Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Dettagli automobilistici curiosi

Featured Replies

Inviato
48 minutes ago, Tony ramirez said:

L'ho sempre pensata esattamente uguale, la cromatura che divideva le due superfici (nero e tinta auto) ERA FASTIDIOSISSIMA ma credo che complice di questo fastidio sia stata l'uscita della Tipo che bandiva le cromature e proponeva i paraurti bicromia puliti senza cromature. Infatti (e questo è ancora un caso di studio) le versioni sportive di Tipo e Uno montavano i fascioni base neri (poi non erano base perché avevano più prese d'aria e accenni di spoiler) ma avevano quel Caxxo di filetto rosso fighissimo che dava tutta la sportività del mondo. Oggi sarebbe incredibile per le versioni top 

 

 

il problema era che il paraurti della Croma sembrava quello della Uno in grande (anche altri particolari rivelavano questo approccio, in realtà: per esempio la strumentazione, certe parti di plastica della plancia, ecc.). Se prendi il paraurti della Dedra, per esempio, si vedeva che era già di un'altra generazione. Avessero messo un paraurti simile nel 1990 anziché nel restyling del 1994...

  • Risposte 1.1k
  • Visite 252.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Per la serie specchi retrovisori, qualche contributo è già arrivato. E qui proseguo per approfondire il tema...       Il retrovisore lato passeggero quadrato era in effetti

  • due "sciccherie" stilistiche in un colpo solo: - montante posteriore camuffato dal gruppo ottico - terminale di scarico invisibile (oggi farebbe inorridire, all'epoca era una raffinatezza st

  • Del famoso volante quadrato dell'Austin Allegro qualcuno ha già parlato?   (di per sé i volanti un po' squadrati hanno senso su auto sportive, per dar meglio l'idea della direzionalità

Immagini Pubblicate

Inviato
2 ore fa, Tony ramirez scrive:

 

Il discorso della heckblende è molto complesso, perché in realtà in molti esempi può apparire un'accessorio posticcio ma se usato con grazia può definire lo stile del posteriore in maniera determinante. comunque sta tornando di moda alla grande

spacer.png

 

Sì, e grazie alla tecnologia led non ha più una funzione solo estetica, ma anche di illuminazione.
Anche se a voler trovare il pelo nell'uovo per questo motivo non sarebbe propriamente un heckblende, dato che questo consiste solo in una copertura di plastica riflettente senza nessuna funzione pratica ;)
cfr: https://jalopnik.com/this-thing-has-an-actual-name-1826419841

Cita

Anyway, a heckblende is a pretty specific thing. A car with a full-length taillight, like a modern Dodge Charger, where the entire width of the light unit is illuminated and it was designed from the start to be a full-width tailliamp system, is not a heckblende.

 

Inviato

Un dettaglio credo veramente più unico che raro: il doppio simbolo alle estremità della coda della BMW M1 (1978)

bmw-m1-1978-retro.thumb.jpg.b1db37581119821738e4edada3491f21.jpg

 

Un oggetto mitologico nella mia giovinezza.

Mai vista una in strada ovviamente, e troppo giovane io per averne letto sulle riviste dell'epoca durante la sua breve esistenza, ormai il suo momento era passato, e niente internet all'epoca per trovare facili informazioni.

Insomma, quando fuggevolemente ne leggevo da qualche parte, non era facile neppure capire esattamente di cosa si trattasse, o trovare immagini per capire come fosse questa supercar. Si doveva ricostruire tassello per tassello un puzzle di informazioni recuperate casualmente qua e là.

A lungo per me rimase la misteriosa "madre" di tutte le "M", oggetto tanto desiderabile quanto sconosciuto...

Modificato da angeloben

Inviato
30 minuti fa, angeloben scrive:

Un dettaglio credo veramente più unico che raro: il doppio simbolo alle estremità della coda della BMW M1 (1978)

bmw-m1-1978-retro.thumb.jpg.b1db37581119821738e4edada3491f21.jpg

 

Un oggetto mitologico nella mia giovinezza.

Mai vista una in strada ovviamente, e troppo giovane io per averne letto sulle riviste dell'epoca durante la sua breve esistenza, ormai il suo momento era passato, e niente internet all'epoca per trovare facili informazioni.

Insomma, quando fuggevolemente ne leggevo da qualche parte, non era facile neppure capire esattamente di cosa si trattasse, o trovare immagini per capire come fosse questa supercar. Si doveva ricostruire tassello per tassello un puzzle di informazioni recuperate casualmente qua e là.

A lungo per me rimase la misteriosa "madre" di tutte le "M", oggetto tanto desiderabile quanto sconosciuto...

soluzione molto discutibile dire...al pari del doppio stemma alfa sulle vecchiette anni 20

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
On 6/10/2020 at 17:28, L' informatore d'auto scrive:

L'autoradio verticale sul tunnel di Citroen SM :

6605-6.jpg.34562ce8ec9a5b0f55edf90c9415b0e4.jpg

Anche alcune CX, come l'esemplare GTi Turbo provato da Youngtimer, l'avevano, ma non ho trovato foto adatte.

 

Vero, anche Citroen CX ebbe questa particolare (e poco ergonomica) disposizione della radio, ma il fatto ancor più curioso è che nella vita di CX si ripeté in due fasi e in due modalità differenti!

Molti ricordano le CX più recenti post-1985 con la radio nella stessa posizione di SM della foto sopra:

citroen_cx_1985_interior.thumb.jpg.acac48c39147fca5a8dc3b2fb93bae8b.jpg

 

Ma non fu sempre così... il modello precedente (qui in versione 1980) aveva una più razionale disposizione frontale:

citroen_cx_1981_interior.jpg.3b6c96f01aa27b1db238a91e9f7bce07.jpg

 

Ma andando alle origini, al momento del lancio nel 1974, si scopre che la prima versione della plancia aveva il vano autoradio più o meno nella stessa posizione, ma di nuovo a pozzetto in verticale!

citroen_cx_1975_autoradio.PNG.a4ad1d77f90c17de7e7ad7faf6a99a97.PNG

 

 

Comunque la consolle centrale di CX 1a serie ha avuto una storia molto tormentata...

l'ultima foto rappresenta infatti la primissima versione, cui venne poi affiancata quella con le bocchette centrali orientabili per le versioni superiori:

citroen_cx_1975_interior_bocchette.thumb.jpg.c5be9201df9e3e6ba53dc686985fc405.jpg

 

Poi giunse il modello 1978, con la nuova disposizione di autoradio, bocchette e l'originale posacenere ad apertura rotante, già citato in queste pagine e definito originariamente "a forma di casco di  astronauta" e poi "grenouille" (ranocchia).

citroen_cx_1977_interior.jpg.4de4436484790955b0a0b2b81e4e5450.jpg

 

Accessorio poi sostituito dal più tradizionale posacenere a cassetto della foto in alto del modello 1980.

 

Modificato da angeloben

Inviato

Solo io ho tremendo debole per gli interni Citroen di quei tempi?
☏ POCO F1 ☏
 

Modificato da Wilhem275

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato

si ma chi ha "progettato "l a posizione della radio...voleva intasare gli ospedali?

Perchè passi quella sul tunnel fra i sedili...

ma quest amanco l'accendi senza andar la con la testa :

 

citroen_cx_1975_interior_bocchette.jpg

 

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
3 ore fa, LucioFire scrive:

si ma chi ha "progettato "l a posizione della radio...voleva intasare gli ospedali?

Perchè passi quella sul tunnel fra i sedili...

ma quest amanco l'accendi senza andar la con la testa :

 

citroen_cx_1975_interior_bocchette.jpg

 

Ergonomia questa sconosciuta...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.