Vai al contenuto

Assemblea azionisti Aprile: Marchionne fa il punto


Messaggi Raccomandati:

I soldi per Pomigliano, Grugliasco e Mirafiori non sono investimenti?:roll:

Di Pomigliano avevamo detto che è l'unico investimento serio, Grugliasco è Premium e Maserati, allora dovremmo parlare di Ferrari, mentre per Mirafiori faccio fatica a capire a cosa ti riferisci. Io non so molto ma ho letto il reportage di Quattroruote a Febbraio e li di investimenti non se ne vedono proprio. Una smisurata cattedrale nel deserto vuota per nove decimi ed in gran parte fatiscente. Dove sono gli investimenti e per produrre he cosa poi? Originariamente la 500L doveva essere prodotta lì....

E poi gli investimenti sono in nuovi modelli non in fabbriche vuote che viaggiano ad un terzo delle potenzialità con la gente in cassa integrazione. Continuo ad imbufalirmi ogni volta che vedo le fanfare in Serbia per la 500L e le dichiarazioni di Marchionne che vuole costruire un distretto produttivo lì con l'aiuto di altre aziende italiane, interessate a trasferire la produzione.

Ma come può permettere il nostro governo uno scempio cosi, senza fare nulla? Per me è incomprensibile...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 178
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

bossi-ap.jpg

Secessione, secessione, secessione!

Sbagliare il posizionamento dei modelli è rischiosissimo poiché, come ha detto lo stesso Marchionne: «Ieri non potevamo permetterci di sbagliare nessun modello, oggi ne possiamo sbagliare uno. Ma se ne sbagliamo due affondiamo.»

Allora nel dubbio non fai nulla. Dovrebbero fare cosi anche gli altri competitor ed invece guarda caso fa cosi solo la Fiat. Sono più furbi? La storia degli ultimi trent'anni ha dimostrato nettamente il contrario

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi permetto di dire quello che si parla dietro le quinte a proposito dell´ elettrico:

CAVOLATA ENORME

Punto.

T!

PS: Altra cosa é l´ ibrido e altre soluzioni (F Cell; Gas; etc.)

Posso volerti bene un po' anche io insieme al Prof. Gimmo?

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

In realtà il mio timore è un altro.

L'automotive è all'alba di una nuova era , l'elettrico, in cui probabilmente ci si entrerà per vari step (hybride , hybride plug in , elettriche con generatore, elettriche pure ma con minimini generatore d'emergenza, elettriche pure).

Ecco il gruppo Fiat oggi cosa propone al mercato,per quando esploderanno le vendite si farà in tempo a partecipare al grasos banchetto??

Vag ha un piano d'ibride sviluppato sul mqb , toyota sappiamo tutti essere alll'avanguardia (vedi yaris hsd , futura auris) , i franzosi,Gm, Twizy e ZOE' etc etc etc

Io di elettrico in fiat ricordo le panda e le 500 elettra di 20 anni fà!!

Bisogna avere lungimiranza, chi scommetteva 15 anni fà che oggi saremmo stati circondati da una miriade di suv, quando allora imperava il monovolume da bella famigliola comoda!

Soprattutto se stoppi anche i pochi programmi che Chrysler aveva avviato negli anni scorsi, per sostituirli con il nulla.

Ma comunque in questo caso credo che alla fine non sia poi cosi sbagliato: facciamo sviluppare le tecnologie ai competitor che poi si appoggeranno a fornitori esterni per la produzione, per poi acquiistarla in caso di necessità. Non sempre chi primo arriva meglio alloggia, non credo infatti che il progetto ibrido di Toyota che prosegue ormai da vent'anni possa essere considerato ancora profittevole.

Link al commento
Condividi su altri Social

Il numero uno molti temono sia già arrivato..

e_04_672-458_resize.jpg

Se si sbrigano, arriverà anche il numero due entro dicembre 2012, in ossequio alla profezia mesoamericana.

Fatelo almeno entrare nelle concessionarie, tutti 'sti mago Otelma (o mago Oronzo, siamo lì) non hanno niente da fare se non pronosticare fallimenti? ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Siamo in tre.. :mrgreen:

L'elettrico adesso come adesso va bene solo per fare i fighetti nello stand ecocompatibile. :§

Al momento è economicamente insostenibile dai privati, funziona solo se abbondantemente foraggiato. Nella mia città c'è una linea di piccoli bus elettrici e vi assicuro che economicamente sono un lago di sangue. Certo i francesi, regìe in testa, sono decisamente caldi sul pezzo, ma lo sono anche e soprattutto in forza delle promesse del presidente uscente, io sinceramente la vedo come una forma di sovvenzione surrettizia per aggirare in qualche modo le direttive ue, poi son io che penso male..

Un discorso serio sulla mobilità pubblica può avere un senso e un futuro, tutto il resto per me è folklore automobilistico.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

In quattro, ma non è una novità :mrgreen:

L'elettrico per i privati è una CAGATA PAZZESCA

fantozzi-cagata-pazzesca.jpeg

L'elettrico va bene per i mezzi di servizio/pubblici con percorsi predefiti e programmabili (bus, raccolta rifiuti, posta, giro consegne nei centri storichi).

Per il privato:

- per la città piedi-bici-mezzo pubblico

- fuori città quello che vuoi, tanto le auto odierne in extraurbano consumano una miseria se guidate con un minimo di cervello.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Oltretutto a livello di tecnologia PURA c'è poco o nulla da inventare.....

Già oltre 20 anni fa, partecipai fra i fornitori dei componenti dell'Inverter, alla realizzazione della FIAT DOWNTOWN..... e già all'epoca le prestazioni erano lo stato dell'arte.....

Il problema oggi come allora sono le batterie..... ricordo che in quell'occasione si utilizzavano Sodio/Zolfo.......ndr.

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Link al commento
Condividi su altri Social

Il problema oggi come allora sono le batterie..... ricordo che in quell'occasione si utilizzavano Sodio/Zolfo.......ndr.

incidilo sulla piatra. Semmai il primo fornitore che trova la quadra sul pacco batteria cambia la situazione. Paghi la fornitura e via sullo steso piano degli altri.

La 500 elettrica che verrà presentata quest'anno risulterà inutile come il resto della compagnia

Link al commento
Condividi su altri Social

allo scopo di garantire lo spostamento degli ultimi post in Topic più adatto:ù

un punto che non mi è chiaro è il più banale di tutti: ma quanto me costa ricaricare una Batteria ?

la batteria del cellulare durante la carica praticamente non consuma

quella di un Portatile è sui 20 watt (diciamo x 2 ore) = 40 watt = 0.5 cent

ma quella di un plug-in ? ..:pen:ammesso di trovarlo:lol:

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.