Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
Beh il rilancio è appena partito, diamogli tempo, stiamo vedendo solo la punta di un iceberg, i prossimi anni saranno ricchissimi.

Frase letta 123456789 volte per tutti i marchi di FCA...


☏ iPad ☏

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

  • Risposte 660
  • Visite 143.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
1 ora fa, VuOtto scrive:

 

già nel 2018, purtroppo, lavoravano a giorni ridotti. serve una guida più decisa e una visione, una politica di brand ed offerta di prodotto più incisiva e "cazzuta". C'è poco da fare.

 

non facciamoci illusioni

bmw non rinnova i contratti a termine di 10000 persone

mercedes licenzia 10000 dipendenti entro il 2022

audi manda a casa 7500 operai entro 4 anni tra prepensionamenti e incentivi

aston rischia la chiusura un giorno si e l'altro pure

mc laren non parliamo 

bentley peggio ancora

jaguar ne ha licenziati più di 1000 e non si sa se basteranno

 

questa è la realtà dei marchi premium

somma la crisi mondiale, al covid, al cambiamento di gusti della clientela, al fatto che l'auto di lusso (e anche normale) non è più al centro dei pensieri del potenziale cliente, entro 5/10 anni sarà già un miracolo se sopravviveranno la metà dei marchi di cui sopra.

 

E' cambiato il mondo, inutile girarci attorno, l'unica cosa che al momento l'industria può fare è attuttire il botto, ma c'è bisogno dei governi. Francia e germania lo stanno facendo. Noi no

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
31 minuti fa, Cosimo scrive:

questa è la realtà dei marchi premium

somma la crisi mondiale, al covid, al cambiamento di gusti della clientela, al fatto che l'auto di lusso (e anche normale) non è più al centro dei pensieri del potenziale cliente,

 

...vero?? BMW e Mercedes in maggio, giugno e luglio hanno mesi da record, tutti i due non hanno mai vendute cosi tante macchine in questi mesi come 2020.

Inviato
4 minuti fa, 4200blu scrive:

 

...vero?? BMW e Mercedes in maggio, giugno e luglio hanno mesi da record, tutti i due non hanno mai vendute cosi tante macchine in questi mesi come 2020.

 

purtroppo sono tutte notizie ufficiali. 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
31 minuti fa, Cosimo scrive:

 

purtroppo sono tutte notizie ufficiali. 

 

si certo..hanno aumentato il personale da 10 anni, come in ogni crisi si prende la possibilta per una restruturazione, in quei momenti molto piu facile come in un periodo con profitto grosso. E non prolungare contratti di lavoro a tempo determinato in tempi duri e esattamente il senso di questi contratti - con questo metodo una azienda puo "respirare" senza licenziare il personale proprio, almeno in caso dei aziende tedesche, forse altra discussione a Aston e JLR, ma anche qui i problemi veri non sono Covid ma altri (per esempio il Brexit).

Inviato

Bè......il mercato c'è........che ci siano licenziamenti mi dispiace, ma nel caso di Maserati, la (presunta) crisi del mercato premium (che in onestà c'è ma fin lì) si deve sommare in una gestione del marchio che dire penosa è essere eleganti.

 

La crisi del mercato premium c'è fino ad un certo punto, infatti soffre molto Volvo, da quel che ne so, e magari la parte bassa delle gamme della triade, che per mantenere i volumi devono vendere con sconti pesanti, ma la gamma M performance ed M, S ed RS, AMG gode del segno +. Il mercato in alto c'è eccome. Maserati ha la fortuna di essere, come posizionamento, sopra la triade....insomma...spero si sbrighino. Devono fare in fretta con le nuove proposte di prodotto, sennò, come dici tu @Cosimo, saranno tra i primi candidati per essere tra quelli sulla lapide delle vittime illustri.

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
8 minuti fa, VuOtto scrive:

Bè......il mercato c'è........che ci siano licenziamenti mi dispiace, ma nel caso di Maserati, la (presunta) crisi del mercato premium (che in onestà c'è ma fin lì) si deve sommare in una gestione del marchio che dire penosa è essere eleganti.

 

La crisi del mercato premium c'è fino ad un certo punto, infatti soffre molto Volvo, da quel che ne so, e magari la parte bassa delle gamme della triade, che per mantenere i volumi devono vendere con sconti pesanti, ma la gamma M performance ed M, S ed RS, AMG gode del segno +. Il mercato in alto c'è eccome. Maserati ha la fortuna di essere, come posizionamento, sopra la triade....insomma...spero si sbrighino. Devono fare in fretta con le nuove proposte di prodotto, sennò, come dici tu @Cosimo, saranno tra i primi candidati per essere tra quelli sulla lapide delle vittime illustri.

 

tu sei imprenditore, sai benissimo che, questa emorragia generalizzata di posti di lavoro nel segmento premium, è indice di una crisi più profonda. 

Il mercato in alto può anche esserci, ma non è quello che sposta in maniera determinante gli equilibri di un'azienda di grandi dimensioni. 

Infatti 3/4 del premium viaggia su flotte e, spesso, le versioni particolari sono curate da società a parte 

 

Comunque non ho sparato cifre a caso, ho messo quelle ufficiali messe sui giornali, anche perchè  chi ci lavora dentro mi dice che se, con l'elettrico e le relative politiche istituzionali non gira tutto giusto, i dati potrebbero essere pure peggiori.

 

 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
26 minuti fa, Cosimo scrive:

Comunque non ho sparato cifre a caso, ho messo quelle ufficiali messe sui giornali, anche perchè  chi ci lavora dentro mi dice che se, con l'elettrico e le relative politiche istituzionali non gira tutto giusto, i dati potrebbero essere pure peggiori.

 

Con la elettrificazione fai la stessa cifra di macchine con meno personale, sopratutto con molto meno nella produzione perche una macchina elettrica e molto piu semplice e piu veloce di assemblare. D'altra parte tutta la elettrica, elettronica e software significa una necessita molto diverso della faccolta dei impiegati. Tra qualche anni meta del valore di una macchina in vista dell produttore e software e elettronica, hai sempre di piu bisogno per ingegneri di informatica, i metal-meccanichi saranno sempre in diminuzione. E per questo processo, ridurre quelli che non hai piu bisogni e fare spazio per quelli che hai bisogno, una crisi come Covid e il pretesto perfetto.

 

Modificato da 4200blu

Inviato
3 ore fa, leon82 scrive:


Frase letta 123456789 volte per tutti i marchi di FCA...


☏ iPad ☏

In questo caso però non si parla di dichiarazioni, ma di fatti, e di investimenti che sono già al punto di non ritorno, quindi indietro non si torna.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.