella transizione ecologica, e non stanno rincorrendo l’idea di “premium” vecchio stile dei marchi europei. Per loro il premium è tecnologia, esperienza utente, software, efficienza.

 

Non hanno una tradizione automobilistica alle spalle — vero — ma proprio per questo possono scrivere da zero le nuove regole del gioco. Per loro ciò che producono oggi è già uno standard, non una copia.

 

E smettiamola anche con la storia dei “copioni”: sì, hanno iniziato così, ma ora stanno innovando in modo concreto. In ogni settore. Basta guardare DJI, che detta lo standard a livello globale su droni e software di volo, sempre un passo avanti senza copiare nessuno.

 

I cinesi non si stanno solo “affacciando” sul mercato: stanno riscrivendo le fondamenta. E non è più solo una questione di prezzo.

  • Risposte 280
  • Visite 47.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
2 ore fa, A.Masera scrive:

 

Ti consiglio di seguire qualche pagina IG aggiornata sul mondo automotive e tech: ti aprirà un po’ la visione su cosa sta succedendo davvero in Cina.

 

Le auto cinesi che arrivano qui non hanno quasi nulla in comune con quelle vendute sul loro mercato interno, nemmeno se prodotte dallo stesso marchio (vedi BYD). In patria, stanno spingendo su soluzioni altamente tecnologiche e spesso avanti anni luce rispetto a quelle che vediamo in Europa.

 

E non è che “perdono tempo” con le BEV: loro le fanno e le fanno pure meglio. In silenzio, il governo cinese è diventato quello che ha investito di più al mondo nella transizione ecologica, e non stanno rincorrendo l’idea di “premium” vecchio stile dei marchi europei. Per loro il premium è tecnologia, esperienza utente, software, efficienza.

 

Non hanno una tradizione automobilistica alle spalle — vero — ma proprio per questo possono scrivere da zero le nuove regole del gioco. Per loro ciò che producono oggi è già uno standard, non una copia.

 

E smettiamola anche con la storia dei “copioni”: sì, hanno iniziato così, ma ora stanno innovando in modo concreto. In ogni settore. Basta guardare DJI, che detta lo standard a livello globale su droni e software di volo, sempre un passo avanti senza copiare nessuno.

 

I cinesi non si stanno solo “affacciando” sul mercato: stanno riscrivendo le fondamenta. E non è più solo una questione di prezzo.

 

Se ti riferisci a prodotti come Denza, ne sono perfettamente al corrente.

 

Il punto dove hanno davvero dimostrato la loro maggiore intelligenza rispetto agli europei, è stata la loro transizione verso NEV (phev/rex + ev) rispetto ad elettrico puro, hanno capito che è un'assurdità. I nostri si stanno svegliando poco alla volta.

 

Infatti pure la Denza rispecchia questo, solo a batteria sarebbe un giocattolo da parcheggiare dopo 15 minuti, invece non lo è.

 

Rimane il fatto che nel mercato cinese tra loro è una lotta fratricida (per gli utili), invece da noi vendono prodotti che, come giustamente noti, sono le briciole del loro top di gamma e basta per stare in piedi.

 

Per "riscrivere le fondamenta" non sono d'accordo. Hanno iniziato una categoria diversa, come gli smartwatch contro gli orologi meccanici. E come gli smartwatch, sono appetibili da 200 a 800€ (puoi aggiungere un paio di zeri e hai l'ampiezza del mercato EV tra 5 anni), una volta che hai il top da 800€ quello da 8000 non ti stupisce più... e lì si torna alla categoria delle sportive termiche.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

Rosa ristretta per l'ad Stellantis, il 30 aprile i conti

 

Cita

Stellantis si prepara ad approvare il 30 aprile i conti del primo trimestre del 2025, mentre continua la ricerca del nuovo amministratore delegato che, come ha confermato il presidente John Elkann in occasione dell'assemblea degli azionisti, arriverà entro giugno.

 

La rosa per la scelta del successore di Carlos Tavares è sempre più ristretta e sembra orientarsi verso una soluzione interna.

I più quotati sono due nomi di manager del gruppo: il napoletano Antonio Filosa, cinquantenne, oggi alla guida delle Americhe e responsabile globale della qualità, e Maxime Picat, responsabile acquisti del gruppo, con l'italiano che sembra avere sempre più chance. 

 

Fonte l'Ansa

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
15 minuti fa, Giacomo 96 scrive:

Il conclave di Stellantis :mrgreen:

ChatGPTImage26apr202517_00_56.png.c0031cebf8619ee00eb965cfe94ea171.png

 

John come si può vedere è pesantemente provato da questa ardua sfida😁 

  • 2 settimane fa...
Inviato
53 minutes ago, nucarote said:

E' più facile avere un nuovo papa che il nuovo CEO di Stellantis. :lol: :lol:  

 

QUOTO

 

(ma quand'è che potremo tornare a mettere i like ai post dei moderatori?? Casta!!) :-D 

Inviato
11 ore fa, Ikrvrn scrive:


Stellantis nears CEO decision
Secondo fonti a conoscenza della questione, Antonio Filosa si conferma il candidato favorito.

Speriamo, perchè se la scelta dovesse essere Picat, sarebbe a dire cambiare tutto affinchè non cambi nulla.

Tanto valeva tenersi Carlos, almeno non strapagavano la buonuscita.

Modificato da Graziano68dt

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.