Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Dettagli automobilistici curiosi

Featured Replies

Inviato
13 ore fa, Vulcar scrive:

Ergonomia questa sconosciuta...

 

Evidentemente i costruttori latini avevano altre priorità in quei periodi: ideare, sperimentare, distinguersi, stupire...

...insomma, darci del materiale per questa discussione! :b37

 

Si è già notato in altre occasioni di questa discussione l'infelicissima posizione dell'autoradio di Alfa 90 e 75, imbucata in fondo alla console, quasi invisibile.

 

Continuando però con le autoradio verticali, sempre in Italia, Autobianchi A112 con la quarta serie del 1977 aveva ridisegnato completamente gli interni, con un notevole passo avanti rispetto al passato.

Ma proprio sull'autoradio, avevano fatto un gran lavoro... a metà!

a112_2.jpg.44e31ca99ca22980a9a59b1ad5edbd3a.jpg

Ben piazzata al centro della plancia, ma... anche qui l'avevano messa a pozzetto in verticale! Per vedere bene comandi e indicatori ti dovevi sporgere fin lì. Mah...

E il coperchio, un'idea certamente utile soprattutto in Italia, terra di furti di autoradio. Ma allo stesso tempo non era stato realizzato in modo troppo intelligente, perché lo dovevi tenere aperto in quella posizione per usare l'autoradio. Ri-mah...

 

Dall'A112 ad un'altra piccola icona del periodo: la Renault 5.

Ecco un'altro esempio dalla Francia di autoradio a pozzetto in verticale.

Però in questo caso devo dire che l'aspetto ergonomico era (appena) più gestibile. Si deve abbassare moltissimo lo sguardo, vero, ma sembra comunque visibile...

renault-r5-1976-8.jpg.b48865c7b74ec49764488540afc457f1.jpg

 

Questa collocazione qui su R5 era chiaramente una soluzione di fortuna, palesemente vincolata dalla grossa "colonna" centrale che lì ingombrava l'abitacolo. Peraltro l'alloggiamento non era previsto di serie né risulta un accessorio standard.

In seguito però, venne "istituzionalizzata" questa soluzione sulla plancia ristilizzata nel 1979:

renault-r5-1979_interno.jpg.94c8d7b6b36ea4346e4f90600a496690.jpg

 

Poi Renault cominciò sempre a posizionare l'autoradio all'altezza del cambio, dove poter appoggiare la mano col vantaggio di un più comodo e sicuro controllo delle dita per azionare i comandi.La posizione era a volte più inclinata, a volte meno, talvolta più integrata nella consolle oppure più "sporgente" come Clio 1990 (anche lei con il coperchio come A112, pensato meglio però) e poi Twingo, che paiono una evoluzione di questa soluzione originaria di R5.

Renault_Clio_1990-interni.jpg.65b2bde10ca6e78148bea78721a8d59d.jpg

 

 

 

  • Risposte 1.1k
  • Visite 252.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Per la serie specchi retrovisori, qualche contributo è già arrivato. E qui proseguo per approfondire il tema...       Il retrovisore lato passeggero quadrato era in effetti

  • due "sciccherie" stilistiche in un colpo solo: - montante posteriore camuffato dal gruppo ottico - terminale di scarico invisibile (oggi farebbe inorridire, all'epoca era una raffinatezza st

  • Del famoso volante quadrato dell'Austin Allegro qualcuno ha già parlato?   (di per sé i volanti un po' squadrati hanno senso su auto sportive, per dar meglio l'idea della direzionalità

Immagini Pubblicate

Inviato

Adoravo lo sportellino della Clio era l'unica auto in famiglia che ce l'aveva e mi sembrava incredibilmente "avanti" :D

Così come la lancetta che saliva all'avvio, bisognava attendere che fosse in posizione verticale per poter avviare il motore.

Con gli occhi da bambino mi sembrava una buona macchina, peccato che spesso e volentieri rimaneva a terra con la batteria senza il minimo preavviso.

 

Queste coperture in realtà credo che fossero studiate più che altro per coprire il "buco" lasciato dalla radio mancante nelle versioni base e avere un portaoggetti richiudibile in più.

 

Inviato

@angeloben

 

"la radio verticale per distinguersi, per stupire" ?????

 

Ma noooo!!!!! era così per abbassare il baricentro, per la tenuta di stradaaaaaaaa!!!!!!!!!! :-D 

 

 

 

Inviato

Beh se parliamo di sportelli copri autoradio (una roba oggi impensabile) una delle migliori realizzazioni era quello della Regata, tra l'alto realizzato in plastica morbida al tatto e a molla

spacer.png

spacer.png

 

Sempre nella regata erano molto comodi i pulsanti secondari inseriti subito dietro il volante, praticamente si azionavano senza staccare le mani del volante, non erano veri e propri satelliti molto in voga all'epoca perché comunque conservava le levette devioluci

spacer.png

 

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Inviato
51 minuti fa, Tony ramirez scrive:

Beh se parliamo di sportelli copri autoradio (una roba oggi impensabile) una delle migliori realizzazioni era quello della Regata, tra l'alto realizzato in plastica morbida al tatto e a molla

spacer.png

spacer.png

 

Sempre nella regata erano molto comodi i pulsanti secondari inseriti subito dietro il volante, praticamente si azionavano senza staccare le mani del volante, non erano veri e propri satelliti molto in voga all'epoca perché comunque conservava le levette devioluci

spacer.png

 

invece sulla uno se lo alzavi cèera il posacenere :D

 

fiat-uno.jpg

purtroppo non ho foto

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
4 minuti fa, LucioFire scrive:

invece sulla uno se lo alzavi cèera il posacenere :D

 

fiat-uno.jpg

purtroppo non ho foto

Questa forse dal restyling perchè ricordo che la prima serie aveva il posacenere che potevi spostarlo ed era rimovibile 

Inviato
1 hour ago, Tony ramirez said:

Beh se parliamo di sportelli copri autoradio (una roba oggi impensabile) una delle migliori realizzazioni era quello della Regata, tra l'alto realizzato in plastica morbida al tatto e a molla

spacer.png

spacer.png

 

Sempre nella regata erano molto comodi i pulsanti secondari inseriti subito dietro il volante, praticamente si azionavano senza staccare le mani del volante, non erano veri e propri satelliti molto in voga all'epoca perché comunque conservava le levette devioluci

spacer.png

 

 

certo che queste due foto sembrano proprio il famoso meme:
"- quando lo vedi su AliBaba
- quando ti arriva a casa"

 

:mrgreen:

Inviato
1 ora fa, Tony ramirez scrive:

Beh se parliamo di sportelli copri autoradio (una roba oggi impensabile) una delle migliori realizzazioni era quello della Regata, tra l'alto realizzato in plastica morbida al tatto e a molla

spacer.png

spacer.png

 

Sempre nella regata erano molto comodi i pulsanti secondari inseriti subito dietro il volante, praticamente si azionavano senza staccare le mani del volante, non erano veri e propri satelliti molto in voga all'epoca perché comunque conservava le levette devioluci

spacer.png

 

Wow! Ho imparato a guidare (prima con 131) e poi con Regata, guidata per un paio d'anni (brevi tragitti), eppure questi pulsanti non li ricordo affatto!

 

 

 

Inviato
16 minuti fa, KimKardashian scrive:

Questa forse dal restyling perchè ricordo che la prima serie aveva il posacenere che potevi spostarlo ed era rimovibile 

si si dal restyling...sono sicuro al 100% perchè ce l'avevamo! l'idea era di ficcarci la radio così non era soggetta a furti.

Un giorno ci fregarono l'auto intera in compenso :(

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.