Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Scelte strategiche FCA (Piano industriale 2018 da pag 97)

Featured Replies

Inviato

 

1 ora fa, Davialfa scrive:

 

Si ma ripeto, quale è il senso? Perché farlo ora? Perché farlo senza un dibattito con l’unico car maker che produce nel tuo paese? 

Vuoi accellerare per una qualche specifica ragione elettrico? Ok ci sta gia pensando l’europa. Se un’azienda annuncia di voler investire 5 miliardi di euro nel paese, io ministro dello sviluppo, li incontro, ci parlo, mi accordo e poi mi accerto che venga fatto. 

L’atteggiamento del governo di mettersi contro i gruppi imdustriali del paese e’ sbagliato alla base. 

  

Quale grande manovra di sviluppo economico è?  

  

Per chi auspicava che i koreani si prendano le fabbriche... e come no, non vedono l ora i koreani di prendersi le fabbriche Italiane, guarda sono tutti li in fila... 

Giustizia che funziona, alta produttività, assenza di burocrazia, governi capaci, sistema paese, infrastrutture adeguate,tasse basse, basso costo del lavoro, niente assenteismo, incentivi all’industria... non vedono l’ora, sediamoci e aspettiamo il grande avvento 

 

https://www.corriere.it/economia/19_gennaio_16/ecotassa-favorite-solo-automobili-straniere-penalizzati-14-modelli-fca-cb425f38-199c-11e9-8af3-37b4f370f434.shtml

questa reazione dei sindacati oggi

 

Lo si fa ora perchè in tutta europa stanno iniziando a farlo. L'attuale governo italiano non ha inventato nulla.
https://www.startmag.it/emobility/auto-elettriche-incentivi/

Perchè al limite il dibattito va fatto con gli italiani, visto che sono loro che pagano le tasse e mantengono la baracca, non certo Fiat.

Fiat che peraltro non avrà problemi a fare armi e bagagli nel momento in cui non gli converrà piu produrre in italia come dimostrano le ultime dichiarazioni fatte, nonostante per loro all'atto pratico non cambi nulla.

  • Risposte 9.7k
  • Visite 1.5m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Questo post vince per acclamazione il premio   #LAGGENTE 2018    Spiace non aver potuto aggiungere la menzione d'onore e il gran sigillo della critica perchè purtroppo mancavano i

  • Margini drucker. Opel ha fatto un restyling pesante di Corsa. Ford ha usato il telaio precedente e ci ha carrozzato la fiesta nuova. Mazda 2 così lo stesso. E la nuova come qualità inte

  • La chiavica nel prodotto che ha approvato 8C, 4C, Giulia, Stelvio, la rinascita di Abarth, la Spider con Mazda, la SRT Viper, le Hellcat...

Immagini Pubblicate

Inviato

Prendo per un attimo le parti dell'Avvocato del Diavolo.

Se da un lato non posso che concordare con Davialfa sul fatto che quando un Gruppo industriale come FCA si presenta mettendo sul piatto 5 miliardi di euro di investimenti sul tuo Paese, tu Ministro avresti solo che da ringraziare il Padre Eterno e spianargli la strada, dall'altro lato non mi sembra che quando la stessa FCA abbia deciso di vendere ai giapponesi un gioiello di famiglia come la Magneti Marelli si sia fatta molti scrupoli e abbia invitato nessuno del governo al tavolo delle trattative (essendo una cosa "privata" giustamente). Anzi, come nelle migliori tradizioni, in questi casi si smentisce dapprima categoricamente la cosa (conservo ancora le email di FCA in cui si afferma che si trattava di speculazioni giornalistiche) per poi informare tutti a cose fatte (ancora mi brucia il fatto).

Aggiungiamo pure il fatto che ieri il Mega direttore Mike Manley ha sibillinamente escluso la vendita di Comau e Teksid, dicendo che AL MOMENTO non ne è prevista la vendita. 

E questo non mi fa dormire sonni tranquilli, figurarsi chi ci lavora. 

Ripeto, è sacrosanto quanto affermato da Davialfa e lo condivido, ma riconosco pure che farsi trovare nel 2019 con mezza gamma motorizzata fire, aver tradito le aspettative dell'ibridazione del Twinair (almeno su un numero limitato di vetture) e l'inesistenza della sua promessa versione aspirata da 65cv con CO2 <100g/km (codice motore 312A4000, che per vederne uno sono dovuto andare nei Paesi Bassi) è altrettanto grave.

Tra perderci adesso con l'ecotassa per non aver fatto i compiti per poi rimettersi in pari tra due/tre anni con una gamma evoluta e perdere l'intera Marelli con un centinaio di fabbriche sparse in tutto il mondo più tutto il bagaglio di know how e applicazioni (che fino ad ora abbiamo venduto ai nemici di Wolfsburg per esibire i fulledde, mentre noi li toglievamo dalla Punto Evo alla Punto Unificata, perché altrimenti era troppo Evo) non so cosa sia meglio.

Ad ogni modo, sempre forza FCA, confido nella nuova generazione di motori firefly ed auspico una veloce ibridazione ed estensione a tutta la gamma dopo Renegade e 500x. A proposito, si sa nulla delle versioni aspirate a due valvole per cilindro che da almeno tre anni girano in Brasile? Arriveranno anche da noi?

"in ferie da cosa?!?"

Inviato

I'm glad I've joined this forum. There seems to be a lot of insider talk going around here! ? I'm looking forward to see the 488 restyling at Geneva. Will it have a new model designation like 588? What it be the same engine on 488 and Pista or a new V8? 

Inviato
8 ore fa, Nico87 scrive:


"Questi bonus al consumatore finale non servono a una beata fava" insomma... se vai a comprare una ibrida plug in o elettrica i soldi te li tolgono...
 

Per il resto sono sempre stato contrario al superbollo, ma questo c'è da tempi immemori e non rientra nell'attuale dibattito incentivi si/no e relativa modifica dei piani industriali.

Peraltro su quanto ne guadagnerebbero le case italiane dal togliere il superbollo, francamente nutro piu di qualche dubbio.

 

Ibrida plug in o elettrica che compri e poi dove ricarichi? Perché le full elettriche in fascia incentivi non é che abbiamo queste autonomie monstre e se vai su plug in non sono propio popolari come prezzi.

8 ore fa, Nico87 scrive:


"Questi bonus al consumatore finale non servono a una beata fava" insomma... se vai a comprare una ibrida plug in o elettrica i soldi te li tolgono...
 

Per il resto sono sempre stato contrario al superbollo, ma questo c'è da tempi immemori e non rientra nell'attuale dibattito incentivi si/no e relativa modifica dei piani industriali.

Peraltro su quanto ne guadagnerebbero le case italiane dal togliere il superbollo, francamente nutro piu di qualche dubbio.

 

Ibrida plug in o elettrica che compri e poi dove ricarichi? Perché le full elettriche in fascia incentivi non é che abbiamo queste autonomie monstre e se vai su plug in non sono propio popolari come prezzi.

8 ore fa, Nico87 scrive:


"Questi bonus al consumatore finale non servono a una beata fava" insomma... se vai a comprare una ibrida plug in o elettrica i soldi te li tolgono...
 

Per il resto sono sempre stato contrario al superbollo, ma questo c'è da tempi immemori e non rientra nell'attuale dibattito incentivi si/no e relativa modifica dei piani industriali.

Peraltro su quanto ne guadagnerebbero le case italiane dal togliere il superbollo, francamente nutro piu di qualche dubbio.

 

Ibrida plug in o elettrica che compri e poi dove ricarichi? Perché le full elettriche in fascia incentivi non é che abbiamo queste autonomie monstre e se vai su plug in non sono propio popolari come prezzi.

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
8 ore fa, Davialfa scrive:

Si ma ripeto, quale è il senso? Perché farlo ora?

 

..per aumentare le tasse (per saldare il deficit) e non chiamarsi aumentare dellle tasse.

Al inizio quasi nessuno riceve un bonus, perche le macchine non ci sono e non si compra, ma molti pagano il malus, cosi alla fine hanno riempito le tasce.

Modificato da 4200blu

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
8 ore fa, Nico87 scrive:

 

 

Lo si fa ora perchè in tutta europa stanno iniziando a farlo. L'attuale governo italiano non ha inventato nulla.
https://www.startmag.it/emobility/auto-elettriche-incentivi/

Perchè al limite il dibattito va fatto con gli italiani, visto che sono loro che pagano le tasse e mantengono la baracca, non certo Fiat.

Fiat che peraltro non avrà problemi a fare armi e bagagli nel momento in cui non gli converrà piu produrre in italia come dimostrano le ultime dichiarazioni fatte, nonostante per loro all'atto pratico non cambi nulla.

 

A parte che dal link che hai messo, solo in Francia prevedono malus.

Poi mai detto che il governo si è inventato qualcosa di nuovo, figurati lasciano alcune dichiarazioni che possono risalire al 1934...

 

Fiat non paga le tasse in che senso? Fiat paga eccome le tasse in Italia e contribuisce a tenere su la baracca. 

Non e’ certo il momento di fare guerre idealiste, devono essere pragmatici... Credi che il governo tedesco non parli prima con le case automobilistiche prima di prendere decisioni in merito all’automotive?

Quello che sto cercando di dirti è che si devono fare sistema paese e una politica industriale con le imprese non contro le imprese... Non e’ il popolo che decide gli investimenti ( quello forse poteva essere l’idea utopica di qualche paese comunista non so) ma sono le imprese insieme al supporto del governo. E’ proprio il pensiero di base ad essere sbagliato.. Io abito nel blocco austro-tedesco e ti assicuro che qui hanno ben chiaro quanto sia importante pianificare l’economia con il tessuto produttivo esistente.

Ogni volta che sento parlare quei due di economia, mettono avanti sempre discorsi che mirano ad ottenere prima di tutto i consensi della gente semplificando in maniera brutale gli argomenti infischiandosene del fatto che a sostenere l’economia di un paese sono le imprese (che dovrebbero essere il uo primo alleato). Ed è anche un grosso errore pensare che le imprese ti debbano per forza qualcosa... loro sono private, non sono imprese pubbliche, è chiaro che fanno i loro interessi, come un cittadino fa i suoi ( guarda quanti evasori ci sono). Il compito dello stato non è fare ricatti ma lavorare ai presupposti per cui siano le imprese stesse ad essere motivate ad investiere o assumere o a solo essere presenti nel territorio.

 

Il popolo è sovrano, ma il popolo è anche mediamente poco furbo... il popolo evade le tasse e si lamenta che queste siano troppo alte, il popolo prova rancore ed invidia per i grandi imprenditori e si lamenta perché le aziende non investono o non assumano, il popolo sporca le città e si lamenta perché le città sono sporche, il popolo da contro agli immigrati e si lamenta se in futuro la pensione sarà sempre piu ridotta, il popolo si lamenta dei neri che uccidono e stuprano senza rendersi conto che i primi a farlo sono loro, il popolo crede che gli vengano levate ricchezze dagli stranieri ed invece gli stranieri producono piu ricchezza di quanto ne consumano, il popolo Gioisce che la pacchia è finita per quei disperati che si imbarcano in viaggi della morte e non chiede al proprio ministro degli interni che per una volta si rivolga a mafiosi, corrotti, evasori dicendo “ cari mafioisi, la pacchia è finita” ( e sai quanto i tuoi cari contribuenti ci rimettono grazie proprio alle organizzazioni criminali, agli evasori o ai corrotti? Cifre che sono multipli di multipli di multipli rispetto alla pochezza degli ambiti dove si concentra il governo).

 

quindi no, il dibattito va fatto con i player industriali e commerciali... Perché te governo sei rappresentante del popolo, te sei il popolo e te devi garantire di creare le condizioni di prosperità per il popolo

Inviato
17 ore fa, davos scrive:

scusa mi dici non sono d'accordo e poi mi posti un link dove attesti che vw ha il 2% del mercato in USA, aggiungi audi siamo poco sopra il 3%, nel mercato più importante e redditizio del mondo, dove fca ha venduto 2milioni 300mila auto e ha il 13% del mercato.  Cina è importantissima ma ricordiamoci che sono joint venture dove si controlla il 50%. Sono usciti i dati europei, il disastroso 2018 da moriremo tutti di cui parlate sarebbero 24000 auto vendute in meno, quasi tutte y panda e punto, ma c'è jeep che fa +55% con 60mila auto vendute in più. Sembra che stiate parlando di un gruppo mezzo fallito, invece parlate di un gruppo che nel 2018 farà 4-5 miliardi di utili. 

Ognuno i numeri li legge come vuole, politica insegna.

Faccio fatica a pensare che tutti i veicoli FCA venduti su tale mercato siano a margine altissimo , mentre per Vag  valga esattamente il contrario. Il tutto senza voler polemizzare.?

Inviato
32 minuti fa, Davialfa scrive:

Il popolo è sovrano, ma il popolo è anche mediamente poco furbo... il popolo evade le tasse e si lamenta che queste siano troppo alte, il popolo prova rancore ed invidia per i grandi imprenditori e si lamenta perché le aziende non investono o non assumano, il popolo sporca le città e si lamenta perché le città sono sporche, il popolo da contro agli immigrati e si lamenta se in futuro la pensione sarà sempre piu ridotta, il popolo si lamenta dei neri che uccidono e stuprano senza rendersi conto che i primi a farlo sono loro, il popolo crede che gli vengano levate ricchezze dagli stranieri ed invece gli stranieri producono piu ricchezza di quanto ne consumano, il popolo Gioisce che la pacchia è finita per quei disperati che si imbarcano in viaggi della morte e non chiede al proprio ministro degli interni che per una volta si rivolga a mafiosi, corrotti, evasori dicendo “ cari mafioisi, la pacchia è finita” ( e sai quanto i tuoi cari contribuenti ci rimettono grazie proprio alle organizzazioni criminali, agli evasori o ai corrotti? Cifre che sono multipli di multipli di multipli rispetto alla pochezza degli ambiti dove si concentra il governo).

Non voglio sconfinare nella politica, ma in democrazia il popolo decide cosa fare e quello va fatto giusto o sbagliato che sia (che poi chi decide cosa è giusto e cosa è sbagliato?); poi il popolo ne pagherà le conseguenze, anche se questo può significare che alcuni pagheranno per cose che non hanno deciso. Purtroppo metodi migliori di governo non ce ne sono, a meno che non si ritenga migliore la dittatura... Se il popolo italiano è autolesionista, farà la fine che merita, e tanto per restare in topic se al popolo italiano FCA sta sulle balle e la costringe a emigrare poi pagherà il prezzo in termini di crollo del PIL, di aumento del deficit ecc. ecc.

Inviato
5 minuti fa, carlo1967 scrive:

Ognuno i numeri li legge come vuole, politica insegna.

Faccio fatica a pensare che tutti i veicoli FCA venduti su tale mercato siano a margine altissimo , mentre per Vag  valga esattamente il contrario. Il tutto senza voler polemizzare.?

Fai fatica forse perchè non vai a leggere i numeri. Fca è una società quotata in borsa e pubblica la trim, dove ci sono i numeri e i margini, si possono ricavare dei dati molto interessanti. Poi il paragone con vag lascia il tempo che trova dato che si parla di un azienda potentissima che fa numeri stratosferici e margini importantissimi ma che ha anche lei dei problemi e dei limiti. Tipo in europa gli utili li fanno porsche e audi vw in pratica quasi non li fa. Fca ha messo in atto un piano di rilancio che è studiato nelle università con un manager che è considerato tra i migliori degli ultimi 20 anni

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.