Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

I 75Nm li puoi avere anche a 4000 giri, ma per non superarli devi proprio accarezzare l'acceleratore, specie nelle marce basse. Cosa che - almeno per me - non è molto frequente. Di solito si accelera per seguire il traffico e poi al limite peli il gas in un rapporto alto.

Temo che i vantaggi si vedranno solo nel ciclo, mentre nell'uso normale siano briciole (poco male comunque, il 1.4 tsi è parco di suo. Semplicemente mi sarei risparmiato questa complicazione)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 56
  • Visite 16.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Sottoscrivo ed aggiungo che, se proprio si vuole disattivare qualcosa quando il motore gira piano e con l'acceleratore parzializzato, allora è meno complicato disattivare la sovralimentazione; come fa la giò citata Micra.

Un'altra considerazione sulla disattivazione dei cilindri: se ha un qualche senso farla su un motore di grossa cilindrata (ad esempio un V6 3'000), poiché in ambito urbano gli viene richiesta meno della metà della potenza che esso è in grado di erogare. Ma su un motore cittadino come può essere un 1'400, sebbene turbo, non mi pare una grande trovata.

Inviato

Ma se disattivi la sovralimentazione poi come fai a girare con poco gas in terza o quarta a 1.500 giri? Quei 75nm a 1/3 di acceleratore oltre i quali si attiverebbe la sovralimentazione e che servono per aumentare un poco la velocità li troveresti a andar bene a 3.000 giri vanificando quello che dovrebbe essere il risparmio di carburante dato dalla non attivazione del turbo, no? :pen:

Inoltre far lavorare poco tutti 4 i cilindri, se ho capito bene quello che hai spiegato una pagina fa, è peggio che far lavorare di più 2 soli cilindri...

Modificato da Uomo dell'Ovest

Inviato
Ma se disattivi la sovralimentazione poi come fai a girare con poco gas in terza o quarta a 1.500 giri? Quei 75nm a 1/3 di acceleratore oltre i quali si attiverebbe la sovralimentazione e che servono per aumentare un poco la velocità li troveresti a andar bene a 3.000 giri vanificando quello che dovrebbe essere il risparmio di carburante dato dalla non attivazione del turbo' date=' no? :pen:[/quote']

Con poco gas, o meglio con l'acceleratore chiuso, hai poca portata d'aria e quindi il turbocompressore ha una bassissima efficenza. In tal caso potrebbe allora essere più utile sfruttare la waste-gate affinché i gas di scarico non passino per la turbina e far lavorare il motore come un aspirato con l'acceleratore un poco più aperto.

Ovviamente si tratta di un discorso teorico, percui la validità della mia supposizione dovrebbe essere verificata, ma essa deriva dalla constatazione che, nei motori sovralimentati mediante un compressore meccanico, ai bassi carichi ed ai bassi regimi si ottiene un miglioramento del rendimento disinnestando la frizione che collega il compressore al motore ed adottando una maggiore apertura della farfalla.

In questo modo i motori con sovralimentazione meccanica migliorano il loro rendimento organico, poiché non devono trascinare il compressore e migliorano il rendimento fluidodinamico poichè la farfalla è più aperta.

Nei motori turbocompressi (ripeto che questa è una mia ipotesi e quindi andrebbe verificata) avresti il solo miglioramento del rendimento fluidodinamico, ma tale miglioramento ci sarebbe sia all'aspirazione, grazie alla succitata maggiore apertura della farfalla, che allo scarico poiché, aggirando la turbina, si annullerebbe la contropressione che essa genera e che sottrae lavoro utile al motore.

Aggiungo una considerazione: anche questa mia teoria sulla disattivazione della sovralimentazione potrebbe essere sensata solo sui motori più potenti. Infatti, se durante la marcia in città avrebbe senso disattivare il turbocompressore in un motore 2'000 turbobenzina da 180 cavalli, ben più difficilmente sarebbe utile fare la stessa cosa su un 1'200 turbobenzina da 90 cavalli, poiché la potenza che arriveresti ad erogare potrebbe rivelarsi del tutto insufficiente nella marcia in città.

Modificato da EC2277

Inviato

A ok (mi limito a questo) :idol:

In ogni caso entrambe le strade non sembrano particolarmente dispendiose (chiedo a voi)... se così fosse ridendo e scherzando hanno fatto in modo di ottenere risparmi sul 70% del ciclo omologativo e, di conseguenza, sulle multe per l'inquinamento che partiranno dal 2015 (?). Il risparmio per il consumatore immagino sarà molto più limitato.

Inviato

Ohibò, e pensare che dal basso della mia ignoranza ho sempre pensato che nei cilindri disattivabili le valvole si muovessero.

Perchè si tengono chiuse? E' più efficente?

Inviato

I risparmi non sono del 70% (magari, ne compro due subito)

70% é la percentuale del ciclo in cui si verifica la condizione che fa attivare l'accrocchio. Ma se andate a vedere le accelerazioni, sono irripetibili nell'uso normale. Mi pare ci sia uno 0-50km/h in 19s......:pz

Il risparmio ipotizzato è di 0.4-0.6 litri/100km. Sul ciclo. Nella guida reale dimezzate pure....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
I risparmi non sono del 70% (magari, ne compro due subito)

70% é la percentuale del ciclo in cui si verifica la condizione che fa attivare l'accrocchio. Ma se andate a vedere le accelerazioni, sono irripetibili nell'uso normale. Mi pare ci sia uno 0-50km/h in 19s......:pz

Il risparmio ipotizzato è di 0.4-0.6 litri/100km. Sul ciclo. Nella guida reale dimezzate pure....

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
I risparmi non sono del 70% (magari, ne compro due subito)

70% é la percentuale del ciclo in cui si verifica la condizione che fa attivare l'accrocchio. Ma se andate a vedere le accelerazioni, sono irripetibili nell'uso normale. Mi pare ci sia uno 0-50km/h in 19s......:pz

Il risparmio ipotizzato è di 0.4-0.6 litri/100km. Sul ciclo. Nella guida reale dimezzate pure....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.