Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
31 minuti fa, loric dice:

 

E quindi? La tesi è che lo stato di saluto di un produttore debba essere valutato al netto dei costi che sostiene per rimediare ad un proprio comportamento illecito?

 

La mia tesi è che avrebbero potuto accusare il colpo in maniera ben peggiore, che la gestione industriale non sarebbe in crescita se fossero in seria difficoltà, che le consegne avrebbero dovuto calare in relazione al danno reputazionale ricevuto. E  soprattutto che non devono cedere alcun marchio per coprire le spese di carattere non ricorrente.

 

La tua tesi invece qual è? Che un gruppo ha l'acqua alla gola perchè negli ultimi 15 anni ha chiuso 1 bilancio perdita?

  • Risposte 8.1k
  • Visite 1.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • No niente, non ce la puoi fare.   Ad oggi c'è un cheat device confermato ed è quello di VW. Alla Germania, anche per ragioni mediatiche (Bild ci ha fatto su una campagna), ciò non sta bene.

  • ☏ iPhone ☏

  • RayLaMontagna
    RayLaMontagna

    Eppure vendono sempre più. Eppure le questioni tecniche non contano più nulla o quasi nelle valutazioni e nel giudizio delle masse Eppure Finiture e Sistemi Infotainment Hi-tech sono i nuovi

Immagini Pubblicate

Inviato
2 ore fa, stev66 dice:

più che altro, è ovvio che non hanno una soluzione tecnica ( o meglio non ne hanno una che non porti od un calo dei dati di targa del motore od un suo precoce invecchiamento ) . In USA hanno gettato la spugna, in Europa non possono farlo e stanno facendo pressione ( e la Germania con loro ) per rallentare/insabbiare il tutto.

 

Ma quale insabbiamento, non hai letto le decine di prove della KBA sui modelli frode VW col defeat device, pre e post modifica?

Eppure i dati sono tuttipubblici e li hanno diffusi quando sono andati a stringere la mano ai tecnici che miglioravano il giù perfetto e imperfettibile Amarock fuori norma..

:D

Modificato da Kippur

Inviato
1 minuto fa, Nico87 dice:

 

Non so, mi baso sul comunicato del KBA. Per quanto sia, dubito se lo siano inventato di sana pianta, un fondo di verità ci dovrà pure essere seppur ricamato in tono scandalistico.

 

Solo che se bloccano fiat in germania, interessa relativamente poco ai tedeschi. Se bloccano VW in italia, sarebbero gli italiani stessi che si rivolterebbero contro il governo. Dubito lo faranno mai.

 

 

Fermo restando che la storia del "il sistema non si può spegnere" mi convince poco, nella stessa situazione di FCA c'è stata anche Opel. Opel si è presentata alla KBA e ha spiegato perché i loro sistemi funzionano in quel modo. FCA li ha sfanculati.

 

Resta il fatto che non siamo di fronte ad una condanna nei confronti di FCA, tutt'altro, bensì di un sospetto, mosso da KBA, sul funzionamento dei sistemi di trattamento delle emissioni.

 

A differenza di quanto è successo col barbatrucco originale, che in modo palese si comportava in un modo se sottoposto a test ed in un altro se su strada, qui è in discussione il modo in cui i migliaia di parametri presi come riferimento dall'elettronica dell'auto interagiscono fra loro nel funzionamento dei sistemi di trattamento delle emissioni.

 

Per dirne una, ad Opel avevano contestato che il sistema ad urea si disattivava in alcune circostanze (es. a velocità superiori a 145 Km/h). Opel ha spiegato che velocità maggiori comportano temperature maggiori e che, oltre un certo limite, magari non si producono NOx, ma si produce ammoniaca. Che, anche quella, bene non fa.

 

Cosa si è contestato esattamente a FCA poi non è chiaro. E resta il fatto che FCA non è tenuta a rispondere alla KBA.

5 minuti fa, SevenOfNine dice:

 

 

La tua tesi invece qual è? Che un gruppo ha l'acqua alla gola perchè negli ultimi 15 anni ha chiuso 1 bilancio perdita?

 

No.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato

Infatti si sarebbero dovuti presentare e spiegare le loro ragioni anche per una questione di rispetto verso i clienti di un mercato importantissimo invece che trincerarsi dietro i legali e dare l'idea di aver qualcosa da nascondere.

Inviato
7 minuti fa, Nico87 dice:

Infatti si sarebbero dovuti presentare e spiegare le loro ragioni anche per una questione di rispetto verso i clienti di un mercato importantissimo invece che trincerarsi dietro i legali e dare l'idea di aver qualcosa da nascondere.

 

 

Dopo la vicenda Dieselgate che, ricordo, ha avuto come protagonista un importante produttore automobilistico della crucconia, gli Stati si sono mossi in ordine sparso preannunciando test a tappeto. Poi, a livello europeo, si è deciso che ogni Stato avrebbe avuto l'ultima parola solo sulle auto immatricolate dalla propria autorità nazionale. Mi dicono, ma io non ne ho contezza diretta, che questa cosa sia stata voluta fortissimamente proprio dalla crucconia.

 

Quindi è vero che il Maglionato avrebbe potuto mandare qualcuno dei suoi minion a fornire chiarimenti sui *sospetti* avanzati da KBA sul funzionamento dei sistemi di abbattimento delle emissioni, ma è altrettanto vero che KBA l'ha fatta fuori dal vaso perché non poteva convocare FCA nell'ambito delle procedure di cui parliamo.

Modificato da loric

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
1 ora fa, Nico87 dice:

Infatti si sarebbero dovuti presentare e spiegare le loro ragioni anche per una questione di rispetto verso i clienti di un mercato importantissimo invece che trincerarsi dietro i legali e dare l'idea di aver qualcosa da nascondere.

Ancora! Non c'è niente da fare. Cosa via ha fatto FCA non si riesce a comprendere. 

Inviato

L'unica cosa che sto vedendo come effetto del Dieselgate è che VAG sta proponendo parecchie km0 a dei prezzi che fino a poco tempo fa si sognavano.... ci sono già anche le nuove A4 e siamo sull'ordine dei -10.000€! Gli effetti li stanno sicuramente sentendo!

Fiat Bravo 1.6 Multijet Sport Style 2009

NO DPF, longer oil life!

http://www.spritmonitor.de/en/detail/454290.html

Inviato


 

6 ore fa, justjames dice:

1) Non può essere fatto. Sono sistemi passivi, non è che fanno ON/OFF.


 

4 ore fa, loric dice:

Fermo restando che la storia del "il sistema non si può spegnere" mi convince poco 


Il sistema usato da Fiat per il contenimento degli ossidi di azoto prevede tra le cose un'intensa attività delle EGR ed una modifica della strategia di iniezione (un po' come per il DPF), quindi la sua efficacia può essere effettivamente gestibile ;) 

 

4 ore fa, loric dice:

Opel si è presentata alla KBA e ha spiegato perché i loro sistemi funzionano in quel modo. FCA li ha sfanculati.

 

In effetti Opel deve rispondere al KBA sui modelli omologati in Germania, visto che è il KBA stesso ad aver registrato l'omologazione ;) 

Inviato

Dire che il sistema è gestibile è diverso che dire che dopo tot si spegne.

5 ore fa, Nico87 dice:

Infatti si sarebbero dovuti presentare e spiegare le loro ragioni anche per una questione di rispetto verso i clienti di un mercato importantissimo invece che trincerarsi dietro i legali e dare l'idea di aver qualcosa da nascondere.

 

FCA non è tenuta a rispondere ad un ente omologatore territorialmente non competente.

 

Tra l'altro tu parli di rispetto verso un ente che non ne merita nemmeno un po'.

Modificato da justjames

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Inviato

1. Kba se avesse un minimo di dignità prima di fare il bue che da del cornuto all'asino dovrebbe agire con pugno di ferro con le ditte di casa

2. FCA non ha alcun obbligo verso kba visto che omologa in Italia

3. FCA ha fatto bene a mostrarsi con la schiena dritta davanti a kba, che oltre ad aver perso ogni credibilità, lancia illazioni gratuite basate su 'prove' 'casalinghe'.. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.