Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
6 ore fa, LucioFire scrive:

Io ho avuto la gpunto finchè non è andata distrutta...8 anni 150.000 km e il devioluci (abbastanza pessimo pure questo) ha sempre fatto il suo dovere.

 

Questo è il modo in cui funzionano il tergi ad impulso ed il lavavetro :D 

 

Questo invece è l'elastico delle mutande :D  che evita le vibrazioni al comando luci, ed il loro conseguente effetto strobo :D 

Notare che comunque non mancano gli "scatti".  Robe che manco gli zingari... :D   Ma questo sarebbe il terzo che cambio, perciò ora meglio cambiare auto ;-) 

Devioluci fallato fiat grande punto.jpg

  • 3 settimane fa...
  • Risposte 266
  • Visite 80.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Qualità percepita e qualità reale secondo me sono i punti chiave su cui si snoda tutto il discorso. Posto che non viviamo più in un mondo in cui le auto scadenti dopo qualche anno mostrano i buchi del

  • attenzione a non confondere qualità percepita e qualità reale. Le auto giapponesi per esempio, hanno spesso una pessima qualità percepita, una ottima reale.

  • hot500abarth
    hot500abarth

    Detto fuori dai denti: preferisco avere un motore che va sempre piuttosto che uno che va a miscela o che fa volare via le catene perché si é preferito investire in fulledde o plastiche da palpare..ogn

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, tonyx scrive:

e considera che sulla model X, le portiere sono anche assai peggio, che vedi visivamente il disalineamento lungo il profilo cromato dei finestrini...

e non serve ricordarlo il prezzo della model X...

 

Eh sì, mi è capitato di vedere: imbarazzante :) 

Inviato

Anche io ho sempre avuto l'impressione che il top della qualità si sia toccato negli anni 90, e nel mio piccolo ne ho avuto conferma quando a casa abbiamo avuto una Clio 2 del 1998 e una del 2002. Ebbene la prima, nonostante fosse una delle primissime prodotte, come qualità reale era una spanna sopra (e tale si è dimostrata anche in termini di affidabilità e guasti).

☏ ANE-LX1 ☏

Non capisco cosa spinga i moscerini a prendere sempre l’autostrada contromano (cit.)

  • 11 mesi fa...
Inviato
On 25/12/2018 at 22:34, Amleto scrive:

Anche io ho sempre avuto l'impressione che il top della qualità si sia toccato negli anni 90, e nel mio piccolo ne ho avuto conferma quando a casa abbiamo avuto una Clio 2 del 1998 e una del 2002. Ebbene la prima, nonostante fosse una delle primissime prodotte, come qualità reale era una spanna sopra (e tale si è dimostrata anche in termini di affidabilità e guasti).

☏ ANE-LX1 ☏
 

 

io ne ho una del 2000...

 

PROBLEMI:

scricchiolii ovunque dai pannelli, dalla macchinetta alzavetri

rottura delle macchinette alzavetri ogni 3x2

bocchette che si rompono e quelle non originali che fanno schifo.

nella mia versione con gli interni blu: rottura maniglie apriporta dove vengono avvitate fanno schifo

fanali che se si lascia l'auto al sole si cuociono internamene (lente) ed esternamente

 

e il bello che chi ha comperato una clio 4 dice quanto era buona la clio 2....

 

non vedo l'ora di disfarmene ma ad ora ha pochi km (142.000)....

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Inviato

boh, in casa abbiamo avuto per tanti anni una Clio 2 fase 2 ed era fatta benone. Unici veri difetti di interni: le bocchette fragili e la levetta per regolare lo schienale che rimaneva in mano (ma semplicemente la si tornava a infilare). Ah, a 150.000 km si era rotta la molla del pulsante delle 4 frecce, sostituito con 20 €.

 

In 14 anni e quasi 190.000 km mai nessun altro problema con gli interni, solo la parte morbida del rivestimento della plancia che in un punto nascosto cominciava a non aderire più del tutto alla struttura (peccato davvero veniale).

Inviato

 

 

Questa è la Yaris con cui ho preso la patente ai 18 anni. ha visto di tutto, estati torride, inverni rigidissimi. Ci ho lavorato con quest'auto ed ho trasportato di tutto all'interno ( pneumatici, blocchetti di cemento quando facevo il muratore, vernici, chi più ne ha più ne metta ).

E' stata anche dimenticata coi vetri aperti durante qualche diluvio. Oltre ad aver subito non pochi tamponamenti in città. 

Inviato

faccio un discorso più in generale, come premessa, poi dirò qualcosa delle 4 BMW che ho avuto sin'ora e di una Volvo XC70

 

secondo me l'industria automobilistica ha un controllo totale su tutto ciò ce fa, al millimetro ...se una vettura è costruita con certi materiali che hanno certi spessori e certe tolleranze di produzione, la cosa è assolutamente voluta ...poi che si possa sempre ottimizzare un processo è altrettanto vero, ma secondo me i capitolati sono molto precisi ...il controllo dei costi è materia molto precisa, sono molto precise le statistiche e molto precisa è la difettosità attesa ...e l'andazzo purtroppo è quello di dirottare le spese verso il marketing per invogliarci a comprare una vettura per tutt'altre questioni che non quelle legate alla sua qualità ...questo secondo me è il quadro della situazione ...dimentichiamoci le Mercedes Benz indistruttibili che facevano milioni di km perché siamo noi per primi (per dire il mercato) ad accontentarci di quello che ci propinano ...nessuno oggi come oggi costruisce auto indistruttibili perché tanto vengono cambiate spesso (ci sarebbe anche da fare un discorso sull'obsolescenza programmata, sulle normative antinquinamento, ma non mi sembra il caso) ...motivo per il quale non capisco tutta questa mania di valutare la qualità costruttiva di un'auto ...tutte le automobili sono costruite mediamente bene (alcune più , altre meno), nessuna in modo impeccabile e in ogni caso la questione non ci fa cambiare idea su ciò che compriamo ...il successo delle vetture tedesche ormai non dipende più da questo anche se forse campano ancora di rendita su questa faccenda ...la vostra morosa rinuncerebbe a comprare la sua Mini pur sapendo che una Mazda 2 è più affidabile? ...e voi rinuncereste alla vostra A3 per una KIA? ...quando mai 

 

per quanto mi riguarda, posso parlare dell'esperienza avuta con due BMW Serie 3 (entrambe E46), una Serie 5 E60 e l'attuale Serie 6 E63 (comprata da poco ma che è una vecchietta) ...e di tutte potrei dire esattamente la stessa cosa, ovvero che sono automobili costruite abbastanza bene ma non impeccabili ...col passare del tempo si nota un peggioramento della situazione, soprattutto per ciò che concerne l'affidabilità (più che altro meccanica) a cui fa da contraltare un miglioramento negli assemblaggi, anche se si tratta di una consolazione magra di fronte ai mille problemi che si riscontrano sempre più spesso ...i materiali sono sempre più poveri (si lavora molto sulla trama superficiale ma sotto fanno pena), la durabilità si riduce ...anche se non faccio statistica dirò che la prima Serie 3 che ho avuto non mi ha mai lasciato a piedi e non mi ha mai costretto a riparazioni di alcun tipo ...idem la seconda (stessa famiglia di vetture), acquistate una usata e l'altra nuova ...la E60 mi ha appiedato due volte (comprata nuova) e, benché non mi abbia costretto a riparazioni di altro genere, si vedeva che aveva materiali peggiori delle E46, anche se alla prova del tempo non si sono rovinati (a parte piccolissimi dettagli) ...la E63 mi sembra sulla stessa lunghezza d'onda, macchina che ha retto bene gli anni ma non apprezzabile come le vetture delle generazioni precedenti ...la percezione di solidità che si aveva su vetture ancora più vecchie, come la E39 per esempio, non c'è più ...ho provato la nuova Serie 3 G20: l'impatto con l'abitacolo fa l'effetto "wow" perché si fa largo uso di materiali cromati e lucidi (che fanno molto moderno e hi-tech), di luci e lucette, la strumentazione è virtuale, c'è una grande precisione costruttiva (almeno l'impressione è quella) ma poi cominci a toccare quà e là e ti accorgi che non è tutto oro quello che luccica ...vedremo con il passare del tempo come si comporta (soprattutto lato meccanica, che alla fine è la cosa che importa di più) 

 

parlando invece della Volvo XC70 del 2007 che ho in casa, posso dire che, contrariamente alle BMW coeve, è un trattore che non si ferma mai, ma è vettura costruita in modo un pò approssimativo, secondo me per via delle economie imposte dalla Ford (allora proprietaria del marchio) ...materiali non male ma assemblaggi orrendi (scricchiola tutto) ...ho dovuto sostituire il rivestimento di un montante perché si era scollato il materiale di finitura superficiale ...ho dovuto predisporre un piccolo accorgimento artigianale su un'elettrovalvola del motore perché fatta con i piedi ...tante piccole rogne che nel complesso rovinano un pò l'esperienza d'uso di una macchina per altri versi pregevole (si è pure rotto il cambio ma non lo annovero tra le cose negative perché il cambio a convertitore è sempre un punto di domanda per tutti) ...diciamo che se fosse capitata in mano ad altri probabilmente sarebbe già stata venduta, lasciando un cattivo ricordo ...a noi piace, la pazienza non mi manca e quindi va bene lo stesso ...salendo sulle Volvo attuali, invece, l'impressione è completamente differente; grande impressione di qualità ...resta da vedere quanto siano affidabili (e come sono fatte realmente sotto, cosa che non so)

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

Inviato
5 ore fa, mikisnow scrive:

Non aveva il problema alla plastica dei fari?!! 

 

Esatto. Ma con meno di 100 euro li cambi entrambi e sei apposto per almeno 5 anni. @tonyx ahahah proprio vero. Un auto indistruttibile. Ora la usa mia madre per andarci in paese, e fa ancora i 15 a litro. 

@fastfreddy discorso molto acuto. Su Volvo credo che ultimamente il fattore affidabilità sia calato.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.