Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Guardando l'Alfa Ro...ver 1750

 

IMG_20200624_142007.thumb.jpg.8e92eaba6312376a3dcd7f2eab3eb2fb.jpg

 

Mi sono chiesto: quando le Case hanno iniziato a camuffare i loro mulotipi?

 

In particolare: quando hanno iniziato con il camuffo "dazzle", quello a strisce bianche e nere, che ormai è diventato di moda?

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

  • Risposte 21
  • Visite 5.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Dunque... la storia del camuffo è iniziata nel momento in cui è nata una controparte, ovvero una stampa dell'automobile che si dedicava anche allo spionaggio con l'intendo di aiutare il (neo) automobi

  • C'era poi chi aveva uno stile tutto suo, ad esempio Citroen negli anni '80. Oppure Ford che per tradizione ha sempre innestato un pezzetto del modello nuovo su quello vecchio. Questa Taunus

  • Non preoccuparti, non le vogliamo vedere!  

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
On 1/7/2020 at 14:01, jeby scrive:

Serve qualcuno con gli archivi cartacei come @PaoloGTC e @TonyH :)

 

Dunque... la storia del camuffo è iniziata nel momento in cui è nata una controparte, ovvero una stampa dell'automobile che si dedicava anche allo spionaggio con l'intendo di aiutare il (neo) automobilista ad orientarsi sul mercato. Del tipo "noooo, aspettate a comprare la Prinzimca, che la tal marca sta preparando questo!"

Cosa che ovviamente stava parecchio sui cosiddetti alle Case. Quindi si iniziò a coprire i prototipi, a nascondere i marchi o a far passare le vetture come appartenenti ad un'altra Casa.

 

Prima che accadesse questo, la crescita della motorizzazione in Italia era abbastanza lenta, esistevano gli appassionati sicuramente ma non c'era un audience così elevato. Di conseguenza, se Alfa collaudava la 6C 2500 lo faceva e basta. Usciva in strada, carrozzata o meno, provava quel che doveva provare e se qualcuno la vedeva pazienza, non c'era il fotografo paparazzo e dopo di lui una rivista con la sezione degli scoop :) 

 

Per fare un esempio, tra le foto-spia più vecchie che ho in archivio ci sono quelle della Fiat 500 del 1957 e della Bianchina. Più che camuffate, direi costruite un po' a caso e poi "conciate male" ad hoc; cosa che è andata avanti per qualche anno, perchè per fare un altro esempio molti prototipi di 127 e A112 circolavano con le loro carrozzerie definitive (anche se 127 un po' è stata camuffata stile furgoncino... ecco diciamo che... ci arrivo dopo), approssimative solo a livello di fanaleria e ovviamente prive di griglie, e poi prese a calci e martellate per rendere difficile apprezzarne le forme definitive.

 

Dicevo, nella parentesi: in quegli anni i casi di camuffo pesante c'erano quando il modello in arrivo avrebbe avuto un'estetica di rottura e si voleva mantenere il segreto. 127 appunto, assai innovativa e anche sconcertante per alcuni, rappresentava un salto evidente e quindi venne coperta per bene al posteriore. Altre auto più classiche invece mantenevano il segreto sul loro stile definitivo circolando con la faccia di qualche variante che non era stata approvata. Esempio la 128, che compare spesso nelle foto spia (spuntando con la linea definitiva solo all'ultimo momento) con la parte posteriore della proposta di febbraio 1967 con il bauletto più corto e cadente che poi è andato sulla Zastava. In quel caso la camuffatura era semplicemente l'essere diverse da quello che sarebbero state. Un po' come negli anni '80 quando la Tipo, pur definita, andò avanti mesi con la faccia dell'Unone che era già morto e sepolto. Però loro furbacchioni un po' lo camuffavano, ben sapendo che nella testa dello spione il ragionamento sarebbe stato "beh se la camuffano vuol dire che è quella" :D

 

Un caso eclatante di scoop dovuto al fatto che quella che stava per nascere era una vera e propria "bomba" fu quello della DS... scapparono fuori disegni tecnici e non, DEFINITIVI, e l'Auto-Journal fece lo scoop della sua vita, pubblicandoli insieme a delle foto orribili di una vettura che non c'entrava nulla con la DS, palesemente pasticciata in redazione e fatta passare per un prototipo definitivo. I disegni però erano reali... e Citroen fece fuoco e fiamme, denunciando tutti quelli che poteva denunciare e mandando pure la suretè (nella persona dell'Ispettor Clouseau magari :D ) a fare la perquisa a casa del diretùr. C'era in ballo una novità pazzesca, però.

 

La moda del camuffo variegato ha preso piede (dopo le suddette fasi di martellamento) negli anni '70. Da noi nel decennio precedente la Giulia aveva un po' giocato (essendo anche lei "di rottura") e il suo prototipo lo conosciamo bene. Molte altre come detto se n'erano andate in strada con la faccia di varianti cassate... l'850 ad esempio fece molti collaudi con delle carrozzerie completamente definite ma "sbagliate" (anche perchè ne pensarono parecchie per quel modello...).

Poi negli anni '70 tutte le Case italiane iniziarono a coprire i prototipi con tutto quello che trovavano, e nel decennio successivo ci fu il boom. I cardenzoni variopinti che coprivano Tipo, Tempra, Dedra e via dicendo li ricordiamo tutti (ne metto una sotto così, per amarcord). Anche Alfa è sempre stata molto camuffosa a partire da Alfasud, Montreal e Alfetta. I nostri muli però erano, a livello europeo, quelli più amatoriali :D  mentre i tedeschi erano più precisetti, curavano le finiture anche nel camuffo. Un po' di esempi.

Il Montreal "shooting brake" (fatto davvero, mica per coprirla... non c'è proprio il coupè sotto quel padiglione station).

Il 127 furgonato.

La 112 ricoperta e massacrata.

Il Tipozzo incerottato.

La Dedra sfacciata che si avvolge tutta ma la mascherina la mette.

Non potevo evitare di mettere un 164.

Un tipico camuffo tedesco.

 

 

 

 

 

3.jpg

0a.jpg

Autobianchi A112 4.jpg

35.jpg

9.jpg

11426731_870409606346990_7002875746045584204_o.jpg

Mercedes Classe S 91 20.jpg

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

C'era poi chi aveva uno stile tutto suo, ad esempio Citroen negli anni '80.

Oppure Ford che per tradizione ha sempre innestato un pezzetto del modello nuovo su quello vecchio.

Questa Taunus era la Sierra, la quale poi divenne un ibrido Mondeo quando era quasi ora di abbandonare il mercato... per non parlare delle curiose realizzazioni come la Fiesta gigante che abbiamo già visto in passato e che in realtà era la Escort a trazione anteriore.

 

 

Citroen XM post.jpg

070220096617.jpg

Mulo sierra.jpg

1.jpg

Muletto big fiesta 4 rotto.jpg

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

Sulla 112 più che massacrata di botte mi da la sensazione di un camuffo gonfio e deformabile, a giudicare anche dal bauletto così inciccionito da sembrare quasi un 3° volume.. 🤔 E poi mi è impossibile pensare che le case ammaccassero di proposito i loro prototipi.. Anzi mi fa proprio ribrezzo 😣

Modificato da Thedriver

Inviato
  • Autore

@PaoloGTC fantastico grazie! Ma invece ti ricordi quando è diventato "famoso" il camuffo dazzle, quello zebrato, che ora va così tanto di moda che qualcuno addirittura presenta i prototipi camuffati?

 

Io non ne ho ricordo se non dopo i 2000 e passa. 

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

vogliamo parare del camuffo con le reti? in Fiat c'è stato un periodo che mettevano ste reti manco potessero coprire

 

però 127 e A112 erano poco camuffate forse proprio per via del fatto che ci fossero in giro poche macchine a fotografarli, vicino a casa mi aabitava un collaudatore l'unica volta che ha portato un camuffo era una uno 3 volumi e 3 porte x il mercato brasiliano pensavo di aver fatto uno scoop avevao fotorafato una ciofeca

 

 

Modificato da giopisca

Inviato
1 ora fa, giopisca scrive:

vogliamo parare del camuffo con le reti? in Fiat c'è stato un periodo che mettevano ste reti manco potessero coprire

 

però 127 e A112 erano poco camuffate forse proprio per via del fatto che ci fossero in giro poche macchine a fotografarli, vicino a casa mi aabitava un collaudatore l'unica volta che ha portato un camuffo era una uno 3 volumi e 3 porte x il mercato brasiliano pensavo di aver fatto uno scoop avevao fotorafato una ciofeca

 

 

Una Premio!! 😅

270px-Premio-s-85.jpg

Inviato
2 minuti fa, Thedriver scrive:

Una Premio!! 😅

270px-Premio-s-85.jpg

Proprio lei !

 

chissà se da qualche parte ho ancora le foto

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.