Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
On 16/1/2021 at 15:22, AndreaB scrive:

Ma, al netto di incentivi, bonus ed altri vantaggi che hanno le ibride, su un'auto del genere dovrei pagare bollo ed assicurazione per un 1.500 cc di cilindrata anche se il motore termico non da alcun aiuto alla trazione?

Perchè a questo punto sarebbe più "economico" sul serio un'elettrica pura con un generatore diesel montato sul tettuccio.... 😅

 

Su una HEV, il bollo (almeno per ora) lo paghi solamente sulla parte termica, ovvero su 115 contro 140 kW (elettrici) disponibili. E di solito, anche le assicurazioni costano meno, pur incrociando quest'ultime diversi parametri.

 

Di solito poi consumano "il giusto" (alcune direi pure "poco"), oltre ad essere sono molto confortevoli e facili da guidare.

 

Ed all'acquisto, un'auto del genere ti costa ben meno di una totalmente elettrica, visto la dimensione della batteria. Oltre a non avere i limiti delle auto a batteria (autonomia, ricarica, ecc). 

  • Risposte 109
  • Visite 36.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Per difetto, ovviamente. Li avrei preferiti più larghi e avrei eliminato del tutto quell’inutile gomma intorno, che ormai non è più di moda.

  • spero che sia solo un orrendo photoshop!

Immagini Pubblicate

Inviato
On 16/1/2021 at 15:22, AndreaB scrive:

Ma, al netto di incentivi, bonus ed altri vantaggi che hanno le ibride, su un'auto del genere dovrei pagare bollo ed assicurazione per un 1.500 cc di cilindrata anche se il motore termico non da alcun aiuto alla trazione?

Perchè a questo punto sarebbe più "economico" sul serio un'elettrica pura con un generatore diesel montato sul tettuccio.... 😅

 

17 ore fa, J-Gian scrive:

 

Su una HEV, il bollo (almeno per ora) lo paghi solamente sulla parte termica, ovvero su 115 contro 140 kW (elettrici) disponibili. E di solito, anche le assicurazioni costano meno, pur incrociando quest'ultime diversi parametri.

 

Di solito poi consumano "il giusto" (alcune direi pure "poco"), oltre ad essere sono molto confortevoli e facili da guidare.

 

Ed all'acquisto, un'auto del genere ti costa ben meno di una totalmente elettrica, visto la dimensione della batteria. Oltre a non avere i limiti delle auto a batteria (autonomia, ricarica, ecc). 

 

Però l'obiezione di AndreaB ha senso: non essendo il motore termico direttamente coinvolto nella trazione, ma essendo usato solo come generatore, non è molto corretto trattarla fiscalmente come un'ibrida e pagare il bollo sulla parte ICE, visto che la potenza che smuove l'auto è quella del motore elettrico. Sarebbe come mettere il bollo auto sull'elettricità prodotta dalle centrali per ricaricare l'auto a casa o alle colonnine. E forse in un mondo totalmente BEV succederà...

"Chi ti dà una serpe quando chiedi un pesce, può darsi abbia solo serpi da dare. La sua, dunque, è generosità."

Inviato
10 minuti fa, effecube scrive:

 

 

Però l'obiezione di AndreaB ha senso: non essendo il motore termico direttamente coinvolto nella trazione, ma essendo usato solo come generatore, non è molto corretto trattarla fiscalmente come un'ibrida e pagare il bollo sulla parte ICE, visto che la potenza che smuove l'auto è quella del motore elettrico. Sarebbe come mettere il bollo auto sull'elettricità prodotta dalle centrali per ricaricare l'auto a casa o alle colonnine. E forse in un mondo totalmente BEV succederà...

Perchè scusa cosa cambia che il motore fornisce energia alla trasmissione o ad un motore elettrico? Inquini sempre 😅

Inviato
6 ore fa, effecube scrive:

un'ibrida e pagare il bollo sulla parte ICE, visto che la potenza che smuove l'auto è quella del motore elettrico

 

Paghi il bollo sulla parte che consuma carburante ;-) 

 

Poi si potrebbe discuterne quanto vogliamo riguardo a questa tassa, tra l'altro sarà verosimile che anche le elettriche, tempo qualche anno, vengano tassate in qualche maniera :muto:

Inviato
48 minuti fa, J-Gian scrive:

Poi si potrebbe discuterne quanto vogliamo riguardo a questa tassa, tra l'altro sarà verosimile che anche le elettriche, tempo qualche anno, vengano tassate in qualche maniera :muto:

 

Quello sicuro, anche perchè se mai ci sarà un notevole incremento della mobilità elettrica, da qualche parte gli Stati dovranno pur andare anche a recuperare i mancati introiti provenienti dalle accise sui carburanti. Fine dell'OT.

Modificato da MotorPassion

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

  • 3 settimane fa...
Inviato

Arriva il 18 Febbraio 

 

 

21CE4341-237B-4593-B924-EA368C3B64FD.png

12/17 Mercedes-Benz A180d Premium (W176 FL) ♥️ 

05/21 Mercedes-Benz C200 Coupé EQ-Boost Premium (C205 FL) 🔥


🌈 Fai parte della comunità  LGBT+ o vorresti supportarci? 
Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: 
@motorpride_it 🌈

Inviato
On 19/1/2021 at 16:51, J-Gian scrive:

 

Paghi il bollo sulla parte che consuma carburante ;-) 

 

Poi si potrebbe discuterne quanto vogliamo riguardo a questa tassa, tra l'altro sarà verosimile che anche le elettriche, tempo qualche anno, vengano tassate in qualche maniera :muto:

Una bella tassa bassata sul peso della vettura. 😬

Così potrebbe essere unificata con le ICE

Inviato
5 ore fa, M86 scrive:

Una bella tassa bassata sul peso della vettura. 😬

Così potrebbe essere unificata con le ICE

 

Pensa che invece, nell'attuale regolamento EU sulle emissioni di CO2, il peso è un'attenuante nel calcolo della media pesata... 😅

 

Perché ovviamente "poverini, come fanno i costruttori che fanno auto grosse a rientrare nei limiti?" 🙊

 

E così si da una bella martellata sugli zebedei a chi si fa il mazzo per alleggerire le auto.

Inviato
6 minuti fa, J-Gian scrive:

Pensa che invece, nell'attuale regolamento EU sulle emissioni di CO2, il peso è un'attenuante nel calcolo della media pesata... 😅

Perché ovviamente "poverini, come fanno i costruttori che fanno auto grosse a rientrare nei limiti?" 🙊

E così si da una bella martellata sugli zebedei a chi si fa il mazzo per alleggerire le auto.

 

6 ore fa, M86 scrive:

Una bella tassa bassata sul peso della vettura. 😬

Così potrebbe essere unificata con le ICE

 

Però si inizia a leggere qualcosa persino sulla stampa:

"Un Suv elettrico, per quanto determini enormi benefici rispetto ad un motore tradizionale, consuma tra il 10 e il 15% in più di energia rispetto a un’automobile elettrica di grandezza standard"

 

https://www.huffingtonpost.it/entry/la-crescita-dei-suv-azzera-i-benefici-delle-auto-elettriche-di-f-sellari_it_601c7578c5b618b31986ebb3?utm_hp_ref=it-homepage

 

...ovviamente con la semplificazione giornalistica [SUV=peso], è un segnale?!?

 

Modificato da lelasquez

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.