Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
33 minuti fa, Bosco scrive:

Ma infatti é assurdo il solo pensare una cosa simile ... ? ?

 

______________________________________ FINE

 

 

Per dindirindina ..... o la va o la spacca! Disse John!

I cugini antipatici si sentono sotto attacco

 

https://www.lesechos.fr/industrie-services/automobile/fusion-avec-renault-fca-ferme-la-porte-a-une-negociation-financiere-1025217

Ci manca solo che vogliano avere ancora più vantaggi di quanti già non ne avrebbero LOL

  • Risposte 1.2k
  • Visite 155.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora io qualche trattativa la ho condotta, tuttavia sempre a livello di aziende private senza ingerenze a  livello statale.   Premesso che qui viene espressa la propria opinione in merito

  • Io sono esterrefatto delle critiche... JE comportamento ineccepibile, poi scaricate le colpe sull'attuale FCA, da Marchionne in poi, di tutta la storia Fiat è francamente incomprensibile. E oltretutto

  • Senza che sia una risposta a un solo post preciso, ma.... intravedo il gran ritorno del moriremo tutti e non ci sarà più nulla d italiano ecc mentre la realtà è che Elkann sta riuscendo un colpaccio d

Immagini Pubblicate

Inviato
2 minutes ago, infallibile_GF said:

Più che sulle piattaforme il casino di questa alleanza sarà tra i motori. Sia Renault che FCA hanno degli ottimi motori di piccole e media cilindrata e non sarà facile, ne indolore scegliere quali propulsori sacrificare e quali portare avanti.

Per quanto riguarda i diesel sia Renault che FCA non credono che il diesel abbia le ore contante, ma ci creodno ancora e prevedono di usarlo ancora per molti anni..e qui le gamme si sovrappongono parecchio.

Credo che fra il 1.3 mj e il 1.5 dci alla fine manderanno in pensione il 1.3: più complesso, meno versatile e meno efficiente di quel campione di consumi che è il 1.5 dci renault. Probabilmente anche il 1.6 mjet verrà pensionato a favore magari del nuovo 1.7 renault. sono invece convinto che salendo di cilindrata la spunterà il 2.2 mjet di FCA, anche perchè mi pare che renault non abbi diesel oltre il 1.7

Sul fronte benzina sia Renault con i TCe, che FCA con i firefly abbiano motori molto moderni ed efficienti, penso che però la spunteranno i Firefly per un semplice motivo: sono già stati progettati per essere facilmente ibridizzati e quindi questo potrebbe favorirli sui motori Renault.

 

 In queste stime sui risparmi sarebbe inclusa la possibilità di ridurre il numero complessivo di piattaforme di veicoli di circa il 20% e delle famiglie di motori di circa il 30%. 

 

http://www.press.fcaemea.com/press/article/fca-presenta-una-proposta-per-una-importante-fusione-con-groupe-renault-per-creare-uno-dei-principali-gruppi-automobilistici-al-mondo

Inviato

What I've said few days ago. Mike Manley will be new COO.

 

Manley sold $3.5 million in FCA shares a day after Renault offer

Quote

 

Mike Manley, CEO of Fiat Chrysler Automobiles, sold over a quarter of his shares in FCA on Tuesday, one day after FCA announced a merger offer for Renault. Manley declared the sale in a filing to the Dutch financial markets authority, AFM. FCA is a Dutch-registered corporation.

 

Shares in FCA and Renault both jumped Monday, with FCA gaining 8 percent to €12.37 ($13.85) in Milan and Renault jumping 12 percent to €56.03 in Paris. Wall Street was closed Monday for Memorial Day, but FCA's New York-traded shares shot up Tuesday, quickly aligning to the Milan price.

 

In his filing to the AFM, Manley declared selling 250,000 shares at an average price of $13.85 for a total value of $3.5 million.

 

The FCA proposal to Renault, which is being reviewed by the Renault board, did not make any reference to the merged company's governance and management. According to Reuters, FCA Chairman John Elkann could become chairman of the new entity, while Renault Chairman Jean-Dominique Senard would be CEO. According to the Financial Times, Manley is expected to be named COO.

 

The sale of FCA shares by Manley this week is not his first. According to filings to the AFM, since becoming CEO of FCA on July 21, just days before the death of his predecessor, Sergio Marchionne, Manley has received 1,388,582 shares as one-time grants and within the company's incentive programs.

 

He sold 346,423 shares in various transactions from March 14 to March 22, then 97,753 on May 9.

 

Manley has so far sold 694,176 shares — almost half of the total received — grossing almost $10 million. That amount does not consider income taxes Manley must pay on his compensation or any fees on the transactions.

 

Marchionne had used share sales on some occasions to cover taxes on his stock grants.

 

Unlike at some public companies, FCA managers are not formally obliged to keep shares for a certain time. FCA's 2018 annual report published Feb. 22 says, "The board recognizes the critical role that executive stock ownership has in aligning the interests of management with those of shareholders."

It went on to note that Manley's holdings at the time were "significantly greater than common market practice of six times base salary."

 

Manley still owns 694,406 FCA shares, which are worth $9.4 million at FCA's Wednesday closing price of $13.55; that is just shy of six times his $1.6 million base salary.

 

The company has taken under advisement a stock ownership and retention policy planned for implementation in 2019, according to the annual report.

 

 

https://www.autonews.com/executives/manley-sold-35-million-fca-shares-day-after-renault-offer

Inviato
5 ore fa, AleMcGir scrive:

 

Quindi nel 2024/25 i primi cinquini Abarth con l'adesivo

vive-le-sport-logo-1717402CB9-seeklogo.c

 

:::

 

:sorry:

 

Gordarth.

 

O Abarthini? :D

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
2 ore fa, infallibile_GF scrive:

Più che sulle piattaforme il casino di questa alleanza sarà tra i motori. Sia Renault che FCA hanno degli ottimi motori di piccole e media cilindrata e non sarà facile, ne indolore scegliere quali propulsori sacrificare e quali portare avanti.

Per quanto riguarda i diesel sia Renault che FCA non credono che il diesel abbia le ore contante, ma ci creodno ancora e prevedono di usarlo ancora per molti anni..e qui le gamme si sovrappongono parecchio.

Credo che fra il 1.3 mj e il 1.5 dci alla fine manderanno in pensione il 1.3: più complesso, meno versatile e meno efficiente di quel campione di consumi che è il 1.5 dci renault. Probabilmente anche il 1.6 mjet verrà pensionato a favore magari del nuovo 1.7 renault. sono invece convinto che salendo di cilindrata la spunterà il 2.2 mjet di FCA, anche perchè mi pare che renault non abbi diesel oltre il 1.7

Sul fronte benzina sia Renault con i TCe, che FCA con i firefly abbiano motori molto moderni ed efficienti, penso che però la spunteranno i Firefly per un semplice motivo: sono già stati progettati per essere facilmente ibridizzati e quindi questo potrebbe favorirli sui motori Renault.

I nuovi TCe Renault li ha fatti in collaborazione con Mercedes, del 1.7 diesel non ne sono sicuro.

 

Inviato
  • Autore
2 ore fa, Bare scrive:

 

 In queste stime sui risparmi sarebbe inclusa la possibilità di ridurre il numero complessivo di piattaforme di veicoli di circa il 20% e delle famiglie di motori di circa il 30%. 

 

http://www.press.fcaemea.com/press/article/fca-presenta-una-proposta-per-una-importante-fusione-con-groupe-renault-per-creare-uno-dei-principali-gruppi-automobilistici-al-mondo

Cita

L'aggregazione delle attività metterà insieme punti di forza complementari. L'aggregazione creerebbe un portafoglio marchi che fornirà una copertura completa del mercato con una presenza in tutti i segmenti chiave dai marchi di lusso / premium come Maserati e Alfa Romeo ai forti marchi access come Dacia e Lada e includerebbe i ben noti marchi Fiat, Renault, Jeep e Ram così come i veicoli commerciali. Groupe Renault ha una forte presenza in Europa, Russia, Africa e Medio Oriente, mentre FCA è posizionata in modo unico nei segmenti ad alto margine in Nord America ed è un leader di mercato in America Latina. La capacità di FCA nella guida autonoma, che comprende le partnership con Waymo, BMW e Aptiv, è completata dalla decennale esperienza nella tecnologia EV di Groupe Renault, Original Equipment Manufacturer (OEM) EV che più vende in Europa. Groupe Renault ha anche un'attività finanziaria ben consolidata e redditizia (RCI Banque).

 

Lancia e chrysler non pervenuti

Inviato
25 minuti fa, Davialfa scrive:

  

Lancia e chrysler non pervenuti

Perché non inserire nei propri punti di forza attuali (e di quelli futuri...) due marchi così ben gestiti e con gamme estremamente articolate? Manley ed Elkann dimettetevi!

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.