Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016? 621 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016?

    • Molto
      521
    • Abbastanza
      65
    • Poco
      20
    • Per niente
      12
  2. 2. Se esistessero più tipologie di carrozzeria, come la sceglieresti?

    • Giulia Berlna
      82
    • Giulia Wagon
      89
    • Giulia Coupé
      142
    • Giulia Cabrio
      12

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

Io so solo:

- quando avevo Golf V, ogni 10.000km chiedeva il rabbocco di mezzo litro.

Quindi nei 30.000km rabboccavi 1.5L ma ti puppavi lo stesso il Long life da 25€+IVA litro.

- quando avevo Mini....i primi che provarono a fare i 30.000km come prescritto non arrivarono. Inchiodarono per mancanza di lubrificazione

- sulla C350cdi attuale, fa massimo 20.000km e poi lo chiede lo stesso.

- le Toyota ibride lo fanno in ogni caso ogni 15.000km (e anche la Giulietta QV)

 

Quello di Giulia non mi sembra una roba sconvolgente.

Anzi, se questo evita i costosissimi olii che costano più dell'aceto balsamico ma olio normale....che tieni più fresco e quindi meno a rischio morchie....io sono favorevole.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 17.6k
  • Visite 4.7m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
2 minuti fa, TonyH dice:

Io so solo:

- quando avevo Golf V, ogni 10.000km chiedeva il rabbocco di mezzo litro.

Quindi nei 30.000km rabboccavi 1.5L ma ti puppavi lo stesso il Long life da 25€+IVA litro.

- quando avevo Mini....i primi che provarono a fare i 30.000km come prescritto non arrivarono. Inchiodarono per mancanza di lubrificazione

- sulla C350cdi attuale, fa massimo 20.000km e poi lo chiede lo stesso.

- le Toyota ibride lo fanno in ogni caso ogni 15.000km (e anche la Giulietta QV)

 

Quello di Giulia non mi sembra una roba sconvolgente.

Anzi, se questo evita i costosissimi olii che costano più dell'aceto balsamico ma olio normale....che tieni più fresco e quindi meno a rischio morchie....io sono favorevole.

tutti i diesel ormai hanno intervallo variabile xè il tipo di guida influenza l 'intervallo di rigenerazione ergo la diluizione ...ergo il cambio olio...

se fai guida accorta e 40 000 km mi sembra che sia il tagliando piu' lungo tra tutti i diesel che conosco...o sbaglio?

Inviato

A mio parere no.

 

Sulla Leon ho il cambio a 30k km, e tra un cambio e l'altro ci va un litro d'olio, e il long life Castrol si trova a 18€ al litro al Carrefour (in rete costa anche meno).

Per le auto con il sensore di qualità olio può capitare che i cambi siano più ravvicinati dei 30k km teorici come che non lo siano, come il tipico utilizzo autostradale, dove le percorrenze possono arrivare a 40k km (esperienza di conoscenti), ovviamente se l'uso è cittadino (che non è sicuramente l'ideale per un turbodiesel) i frequenti avviamenti e le rigenerazioni degradano l'olio, che va cambiato prima.

Qunidi il legare gli intervalli di manutenzione al cambio olio secondo me è giusto, non credo che cambiare un filtro aria o un filtro gasolio qualche decina di migliaia di km in più sia pericoloso (tra l'altro sulla Seat il filtro aria andrebbe cambiato da tabellario ogni 2 tagliandi, anche se io lo faccio cambiare sempre).

Poi il cambio cinghia a 100k km è lo stesso tempario della ex 156 del 2004, la Leon ha il cambio cinghia teorico a 210k km.

Sulla manutenzione può decisamente migliorare, se questo influenzi o meno l'acquisto si può discutere, ma su una berlina turbodiesel è da mettere in conto che è una voce da considerare al momento dell'acquisto.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
2 ore fa, mikisnow dice:

Io non lo vedo il problema tagliando. Il primo l'ho fatto a 30.000 (diesel). Direi che pure su Giulia alla funzionerà alla stessa maniera. Se poi lo consigliano a 20.000 lo si fa e Amen, male non le fa.

Non vi viene il dubbio che altre Case prevedano i tagliandi/manutenzione dopo troppi km?!!

 

Ma quali altre Case? Quelle coi motori truccati o quelle con le catene che saltano?

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
ma confermate che i tagliandi del 2.2 diesel sono a 20000km??

e 100000 km per cinghia (60000km per ambienti difficile polverosi e/o freddi)

 

Per chi lavora con le auto , e tantissime sed D premium sono p.iva, è una scomodità e un costo importante.

 

io esempio faccio mediamente 4000 km/mese , taglianderei dopo solo 5 mesi contro i 7,5 mesi di vw/audi/bmw (che ho a mano in ditta)

senza contare la cinghia che sulle ultime 2 audi a4 b8 non l'ho mai cambiata (dal my 2011 era data in sostituzione a 210000km) prima delle permute

 

esistono i costi dei tagliandi di giulia?

Poi al di là dei costi che magari saranno bassi (oggi in media vedo fatture di servizi base sui 330ivati su d premium ) ma vanno contati  i fermi auto , portare la macchina dal conce per il servizio,  il tempo perso  per farsi venire a prendere/portare  o il costo per pagare/avere la sostitutiva.

 

che aftersales/service/mobilità  prevede Alfa per Giulia diesel?

 

 

Non so se fanno come su Punto 1.2 dove i tagliandi sono ogni 15000 km ma quelli dispari sono solo controlli ed i cambi olio/filtri sono ogni 30000.

Inviato

Sulle BMW che ho avuto ho sempre rispettato i cambi olio consigliati dal CBS (condition based service) che fa fare il cambio anche oltre i 30.000 a seconda dello stile di guida. Anche Giulia ha il sensore della qualità dell'olio?

 

NB: Dei 3 N47 nessuno ha mai mangiato olio.

Modificato da Felis

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato
6 ore fa, TonyH dice:

Io so solo:

- quando avevo Golf V, ogni 10.000km chiedeva il rabbocco di mezzo litro.

Quindi nei 30.000km rabboccavi 1.5L ma ti puppavi lo stesso il Long life da 25€+IVA litro.

- quando avevo Mini....i primi che provarono a fare i 30.000km come prescritto non arrivarono. Inchiodarono per mancanza di lubrificazione

- sulla C350cdi attuale, fa massimo 20.000km e poi lo chiede lo stesso.

- le Toyota ibride lo fanno in ogni caso ogni 15.000km (e anche la Giulietta QV)

 

Quello di Giulia non mi sembra una roba sconvolgente.

Anzi, se questo evita i costosissimi olii che costano più dell'aceto balsamico ma olio normale....che tieni più fresco e quindi meno a rischio morchie....io sono favorevole.

Io sono sempre stato del parere ,che ogni automobile esistente non dovrebbe arrivare a superare i 15.000 km,20.000 km sono il limite ammissibile,alla favola dei 30.000 km,per tagliando non ci ho mai creduto

Inviato

però se le case lo prescrivono....molti lo rispettano e non credo tutti rompano..anche io mi attengo a regole mie però se non proprio 30 a 25k ci arrivo e l'olio e' decente per non dire buono

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.