Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
15 minuti fa, Matteo B. dice:

 

infatti su giulia non ce lo vedo il v6 60°, i motivi sono più che seri.. il SUV per me ha molto più volume nel vano motore. per quello ci vedevo bene il Maserati.

 

come su un ipotetica Segmento E. per me ricavare un motore da turismo da quel pezzo di Ferrari non ha molto senso. ad occhio è un motore costoso e leggermente meno rotondo di un v6 60°. come motore sportivo è MEGLIO, sono meno certo da turismo.

 

Su Stelvio è da vedere, più che di volume nel vano motore è una questione di disposizione della meccanica che sullo Stelvio potrebbero rivedere, Giulia ha il motore posizionato in basso con la scatola sterzo messa avanti, sullo Stelvio potrebbero utilizzare una soluzione più classica e meno ''sportiva'' con la scatola sterzo sotto il motore e quindi motore posizionato più in alto e maggior spazio in lunghezza per accogliere motori più lunghi. Resta il fatto che il v6 60° ha ingombri sensibilmente differenti, eh.

 

Per me il fatto che sia derivato da un motore Ferrari vale fino ad un certo punto, deriva da V8 di Maranello a livello progettuale e di ''design'', ma di fatto è un motore differente e non lo producono loro, almeno nella variante AR.

 

Alla fine dai test della Giulia Q non è parso neanche un motore così ''scorbutico'', anzi, pieno di coppia in basso e con una erogazione progressiva/lineare e con un occhio ai consumi con la disattivazzione dei cilindri e relative emissioni. Per me i due motori un pò si sovrappongono e in ottica futuro potrebbe avere senso tenerne solo uno per AR, Maserati e Ferrari, ovviamente con specifiche e caratteristiche differenti un pò come accade con il V8.

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

  • Risposte 5.4k
  • Visite 1.6m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato

Io penso che dopo aver allestito la linea a Termoli lo spalmino su quanti più modelli possibile.. E la disattivazione dei cilindri é un gigantesco plus rispetto al v6 Maserati,obbligatoria su un'auto di quel segmento.. 

Modificato da Carlo23

Inviato
1 ora fa, RiRino dice:

 

Su Stelvio è da vedere, più che di volume nel vano motore è una questione di disposizione della meccanica che sullo Stelvio potrebbero rivedere, Giulia ha il motore posizionato in basso con la scatola sterzo messa avanti, sullo Stelvio potrebbero utilizzare una soluzione più classica e meno ''sportiva'' con la scatola sterzo sotto il motore e quindi motore posizionato più in alto e maggior spazio in lunghezza per accogliere motori più lunghi. Resta il fatto che il v6 60° ha ingombri sensibilmente differenti, eh.

 

Per me il fatto che sia derivato da un motore Ferrari vale fino ad un certo punto, deriva da V8 di Maranello a livello progettuale e di ''design'', ma di fatto è un motore differente e non lo producono loro, almeno nella variante AR.

 

Alla fine dai test della Giulia Q non è parso neanche un motore così ''scorbutico'', anzi, pieno di coppia in basso e con una erogazione progressiva/lineare e con un occhio ai consumi con la disattivazzione dei cilindri e relative emissioni. Per me i due motori un pò si sovrappongono e in ottica futuro potrebbe avere senso tenerne solo uno per AR, Maserati e Ferrari, ovviamente con specifiche e caratteristiche differenti un pò come accade con il V8.

 

Io ho come il sospetto che buona parte ddel l lavoro fatto per Alfa verrà in qualche modo riversato sui prossimi modelli Maserati (in primis il V6 e poi qualcosina di quanto fatto per Giorgio andrà a finire su quella nuova in sviluppo per Maserati) e l'attuale roba Maserati finirà, con le dovute modifiche nella gamma alta americana.

Inviato
9 minuti fa, lukka1982 dice:

 

Io ho come il sospetto che buona parte ddel l lavoro fatto per Alfa verrà in qualche modo riversato sui prossimi modelli Maserati (in primis il V6 e poi qualcosina di quanto fatto per Giorgio andrà a finire su quella nuova in sviluppo per Maserati) e l'attuale roba Maserati finirà, con le dovute modifiche nella gamma alta americana.

 

 

la vedo non facile.

 

andrebbe prodotto la, non credo si possa produrre un motore a Maranello per montarlo su una Chrysler/Dogde. costi.

 

sono v6 comunque molto potenti, roba a livello dei marchi tedeschi top.

 

forse versioni detuned e con componenti meno raffinati. ma a quel punto sono altri motori.

Inviato
29 minuti fa, lukka1982 dice:

 

Io ho come il sospetto che buona parte ddel l lavoro fatto per Alfa verrà in qualche modo riversato sui prossimi modelli Maserati (in primis il V6 e poi qualcosina di quanto fatto per Giorgio andrà a finire su quella nuova in sviluppo per Maserati) e l'attuale roba Maserati finirà, con le dovute modifiche nella gamma alta americana.

Probabile, ad es. il pianale Maserati L-evo pare sarà utilizzato per i macchinoni americani tipo Gran Wagoneer e un nuovo V6 Pentastar turbo/biturbo ID è nei programmi, con le dovute differenze per la progettazione e sviluppo su alcune cose potrebbero attingere a piene mani con quanto fatto con quello Maserati-Ferrari.

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
2 ore fa, giorgio dice:

Pare che il portellone dello Stelvio sia realizzato in alluminio!

 

Quindi anche qui si punta ad un prodotto leggero! Bravi!

4 ore fa, Matteo B. dice:

 

 

la vedo non facile.

 

andrebbe prodotto la, non credo si possa produrre un motore a Maranello per montarlo su una Chrysler/Dogde. costi.

 

sono v6 comunque molto potenti, roba a livello dei marchi tedeschi top.

 

forse versioni detuned e con componenti meno raffinati. ma a quel punto sono altri motori.

 

Si ovviamente! ?

Inviato
7 ore fa, RiRino dice:

 

Su Stelvio è da vedere, più che di volume nel vano motore è una questione di disposizione della meccanica che sullo Stelvio potrebbero rivedere, Giulia ha il motore posizionato in basso con la scatola sterzo messa avanti, sullo Stelvio potrebbero utilizzare una soluzione più classica e meno ''sportiva'' con la scatola sterzo sotto il motore e quindi motore posizionato più in alto e maggior spazio in lunghezza per accogliere motori più lunghi. Resta il fatto che il v6 60° ha ingombri sensibilmente differenti, eh.

 

Per me il fatto che sia derivato da un motore Ferrari vale fino ad un certo punto, deriva da V8 di Maranello a livello progettuale e di ''design'', ma di fatto è un motore differente e non lo producono loro, almeno nella variante AR.

 

Alla fine dai test della Giulia Q non è parso neanche un motore così ''scorbutico'', anzi, pieno di coppia in basso e con una erogazione progressiva/lineare e con un occhio ai consumi con la disattivazzione dei cilindri e relative emissioni. Per me i due motori un pò si sovrappongono e in ottica futuro potrebbe avere senso tenerne solo uno per AR, Maserati e Ferrari, ovviamente con specifiche e caratteristiche differenti un pò come accade con il V8.

 

No, il posizionamento della scatola sterzo sara' cosi su tutte le applicazioni della piattaforma "Giorgio", SUV comprese...

Inviato
43 minuti fa, T a u r u s dice:

 

No, il posizionamento della scatola sterzo sara' cosi su tutte le applicazioni della piattaforma "Giorgio", SUV comprese...

In realtà era una ipotesi giusto per non escludere nulla e per spiegare le eventuali modifiche per farcelo stare...;) Come ho già detto in precedenza anche sullo Stelvio e sul resto della gamma utilizzano il V6 90° e la disposizione meccanica rimarrà la medesima della Giulia imho. A dirla tutta più che al V6 60° benzina, il dubbio per me è sul V6 diesel che dovrebbe essere previsto, ma è difficile da dire se ci stà o no con quella disposizione.

 

Comunque se lo dici tu mi fido...:si::attorno::lol:

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.