Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

Riassunto al 09/06/2021

  • F171 è strettamente derivata da F173: space frame in alluminio
  • V6 120 gradi (quindi non quello di MC20) ed un motore elettrico integrato nel cambio DCT a 8 marce, quindi trazione posteriore.

Featured Replies

Inviato

Il fatto che all'epoca la dino non avesse la denominazione ufficiale Ferrari era dovuto solo ad una fisima di Enzo stesso che voleva le Ferrari solo a 12 cilindri, se per questo Enzo ha creato anche un terzo marchio, l'ASA per auto ancora più piccole, di fatto oggi queste distinzioni non hanno più senso, e ovviamente non è detto che il nome debba essere dino, ma lo spirito di quella che è una delle più belle Ferrari non "twelve", quello deve restare tutto, puro e cristallino

  • Risposte 744
  • Visite 167.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • "la Ferrari senza telai tubolari è FINITA".    "queste tra 20 anni varranno meno di  una Tipo"   "dicono che vogliono costruire più di 4000 auto /anno, ma sono dei pazzi...rovinera

  • Per fare un lavoro ben fatto deve uscire l'erede di questa. v6 leggera elegante e a marchio ferrari.  il motore della Q va benissimo, può arrivare a potenze superiori in relativa tranquillit

  • Tipico atteggiamento italiano, ragione di un declino inarrestabile, infatti i "giovani" se ne vanno... io al lavoro ho visto arrivare i giovani italiani (sono all'estero), gente con le palle quad

Immagini Pubblicate

Inviato
6 minuti fa, shadow_line dice:

Il fatto che all'epoca la dino non avesse la denominazione ufficiale Ferrari era dovuto solo ad una fisima di Enzo stesso che voleva le Ferrari solo a 12 cilindri, se per questo Enzo ha creato anche un terzo marchio, l'ASA per auto ancora più piccole, di fatto oggi queste distinzioni non hanno più senso, e ovviamente non è detto che il nome debba essere dino, ma lo spirito di quella che è una delle più belle Ferrari non "twelve", quello deve restare tutto, puro e cristallino

ma ASA non era un marchio Innocenti che collaborò con Ferrari per una piccola sportiva?

Inviato

In effetti Ferrari voleva espandere la produzione verso il basso anche perchè, pochi lo sanno, c'era una direttiva ufficiosa del governo italiano per aumentare la produzione di auto popolari che molti potessero comprare e che creasse posti di lavoro (allora non si parlava certo di robot e intelligenza artificiale, il posto di lavoro era la catena di montaggio), Lancia ad esempio seguì proprio questa strada di allargare e popolarizzare la produzione, comunque Ferrari fa progettare l'auto e si prevede una produzione in collaborazione con Bertone e un certo industriale milanese, De Nora, l'auto è l'ASA 1000 GT, non ha poi avuto successo perchè non era particolarmente bella, non aveva un marchio desiderabile e costava troppo

Inviato
27 minuti fa, Aymaro dice:

ma ASA non era un marchio Innocenti che collaborò con Ferrari per una piccola sportiva?

 

Mi sa che quella a cui ti riferisci tu è "l'altra" Ferrarina, la Innocenti 186 GT. Disegno (Giugiaro per) Bertone e progettazione diretta da Sandro Colombo:

 

innocenti-186-gt-3.jpg

 

Questa (purtroppo) al contrario della ASA 1000 è rimasta allo stadio prototipale

Firma

Inviato

Asa 1000 era un gran bel macchinino

 

Risultati immagini per ASA 1000

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

vero, credo che, quando disegnarono l'850 c, un'occhiata all'asa l'abbiano data

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
On 31/3/2017 at 17:26, kire_06 dice:

Concordo in pieno, davvero bella! Non la conoscevo, grazie! A quanto stanno ora le quotazioni?

 

100k Euro e oltre. Oltre al fatto di essere una Ferrari "bastarda", ne han prodotte poche centinaia prima che saltasse il marchio, quindi è molto ambita.

Modificato da superkappa125

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.