Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Mazda 3 2019: Skyactiv-G 122 CV o Skyactiv-X 180 CV?

Featured Replies

Inviato

Personalmente, un motore cosi complesso (tecnologia X, turbo e mild-hybrid) al day one, non lo comprerei.

Per i rapporti lunghi, lo dicono nel video di quattroruote, ma comunque Mazda è sempre stata per i rapporti lughi sui benzina. Meno sui diesel.

Per dire la ibrida 122cv ha una sesta da 130@2000giri. Neanche sui diesel due litri si usano rapporti cosi lunghi. E infatti è piuttosto lenta.

 

Hai provato il 1.5 tsi ?
Io l’ho avuto per sei mesi e non cangureggia , se parti molto lentamente può avere delle esitazioni.
Ma può avere.
Il motore tira bene e consuma poco.
Io segno tutti i pieni e in extra urbano facevo i 19 km/lt reali.
Vorrei sapere chi tutti i giorni gira con il motore a 6200 giri i chi con il motore a 3000 giri.

Arteon R Shooting Brake 

  • Risposte 39
  • Visite 8.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • prenderei la 180cv senza pensarci.   la 122 la prenderei in considerazione solo nel caso volessi limitare l'esborso al massimo.

  • Ecco più che turbo o aspirato sono importanti i rapporti del cambio, sullo SkyactivX ho sentito sono parecchio lunghi e ne mortificano un po le prestazioni, peccato. Non so come siano sul G.

  • Vadocomeundiavolo
    Vadocomeundiavolo

    Ha oggi ancora senso un aspirato con la coppia in alto , e ne anche tanta , che ti costringe a tirare le marce per avere un pò di brio ? In città sicuramente no e per uso turistico dove si cerca l’el

Inviato

Ho avuto modo di provare sia il 122cv che il 180cv questi giorni, il secondo ha un po deluso. I cv sulla carta ci sono, ma la differenza tra i due è sottilissima, sia a consumi che di spinta. Sono tarati non per una guida sportiva, ma per avere massima linearità. Detto ciò il 122 non è male come può sembrare, non soffre molto dell'assenza del turbo.

Where we're going, we don't need roads

Inviato
9 hours ago, Nico87 said:


Personalmente, un motore cosi complesso (tecnologia X, turbo e mild-hybrid) al day one, non lo comprerei.

Per i rapporti lunghi, lo dicono nel video di quattroruote, ma comunque Mazda è sempre stata per i rapporti lughi sui benzina. Meno sui diesel.

Per dire la ibrida 122cv ha una sesta da 130@2000giri. Neanche sui diesel due litri si usano rapporti cosi lunghi. E infatti è piuttosto lenta.

 

 

c'era stato un dibattito qui sui dati di QR, pare che fosse sbagliato il dato dei rapporti del cambio della Mazda 3 122CV

Inviato
11 ore fa, gladio scrive:

Se hai fonte o ulteriori dettagli sono bene accetti.

L' ho sentito da alcuni test fatti dalle riviste, il citato 4r e motor1 ad es.

 

Cita

Dotato anche di un piccolo compressore e di una “Air Supply Unit”, che sono utili per garantire la corretta quantità d'aria a tutti i regimi, ha un picco di coppia un po’ più in alto rispetto ad un moderno turbodiesel, ma anche a bassi regimi mostra una certa reattività. Nell’allungo, inoltre, raggiunge regimi vicini al limitatore senza affievolire la spinta mano a mano che la lancetta va verso la zona rossa. E vista la presenza di un cambio manuale dalla rapportatura abbastanza lunga non è cosa da poco.

https://it.motor1.com/reviews/373264/mazda3-skyactiv-x-prova/

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
22 ore fa, Vadocomeundiavolo scrive:

Ha oggi ancora senso un aspirato con la coppia in alto , e ne anche tanta , che ti costringe a tirare le marce per avere un pò di brio ?
In città sicuramente no e per uso turistico dove si cerca l’elasticità guidano di coppia soprattutto in montagna , non mi sembra indicato.

 

Ti dirò, il confronto lo posso fare tra un 2.0 aspirato (quella Mazda 150 cv montato anche su Ford con 145) e il mio attuale 1.4 Turbo Multiair 135 cv. Tutti e 3 a GPL, su Focus della Casa, gli altri due aftermarket.

 

Il turbo pur essendo meno cavallato e più coppioso ha un'elasticità ben inferiore al 2.0, e di conseguenza cambio molto più di prima le marce.

 

Per dire, in "Mode Pigrizia ON" con la Mazda e Focus riuscivo ad entrare nella corsia del Telepass (se con sbarra aperta) a 40 km/h in quinta senza affanno, e a riprendere, ok, piano, senza scalare. In pratica in autostrada era come guidare un automatico.

 

E quelle rare volte che guidavo in collina, andare a giri più alti era un piacere.

 

Come godibilità a 360° preferivo l'aspirato.

 

Tornando ai diesel, la quadra ce l'aveva per i miei gusti il 1.9 116 cv JTD. Elastico, coppioso al punto e al regime giusto, con il turbo che entrava senza il "calcio in culo" che trovo fastidiosissimo in ogni auto.

Ma parliamo di un Euro 3 di quasi 20 anni fa, non fa testo.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
14 ore fa, Nico87 scrive:

ma comunque Mazda è sempre stata per i rapporti lughi sui benzina.

 

 

Forse ti sbagli. Leggermente.

 

Avuta dal 2011 al 2014, auto del 2005. Comprata per un tozzo di pane, il primo proprietario ci fece 55k km in 6 anni.

 

2.0 aspirato, 150 cv, 5 marce.

 

A 100 km/h girava a 3100 giri in piena coppia massima.

A 130 km/h girava a 4300 giri. Alla faccia del cambio lungo.

 

Tirava a bestia. Globalmente, la miglior auto avuta finora.

 

$_86.JPG

Modificato da gianmy86

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
  • Autore

Da un video caricato oggi su you tube parrebbe che la 2.0 180 cv stia in sesta marcia a 130 km/h a 2750 giri.

Inviato
1 ora fa, gladio scrive:

Da un video caricato oggi su you tube parrebbe che la 2.0 180 cv stia in sesta marcia a 130 km/h a 2750 giri.

 la mia 6 2.5 sta a 2500 giri pieni a 130 da gps, in autostrada schiaccio e la macchina accelera senza scalare

 

secondo molti  qui dentro e in Rete/riviste non dovrebbe nemmeno muoversi (dati di coppia e peso), invece non scala neanche (cambio automatico)

 

coppia max dichiarata 258 nm @ 3250 giri , auto da 1600 kg con il conducente (VERI)

 

se poi nella vita reale (d'accordo sui  test delle riviste per misurare questo dato in modo uguale per tutti ) volete riprendere in VI da 70 all'ora  i casi sono questi:

 

a) avete una paresi al braccio destro*

 

b) guidate col cappello e i cagnolini che muovono la testa sulla cappelliera.

 

c) quando poi si passa alla modalità "divertimento"**  (guida allegra senza esagerare, siamo comunque per strada) con altri motori schiacciate e in basso "tirano da bestia cit" ,,ma dopo i 3500 al massimo (diesel anche prima) il divertimento finisce, e si cambia invariabilmente marcia, qui comincia.

 

d) questo caso non lo cito , per non offendere nessuno :muto:

 

*comunque hanno inventato le auto col cambio automatico, sapevatelo

 

**ma neanche tanto..chiamiamola  anche solo  "modalità di fretta"

 

 

 

Modificato da Matteo B.

Inviato

Mi chiedo comunque perche' Mazda abbia avversione a fare motori turbocompressi normali. I giapponesi a volte sono difficili da capire.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.