Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

http://europe.autonews.com/article/20180630/ANE/180619948?template=mobile02&X-IgnoreUserAgent=1

 

Italia primo mercato inoltre primo per numero di stazioni seguita da Germania. 500X e Renegade non le hanno fatte perche i numeri del gruppo Fiat sono in calo per le verioni a gas. I Prototipi giravano gia in fase progettuale

  • Risposte 115
  • Visite 39.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • C'è poco da dire, il metano economicamente ed ecologicamente parlando conviene SEMPRE rispetto al diesel. Quindi i discorsi sulla purezza dell'alimentazione (una Leon sì, un' A4 no) non hanno ragione

  • in wag non le consegnano, non è che sono andate sold out.   Mai arrivate in italia, spiegazioni esaustive non pervenute. Da noi hanno dovuto deviare su diesel

  • In realta' da qualche anno stanno costruendo anche enormi navi cargo e da crociera alimentate a metano...

Immagini Pubblicate

Inviato
10 ore fa, lillopro scrive:

Sicuramente il Gpl non garantisce lo stesso risparmio del metano, ma che sia comunque più conveniente rispetto al diesel è un dato certo:

- abbattimento costo carburante del 50% con un aggravio di maggiori consumi di circa il 25% e poi costi di manutenzione sicuramente più contenuti (revisione bombole che si fa ogni 10 anni quindi non starei a preoccuparmene). Ed infine per chi fosse preoccupato che i motori a gpl non durano quanto i diesel, io posso portare testimonianza diretta avendo acquistato per lavoro 2 giulietta 1.4 t-jet e la prima ha percorso più di 300.000 km con sola manutenzione ordinaria in meno di 5 anni. La seconda quasi 60.000 km in un anno e si sta comportando come la prima 

 

Finchè confronti un turbodiesel con un aspirato GPL asfittico conviene. Quando inizi a prendere due motorizzazioni turbo comparabili vedi che quel poco che risparmi col gpl te lo mangi con i tagliandi a frequenza spesso doppia (come ad esempio la giulietta o i TGI) e manco economici (ad esempio nella giulietta andrebbero cambiate le candele ogni 30.000km e 4 ngk iridium sono 100€ solo quelle).

Inviato
15 ore fa, Nico87 scrive:

 

Finchè confronti un turbodiesel con un aspirato GPL asfittico conviene. Quando inizi a prendere due motorizzazioni turbo comparabili vedi che quel poco che risparmi col gpl te lo mangi con i tagliandi a frequenza spesso doppia (come ad esempio la giulietta o i TGI) e manco economici (ad esempio nella giulietta andrebbero cambiate le candele ogni 30.000km e 4 ngk iridium sono 100€ solo quelle).

Ho comprato giusto un anno fa le Twin Tips (DENSO) che fanno minimo 80.000kM (Positivo il Iridio Negativo in platino ) sul Mercato americano a 8€ l'una. Probabilmente in ALFA vogliono mantenere la tradizione del costosissimo set candele dei Twin Spark ....

Inviato
On 17/8/2018 at 17:07, GL91 scrive:

Il "problema" su 500X è proprio lo spazio occupato dalle sospensioni posteriori, che sono indipendenti e "prendono" più spazio delle interconnesse di 500L, per questo su quest'ultima le bombole del metano ci entrano e su 500X no (o almeno CREDO che non ci stiano, se poi invece lo spazio si possa ricavare comunque, magari mettendo le bombole al posto del tunnel della trasmissione 4x4, questo credo lo possano sapere solo in Fiat). Per questo stesso motivo Golf, A3 e co. a metano hanno sospensioni interconnesse dietro, così c'è più spazio per le bombole.

ma se le sospensioni indipendenti occupano spazio, quindi in larghezza, allora il problema non potrebbe essere la capacità delle bombole che si possono installare?

magari non ci vanno da 12 kg (che già è poco) ma ci stanno 10 kg... quanto la panda, certo non è tanto ma con i nuovi motori GSE magari la percorrenza è buona. 

Inviato
2 ore fa, Jbcejom scrive:

ma se le sospensioni indipendenti occupano spazio, quindi in larghezza, allora il problema non potrebbe essere la capacità delle bombole che si possono installare?

magari non ci vanno da 12 kg (che già è poco) ma ci stanno 10 kg... quanto la panda, certo non è tanto ma con i nuovi motori GSE magari la percorrenza è buona. 

Dipende cosa s'intende per "percorrenza buona".

La mia Panda III a metano, col TwinAir, fa 270 km con un pieno (11 kg) di metano.

La mia Multipla buonanima faceva 450 km con un pieno (27 kg, se ben ricordo) di metano.

Per me, 270 km di autonomia a metano (la benzina non la voglio nemmeno contare) sono appena accettabili su una segmento A.

Su una B o addirittura pseudo-C come le varie 500X, Renegade, 500L no.

Arriviamo almeno a 350 km di autonomia REALI solo a gas e poi cominciamo a discuterne.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
16 ore fa, Umbi scrive:

Ho comprato giusto un anno fa le Twin Tips (DENSO) che fanno minimo 80.000kM (Positivo il Iridio Negativo in platino ) sul Mercato americano a 8€ l'una. Probabilmente in ALFA vogliono mantenere la tradizione del costosissimo set candele dei Twin Spark .... 

 

Quelle vanno bene per il fire aspirato. Non vanno bene per i T-Jet. Il catalogo Denso riporta solo le Iridium Power IXU27 anche lui.
Che poi dai ricambisti si trovano anche sui 15€ l'una le NGK originali, ma poi addio garanzia.

Sta di fatto che sostituirle non è un consiglio, è praticamente indispensabile. Io gia sui 23.000km avvertivo cali prestazionali. Sostituite le candele è tornata perfetta.

 

Inviato
On 17/8/2018 at 18:13, Nico87 scrive:

 

Finchè confronti un turbodiesel con un aspirato GPL asfittico conviene. Quando inizi a prendere due motorizzazioni turbo comparabili vedi che quel poco che risparmi col gpl te lo mangi con i tagliandi a frequenza spesso doppia (come ad esempio la giulietta o i TGI) e manco economici (ad esempio nella giulietta andrebbero cambiate le candele ogni 30.000km e 4 ngk iridium sono 100€ solo quelle).

secondo me si dovrebbero fare i conti in modo piu sistematico.

Per esempio prendo il mio caso, circa 22000km l'anno.

Con una panda a metano (con cui faccio circa 300km con un pieno da 12 euro) calcolo 880 euro con un gpl  (circa 0,6 al litro) che presumiamo faccia 12/13 km/l siamo tra 1100 e 1000 euro, con un diesel  (1,440 al litro) che mettiamo fa 20-22 km/l saremmo 1440-1584 euro con un benzina (1,6 al litro) che mettiamo faccia 15 km/l saremmo su 2346 euro. Forse sbaglio i calcoli io, ma non credo un metano costi 400-500 euro l'anno di manutenzione piu di un diesel ma nemmeno un gpl 300-400

Inviato
1 ora fa, makomako scrive:

secondo me si dovrebbero fare i conti in modo piu sistematico.

Per esempio prendo il mio caso, circa 22000km l'anno.

Con una panda a metano (con cui faccio circa 300km con un pieno da 12 euro) calcolo 880 euro con un gpl  (circa 0,6 al litro) che presumiamo faccia 12/13 km/l siamo tra 1100 e 1000 euro, con un diesel  (1,440 al litro) che mettiamo fa 20-22 km/l saremmo 1440-1584 euro con un benzina (1,6 al litro) che mettiamo faccia 15 km/l saremmo su 2346 euro. Forse sbaglio i calcoli io, ma non credo un metano costi 400-500 euro l'anno di manutenzione piu di un diesel ma nemmeno un gpl 300-400

La "fregatura" del metano sta nei lunghi tempi di rifornimento, distributori a macchia di leopardo con orari d'apertura ridotti e senza self-service, ma soprattutto nella revisione quadriennale delle bombole la cui spesa per la manodopera "mangia" una bella fetta del risparmio.

Oltre al prezzo d'acquisto mediamente più alto rispetto a tutte le altre alimentazioni.

La sola spesa annua del carburante non dice tutto sulla convenienza o meno d'una particolare alimentazione.

E' molto soggettivo: a me va bene, al mio collega no (per percorsi, comodità di rifornimento, necessità di spazio, di autonomia, eccetera).

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
1 ora fa, makomako scrive:

secondo me si dovrebbero fare i conti in modo piu sistematico.

Per esempio prendo il mio caso, circa 22000km l'anno.

Con una panda a metano (con cui faccio circa 300km con un pieno da 12 euro) calcolo 880 euro con un gpl  (circa 0,6 al litro) che presumiamo faccia 12/13 km/l siamo tra 1100 e 1000 euro, con un diesel  (1,440 al litro) che mettiamo fa 20-22 km/l saremmo 1440-1584 euro con un benzina (1,6 al litro) che mettiamo faccia 15 km/l saremmo su 2346 euro. Forse sbaglio i calcoli io, ma non credo un metano costi 400-500 euro l'anno di manutenzione piu di un diesel ma nemmeno un gpl 300-400

E sei stato ottimista perche' a gpl e' molto difficile arrivare a 13 km/l, cosi come e' difficile fare 22km/l con un diesel moderno. Con una Vw ecoup fai quasi 350 km con 10,50 euro di metano...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.