Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 105
  • Visite 29.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Pensa motociclisticamente. A parità di cilindrata, avere un maggior numero di cilindri ti condiziona con avere cilindri dalla corsa corta, quindi - in maniera molto bruta - hai una camera di comb

  • sei passato da "progetti saab segreti" a "ingegneri ex saab" in tre post.     magari per l'elettronica ha uno o più ex-Ericsson , ma non gli hanno girato progetti segreti mai portati a termi

  • Il motore non ha la classica distribuzione meccanica, ma ricorre al sistema elettromeccanico "Freevalve", con notevole riduzione dei consumi, gestione flessibile ed interessante riduzione dei tempi di

Immagini Pubblicate

Inviato
41 minuti fa, ISO-8707 scrive:

Ai bassi carichi solo metà delle valvole di scarico si apre alimentando un solo turbo (probabilmente si alternano per mantenere entrambi le turbine in temperatura)

 

53 minuti fa, J-Gian scrive:

- ogni tubo è connesso a 3 valvole di scarico (una per cilindro);

- a bassi giri, si aprono solo 3 valvole di scarico, immettono i gas in un solo turbo, per ridurne i tempi di risposta della sovralimentazione.

 

*coff coff* Triflux *coff coff*

 

 

:mrgreen:

fiat_lancia_alfa.jpg = ❤️
 eat 🍔  design ✍️  sleep 😴  repeat 🔁
Automotive passion and knowledge since 1993
 
 
Inviato
28 minuti fa, LucioFire scrive:

ma sto motore da dove proviene?

perchè fare un 2.0 3 cilindri?

Sicuramente in house come buona parte della componentistica koenigsegg. Probabile che il 3 gli permettesse di avere un'unita compatta

Inviato
23 minuti fa, LucioFire scrive:

ma sto motore da dove proviene?

Sviluppato in casa come quasi tutto il resto (pure le centraline elettroniche)

 

23 minuti fa, LucioFire scrive:

perchè fare un 2.0 3 cilindri?

 

Compattezza ed una maggiore coppia rispetto ad un pari cilindrata 4cilindri

 

Inviato
41 minuti fa, Sarrus scrive:

 

 

*coff coff* Triflux *coff coff*

 

 

:mrgreen:

 

considerate che von koenigsegg comunque in italia ci passa.. l'ho visto io che ci passa

Modificato da shadow_line

  • Beckervdo ha messo in primo piano/indicizzato questa Discussione
Inviato

Molto interessante un 3 cilndri 2.0  biturbo...!? ?

 

Cita

 La Koenigsegg Gemera dichiara 1.725 CV (1,27 Megawatt) e 3.500 Nm di coppia grazie alla combinazione di tre motori elettrici e del motore benzina 2.0 tre cilindri biturbo con tecnologia Freevalve brevettata, capace di lavorare a ciclo Miller e dotato di impianto di scarico di titanio verticale realizzato su misura dalla Akrapovic. Due motori elettrici sono posizionati sull'asse posteriore, mentre il terzo si trova assieme a quello termico. La potenza totale dei motori elettrici è pari a 1115 CV, ai quali si aggiungono altri 600 CV a 7.500 giri e 600 Nm (da 2.000 a 7.000 giri) del motore Tfg (Tiny Friendly Giant) alimentato a benzina oppure E85, ma già pronto anche per altre tipologie di carburante sintetico. Le batterie da 15 kWh a 800 Volt consentono di percorrere fino a 50 km a emissioni zero mentre, sfruttando il potenziale dell'intero powertrain, è possibile toccare i 400 km/h di velocità massima e passare da 0 a 100 km/h in 1,9 secondi. È particolarmente curioso il dato relativo alla velocità massima con i soli motori elettrici, pari a 300 km/h nonostante l'autonomia relativamente limitata.

 

La felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici e ciò che fai sono in armonia.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.