Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
17 minuti fa, GL91 scrive:

Problema che hanno tutti i gruppi/marchi auto al momento, nessuno è al di sotto delle soglie 2020, solo Tesla è esclusa.

 

E Tesla è proprio la casa con la quale FCA ha già fatto un accordo per l'acquisto delle sue quote che, almeno per i primi tempi, dovrebbe metterla al riparo dai vincoli UE sulla Co2.

Altra occasione in cui il management FCA ha mostrato lungimiranza.

 

Io comunque ritengo che il grosso degli investimenti abbia questo ordini di grandezza: l

Hardware: batterie

Software: guida autonoma

Servizi: rete di assistenza e test delle tecnologie su strada

 

Ad oggi, Toyota a parte, forse, non vedo altre case con un particolare vantaggio tecnologico, quanto piuttosto di risorse economiche.

 

Per questa ragione io non scarterei del tutto nemmeno una alleanza con una società che non sia di derivazione automotive: Waymo (Google/Alphabet) soprattutto.

A tal proposito riporto da Wikipedia:

Nel maggio del 2016 Google ha siglato un accordo con il gruppo Fiat Chrysler Automobiles secondo il quale il monovolume Chrysler Pacifica, dopo una prima fase di test, sarà il primo modello commerciale di auto a guida autonoma marchiata Google acquistabile negli Stati Uniti.

 

E poi ci sono in giro giornalisti e commentatori che si stracciano le vesti per cercare di dimostrarci quanto FCA sia arretrata, se non sull'orlo della bancarotta. Mah!

  • Risposte 1.2k
  • Visite 155.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora io qualche trattativa la ho condotta, tuttavia sempre a livello di aziende private senza ingerenze a  livello statale.   Premesso che qui viene espressa la propria opinione in merito

  • Io sono esterrefatto delle critiche... JE comportamento ineccepibile, poi scaricate le colpe sull'attuale FCA, da Marchionne in poi, di tutta la storia Fiat è francamente incomprensibile. E oltretutto

  • Senza che sia una risposta a un solo post preciso, ma.... intravedo il gran ritorno del moriremo tutti e non ci sarà più nulla d italiano ecc mentre la realtà è che Elkann sta riuscendo un colpaccio d

Immagini Pubblicate

Inviato
7 ore fa, Ross 9 scrive:

 

Ma scusate ma vi foderate gli occhi col prosciutto? 

 

Questi dicono solo 500x e Tonale ibridi: Renegade, Compass, Wrangler (ribadisco: due sistemi PHEV pure differenti tra Wrangler e Compass/Renegade), nuova piattaforma e 500 elettrica  a Ginevra me le sono sognate?

Ricapitolando in arrivo c'è:

-PHEV P1P4 per macchine FWD /AWD

-PHEV P1P2 per RWD/AWD

-BSG 12v per macchine piccole

-Piattaforma per auto elettriche e BEV 500

 

che si sommano a Pacifica e Grand Commander  (con un altro sistema ancora) e Mild Hybrid già presenti in USA, non mi pare poco eppure si continua a sostenere che è un' azienda del terzo mondo

 

 

 

Ma sei matto?

Non lo sai che Fiat è indietro sull'elettrico? :si:

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

Inviato
2 ore fa, GL91 scrive:

... sul fatto che l'azienda di Musk sia in vantaggio anche sui costi permettimi di dissentire: i conti sono quelli che sono, e neanche loro, almeno fino all'ultimo articolo che ho letto, sono riusciti ad avere un guadagno dalla produzione di auto elettriche.

 

Fai attenzione, parlavo nel CONTESTO di tal soluzioni; motore elettrico & batterie che Tesla è probabilmente avanti in efficienza ed in costo in confronto di altri marchi, capito? Nessuno fa profitti con solo l'elettrico, o mi sbaglio?

Modificato da funadel

Inviato
7 hours ago, Quo.Lore said:

A mio di vedere

 

Lo Stato francese non si smentisce mai, sotto queste premesse, era meglio ritirarsi dall'accordo. In questo trovo la mossa di Elkann giusta.

 

Ora non farei il gradasso più di tanto, del tipo "tiè i Franzosi pereppepepe mica abbiamo bisogno di voi"... perché i motivi che hanno portato a questa volontà di fusionare rimangono intatti.

Ossia una gamma antiquata in FCA e investimenti enormi da prevedere per rilanciare la baracca, soprattutto in Europa, dove FCA sta perdendo quote di mercato dapertutto.

L'articolo di lepoint.fr dice cose assolutamente giuste: FCA è USA- e Jeep-dipendente. Basta che uno dei due si indebolisce e i guai arriveranno belli grossi. Si chiama diversificare, ed è insegnata ai corsi di economia delle medie.

 

Poi, a chi dice "si ma tanto l'elettrificazione a che serve"? Oggi serve a ridurre la media di CO2 in Europa. Se FCA non trova presto una soluzione, passera un guaio l'anno nel 2020 in Europa, per la multa che rischia. Quale parte di "FCA vende troppe Jeep e 4x4 in Europa per avere una media di CO2 decente" non è chiara?

 

Aggiungo che il governo francese ha preso il rischio di fare capottare l'accordo con FCA, perché preferisce coccolare Nissan, piuttosto di andare a nozze con FCA. Chissà perché?

 

Ora, dall'altro lato, se Elkann ha lasciato il tavolo delle negazioni, significa l'opzione di rimanere da soli è fattibile. Solo che necessita quello che gli Elkann vogliono evitare a tutti i costi: investire. Ma tanto tanto, e rinunciare a fare cassa. E lavorare a velocità curvatura.

 

Infine... secondo me, quest'episodio non sigla la parola "fine" su questo accordo. A me sa un po' di sceneggiata. Vedremo.

 

 

Anche io credo che la parola fine sulla vicenda sia ancora da scrivere. Specie leggendo le reazioni del management di Renault , Nissan e Mazda.

Riguardo i limiti emissive del 2020, l'accordo con Tesla costa molto meno delle multe previste per i competitor. Inoltre, i modelli ibridi già in cantiere sono adeguati all'abbattimento delle emisioni che sono previsti dal 2020 in poi. I finti ibridi Audi attualmente in commercio, non sono idonei alle nuove normative.

Inviato
17 ore fa, slego scrive:

che dire, giornalismo di altissimo livello proprio

novantadue-minuti-di-applausi.jpg.718c3e0d8b11abdc6abe1333acb00c3b.jpg

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Inviato
9 hours ago, aargh! said:

Ma che razza di domanda è dove ha mercato Ferrari!? Vende dove c'è gente con abbastanza soldi per comperarle. 

Ferrari ad ogni modo, per la sua unicità, è fuori dalle logiche dei produttori generalisti. Confido che su questo concordi.

 

Spiegami allora perche Maserati di contro non se la passa così bene. Posizionamento di mercato e reputazione sono due cose molto diverse. Ferrari è leader incontrastata perche investe tanto in tecnologia, perche partecipa alla Formula 1, perche ha una gamma prodotto declinata, perche rinnova la gamma costantemente. Maserati? l'esatto contrario, l'una è leader l'altra arranca.

Il medesimo discorso lo puoi trasferire al segmento generalista. Fiat non investe ma intasca dividendi, ha delle gamme prodotto imbarazzanti, viene percepita come un'azienda che fa poco e male ed il cliente italiano per mancanza di offerta è costretto a rivolgersi altrove e non certo per esterofilia.  Poi si puo continuare ad infilare la testa dentro la sabbia e gridare al gomblotto ma se 7 milioni di auto FCA non le vende è perche il mercato non lo presidia, perche non crede nell'auto e non ci investe come fanno i tedeschi o i francesi solo per restare in europa. 

Inviato
17 ore fa, stev66 scrive:

 

direi di no   ...

 Allego solo immagine esemplificativa di come si sono svolte le trattative :

spacer.png

 

 

:)

 

 

Poi, improvvisamente, da sotto la sabbia:
ResponsibleEnchantingClownanemonefish-si

 

17 ore fa, 4200blu scrive:

Per quelli che conoscono il tedesco un commento della "Handelsblatt" (Giornaliera economica)

 

 

No dai, anche no.

 

17 ore fa, pennellotref scrive:

Ah beh! Qui il tono è evidentemente lo stesso di FCA: il governo francese ci fa una pessima figura...

 

 

Il governo francese è sotto scrutinio popolare. Dopo la debacle alle recenti europee e dopo le rivoluzioni dei gilè gialli, ci mancava farsi conquistare dai maglioncini blu :D hanno peccato di protezionismo e hanno condannato Renault. Quello che hanno ottenuto è screditare l'azienda, mostrarla come la parte debole e problematica dell'accordo Nissan-Renault, e renderla di fatto inavvicinabile finché ci stanno dentro. Farebbero bene a svendere i 3/4 delle loro azioni e levarsi dalle balle per ridare un po' di lustro alla Losanga.

 

16 ore fa, A.Masera scrive:

Diciamo che un fondo di verità c'è.

 

 L'unico brand che spinge veramente tanto è Ferrari, la nuova SF90 è un mix di tecnologia, design e prestazioni.

  

FIAT, Jeep vivono per il momento tecnicamente con il solito

 

 Alfa Romeo tanto sforzo meccanico per nulla, tutto invariato rispetto al 2015 (anzi, considerando il cambio di rotta sulla meccanica di Tonale, pure un passo indietro)

 

 Ripeto, non hanno tutti i torti.

 

Questo commento è, a mio modo di vedere, un misto di provincialismo e luogo comune.

 

Ti spiego perché: oggi più che mai quello che conta è che l'auto sia redditizia. Invadere segmenti di mercato con una gamma completa dalla a alla z per non fare utili e mettersi nei guai con le multe CO2 non ha senso ed è il modo migliore per chiudere baracca.

 

Il mercato sta cambiando, il concetto stesso di proprietà di un veicolo è messo sempre più in secondo piano, i ragionamenti come il tuo sono rimasti bloccati nei primi 2000. Quello che conta è solo e soltanto fare utile oggi e domani, dopodomani è già troppo in là perché la bufera sull'automotive ancora non si è calmata.

 

Fatto questo preambolo, aggiungo che le tecnologie ci sono e vengono applicate, sia per quanto riguarda l'elettrificazione sia per gli ADAS e per giunta la guida totalmente autonoma. Non le vedi in Italia ma sticazzi, l'Italia e l'Europa non sono più il mercato di riferimento.

 

Inoltre, a mia conoscenza, FCA è l'unico gruppo al mondo a mettere in strada vetture di massa con motore dotati di una distribuzione a legge totalmente variabile cilindro per cilindro. Il sistema è stato licenziato anche a Jaguar-Land Rover, ma la tecnologia è un brevetto FCA e, ripeto, tutt'ora una primizia nella produzione di massa.

 

9 ore fa, GL91 scrive:

Problema che hanno tutti i gruppi/marchi auto al momento, nessuno è al di sotto delle soglie 2020, solo Tesla è esclusa.

 

Ironicamente Tesla è quella con meno chance di arrivarci alle soglie del 2020...

 

47 minuti fa, il_vignale scrive:

  

Spiegami allora perche Maserati di contro non se la passa così bene.

 

Maserati non fa né super car né cose esclusive. Maserati è piazzata come la parte alta delle gamme BMW e Mercedes e con queste deve scontrarsi. E' un prodotto di lusso ma massificato, deve ancora trovare la sua dimensione.

Modificato da jeby

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
36 minuti fa, il_vignale scrive:

 

Spiegami allora perche Maserati di contro non se la passa così bene. Posizionamento di mercato e reputazione sono due cose molto diverse. Ferrari è leader incontrastata perche investe tanto in tecnologia, perche partecipa alla Formula 1, perche ha una gamma prodotto declinata, perche rinnova la gamma costantemente. Maserati? l'esatto contrario, l'una è leader l'altra arranca.

Il medesimo discorso lo puoi trasferire al segmento generalista. Fiat non investe ma intasca dividendi, ha delle gamme prodotto imbarazzanti, viene percepita come un'azienda che fa poco e male ed il cliente italiano per mancanza di offerta è costretto a rivolgersi altrove e non certo per esterofilia.  Poi si puo continuare ad infilare la testa dentro la sabbia e gridare al gomblotto ma se 7 milioni di auto FCA non le vende è perche il mercato non lo presidia, perche non crede nell'auto e non ci investe come fanno i tedeschi o i francesi solo per restare in europa. 

 

Iniziamo col dire che qualunque produttore di auto prospera in presenza di un esteso e ricco mercato interno. Lo puoi vedere osservando le case tedesche e il balzo enorme che hanno fatto a seguito della riunione post Guerra fredda (senza contare che in quella occasione i paesi europei cancellarono il suo residuo debito della II Guerra mondiale.) 

Hai mai dato un occhio ai dati di vendita in Germania e in Francia? Hai mai letto qualche recensione delle riviste specializzate in occasione del lancio di qualche modello estero? Ti dice a proposito nulla il caso Dacia vs Golf? Questo per farti vedere come dietro serva anche un forte senso del sistema-paese, orgoglio di appartenenza. In Italia personaggi come te non perdono occasione per farci capire come noi italiani siamo... [mettici qualche luogo comune a caso].

 

Detto questo mi pare evidente che tu non abbia mai lavorato con aziende tedesche, perché in caso contrario sapresti come la mitologia della precisione teutonica sia giusto quello: mitologia.

 

Ci sono poi i casi di sistemi industriali che si basano fortemente sul coinvolgimento e sostegno da parte dei governi, come nel caso dei paesi asiatici: Giappone, Corea e Cina. Qui le condizioni commerciali sono estremamente impari da bloccare sul nascere ogni possibile concorrenza estera: dazi e restrizioni sulle importazioni, contro esportazioni sostenute spesso da dumping e sostegni governativi non permessi alle case produttrici dei paesi occidentali. 

 

Perché FCA non vende 7 milioni di vetture? Beh, non fa parte di nessuno dei casi descritti sopra. E scusa se, con tuo grande dispiacere, esiste ancora.

 

Inviato
21 minuti fa, stev66 scrive:

Maserati e Ferrari sono posizionate un po' diversamente come numeri e prezzi .

 

 

 

Qualche volta il posizionamento per i numeri non funziona ?

Germania 01-05/19

image.png.ef5bcfa0d3d11a030c25c420c6605dc1.png

Ospite
Questa discussione è chiusa.

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.