Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Test EuroNCAP: risultati negativi per Fiat Panda e Jeep Wrangler

Featured Replies

Inviato
4 minuti fa, TonyH scrive:

 

Andargli a dire che una è una bara per fargli comprare  un’altra con la stessa dotazione solo perché il costruttore ha lanciato due suv, non stai facendo qualcosa per la sicurezza. Anzi, stai distorcendo il mercato.

Idem andare a colpevolizzare in qualche modo la fascia di utenti che compra quelle vetture.

Non è una bara, ma è ovvio che quelli ti dicono che una Polo (per dire) da 15k è meglio.

 

poi sono decisioni del cliente.

 

Ripeto, io non vedo colpe particolari né  in Fiat né in ENCAP. Purtroppo la realtà è questa.

Modificato da Matteo B.

  • Risposte 328
  • Visite 66.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Nemmeno su questa c’è il montante A. e viene penalizzata perché la scocca sembra debole. Nemmeno ce l’ha una scocca come si intende....     Ok, ma dovrebbero essere TUTTI nel mir

  • Ma il cazzo lo sto rompendo io, che con FCA - a parte essermi comprato una vettura - non ho nulla da spartire.   Euroncap ha fatto un lavoro enorme e egregio negli ultimi 20 anni, ma da 2-3

  • Si possono fare tutte le discussioni politiche che si vogliono, ma finché in FCA non la finiranno di lesinare sulle dotazioni di sicurezza si metteranno sempre a rischio di farsi beccare a braghe cala

Immagini Pubblicate

Inviato
37 minutes ago, Matteo B. said:

Detto questo ENCAP non si occupa di analisi economiche macro e sociologia economica.

 

PS: dalla risposta data all'utente più sopra non sembra :-D

Inviato
4 minuti fa, v13 scrive:

PS: dalla risposta data all'utente più sopra non sembra :-D

no, veramente la mettono giù proprio come dico io...

 

fate come volete (auto vecchia di progetto, dotazioni all'osso), ma in consumatori devono sapere. Mai parlano di prezzo.

Inviato
20 minuti fa, stev66 scrive:

Diciamo che fca con due arrotolatori  da 25 euro di costo industriale max poteva evitarsi  tutto questo can can.

Finalmente ci siamo arrivati. È questa la loro colpa. Che anche se gli costa un nonnulla se ne fottono e vanno avanti come i cavalli con i paraocchi pensando: – "Tanto chissene".

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato
7 ore fa, TonyH scrive:

 

Posto che Ypsilon mi piaceva ma la scartai appunto per l’esito del crash (a 9900€ sopporti, a 17000€ come la volevo io no).

 

È che la giustificazione di Euroncap di punire Fiat con i modelli base oltre che una discutibile decisione politica la trovo arrogante e non contestualizzata.

 

Per loro sembra che la gente sia indecisa tra una Panda a 8000€ o una Ypsilon o una Polo da 15000€, dandoci dentro una macchina recente supersicura.

In Germania e Olanda forse......qua....no. 

L’acquirente tipo è una persona che rottama una macchina di almeno 10 anni mal in arnese. E per cui i 9900€ finanziati sono GIÀ uno sforzo.

  

Che mica siamo i francesi con lo stipendio MINIMO a 1200€ netti al mese. 

  

E quindi nell’ottica anche quelle sono già un miglioramento di sicurezza rispetto a prima (tipicamente Punto mk2, Ka, Seicento, Y).

  

Poi, in un mondo ideale sarebbe bello FCA mettesse tutto di serie. E noi avessimo i soldi per comprarle.

Ma se il mercato domestico ha un potere di acquisto da pezze al culo, un’azienda si adegua....


Capisco perfettamente il discorso sul prezzo di acquisto basso per un prevalente mercato italiano.

Però c'è da dire che si chiama EUROncap, non ITALYncap. Loro devono tutelare la sicurezza di tutto il mercato europeo, che volente o nolente si accaparra comunque un 30% della produzione.

Quindi magari un italiano può anche dire "meglio quella che niente", ma un tedesco, francese, olandese, deve sapere che risparmiare equivale a scendere a dei compromessi, poi sta a lui valutare se vale la pena o no.

Peraltro i bag laterali e AEB non sono di serie neanche su lounge nei mercati "ricchi" tedesco e francese, quindi il discorso di tenere basso il prezzo per il mercato povero, perde un po di significato.

Inviato
7 minuti fa, Nico87 scrive:


 Loro devono tutelare la sicurezza di tutto il mercato europeo,

Non esageriamo, loro mettono in fila le auto e le provano. punto.

 

la sicurezza la tutelano ancora le norme e le Case, non ENCAP.

Inviato
16 minuti fa, Nico87 scrive:

Capisco perfettamente il discorso sul prezzo di acquisto basso per un prevalente mercato italiano.

Però c'è da dire che si chiama EUROncap, non ITALYncap. Loro devono tutelare la sicurezza di tutto il mercato europeo, che volente o nolente si accaparra comunque un 30% della produzione.

Quindi magari un italiano può anche dire "meglio quella che niente", ma un tedesco, francese, olandese, deve sapere che risparmiare equivale a scendere a dei compromessi, poi sta a lui valutare se vale la pena o no.

Peraltro i bag laterali e AEB non sono di serie neanche su lounge nei mercati "ricchi" tedesco e francese, quindi il discorso di tenere basso il prezzo per il mercato povero, perde un po di significato.

Proviamo a metterla su un altro piano.

Nel 2019 un'azienda progetta una macchina, nel 2020 questa arriva sul mercato, la NCAP la prova e le dà 5 stelle. Dopo quanto l'auto più sicura possibile diventa una bara su ruote ed il cliente deve cambiarla?

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
2 minuti fa, Ario_ scrive:

Proviamo a metterla su un altro piano.

Nel 2019 un'azienda progetta una macchina, nel 2020 questa arriva sul mercato, la NCAP la prova e le dà 5 stelle. Dopo quanto l'auto più sicura possibile diventa una bara su ruote ed il cliente deve cambiarla? 


Nell'anno in cui il metro di valutazione inizia a prendere in considerazione aspetti che prima erano trascurati. E francamente li si vede l'attenzione del costruttore alla sicurezza anche in parametri fuori valutazione.

A quel punto con i nuovi criteri puoi andare cosi-cosi come giulietta o 500 che evidentemente erano progettate per una sicurezza piu a 360°, o malissimo come panda che era progettata anche come dotazioni solo per test specifici.

20 minuti fa, Matteo B. scrive:

Non esageriamo, loro mettono in fila le auto e le provano. punto. 

 

la sicurezza la tutelano ancora le norme e le Case, non ENCAP.


Chiamiamolo informare invece che tutelare.

Tu pensi che se non ci vossero i vari nthsa e ncap, che sbandierano stelle in pubblica piazza, le auto sarebbero migliorate cosi tanto negli anni lasciando l'incombenza ai soli costruttori? Io non credo.

Inviato
5 minuti fa, Nico87 scrive:



Chiamiamolo informare invece che tutelare.

Tu pensi che se non ci vossero i vari nthsa e ncap, che sbandierano stelle in pubblica piazza, le auto sarebbero migliorate cosi tanto negli anni lasciando l'incombenza ai soli costruttori? Io non credo.

esatto. informare.

 

tutelare è altro. molto più stringente.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.