Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
59 minuti fa, nonsochisono scrive:

Attenzione che i valori di emissione CO2 si basano ancora sul ciclo NEDC. Entro breve dovrà essere applicato il ciclo WLTP e i valori di consumo e CO2 sono destinati a salire. Chissà quante auto a benzina rimarranno ancora senza malus.

A me pare che già dal primo settembre scorso tutto il nuovo (a parte una piccola percentuale di vecchio stock) deve essere omologato WLTP.

  • Risposte 561
  • Visite 84k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
15 ore fa, accul scrive:

Questi al governo, od almeno una parte di loro, accusano  FIAT di essere fuggita dall'  Italia,potando la sede all' estero, dopo aver  rubato per anni soldi statali e messo  a casa miglìioni di perzone non vorrei che , abbiano  pensato a questi disincentivi proprio come sorta di ripicca verso FIAT.*

 

*  Ogni errore grammaticale è voluto

 

per me semplicemente chi ha proposto la legge non sapeva di cosa si stava parlando mettendo dei valori a caso per i malus, manco ci hanno pensato che la Panda base si sarebbe beccata il malus.

 

Poi siccome le persone intelligenti ammettono i propri errori la Castelli ha perseverato difendendo l'indifendibile e facendo la gaffe della Panda 1000, gaffe che dimostra che chi ha fatto la legge non sa nulla del mercato dell'auto (e non ci sarebbe nulla di male, basterebbe chiedere consulenza a chi lo conosce, sei un membro dell'esecutivo, di certo non ti mancano le risorse...)

Inviato
2 ore fa, jameson scrive:

A me pare che già dal primo settembre scorso tutto il nuovo (a parte una piccola percentuale di vecchio stock) deve essere omologato WLTP.

Ma i valori CO2 non sono ancora aggiornati dappertutto. Neanche sui siti dei produttori. Basta vedere il sito Fiat. Tipo riporta valori basati su WLTP, Panda invece quelli NEDC. Evidentemente si possono ancora pubblicizzare i vecchi valori e non so perché.

Inviato
16 minuti fa, J-Gian scrive:

Oggi dovrebbe esserci il confronto con i costruttori.

 

Quanto vorrei assistere in diretta... :D 

Niente diretta streaming !?!? ?

 

Comunque sì, è un emendamento che avrebbe l'intento "giusto" ma applicato veramente male.

 

Comunque prima di avviare incentivi come questi, io avrei puntato ad operazioni di incentivo più realistiche e fruttuose che posso interessare tutte le fasce della cittadinanza e le imprese, quindi incentivi nell'ammodernamento ed utilizzo di fonti rinnovabili ecc... oppure azioni come quelle intraprese dal Comune di Verona che sono interessanti https://www.agsm.it/?page_id=7740 (comunque azioni con un bacino di utenti interessati ristretto)

 

 

 

Modificato da MotorPassion

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Inviato
12 minuti fa, MotorPassion scrive:

Niente diretta streaming !?!? ?

 

Comunque sì, è un emendamento che avrebbe l'intento "giusto" ma applicato veramente male.

 

Comunque prima di avviare incentivi come questi, io avrei puntato ad operazioni di incentivo più realistiche e fruttuose che posso interessare tutte le fasce della cittadinanza e le imprese, quindi incentivi nell'ammodernamento ed utilizzo di fonti rinnovabili ecc... oppure azioni come quelle intraprese dal Comune di Verona che sono interessanti https://www.agsm.it/?page_id=7740 (comunque azioni con un bacino di utenti interessati ristretto)

 

 

 

si, ma siamo sempre li..

Chi può permettersi queste vetture che di fatto diventano macchine secondarie dato che per fare un lungo viaggio occorre prendere le classiche a combustibile?

 

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
3 minuti fa, Zampi scrive:

Tanto per:

https://it.motor1.com/news/295957/incentivi-auto-2019-mancano-fondi-ecotassa/

 

Ma oggi si parlera anche di Bollo auto?

https://it.motor1.com/news/295458/bollo-auto-ecotassa-carburanti-bonus-malus/

 

io onestamente non ci sto capendo più nulla...ho la sensazione che siamo completamente allo sbaraglio...

Ecco mi hai anticipato. 

 

Ma poi già quando si compra un'auto c'è l'IPT adesso pure questa eco tassa e poi ogni anno il bollo... ?

 

Se mi fanno il pagamento del bollo in base alle emissioni, anche quella mi pare una soluzione che danneggia la fascia di popolazione più "povera". 

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Inviato
9 minuti fa, Zampi scrive:

Tanto per:

https://it.motor1.com/news/295957/incentivi-auto-2019-mancano-fondi-ecotassa/

 

Ma oggi si parlera anche di Bollo auto?

https://it.motor1.com/news/295458/bollo-auto-ecotassa-carburanti-bonus-malus/

 

io onestamente non ci sto capendo più nulla...ho la sensazione che siamo completamente allo sbaraglio...

 

nel primo articolo leggo:

 

Cita

Facendo una semplice proiezione sull’anno 2019 ipotizzando l’entrata in vigore del sistema “ecotassa / ecobonus” il servizio del bilancio del Senato ha calcolato che le immatricolazioni di auto elettriche e meno inquinanti (CO2 fra 0 a 90 g/km), quelle che hanno diritto al contributo all’acquisto, potrebbero crescere del 70% arrivando a quota 165.128.

Quelle “neutre”, senza incentivo o imposta, aumenterebbero invece del 26% arrivando a 1.113.960 unità, mentre il numero delle auto più inquinanti che supera i 110 g/km di CO2 (qui la lista dei modelli) immatricolate potrebbe rimanere invariato. Sulla base di questi calcoli si possono ipotizzare 371.578.350 euro di spesa in ecoincentivi nell’anno 2019 contro un introito di 374.832.300 euro da ecotassa.

 

dicono che le vendite delle auto con bonus aumenteranno (fin qui ok), aumenteranno anche le neutre e che le vendite di auto con malus saranno invariate.

 

ma sono scemi? cioè i bonus hanno effetti positivi ma i malus non hanno effetti negativi?

Modificato da itr83

Inviato
3 minuti fa, falconero79 scrive:

si, ma siamo sempre li..

Chi può permettersi queste vetture che di fatto diventano macchine secondarie dato che per fare un lungo viaggio occorre prendere le classiche a combustibile?

 

Si si concordo, appunto le auto elettriche non permettono un uso ad ampio raggio come le ibride e i normali motori a combustione, inoltre non esiste una rete di infrastrutture capillare sul suolo italiano, quindi in effetti sono tutti incentivi difficilmente utilizzabili. 

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.