Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
2 ore fa, Bare scrive:

 

They are full of shit.

 

It's very easy to check CAPEX. FCA has CAPEX at around the same level as Nissan+Renault combined. 
 

And that should end up stories about FCA's lack of development.

 

Sono d'accordo con Bare .....  azz respiro respiro prendo fiato.... mi prendo 15 gocce di diazepam per l'emozione  ?

 

 

23 minuti fa, Nico87 scrive:

Questa trattativa ha molte analogie con STX-Fincantieri. E in questo caso FCA non aveva neanche il "premio di maggioranza" dato dal controllo.

Da una parte si può dire che le condizioni e chi fosse l'interlocutore erano chiari fin dall'inizio. Dall'altra dico che sono operazioni da cina comunista.

Ottima mossa di JE di mandarli a zappare, mantenendo i rapporti con la Renault. Magari in futuro quando e se le cose si metteranno male per renault o cambierà governo, potranno riaprire la trattativa con condizioni piu eque. In fin dei conti, se non ci fosse lo stato francese dentro, la fusione sarebbe una cosa buona e giusta.

 

 

Magari Elkann pensava giustamente di approfittare della debolezza di Renault... io credo che alla fine dovrà aspettare il collasso di qualche competitors e lanciare una Opa "ostile", sempre se non riesce a fare un accordo stile Renault-Nissan con un altro costruttore controllato da una famiglia ..... vedi BMW, Suzuki, o ad entrare in Daimler che risolverebbe ogni problema.

Io sono meno tragico, se implementano il piano industriale avranno abbastanza cash per papparsi qualcuno.

Personalmente penso che altri con l'elettrico registreranno scarsi utili se non perdite, per il solo fatto che la diffusione non sarà così veloce come tutti pensano.

  • Risposte 1.2k
  • Visite 155.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora io qualche trattativa la ho condotta, tuttavia sempre a livello di aziende private senza ingerenze a  livello statale.   Premesso che qui viene espressa la propria opinione in merito

  • Io sono esterrefatto delle critiche... JE comportamento ineccepibile, poi scaricate le colpe sull'attuale FCA, da Marchionne in poi, di tutta la storia Fiat è francamente incomprensibile. E oltretutto

  • Senza che sia una risposta a un solo post preciso, ma.... intravedo il gran ritorno del moriremo tutti e non ci sarà più nulla d italiano ecc mentre la realtà è che Elkann sta riuscendo un colpaccio d

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
6 ore fa, pennellotref scrive:

Ah meno male che qualche testata si è accorta di questo scaricabarile.

 

Renault incolpa il governo, il governo dà la colpa a Nissan, e Nissan dà la colpa a Renault. Infine FCA incolpa pure lei il governo francese.

Quindi 2 nominations per Macron

1 per Senard

1 per Saikawa

(e 0 a J.E.)

Modificato da Scott

I'm considered quite an expert on the subject of going off the road (A. De Portago)

Inviato
1 hour ago, aargh! said:

Ferrari è ormai fuori da FCA ma quanto a tecnologia potrebbe fare lezioni a tutte, tedesche in primis.

FIAT è svantaggiata da un mercato interno troppo piccolo e troppo povero, oltre che estremamente esterofilo (con tutto quello che ciò significa).

 Ferrari fa il grosso del fatturato all'estero, non in Italia, chissà perché... E chissà perché quando si parla di ferrari lesterofilia italiana non esiste mentre quando si parla di Fiat lancia e AR invece si... Forse perche ferrari rappresenta mondialmente il top mentre Fiat corrisponde alla descrizione che ne fanno i francesi su le point e i crucchi su handelsblatt? 

Qual è quella favola della volpe e l'uva? 

Modificato da il_vignale

Inviato
Adesso, il_vignale scrive:

 Ferrari fa il grosso del fatturato all'estero, non in Italia, chissà perché... E chissà perché quando si parla di ferrari lesterofilia italiana non esiste mentre quando si parla di Fiat lancia e AR invece si... 

Qual è quella favola della volpe e l'uva? 

No, mentalità da paese povero quale siamo.

Tu prendi un rumeno, ti dirà peste e corna di Dacia e farà l'impossibile per prendersi una tedesca anche di quarta mano.

Inviato
41 minuti fa, HF integrale scrive:

 

Sono d'accordo con Bare .....  azz respiro respiro prendo fiato.... mi prendo 15 gocce di diazepam per l'emozione  ?

 

 

 

 

Magari Elkann pensava giustamente di approfittare della debolezza di Renault... io credo che alla fine dovrà aspettare il collasso di qualche competitors e lanciare una Opa "ostile", sempre se non riesce a fare un accordo stile Renault-Nissan con un altro costruttore controllato da una famiglia ..... vedi BMW, Suzuki, o ad entrare in Daimler che risolverebbe ogni problema.

Io sono meno tragico, se implementano il piano industriale avranno abbastanza cash per papparsi qualcuno.

Personalmente penso che altri con l'elettrico registreranno scarsi utili se non perdite, per il solo fatto che la diffusione non sarà così veloce come tutti pensano.

 

Personalmente credo che a parte la francia, dove anche se renault dovesse andare peggio di alitalia, lo stato ci metterebbe la sua manona per raddrizzare il tutto, anche in altri paesi non sarebbe cosi semplice acquistare/avere il controllo di un gruppo non esattamente alla canna del gas.

Marchi se ne trasferiranno quanti se ne vogliono, ma gruppi non credo.

E soprattutto si compreranno gruppi che vanno male, per cui uno stato già di suo dice "quei posti di lavoro/indotto sono gia dati per persi, sbolognamo a xxx che magari lo fanno andare e abbiamo qualche esubero in meno. E questo, penso sia a prescindere dal fatto che lo stato abbia quote o meno.

Per fare un esempio estremamente scemo, se FCA volesse comprare seat/skoda gliela darebbero. Se volessero comprare BMW, non gliela cederebbero mai, neanche offrissero tutti i soldi del mondo. A meno che BMW non sia già in crisi nera di suo, ma a quel punto se ne farebbe poco anche FCA.

Lo spettro dei licenziamenti dovuti da efficientamenti e sinergie fanno paura a tutti, e nessun politico vuole essere quello a cui scaricare la colpa.
 

Modificato da Nico87

Inviato
  • Autore
  • Questo messaggio è molto popolare

Elkann

«La scelta di Fca di interrompere il dialogo con Renault non è stata presa con leggerezza ma con un obiettivo in mente: la protezione degli interessi della nostra Società e di coloro che lavorano qui, tenendo chiaramente in considerazione tutti i nostri stakeholder - ha chiarito John Elkann, presidente di Fca, in una lettera inviata ai dipendenti —. La decisione di iniziare le conversazioni con Renault è stata corretta. Ma anche la miglior proposta ha poche possibilità di raggiungere il successo finale se le sue fondamenta si rivelano alla prova dei fatti instabili». «Quindi - conclude Elkann - risulta irragionevole andare avanti nelle trattative con Renault ma il nostro gruppo rimane aperto a opportunità di ogni tipo». 

 

 

Questo quello che ho scritto l'altro giorno

Spostare la sede Emea da Torino a PArigi, a casa di Renault sarebbe un messaggio molto forte e negativo che arriverebbe dritto alle aziende dell'indotto, ai partner/concessionari italiani (i più numerosi per fca europa), ai dipendenti . Non condivido affatto chi sostiene che sono operazioni di facciata, senza importanza... perchè a certi livelli ogni decisione viene soppesata da migliaia  di stakeholder e l'immagina conta eccome. Ancora oggi moltissime persone pensano a Alfa romeo come un ricarrozzamento di una Fiat, non è la realtà ma è un discorso di immagine. In economia e marketing ci sono numeri ma c'è anche l'immagine, il feeling e questa è molto più complicata da modificare o influenzare rispetto ai numeri.

 

Sottoscrivo quanto detto da Elkann e ripeto che per me le ragioni di una fusione con Renault (e nissan) c'erano tutte, ma non tali da  assecondare il governo Francese in tutto e per tutto

Inviato
1 ora fa, HF integrale scrive:

 

[...] penso che altri con l'elettrico registreranno scarsi utili se non perdite, per il solo fatto che la diffusione non sarà così veloce come tutti pensano.

 

FCA in effetti ha investito pochissimo fino ad ora sull'elettrico per la "banale" ragione che non aveva alcuna convenienza economica. Nessun produttore di elettrico puro al mondo è ancora riuscito a ricavarci un utile, nemmeno (o soprattutto) Tesla.

 

Ciò non significa che sia stato sbagliato farlo ma che lo si poteva fare solo in presenza di un forte sostegno, o pressione, a livello politico. Il paese che vuole puntare sull'elettrico dovrà innanzitutto garantire la fornitura di energia (che l'Italia già ora deve importare dalla Francia), e questa dovrà essere capillare. Dovrà poi anche forzare questa scelta, ossia IMPORLA attraverso incentivi o meglio disincentivi verso i motori a combustione. E dovrà infine garantire una produzione di batterie in grado di soddisfare la domanda. 

Sarebbe a questo punto auspicabile che i suddetti governi ci spieghino dove intendono procurare tutte le "terre rare" necessarie alla loro costruzione. E sappiamo che le terre rare di raro hanno solo il fatto che nessun governo democratico e attento all'ambiente può permettersi la loro estrazione e, soprattutto, lavorazione per l'estremo inquinamento che lasciano. Ma negli USA stanno studiando il modo per raffinarle dalle ceneri di carbone combusto. Vedremo.

 

34 minuti fa, il_vignale scrive:

 Ferrari fa il grosso del fatturato all'estero, non in Italia, chissà perché... E chissà perché quando si parla di ferrari lesterofilia italiana non esiste mentre quando si parla di Fiat lancia e AR invece si... 

Qual è quella favola della volpe e l'uva? 

Ma che razza di domanda è dove ha mercato Ferrari!? Vende dove c'è gente con abbastanza soldi per comperarle. 

Ferrari ad ogni modo, per la sua unicità, è fuori dalle logiche dei produttori generalisti. Confido che su questo concordi.

Modificato da aargh!

Inviato

A mio di vedere

 

Lo Stato francese non si smentisce mai, sotto queste premesse, era meglio ritirarsi dall'accordo. In questo trovo la mossa di Elkann giusta.

 

Ora non farei il gradasso più di tanto, del tipo "tiè i Franzosi pereppepepe mica abbiamo bisogno di voi"... perché i motivi che hanno portato a questa volontà di fusionare rimangono intatti.

Ossia una gamma antiquata in FCA e investimenti enormi da prevedere per rilanciare la baracca, soprattutto in Europa, dove FCA sta perdendo quote di mercato dapertutto.

L'articolo di lepoint.fr dice cose assolutamente giuste: FCA è USA- e Jeep-dipendente. Basta che uno dei due si indebolisce e i guai arriveranno belli grossi. Si chiama diversificare, ed è insegnata ai corsi di economia delle medie.

 

Poi, a chi dice "si ma tanto l'elettrificazione a che serve"? Oggi serve a ridurre la media di CO2 in Europa. Se FCA non trova presto una soluzione, passera un guaio l'anno nel 2020 in Europa, per la multa che rischia. Quale parte di "FCA vende troppe Jeep e 4x4 in Europa per avere una media di CO2 decente" non è chiara?

 

Aggiungo che il governo francese ha preso il rischio di fare capottare l'accordo con FCA, perché preferisce coccolare Nissan, piuttosto di andare a nozze con FCA. Chissà perché?

 

Ora, dall'altro lato, se Elkann ha lasciato il tavolo delle negazioni, significa l'opzione di rimanere da soli è fattibile. Solo che necessita quello che gli Elkann vogliono evitare a tutti i costi: investire. Ma tanto tanto, e rinunciare a fare cassa. E lavorare a velocità curvatura.

 

Infine... secondo me, quest'episodio non sigla la parola "fine" su questo accordo. A me sa un po' di sceneggiata. Vedremo.

 

 

"But before the most charismatic car maker of them all finally went, they left us with a final reminder of what they can do, when they try" (Jeremy Clarkson, Top Gear)

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Banalmente, almeno come primo atto, per la proprietà FCA è comunque una situazione win-win: o l'accordo andava in porto alle condizioni stabilite (ok), oppure comunque si è lasciato il campo abbassando di brutto il valore di Renault. Perché prima c'era il sentore che fosse appestata, adesso è una certezza assoluta. Come non l'ha voluta Elkann, così non la vorrà nessuno.

E' in queste cose che la proprietà statale fallisce malamente: allo Stato può fare comodo avere voce in Renault, ma per Renault avere lo Stato in casa è una palla al piede micidiale e oggi lo si è visto benissimo.

 

Per FCA questo esito è comunque una predisposizione a ripetere il gioco in futuro in condizioni migliori, e ha costretto il Governo a giocare a carte scoperte (il che offre anche l'appiglio politico per dire al popolo "Ecco vedete, dobbiamo abbassare le pretese perché il mondo è troppo cattivo, non è colpa nostra...").

 

Inoltre dettando i tempi e tirandosi indietro per volontà propria JE ha dato dimostrazione di essere nella posizione di poter scegliere, il che non è poco visto che vorrà riprovarci anche con altri soggetti.

 

Complottone: in realtà a JE non è mai fregato niente di Renault e ne ha solo abusato per apparire più ganzo con il vero obiettivo :mrgreen:

Modificato da Wilhem275

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
4 ore fa, funadel scrive:

Si non sono soluzioni nuovi, ma Tesla è o sarà probabilmente più avanti di altri in efficienza e costo di tal soluzioni, perchè i tecnici, ingegnieri ed Elon stesso non è che non fanno niente nelle ore di lavoro, no? Hanno innovato in quelle tecnologie o no?

E' quello che ho scritto anche io infatti, almeno dal punto di vista dell'efficienza (anche se credo che il vantaggio di Tesla sia principalmente dal punto di vista di ottimizzazione software e rete di ricarica, la "meccanica", per quel poco che ne capisco, non mi pare così innovativa); sul fatto che l'azienda di Musk sia in vantaggio anche sui costi permettimi di dissentire: i conti sono quelli che sono, e neanche loro, almeno fino all'ultimo articolo che ho letto, sono riusciti ad avere un guadagno dalla produzione di auto elettriche.

 

34 minuti fa, Quo.Lore scrive:

Poi, a chi dice "si ma tanto l'elettrificazione a che serve"? Oggi serve a ridurre la media di CO2 in Europa. Se FCA non trova presto una soluzione, passera un guaio l'anno nel 2020 in Europa, per la multa che rischia. Quale parte di "FCA vende troppe Jeep e 4x4 in Europa per avere una media di CO2 decente" non è chiara?

Problema che hanno tutti i gruppi/marchi auto al momento, nessuno è al di sotto delle soglie 2020, solo Tesla è esclusa.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.