Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 1.5k
  • Visite 273.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • i led interni ci sono, quindi tutto a posto, è già anni luce avanti... 

  • Da  "One like no one" a "One like everyone"

  • Che strano Ora che la BMW non fa più TP, la TP diventa inutile e dannosa . Prima era la discriminante della scelta verso 147 , Giulietta ed altre. Aspetto con ansia che mi si dica che i

Immagini Pubblicate

Inviato
37 minuti fa, mikisnow dice:

Comunque si sta deviando dal discorso, pare che Serie 1 in tutte le sue versioni sia stata una porcata per il fatto che e' una C.

Di auto c'è un'ampia scelta, se qualcosa non piace non e' detto che sia stato un errore del costruttore a realizzarla ma ci sono anche altri motivi. A parte i gusti estetici, non vedo differenze fra C e D. Qui si parla di Serie 1 che sarà a TA, e non che hanno sbagliato a farla TP. Dettaglio non di poco conto!

Mi riferivo allo stracciamento di vesti per la nuova serie 1 TA. La TP sulle C a quattro/cinque posti è una rara eccezione perché ha dei seri svantaggi. La differenza tra C e D è la lunghezza: su una D hai lo spazio per arretrare l'abitacolo offrendo sia spazio decente che proporzioni più equilibrate, su una C no perché il motore prende molto più spazio costringendo ad arretrare l'abitacolo e forzando soluzioni molto sbilanciate verso il retro. Se l'auto è una MX-5 (che addirittura secondo me è una B ) o una GT86 il discorso è diverso perché non hai il problema dei posti dietro, ma dovendo offrire spazio decente per cinque passeggeri (o quattro almeno) più bagagliaio usabile avendo a disposizione una lunghezza sfruttabile inferiore avrai sempre dei design che sono tutt'altro che filanti dovendo comunque scendere a compromessi sullo spazio. Serie 1 non è una sportiva ma una berlina da uso quotidiano, e ne venderebbero di più privilegiando l'usabilità che la trazione posteriore.

 

6 minuti fa, J-Gian dice:

Io continuo a pensare che a TA gli stia venendo esteticamente meglio che non a TP.

 

Il cofano lungo sono riusciti ad infilarcelo lo stesso, e c'è un po' più armonia nei volumi, un po' come per X1 

 

2mo1iqw.jpg

 

È quello che dicevo: si ottiene una linea più equilibrata grazie all'abitacolo più avanzato, quindi l'auto risulta più appetibile al grande pubblico perché più gradevole esteticamente. Basta guardare la distanza tra passaruota e portiera anteriori sull'attuale e sul muletto.

Modificato da jameson

Inviato

Un vero peccato che la Serie 1 perda la più peculiare (è apprezzata, perlomeno da appassionati e conoscitori del genere) tra le sue caratteristiche. La scorsa estate, ho aiutato un amico con il suo cambio auto: sin da subito ha puntato la Serie 1, usata. La ricerca, per via del budget, delle condizioni e delle sue preferenze (118d con motore diesel da 143 cavalli e cambio rigorosamente manuale) non è stata affatto semplice: escludendo le 120 e le 125d rimanevano moltissime 114 e 116d, mentre le numerose 118d quasi sempre erano automatiche. Trovata dopo un po' una 118d, di cui è più che soddisfatto. Parlando con il venditore, mi ha confermato (qualora ce ne fosse bisogno) che quasi tutti gli acquirenti di Serie 1, specialmente i più giovani e il gentil sesso, non sanno minimamente cosa voglia dire avere la trazione posteriore e via dicendo: basta il marchio e nulla più.

 

Inviato
3 ore fa, jameson dice:

Le proporzioni TP su una segmento C fanno cacare. Infatti le 1er, non neghiamolo, viste di lato sono BRUTTE. Muso schiacciato, naso lungo e abitacolo accucciato dietro come un gatto spaventato. Vale la pena di sacrificare estetica e spazio per avere la TP, quando 147 (e anche 159 che suonava le 3er) hanno dimostrato che una TA fatta come si deve va come se non meglio di una TP?

Ricordatevi comunque che fino alla 1er non c'erano C TP al mondo dai tempi di Escort e Kadett e si viveva bene lo stesso.

☏ T8-PLUS ☏

 

 

Non sono d'accordo, anche se rispetto la tua opinione, per due motivi, che sottolineo essere opinioni personali.

 

1 - le serie 1 non fanno cacare di lato, ne F20 LCI ne tantomeno la E87. Non perché ora ho la prima che ho citato o perché ho avuto anche la seconda, ma perché se facciamo il raffronto con la 147, di serie 1 ne hanno vendute quasi 2,5 milioni, 147 quante? Se faceva cacare come dici (parlando di design) come mai le hanno vendute bene nonostante prezzi non proprio da fiat Tipo?

L'unica critica che muovo alla F20, di lato, è un gomito di Hofmeister un po' troppo appuntito (migliorare l'accessibilità) rispetto alla mia vecchia E87, il quale era più discendente e tondo (cosa, tra l'altro, ripresa paro paro dalla Tipo per esempio). 

Parlando invece di dinamica di guida, di auto pari corso, E87 la 147, non me ne vogliate, se la beve a colazione. Altro da dire non c'è. Ne avete mai provata una Attiva di E87? No, non potete capire.

 

2 - 159 che le suona a 3er. Ma........sei sicuro di quello che hai scritto? Quando mai una 159 è riuscita a suonarle a una E90 di pari motorizzazione? Non sto dicendo che la 159 va male o cose faziose del genere, ma probabilmente hai letto articoli sbagliati. 159 era (è) penalizzata da N motivi che non stiamo qui a ripetere, ormai triti e ritriti. Ripeto, non sto dicendo che la BMW è top e l'Alfa è pupù, ma basta provarle entrambe, per capire che IMHO ciò che hai scritto potrebbe sollevare diversi dubbi. senza venia eh!?;)

Modificato da VuOtto

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato

Ad aprire,

spezzo una lancia a favore delle avantratte fatte bene:

entro certi valori di coppia/potenza possono garantire tutto il necessario divertimento (e anche di più in certi fortunati casi) assieme a doti di razionalità utilitaria giocoforza ridimensionati nelle retropropulse equipollenti, che dal canto loro, se a loro volta fatte bene, garantiscono una guida più incisiva quando si avvicinano i limiti della zona di confort.

Personalmente ritengo che per una segmento C il miglior compromesso lo si ottenga con l'avantrazione, ma era bello avere una vettura fuori dal coro come la bavarese.

 

Ora 1er perde la sua maggiore peculiarità, 

ma sono pochissimi quelli che se ne accorgeranno e ancor meno quelli che se ne dispiaceranno.

 

Io tra questi.

 

Ma questa è l'automobile di oggidì,

e noi siamo sorpassati.

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato
4 ore fa, jameson dice:

È chiaramente una D, erede di Giulia e antesignana di 75 (oddio, 75 era esattamente questa con qualche lamiera modificata). La C all'epoca era Alfasud (TA).

Ovviamente la provocazione non è stata colta nel verso che intendevo, con 4,2 mt e TP non è di sicuro uscito uno sgorbio, tutt'altro

Non ti curar di loro, ma sgomma e sorpassa....

Inviato
 
Non sono d'accordo, anche se rispetto la tua opinione, per due motivi, che sottolineo essere opinioni personali.
 
1 - le serie 1 non fanno cacare di lato, ne F20 LCI ne tantomeno la E87. Non perché ora ho la prima che ho citato o perché ho avuto anche la seconda, ma perché se facciamo il raffronto con la 147, di serie 1 ne hanno vendute quasi 2,5 milioni, 147 quante? Se faceva cacare come dici (parlando di design) come mai le hanno vendute bene nonostante prezzi non proprio da fiat Tipo?
L'unica critica che muovo alla F20, di lato, è un gomito di Hofmeister un po' troppo appuntito (migliorare l'accessibilità) rispetto alla mia vecchia E87, il quale era più discendente e tondo (cosa, tra l'altro, ripresa paro paro dalla Tipo per esempio). 
Parlando invece di dinamica di guida, di auto pari corso, E87 la 147, non me ne vogliate, se la beve a colazione. Altro da dire non c'è. Ne avete mai provata una Attiva di E87? No, non potete capire.
 
2 - 159 che le suona a 3er. Ma........sei sicuro di quello che hai scritto? Quando mai una 159 è riuscita a suonarle a una E90 di pari motorizzazione? Non sto dicendo che la 159 va male o cose faziose del genere, ma probabilmente hai letto articoli sbagliati. 159 era (è) penalizzata da N motivi che non stiamo qui a ripetere, ormai triti e ritriti. Ripeto, non sto dicendo che la BMW è top e l'Alfa è pupù, ma basta provarle entrambe, per capire che IMHO ciò che hai scritto potrebbe sollevare diversi dubbi. senza venia eh!?[emoji6]

Sul punto 1, 147 ovviamente ha n cose peggiori della BMW, a partire dai motori per continuare con l'assemblaggio e non ultimo il marchio e la relativa distribuzione mondiale. Tuttavia dovresti confrontare le vendite della sola E87 con 147, che ha fatto un più che dignitoso 500k. A linea, per me e credo per la maggioranza, 147 è nettamente più bella e proporzionata di E87.
Sul punto 2, mi riferisco al famoso test di AMuS di qualche anno fa in cui sorprendentemente 159 vinse il confronto delle D premium in casa tedesca nonostante non sia ricordata per essere la migliore espressione delle caratteristiche Alfa Romeo.

☏ T8-PLUS ☏

Inviato

Comunque di auto TP imho più che decenti a livello estetico intorno ai 4,20 metri ce ne sono state. Non solo Giulietta '77.

 

A me Sr3 compact piaceva molto, tutt'oggi quando ne vedo qualcuna, a 20 e passa anni di distanza, trovo che fossero delle belle Hatch 3 porte, assieme a Civic '91.

 

Mentre Sr1, salvo solo l'attuale e solo nella variante a 3 porte (una delle pochissima C rimaste).

Modificato da led zeppelin

Inviato

La Sr3 Compact prima serie era un accrocchio taglia&cuci.

La seconda serie uno sgorbio (in tanti qui in DE cambiavano il frontale con quello della coupè)

 

Io tra le compatte TP ho sempre preferito questa

 

5.jpg

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.