Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

In effetti c'è anche da dire che su 'sti sistemi noi ci stiamo facendo molte pippe, i recensori se ne stanno facendo al quadrato e queste puttanate restano nella testa di chi li guarda, ma poi una volta che è ora di metterci le mani il 90% della gente non ha idea di come valutare un sistema di infotainment. E quel 10% non sono smanettoni di auto ma smanettoni di tecnologia consumer. Gli altri usano un quarto delle funzioni davvero disponibili, non hanno mai nemmeno guardato la copertina del manuale e non si stanno ad interrogare sull'architettura del sistema perché non sanno manco cosa sia.

Tutto questo per dire che l'incidenza delle pecche rilevate dai recensori vale quanto una moneta da tre euro.

 

Le varie funzioni saranno integrate col tempo, ma l'importante è soprattutto che il sistema sia fluido e svolga bene le funzioni che ha già.

 

1 ora fa, owluca dice:

 così si accedende 10 minuti dopo che sei ripartito dall'autogrill come quello di VAG

oppure ogni volta che passi per carisio (località c.a. ametà strada fra torino e milano) come quello Mazda

(con errore di meno di 500mt: si sa che i jappi son precisi)

 

mai più senza :si:

 

A me quello della Passat si accendeva correttamente quando rilevava l'imminente addormentamento... del conducente davanti a me :lol: tipicamente quando in uscita da una rotonda ci si metteva due chilometri a riprendere 20 km/h :disp: 

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

  • Risposte 5.4k
  • Visite 1.6m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato

Io sono dell'idea che la vera differenza la farà l'autopilota quando raggiungerà i suoi stadi evolutivi definitivi, ovvero mi siedo in macchina e la stessa si fa un viaggio di 1000 km, cosa che farebbe comodo a chiunque, a meno che esista qualcuno che provi piacere a guidare in autostrada, magari di notte.

 

Sono convinto che l'autopilota diventerà appannaggio di pochi fornitori e che dovranno essere riscritti i codici della strada con la sua introduzione.

 

Ma il resto sono aspetti secondari nel contribuire al valore complessivo di un'auto su, un infotainment che oggi è all'avanguardia tra 5 anni sarà obsoleto, una meccanica di alto livello rimane tale a vita.

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
9 ore fa, nucarote dice:

 

Più che alla roba di prezzo, almeno l'acquisto da parte di privati la componente "emotiva" sarà sempre più ad appannaggio più sul cruise adattivo, l'hud, il già citato dispositivo anti colpo di sonno, la funzionalità che ti fa parcheggiare l'auto, ecc, piuttosto che la meccanica che come già detto in precedenza ci deve essere se no non stai facendo più delle Alfa Romeo, ma altro. 

 

Ed è su questo che dissento fortemente.

 

Affermare che TUTTI sono disposti a pagare di più per l'ausilio tecnologico piuttosto che per la soluzione meccanica.

Lo sarà una parte ed è giusto che qualche costruttore punti su di loro.

Ma non sono tutti.

 

Anche se il marketing vuole dipingere il mondo così.

 

Malignamente, forse perché è più economica concettualmente la spia contro il colpo di sonno che pensare di avanzare la scatola guida per abbassare il motore? :) 

 

Rimanendo nel marchio specifico, io ad esempio sono disposto a rinunciare all'ultimo ritrovato tecnologico se posso avere meccanica e dinamica come dico io.

Piuttosto che il viceversa.

Però nessuno stressa la uallera agli altri marchi ipertecnologici col fatto che siano sempre poco coinvolgenti da guidare.

Perchè piacere di guida non può escludere infotrainement e suite di assistenza e finiture mentre infotrainement finiture e suite possono bellamente escludere senza problemi piacere di guida? :) 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
9 hours ago, shadow_line said:

Per me tutti questi dispositivi non sono da "buttare lì" in una volta sola, i ragazzini li conoscono a memoria ma l'acquirente medio di queste auto non ha 16 anni..

via via si implementeranno di sicuro visto che il 16enne cresce e diventa l'acquirente di domani, ma al momento non direi che Alfa ha bisogno di fare del parcheggio assistito un suo punto di forza, mentre per un'auto "comodosa" come Mercedes può servire molto di più

Secondo me, a chi non sia parcheggiare senza assistenza andrebbe ritirata la patente. Anzi non bisognerebbe dargliela

Inviato
On ‎22‎/‎05‎/‎2016 at 08:47, Robert1 dice:

 

Sincermente, penso di saperne più di altri di meccanica, visto che lavoro nel settore da 20 anni ed opero con successo anche in FCA. Fatto sta che altre case offrono da sempre TP e soluzioni meccaniche di avanguardia. 

Fino a ieri, per essere brutale, Alfa era una Fiat ricoperta da una bella carrozzeria, oggi può essere cambiato tutto, ma occorre dimostrarlo al mercato per conquistare le fasce dei consumatori abituati ai marchi premium. In quest'ottica anche i dettagli, come i sistemi di navigazione efficienti ed il cruise control che non si impianta, sono importanti. Chi paga tanto, forse troppo, per la famosa premiumness, vuole avere tutto quello che viene promesso. 

Se uno deve essere attaccato dai talebani per sostenere questo, allora meglio tacere: guidate le vostre Alfa con i differenziali che tanto vi piacciono e siate soddisfatti.

 

p.S.: All'amico dei santini consiglio di sentire dai tassisti tedeschi perché viaggiano con una Classe E e non con una Alfa 164 e un mazzo di cornetti Rossi. Non a caso MB perse un quarto della clientela con i famosi CDi 270....

 

Per soluzioni avanzate di meccanica intendi il motore a sbalzo di Audi , il motore Renault di MB od la sospensione  MacPherson anteriore di BMW ?

 

D'altra parte, definire Fiat rifatte 156 e  159 ( con tutti i loro difetti ) si autodefinisce da sé.

1 ora fa, TonyH dice:

 

Ed è su questo che dissento fortemente.

 

Affermare che TUTTI sono disposti a pagare di più per l'ausilio tecnologico piuttosto che per la soluzione meccanica.

Lo sarà una parte ed è giusto che qualche costruttore punti su di loro.

Ma non sono tutti.

 

Anche se il marketing vuole dipingere il mondo così.

 

Malignamente, forse perché è più economica concettualmente la spia contro il colpo di sonno che pensare di avanzare la scatola guida per abbassare il motore? :) 

 

Rimanendo nel marchio specifico, io ad esempio sono disposto a rinunciare all'ultimo ritrovato tecnologico se posso avere meccanica e dinamica come dico io.

Piuttosto che il viceversa.

Però nessuno stressa la uallera agli altri marchi ipertecnologici col fatto che siano sempre poco coinvolgenti da guidare.

Perchè piacere di guida non può escludere infotrainement e suite di assistenza e finiture mentre infotrainement finiture e suite possono bellamente escludere senza problemi piacere di guida? :) 

 

d'accordo

Perché allora prendo una bella fiat Tipo 4p ( presa come epitome dell'auto onesta ) ci metto tutto l'infotaiment e l'aiuto alla guida disponibile, ingrandisco un po' il tablet disponibile..ed ho fatto bingo :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
11 ore fa, fuzz77 dice:

Scusate, mi spiegate, a me profano eh, cosa c'è che non va nell'infocoso della Giulia? 

 

A livello di integrazione da mediamente meno fastidio di quello delle altre, quindi che c'è? Non fa il caffè? Non ha una voce suadente?

 

Non c'è nulla che non va, si discute solo di gusti personali. Per esempio, io sono uno di quelli che la "meccanica" viene prima di qualsiasi cosa, anche dello stile....ma....non disdegna la tecnologia, nel senso che, avrei preferito, parlando di Giulia, che uscisse già con un sistema infotaiment a touch screen (visto che quanto a grafica è più bella anche di BMW), ma il fatto che non ce l'abbia non è un problema così grave, a mio avviso.

 

11 ore fa, TonyH dice:

Mi ripeto nuovamente perché il messaggio forse non è stato chiaro.

Non ho detto, e non sto dicendo che bisogna ignorare completamente tutto il resto.

 

Ma che dire - specie adesso che si è investito in meccaniche raffinate - "la meccanica è inutile perché a qualcuno non interessa" è un affermazione che non condivido assolutamente.

Che al mondo c'è chi bada primariamente alle finiture, chi bada primariamente ai consumi, chi bada primariamente all'ultimo ritrovato tecnologico e chi bada ancora ANCHE alla meccanica.

 

ANCHE.

 

A meno di non voler dire che chi si interessa ANCHE (e magari in maniera forte) di meccanica nel 2016 non ha più diritto di essere accontentato (perché l'impoverimento tecnico è abbastanza diffuso).

Basta saperlo, così uno si adegua :) 

(E si compra la roba a prezzo)

 

Quoto. Stanno facendoci un lavaggio del cervello (o meglio....ci stanno obbligando a pensarlo) con tutte le menate che "piccolo è cool" che la TP ed i carboceramici è "roba da pista" e così via. E ci stanno riuscendo...

 

11 ore fa, shadow_line dice:

Per me tutti questi dispositivi non sono da "buttare lì" in una volta sola, i ragazzini li conoscono a memoria ma l'acquirente medio di queste auto non ha 16 anni..

via via si implementeranno di sicuro visto che il 16enne cresce e diventa l'acquirente di domani, ma al momento non direi che Alfa ha bisogno di fare del parcheggio assistito un suo punto di forza, mentre per un'auto "comodosa" come Mercedes può servire molto di più

 

Per farvene sapere una, lunedì scorso ho provato per un giorno la nuova Mini Clubman in occasione del tagliando della mia serie 5, a parte che i freni sono a dir poco scandalosi da quanto sono inefficienti e poco potenti per la mole della vettura, vi segnalo uno di quegli odiosi "assistenti alla guida". Anche se lo disattivi, ad ogni messa in moto si riattiva il sensore di prossimità, che ti "invita" a mantenere una distanza di sicurezza dal veicolo che ti precede. La prima volta che la macchina si mette a suonare quando stai per buttare fuori il musetto per sorpassare non è così carino. Sono delle cagate pazzesche IMHO, e passatemi il termine, come il segnalatore di superamento di corsia, o il sensore di stanchezza, che cavolo se sono stanco faccio a meno di guidare e mi fermo, almeno io faccio così, c'è bisogno di un sensore a dirtelo????? Il buon senso della gente è sparito????? Allora non mi meraviglio che le auto un giorno guideranno da sole...visto il livello di abilità del guidatore medio......

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato

Il navigatore touch sulla mie ce l'ho.

E confesso che "non è tutto oro quello che luccica".

Trovo molto più agevole la rotella stile i-drive o command MB.

Perchè noto ad esempio per l'immissione di indirizzi o per la navigazione richiedano molta meno distrazione o sforzo (se lo schermo è grosso devi stendere molto il braccio o persino staccare la spalla. La rotella basta abbassare il braccio)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Secondo me ognuno ha le sue motivazioni d'acquisto e cerca quello che gli pare da un Marchio senza che la faccenda si possa risolvere a livello di discussione tra appassionati.

La questione rilevante è capire che il mercato sta cambiando per tutti ed è importante che il potenziale acquirente ritrovi nella scheda tecnica o nella lista accessori/optional quello che desidera secondo i suoi razionali di scelta. Un infotainment al pari della miglior concorrenza non è un nice to have rispetto al puro piacere di guida "Alfa", ma piuttosto un elemento di decisione tanto quanto un powetrain prestante o un'esperienza di guida che ti pare di essere in pieno trail anche in centro all'ora di punta. 

 

Quindi, di cosa ci scandalizziamo?

Inviato
52 minuti fa, TonyH dice:

Il navigatore touch sulla mie ce l'ho.

E confesso che "non è tutto oro quello che luccica".

Trovo molto più agevole la rotella stile i-drive o command MB.

Perchè noto ad esempio per l'immissione di indirizzi o per la navigazione richiedano molta meno distrazione o sforzo (se lo schermo è grosso devi stendere molto il braccio o persino staccare la spalla. La rotella basta abbassare il braccio)

 

La BMW ha risolto questo problema. Il nuovo iDrive 5.0 della serie 7 ha sia controller che touchscreen. E non vorrei sbagliarmi, ma è rimasto pure il touchpad sul controller per "scrivere" numeri e lettere. Chiedo a Beckervdo la conferma.

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.