Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
13 minuti fa, Umbi scrive:

Bhè ma sarà impianto after-market non della casa …. essendo poi a iniezione diretta non so come la "impaglino" con gli iniettori benzina

https://landirenzo.com/it/omegas-impianto-gpl-iniezione-diretta

 

https://landirenzo.com/sites/default/files/upload/impianti/omegas-direct-4cilindri-gpl.pdf

  • Risposte 1.5k
  • Visite 553.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Che anziché usare una valvola EGR - spesso cagionevole - per mettere in ricircolo i gas di scarico, lavorando sull'azione del variatore di fase, fanno in modo che la valvola di scarico rimanga aperta

  • Aspetterei qualche prova su altri modelli prima di farsi un pesto di maroni..   Il Renegade è un mattone. 1580kg in prova, Cx 0.38, sul 1.0 gomme 235 R 19 (follia pura, si mangeranno 1-1.5km

Immagini Pubblicate

Inviato
27 minuti fa, Umbi scrive:

Bhè ma sarà impianto after-market non della casa …. essendo poi a iniezione diretta non so come la "impaglino" con gli iniettori benzina

Anche gli impianti GPL delle altre case sono After market, solo che sono installati dalla filiale italiana (es. Renault Italia si affida a Landi Renzo per le sue GPL) e pertanto la manutenzione e assistenza è a carico della casa, al più la filiale può chiedere alla casa madre qualche accorgimento per le sedi delle valvole.

14 minuti fa, KimKardashian scrive:

Chissà se è lo stesso che monta il gruppo Renault.

Inviato
13 minuti fa, nucarote scrive:

Anche gli impianti GPL delle altre case sono After market, solo che sono installati dalla filiale italiana (es. Renault Italia si affida a Landi Renzo per le sue GPL) e pertanto la manutenzione e assistenza è a carico della casa, al più la filiale può chiedere alla casa madre qualche accorgimento per le sedi delle valvole.

Chissà se è lo stesso che monta il gruppo Renault.

Non lo so ma i motori a GPL affidabili son solo i Fire aspirati e i Kappa aspirati Hyundai/Kia, i restanti non vanno bene e ho letto molti problemi anche per i T-Jet GPL oltre che per i Renault e PSA (zeppissimi di problemi) e gli Ecotec che sono un disastro totale! 

Modificato da KimKardashian

Inviato
11 minuti fa, KimKardashian scrive:

Non lo so ma i motori a GPL affidabili son solo i Fire aspirati e i Kappa aspirati Hyundai/Kia, i restanti non vanno bene e ho letto molti problemi anche per i T-Jet GPL oltre che per i Renault e PSA (zeppissimi di problemi) e gli Ecotec che sono un disastro totale! 

Non sapevo che il TCE avesse dei problemi e così si spiegherebbe perchè FCA non ha riproposto il GPL sul T-Jet dopo l'Euro6D-Temp... 

E a questo punto credo ancor meno in un 1.0 FF a GPL "made" in FCA , speriamo che ci sia almeno una PHEV che non costi uno sproposito.   

Inviato
13 minuti fa, nucarote scrive:

Non sapevo che il TCE avesse dei problemi e così si spiegherebbe perchè FCA non ha riproposto il GPL sul T-Jet dopo l'Euro6D-Temp... 

E a questo punto credo ancor meno in un 1.0 FF a GPL "made" in FCA , speriamo che ci sia almeno una PHEV che non costi uno sproposito.   

Ho letto su vari forum Renault/Dacia che i problemi li aveva persino il 1.2 16V e che in tantissimi rivolevano il 1.4 aspirato piuttosto del 1.2 16V a gas, figuriamoci il TCE ?

 

ma anche le varie Mito e Delta turbo a gas erano piene di problemi 

Inviato
On 11/12/2019 at 00:31, GL91 scrive:

Io sono molto curioso di vedere la differenza in termini di fluidità di marcia, vibrazioni e rumorosità; io che sono passato da un 1.1 con 4 cilindri e 60 cavalli ad un 1.2 3 cilindri e 82 cv, entrambi PSA, onestamente noto la differenza abbastanza nettamente, a sfavore del propulsore più moderno. Non so se per altri costruttori la perdita di un cilindro abbia portato gli stessi svantaggi.

Mi hai incuriosito.

Io ho in casa una c3 1.1 60cv e la 208 1.2 82 cv . Il confronto è impietoso, nettamente a favore del 3 cilindri; non capisco con quale 1,1 tu lo abbia confrontato.

.

Inviato
2 ore fa, carlo1967 scrive:

Io ho in casa una c3 1.1 60cv e la 208 1.2 82 cv . Il confronto è impietoso, nettamente a favore del 3 cilindri; non capisco con quale 1,1 tu lo abbia confrontato.

Con lo stesso 1.1 che hai tu, montato su una 206. Confrontandoli DA NUOVI, per rumorosità (ma in misura minore anche per vibrazioni e fluidità di marcia) il 4 cilindri era meglio, soprattutto era silenziosissimo, a volte al minimo si faticava a capire se era acceso. La nostra 208 però è ancora nuova, siamo appena a 2.000 km fatti, confido che sciogliendosi ancora possa migliorare.

Inviato
3 ore fa, GL91 scrive:

Con lo stesso 1.1 che hai tu, montato su una 206. Confrontandoli DA NUOVI, per rumorosità (ma in misura minore anche per vibrazioni e fluidità di marcia) il 4 cilindri era meglio, soprattutto era silenziosissimo, a volte al minimo si faticava a capire se era acceso. La nostra 208 però è ancora nuova, siamo appena a 2.000 km fatti, confido che sciogliendosi ancora possa migliorare.

 

Si confermo  che il 1.1 PSA è molto silenzioso, ma per il resto sono inconfrontabili.

Inviato
On 15/2/2020 at 12:38, KimKardashian scrive:

ma anche le varie Mito e Delta turbo a gas erano piene di problemi 

Veramente tutti gli amici con MiTo, Delta e Giulietta GPL 120 si sono trovati benissimo.

Basti dire che il tizio con la Giulietta è il fratello di quello con la MiTo.

 

Del resto, con i diesel così Malridotti dall'Euro 6, per chi fa molti km il gas rimane l'unica soluzione praticabile. L'ibrido non renderebbe altrettanto.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.