Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

si , lavoro a carpi e quello delle 15 si è sentito proprio bene:pen:

Spalanca nel vento la botola,

assumi la forma di un angelo

e via pel tuo nuovo destin.

  • Risposte 420
  • Visite 60.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Impressionanti le immagini provenienti dal Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia :shock:

Crepe di parecchi centimetri sui terreni, innalzamenti vari, liquefazione del suolo ed espulsioni di sabbie dallo stesso. Il fenomeno è noto, ma dev'essere spiazzante da vivere.

487233_389506137767423_172757972775575_1146144_133990212_n.jpg

389231_389506034434100_565686624_n.jpg

540649_389505911100779_172757972775575_1146128_904729765_n.jpg

537724_389506064434097_172757972775575_1146139_746635752_n.jpg

550402_389506074434096_172757972775575_1146140_453903847_n.jpg

536690_389506051100765_369081270_n.jpg

48075_389524201098950_172757972775575_1146191_479131336_n.jpg

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.389505684434135.108255.172757972775575&type=1

Per approfondimenti sul fenomeno della liquefazione dei terreni vi rimando a Wikipedia ed ai seguenti video:

http://youtu.be/EPi0totWVPI

No, questo non è il mare... :afraid:

http://youtu.be/ODTu3cZ2AVs

Inviato

Riporto dal forum FOL alcuni commenti da parte di un amico geologo e di un altro amico residente nelle zone colpite.

ultime notizie:

sembra che i danni agli edifici tipo i capannoni etc etc seguano una linea. Confrontando vecchie carte è stato fatta una importante scoperta: i capannoni crollati dovrebbero essere stati costruiti sopra il paleoalveo abbandonato del Reno, quando fu deviato (prima era un affluente del Po.

è un fenomeno ampiamente conosciuto in bibliografia. Mi ricordo in particolare un terremoto in Tuerchia qualche decina di anni fa, con le case distrutte proprio in corrispondenza del paleoalveo.

Prego soprattutto il "nostro inviato in loco" IR2265_e464 di verificare se questa cosa è esatta.

Vorrei esservi di aiuto in questo, ma è molto difficile per un non addetto ai lavori capire l'entità del danno effettivo e verificarne la distribuzione. Oggi il sindaco di Mirandola faceva notare come molti edifici e capannoni, apparentemente "sani" dall'esterno, siano comunque inagibili e con danni strutturali pesanti. Magari sono in piedi, ma interamente da ricostruire.

Tutto il centro storico di Mirandola è un esempio di questo tipo.

Posso però confermare che San Carlo e Mirabello (che assieme a Sant'Agostino hanno presentato il problema degli affioramenti di sabbia) si trovano sul paleoalveo del Reno, deviato a sud di Sant'Agostino intorno al XVIII secolo.

Reno-Cavo-Primaro.JPG

(è sbagliata la posizione di Sant'Agostino).

Da GMaps il paleoalveo si nota molto bene tra l'altro.

Situazione simile a San Felice sul Panaro, che sul vecchio Panaro si trova veramente.

ieri sera ho visto le immagini di una telecamera fissa e la macchina parcheggiata si muoveva in maniera impressionante, è stata una schicchera forte ed è impressionante il susseguirsi di scosse ormai da giorni......

non ho visto il filmato ma non stento a crederti: l'accelerazione cosismica è stata pari a 0.3 g, che fra parentesi è un valore perfettamente in linea con il massimo livello ipotizzato dalla zonazione sismica

In effetti, vista da satellite, è evidente la fascia Sant'Agostino - Mirabello fino alle porte di Ferrara, vale a dire il vecchio corso del Reno che incontra il vecchio corso del Po.

Pensare che un'ampia fascia di terra lungo l'Adriatico è composta di zone di bonifica attraversate da vecchi corsi fluviali...

Bene o male io ci abito sul corso originale del Brenta :muto:

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
toniz, il culo sensibile come ce l'hai tu non ce l'ha nessuno.

Non so se sia esattamente un pregio :pen:

No, un collega in ufficio e' peggio di me, fidati... :|

cmq se vi consola un po', da ieri sera non ho avvertito niente...

ieri sera ero all'allenamento e sono tornato sfatto

oggi ho praticamente corso dietro al pupo per 3/4 di giornata per cui non sono mai stato seduto e per cui il mio "sensore" non ha potuto registrare :)

Impressionanti le immagini provenienti dal Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia :shock:

Crepe di parecchi centimetri sui terreni, innalzamenti vari, liquefazione del suolo ed espulsioni di sabbie dallo stesso. Il fenomeno è noto, ma dev'essere spiazzante da vivere.

Porca trota che foto... mo' mi guardo i filmati, su un effetto che non conoscevo ma che non mi ispira niente di buono... :shock:

Citroën C4 Picasso 1.6 BlueHdi 120 cv EAT6 Intense (2015) Ex: Citroën C4 Picasso 1.6 Hdi Elegance CMP6 110 cv FAP (2008) ? -  Renault Megane Scénic 1.9 Dti Kaleidos (1999) :agree: - UK vuole bandire i motore a combustione entro il 2032 - Secondo me non ce la farà! 13/02/2020     Childhood's Dream Pagina FB

 

 

 

Inviato

sono assicurati, intanto mancano all'appello 300k forme (in un anno-18 mesi)...i prezzi all'ingrosso (che erano in discesa) quantomeno si stabilizzeranno....

Inviato
sono assicurati, intanto mancano all'appello 300k forme (in un anno-18 mesi)...i prezzi all'ingrosso (che erano in discesa) quantomeno si stabilizzeranno....

Infatti il parmigiano danneggiato sta letteralmente andando a ruba... :lol: hanno quasi già venduto a prezzo ribassato un decimo della produzione nazionale...

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato
Infatti il parmigiano danneggiato sta letteralmente andando a ruba... :lol: hanno quasi già venduto a prezzo ribassato un decimo della produzione nazionale...

Stando a quel che si dice sulla stampa nazionale, i prezzi non sono stati ribassati.

Si vende a prezzo intero.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.