Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Scelte strategiche FCA (Piano industriale 2018 da pag 97)

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, SolidSnake scrive:

Però bisogna ammettere che la vera fascia su cui Alfa avrebbe sfondato non è stata mai coperta. Un suv di segmento C sportivo con prezzi sui 30.000€ avrebbe avuto una caterva di ordini, speriamo che Tonale arrivi a fine 2020 e che non ci si alambicchi troppo su quale piattaforma usare. Tanto a chi compra un suv ciò che importa è portare i figli a scuola, salire sul marciapiede, ostentare i fari a led e le mille lucine all'interno...

non sono d'accordo. Una C deve essere versatile e cercare di differenziarsi a seconda dei gusti del cliente. Aldilà del fatto che è troppo tardi. Chi scende dal proprio suv per andare su Alfa? Io credo ben pochi.

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

  • Risposte 9.7k
  • Visite 1.5m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Questo post vince per acclamazione il premio   #LAGGENTE 2018    Spiace non aver potuto aggiungere la menzione d'onore e il gran sigillo della critica perchè purtroppo mancavano i

  • Margini drucker. Opel ha fatto un restyling pesante di Corsa. Ford ha usato il telaio precedente e ci ha carrozzato la fiesta nuova. Mazda 2 così lo stesso. E la nuova come qualità inte

  • La chiavica nel prodotto che ha approvato 8C, 4C, Giulia, Stelvio, la rinascita di Abarth, la Spider con Mazda, la SRT Viper, le Hellcat...

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
Adesso, falconero79 scrive:

non sono d'accordo. Una C deve essere versatile e cercare di differenziarsi a seconda dei gusti del cliente. Aldilà del fatto che è troppo tardi. Chi scende dal proprio suv per andare su Alfa? Io credo ben pochi.

Piu o meno gli stessi che passano su E-Pace o X2, ma non sono numeri da capogiro. ;)

Inviato
11 minuti fa, iDrive scrive:

Avrebbe fatto certamente meglio lansciando piu nuovi modelli, il fatto e che salvo un calo in Italia, nel resto dell'Europa, FCA se la cava piuttosto bene, e che la situazione non e peggiore che altri come vendite... ;) 

 

Si ma quando parliamo di Italia non parliamo di un mercato qualsiasi, ma di quello principale di riferimento, per cui che nel resto d'Europa la situazione sia più rosea non e certo un sollievo.

Inviato
5 hours ago, iDrive said:

Anche se il discorso cambia poco, Model S e seg.E non seg.F...

 

E poi le lancette di una Maserati rispetto al  virtuale cockpit di una Polo e come fare un paragone tra un orologio Panerai e un Casio... ;).

Casio fa anche orologi meccanici automatici... Apple watch direi... che è pure americano come tesla ed esattamente lo stesso electronic geek concept

Non ti curar di loro, ma sgomma e sorpassa....

Inviato

 

23 ore fa, SolidSnake scrive:

Però bisogna ammettere che la vera fascia su cui Alfa avrebbe sfondato non è stata mai coperta. Un suv di segmento C sportivo con prezzi sui 30.000€ avrebbe avuto una caterva di ordini, speriamo che Tonale arrivi a fine 2020 e che non ci si alambicchi troppo su quale piattaforma usare. Tanto a chi compra un suv ciò che importa è portare i figli a scuola, salire sul marciapiede, ostentare i fari a led e le mille lucine all'interno...

 

On 5/7/2019 at 16:03, VuOtto scrive:

 

Maserati è la Aston Martin italiana, non serve aggiungere altro.

 

A mio avviso, basta cazzate EV, BEV e PHEV, la gente non le vuole per ora, o le cerca in altre marche. Al momento servono modelli nuovi, motori potenti e uno stile che solo noi sappiamo fare, ma soprattutto serve un'efficace visione e strategia di mercato. Basta andare a tentativi, e basta con il board esistente che ha palesemente fallito. io manderei tutti a casa e metterei appassionati veri al timone, non gente che diceva che una Giulietta con il twin air sarebbe stata una bomba e una perfetta auto da famiglia...ma farei così anche in AR ed in Fiat. Ci vuole gente decisionista che mette la storia del marchio prima di tutto, a prescindere da quel che chiede il mercato. Si può fare tranquillamente un SUV che sia very "alfa Romeo", tanto quanto una hatchback...basta volerlo davvero.

 

 

 

 

23 ore fa, nucarote scrive:

 

Poi ci lamenta che non ha gli ultimissimi ADAS, che non ha l'AutoPilot di livello 5, che il faro a led non è quello di ultima generazione, e che il pulsante dell'apertura del cofano proviene dal RAM 1500, ecc...

 

secondo me la sfida è proprio quella di cercare di coniugare le "cazzate" EV, BEV e PHEV e quanto detto sopra con le caratteristiche fondanti del marchio ossia sportività, piacevolezza di guida, ecc è una sfida molto molto interessante oltre che molto molto difficile e non mi sorprenderei che per riuscirci bisognerà sacrificare il biscione. 

 

 

Credo che in FCA abbiano commesso un errore di marketing nel pianificare il rilancio Alfa Romeo.... qualcuno più preparato nel settore potrebbe fare una analisi migliore della mia.

Ma comunque io la vedo così:

 

Loro hanno pensato di riposizionare Alfa Romeo nell'alto di gamma, nel premium sopra >45000/50.000€, strategia che comprendo ma che evidentemente non è stata pianificata a dovere.

Sei assente da anni dal segmento D perchè 159 era stata ritirata dal mercato, inoltre non fu proprio un successo commerciale.... e sono anni che vai avanti con un B e una C vetuste, e che anche al lancio furono un mezzo flop nei numeri, sia rispetto alla concorrenza che alle precedenti generazioni Alfa.

Credo sia evidente a tutti che alla prima generazione di un D berlina e D suv premium non puoi fare super numeri, soprattutto perchè richiedi un premium price >35.000 che prima non chiedevi con 159, 156, 147.

Loro però hanno pensato che lanciando a distanza ravvicinata anche E Suv ci sarebbe stata una ricaduta di immagine e una salita produttiva.... 

poi qualcosa è cambiato e hanno abortito il progetto a metà.

Secondo me quel qualcosa è cambiato in FCA, ossia c'è stata la prospettiva di inseguire non i numeri ma la redditività per essere attraenti in una eventuale fusione prossima, dopo il rifiuto di General Motors.

Analizzando il mercato di riferimento di AR, ossia Italia e poi Europa e i precedenti numeri di vendita, ossia auto intorno alla cifra 25.000/35.000€ è evidente che un C SUV sia più adatto per fare numeri e fatturato recuperando la clientela precedente, e dando le basi per continuare la strategia premium che prevede poi un E SUV (secondo me sarà il secondo modello che lanceranno) sia per il discorso di reinserirsi nel premium, oltre che in USA e Cina, sia per tempistiche di condivisione dei costi (insieme a G. Cherokee e  G. Wagoneer).

 

Inviato
On 7/3/2019 at 11:23 AM, KimKardashian said:

 

https://press.zf.com/press/en/releases/release_9729.html

Produzione dal 2022 a Saarbruecken Germania, in futuro produzione in USA e Cina. Cambio ZF 8HP di quarta generazione con ibrido integrato 

 

"We are pleased being nominated as global transmission supplier by FCA. This is our second major order for the new 8HP and it confirms our strategy to focus on plug-in hybrids as an every-day solution and to develop attractive products in these areas,” ZF's CEO, Wolf-Henning Scheider, comments.

The new gearbox is an evolution of the current generation 8HP and can be used in cars with internal combustion engines and plug-in hybrids. It is believed FCA will use the automatic for its large U.S. models. The order is likely located somewhere in the low double-digit billion-dollar range.

The fourth generation of the eight-speed automatic will also be used by BMW. About three months ago, the Bavarian company and ZF signed an agreement which marks the largest single order in ZF’s history. According to unofficial information, the order is worth between $17 and $20 billion. A spokesman for ZF confirmed FCA’s deal “is very large, and not much smaller than BMW.”

https://www.motor1.com/news/358067/fca-models-getting-zf-automatic/

Inviato
7 hours ago, HF integrale said:

 

 

 

 

Credo che in FCA abbiano commesso un errore di marketing nel pianificare il rilancio Alfa Romeo.... qualcuno più preparato nel settore potrebbe fare una analisi migliore della mia.

Ma comunque io la vedo così:

 

Loro hanno pensato di riposizionare Alfa Romeo nell'alto di gamma, nel premium sopra >45000/50.000€, strategia che comprendo ma che evidentemente non è stata pianificata a dovere.

Sei assente da anni dal segmento D perchè 159 era stata ritirata dal mercato, inoltre non fu proprio un successo commerciale.... e sono anni che vai avanti con un B e una C vetuste, e che anche al lancio furono un mezzo flop nei numeri, sia rispetto alla concorrenza che alle precedenti generazioni Alfa.

Credo sia evidente a tutti che alla prima generazione di un D berlina e D suv premium non puoi fare super numeri, soprattutto perchè richiedi un premium price >35.000 che prima non chiedevi con 159, 156, 147.

Loro però hanno pensato che lanciando a distanza ravvicinata anche E Suv ci sarebbe stata una ricaduta di immagine e una salita produttiva.... 

poi qualcosa è cambiato e hanno abortito il progetto a metà.

Secondo me quel qualcosa è cambiato in FCA, ossia c'è stata la prospettiva di inseguire non i numeri ma la redditività per essere attraenti in una eventuale fusione prossima, dopo il rifiuto di General Motors.

Analizzando il mercato di riferimento di AR, ossia Italia e poi Europa e i precedenti numeri di vendita, ossia auto intorno alla cifra 25.000/35.000€ è evidente che un C SUV sia più adatto per fare numeri e fatturato recuperando la clientela precedente, e dando le basi per continuare la strategia premium che prevede poi un E SUV (secondo me sarà il secondo modello che lanceranno) sia per il discorso di reinserirsi nel premium, oltre che in USA e Cina, sia per tempistiche di condivisione dei costi (insieme a G. Cherokee e  G. Wagoneer).

 

Non ho conoscenze specifiche dell’automotive, ma credo si possa dire con certezza che i continui cambi di direzione disorientino l’utente che di conseguenza percepisce Alfa in maniera non positiva. Il tempo degli errori è terminato: non se ne possono più fare. Giulia e Stelvio sono due ottime vetture, occorre prendersene cura aggiornandole a dovere e fare nuovi modelli in fretta. 

Inviato
22 hours ago, HF integrale said:

 

 

 

 

Credo che in FCA abbiano commesso un errore di marketing nel pianificare il rilancio Alfa Romeo.... qualcuno più preparato nel settore potrebbe fare una analisi migliore della mia.

Ma comunque io la vedo così:

 

Loro hanno pensato di riposizionare Alfa Romeo nell'alto di gamma, nel premium sopra >45000/50.000€, strategia che comprendo ma che evidentemente non è stata pianificata a dovere.

Sei assente da anni dal segmento D perchè 159 era stata ritirata dal mercato, inoltre non fu proprio un successo commerciale.... e sono anni che vai avanti con un B e una C vetuste, e che anche al lancio furono un mezzo flop nei numeri, sia rispetto alla concorrenza che alle precedenti generazioni Alfa.

Credo sia evidente a tutti che alla prima generazione di un D berlina e D suv premium non puoi fare super numeri, soprattutto perchè richiedi un premium price >35.000 che prima non chiedevi con 159, 156, 147.

Loro però hanno pensato che lanciando a distanza ravvicinata anche E Suv ci sarebbe stata una ricaduta di immagine e una salita produttiva.... 

poi qualcosa è cambiato e hanno abortito il progetto a metà.

Secondo me quel qualcosa è cambiato in FCA, ossia c'è stata la prospettiva di inseguire non i numeri ma la redditività per essere attraenti in una eventuale fusione prossima, dopo il rifiuto di General Motors.

Analizzando il mercato di riferimento di AR, ossia Italia e poi Europa e i precedenti numeri di vendita, ossia auto intorno alla cifra 25.000/35.000€ è evidente che un C SUV sia più adatto per fare numeri e fatturato recuperando la clientela precedente, e dando le basi per continuare la strategia premium che prevede poi un E SUV (secondo me sarà il secondo modello che lanceranno) sia per il discorso di reinserirsi nel premium, oltre che in USA e Cina, sia per tempistiche di condivisione dei costi (insieme a G. Cherokee e  G. Wagoneer).

 

Io credo invece che fca non abbia commesso alcun errore di marketing per il semplice fatto che il marketing non lo ha fatto. Fca ci ha semplicemente coglionato raccontandoci per anni favole su improbabili rilanci che non ci sono mai stati né mai ci saranno. Marchionne ha salvato Chrysler e affondato Fiat. Torino da capitale dell'auto è diventato città da archeologia industriale. In Italia si producono poche auto e se ne produrranno sempre meno.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.