Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace la Mazda 3 2019? 176 voti

  1. 1. Quanto ti piace la Mazda 3 2019?

    • Molto
      72
    • Abbastanza
      44
    • Poco
      50
    • Per niente
      10

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

Infatti non ho mai capito il senso pratico di quel tipo di prova. Ok, ti dà la misura dell'elasticità del motore, ma applicata ad un'azione che non ha senso.

 

Facessero lo stesso passaggio 70-120 nella marcia più favorevole.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

  • Risposte 846
  • Visite 210.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Buon pomeriggio a voi,   la mia Mazda 3 2.0 MH Skyactive-G Exclusive AT Metallica Gray      

  • Volevo complimentarmi per la risposta, gentile, educata e soprattutto ricca di informazioni sul perchè non sei d'accordo. Se posso permettermi, la prossima volta, per risparmiare parole, rispondi dire

  • Uomo dell'Ovest
    Uomo dell'Ovest

    Ritirata ieri! Quest’auto davvero non rende in foto e video. Quando l’ho rivista dal vivo (ieri appunto, mai vista una in 3 mesi) mi sono anche ricordato del perché l’ho comprata. Magari ci saranno

Immagini Pubblicate

Inviato
12 minuti fa, Matteo B. scrive:

 

si, ma è un po' un falso problema (oppure è una cosa ingigantita dalle riviste) ...usare meno il cambio è meglio, ma quanto meno lo usi in un percorso medio tra un TSI 122 e uno SA 2000 122?  10 % meno?  boh... non mi sembra sto gran affare. meglio investire sull'automatico a prescindere dal tipo di motore.

 

altro esempio :

 

la mia 6 ha la coppia massima di 285 NM a 4000 giri (2.5 benzina )

la 6 diesel 184cv  ha 445 NM a 2000 giri

 

a 130 all'ora  (GPS) la mia auto viaggia a 2500 giri (1500 giri sotto coppia max! )

 

la diesel probabilmente è a 2100-2200 (mi pare di averlo chiesto a un possessore di 175 cv automatica)

 

gira un 10-15 % meno

 

 

secondo la vulgata  "la coppia max a bassi giri è il parametro FONDAMENTALE per il piacere di guida cit"  io dovrei scendere e spingere perché la macchina non dovrebbe andare avanti ,  a livello dell'  albero motore ho LA META' (forse meno) di coppia .

 

non è così, assolutamente si viaggia da Dio (anche con la diesel eh, ci mancherebbe)

 

rumorosità? zero, è presente il rotolamento e quella aerodinamica ,non certo il motore che gira silenzioso. idem il diesel 

 

consumi? si, vince la diesel , ma non del 30% come sostengono (sempre la vulgata) il mio motore a giri medi e costanti va in ciclo atkinson e abbassa i consumi in modo apprezzabile.

 

non lo so..boh..ma per un utente medio e uso nel mondo reale non so se è così svantaggioso un 'aspirato ben fatto  , fatta la somma degli usi e non facendo più di 20.000 km /anno.

 

 

Ma su questo sono d'accordo. Io ho scelto volontariamente la versione manuale per una serie di ragioni e su questo modello il cambio marcia secondo me è un plus per il piacere di guida. 

Quindi per me il fatto che un piccolo turbo abbia più coppia e sia un po' più elastico a bassi giri, non implica che sia meglio o peggio. E' semplicemente diverso. 

 

Era stato chiesto un confronto con il 1.4tsi, che conosco. Non credo di aver scritto qualche eresia dicendo che in basso quel motore ne ha di più. E' così, non che sia meglio o peggio. Personalmente, nel complesso, ho preferito dirigermi su un'auto che ha un bel motore aspirato.

Inviato
7 minuti fa, Wilhem275 scrive:

Infatti non ho mai capito il senso pratico di quel tipo di prova. Ok, ti dà la misura dell'elasticità del motore, ma applicata ad un'azione che non ha senso.

 

Facessero lo stesso passaggio 70-120 nella marcia più favorevole.

 

esatto, in realtà da la misura dell'elasticità di un motore, ma aveva più senso 30 anni fa dove si viaggiava con auto palesemente sottomotorizzate (specie in Italia) e poi i motori (benzina aspirati a 2 valvole con tecnologia di 30 anni fa)  avevano 9 volte su dieci un range di uso limitato. (sempre anche per la poca potenza/coppia installata)

 

esattamente come l'assurdo test da 120 km/h (velocità da autostrada!)  a zero con due ruote su un fondo a meno aderenza e due su un fondo più aderente...

 

 

l'unico caso possibile è  una lunga lastra di ghiaccio continua per 100 mt e esattamente sulla metà della carreggiata 

 

probabilissimo :disp2:

 

fanno prove assurde, specie QR

Modificato da Matteo B.

Inviato

La faccenda è un pelo più complicata di così, perché dipende molto  dalla taglia del turbocompressore.

 

11 ore fa, Wilhem275 scrive:

Infatti non ho mai capito il senso pratico di quel tipo di prova. Ok, ti dà la misura dell'elasticità del motore, ma applicata ad un'azione che non ha senso.

 

Facessero lo stesso passaggio 70-120 nella marcia più favorevole.

 

Lo fanno, e si chiama accelerazione.

 

La prova di ripresa ha senso, per valutare il lavoro fatto sull’erogazione e sulla scelta della trasmissione.

 

E vale molto adesso, dove per i consumi si tendono ad adottare rapportature extra lunghe, mortificando la ripresa.

Prendendo una macchina con un 70-120 in 30 secondi (116d) e una che copre la stessa misura in 17s (Focus) significa che in caso di andatura ad elastico (autostrada trafficata) reale con la prima devi mettere mano con molta più frequenza al cambio. Con meno comfort e maggiori consumi.

Idem nelle salite autostradali.

 

Alla fine, per la ripresa serve la stessa dote dell’accelerazione, che la coppia motrice alla ruota sia quanto possibile maggiore rispetto alla coppia resistente. 

 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
1 ora fa, TonyH scrive:

 

Prendendo una macchina con un 70-120 in 30 secondi (116d) e una che copre la stessa misura in 17s (Focus)

 

Ok ,qui è macro...

 

alla fine c'è gente (anche redattori di riviste) che toglie una stella per 4 secondi.... QUATTRO.

 

tuta roba insensata secondo me.

Inviato
1 ora fa, Matteo B. scrive:

 

Ok ,qui è macro...

 

alla fine c'è gente (anche redattori di riviste) che toglie una stella per 4 secondi.... QUATTRO.

 

tuta roba insensata secondo me.

 

Sarebbe interessante anche capire se la tolgono solo per il dato stampato e riportato, o se tengono conto della ripresa nel suo complesso (e quindi anche dei dati non pubblicati).

 

Che alla fine, se anche il rapporto immediatamente inferiore è lungo, e tocca scalare ulteriormente, le cose non migliorano, anzi ...

Modificato da led zeppelin

Inviato

Per l’uso cittadino si, per l’uso autostradale....no.

Non è raro specie in motori piccoli trovarsi con 1a-2a-3a ravvicinate e poi 4a-5a lunghe (su tutte, Yaris 1.0).

 

E trovarsi a dover mettere la terza per riprendere velocità in maniera consona al traffico per sorpassare un camion o affrontare un tratto appenninico, non è proprio il massimo della vita.

 

o meglio, mi va bene per vetture dalla chiara vocazione cittadina come la suddetta Yaris 1.0

Per mezzi che hanno vocazioni (e costi) da utilizzo autostradale frequente, anche no grazie.....

Perché è possibile coniugare ottima regolarità, ottime riprese, consumi accettabili e un turbocompressore

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
1 minuto fa, TonyH scrive:

Per l’uso cittadino si, per l’uso autostradale....no.

 

Alla fine è un bene che ci siano ambo i dati, ti aiutano ad avere un'idea della prestanza dell'auto in varie situazioni. 

 

Chiaramente non tutte le auto sono adatte per fare tutto e non tutte si guidano alla stessa maniera, quindi non è sempre opportuno demolirle per un dato ;-) 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.