Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Vi aggiungo una chicca che magari non è nota; uno dei più grandi settori che produce CO2 è quello dedicato alla produzione di calcestruzzo. Se ne produce veramente tanta visto che ormai quasi tutti gli edifici sono costruiti in parte con tale materiale. Eppure nessuno se ne preoccupa...

  • Risposte 2.8k
  • Visite 416.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Lo hai detto tu, poche migliaia  auto non fanno niente, quando ad esempio una flotta di 300 navi inquina come 5,5 milioni di automobili, basterebbero 2 navi in meno (magari da crociera vista la loro "

Immagini Pubblicate

Inviato
17 minuti fa, tonyx scrive:

Il passaggio dalle carrozze alle automobili è stato naturale e graduale ma questa volta l'elettrificazione viene imposta dal alto come presunta panacea di tutti i mali dell'inquinamento quando poi i dati pratici dimostrano che la differenza del bilancio di emissioni a livello globale è minimo e decisamente inferiore a quello che si otterrebbe per esempio, dal ridurre di 3 volte il consumo mondiale di carne.

 

Il passaggio all'elettrico penso non sia neutrale dal punto di vista delle emissioni complessive...forse le aumenterà se consideriamo i lavori edili (👉 edilizia prima per emissioni di CO2) necessari per posare cavi, creare colonnine, riasfaltare, ri-rompere reintervenire, aggiornarle... sfasciare garage, box, condomini....poi non starei molto tranquillo con cavi ad alta tensione che passano a pochi metri dalla mia camera da letto 🥶

👉 La politica più logica è quella di favorire l'elettrico in città con auto piccole al fine di ridurre l'inquinamento delle metropoli (non la CO2 globale) e le patologie cardio-oncologiche ad esso connesso, ridurne il riscaldamento etc (di apri passo con foreste urbane, siepi, prati etc) e favorire l'ibrido nelle forme più evolute possibili per fuori città e trasporti (investire su idrogeno), continuando la politica di riduzione delle emissioni graduale delle ICE.

E' più facile ridurre le emissioni di CO2 se si concentrano alla fonte di produzione, abbandonando carbone e investendo su gas e rinnovabili.

Potenziare alta velocità per ridurre il trasporto aereo sulle tratte brevi, investire su fonti rinnovabili, ricerca etc

Sono molti i fronti su cui agire, per esempio pompe di calore al posto di riscaldamenti a gas (che verrà usato più per sostituire le centrali a carbone altamente inquinanti), rinnovare il parco Navi container mondiale (stanno uscendo le prime navi da crociera a gas liquefatto 

👉 https://www.ilmattino.it/economia/news/msc_crociere_total_gas_naturale-5853085.html

Pensate che hanno misurato i valori di polveri sottili nelle cabine delle navi da crociera attuali diesel...valori stellari...ti fai una crociera per rifiorire e riposarti...e invece ti intossichi 😳

👉 http://www.ceasromagnafaentina.it/2020/01/smog-in-europa-le-navi-da-crociera-inquinano-piu-di-tutte-le-auto/

"A solcare i mari europei sono 203 navi da crociera, che navigano soprattutto nelle acque del Mediterraneo rilasciando nell’aria 62mila tonnellate di ossidi di zolfo, 155mila di ossidi di azoto, 10mila di polveri sottili e più di 10 tonnellate di CO2. Poco più di 200 navi da crociera, in particolare, producono circa 20 volte più ossidi di zolfo di tutte le auto d’Europa. Secondo il rapporto, Costa Crociere e MSC Crociere sono le compagnie che emettono la maggior quantità di inquinanti nei mari dell’Unione."

Inviato

Credo che la maggior parte delle persone non abbia ancora compreso quale sia il vero problema. L'auto elettrica è OVVIO pure per un bambino di 2 anni che è una tecnologia vecchia (oltre un secolo) ma mai sviluppata per motivi prettamente economici e politici e quindi, in realtà, è una tecnologia nuova con tante incognite e dubbi. Ma se ci pensate bene: il passaggio dal calesse all'automobile fu così immediato, repentino, accettato da tutti? Pensate che, a suo tempo, una economia basata su trasporto animale non abbia risentito di questa cosa? Oggi ne vediamo solo i vantaggi ma all'epoca non ci saranno state persone contro questa rivoluzione? Non c'erano distributori, strade, infrastrutture etc...E quante persone persero il lavoro? Eppure oggi abbiamo tutti automobili (tranne me) e le persone che persero il lavoro furono riassorbite in fabbriche che producevano auto. Detto questo: farsi le pippe per continuare a giustificare un sistema termico o elettrico distoglie il vero problema ossia: si può ridurre l'uso dell'auto all'essenziale? Ma davvero tutti gli italiani fanno centinaia di km al giorno? Ma davvero tutti devono andare fare spesa a 30 km ed hanno bisogno di un suv per riprendere i figli alla scuola dietro casa? Tutti vivono sperduti nelle campagne e lontani 50km da qualunque altra forma di vita tipo in Australia? Ma per favore. Già RIDURRE drasticamente l'uso di questo mezzo risolverebbe almeno il 50% dell'inquinamento generato. Ed OVVIAMENTE quello dell'auto è solo uno dei problemi. Ad esempio: è così necessario andare a fare il weekend a 9€ (che fa davvero tristezza perchè da una sensazione di povertà assoluta..) con un aereo che inquina in modo pazzesco in Marocco per andare a dormire una notte nel deserto e fare  le foto fighe da mettere sui social? O una bella crociera nei fiordi norvegesi con una Costa Crociere che inquina come una nave a vapore dell'800 per fare contenti vecchi decrepiti ricchi che non hanno un cacchio da fare. Per non parlare poi dell'alimentazione e il riscaldamento/raffreddamento che sono gli altri due cardini su cui operare sia come singoli che come comunità. Avete idea di quanto impatti mangiare una bella bistecca di carne di una povera vacca vissuta in un allevamento intensivo? Quanti sono pronti a rinunciarci? Di quanto suolo acqua e mangime c'è bisogno per creare un kg di derivati animali (ma chissenefrega domani faccio una bella grigliata con gli amici che ci sta la finale dell'Italia)? Oppure: quanti sanno che per installare una pompa di calore geotermica che mi garantirebbe caldo e freddo mandato a quel paese il metano (l'Italia è un paese che potrebbe installare pompe geotermiche a gogo ma  i consumi da questa fonte ammonta all'1,3%) ho bisogno di una ditta che viene dalla Germania perchè in Italia non ce ne sono? Continuare a farsi pippe su un bel v8 da mille milioni di cv montato su una Supermegasportiva messa a confronto con una ID3 per capire cosa è meglio o di avere solo 300km di autonomia invece di mille milioni di km per arrivare con un pieno di gasolio sulla luna dove fare shopping invece di pensare che gran parte degli spostamenti oggi sono risolvibili semplicemente con una bici elettrica. A me sembra di assistere a una mandria di bufali impazziti che si stanno per buttare a tutta velocità da un burrone. Continuare a farsi le pippe sui kw o sulle autonomie non porterà mai da nessuna parte se non viene inserito in un completo e necessario cambiamento delle nostre (paesi più "ricchi") abitudini. E, francamente, se non si vuole farlo per se stessi è necessario farlo per i nostri figli (chi ha la fortuna di averli) che altrimenti si ritroveranno un mondo invivibile quando avranno 40/50anni. Detto ciò continuate pure a parlare di colonnine, kw e menate varie e dell'alfasud di zio Caio del 76 che aveva il boxer che era fighissimo perchè faceva un rumore meraviglioso invece degli elettrodomestici elettrici che sono frullini. Auguri.  

Modificato da livio78

Inviato
15 minuti fa, Auditore scrive:

Vi aggiungo una chicca che magari non è nota; uno dei più grandi settori che produce CO2 è quello dedicato alla produzione di calcestruzzo. Se ne produce veramente tanta visto che ormai quasi tutti gli edifici sono costruiti in parte con tale materiale. Eppure nessuno se ne preoccupa...


Non se ne preoccupano i media, perché è un settore che fa poco figo (te lo vedi il calciatore con la betoniera al posto della Taycan?)

 

Ma tecnicamente c’é lavoro per studiare sistemi di cattura della CO2 e di usare SMC al posto del clinker

 

https://www.ingenio-web.it/26870-cemento-ridurre-le-emissioni-di-co2-risolvendo-le-carenze-di-cementi-difficili

 

https://webthesis.biblio.polito.it/6837/1/tesi.pdf

 

 

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

 

1 ora fa, viva l'italia scrive:

Ma ora siamo a livelli tali per cui a molti può già andar bene. Ad altri meno, ad altri oer nulla ancora

☏ Pixel 3 ☏
 

 

SI condivido, al momento per certe persone che hanno certe esigenze può andare molto bene l'auto elettrica, ad altre presone con esigenze diverse no.

Qui non si demonizza l'auto elettrica o meglio io non lo faccio anzi a me in un futuro non dispiacerebbe, perchè ha molti pregi che per ora secondo il mio punto di vista a livello generale non sono ancora pregi rispetto agli ICE o meglio lo sono per una fetta di popolazione con certe esigenze come hai scritto....

Non digerisco che la si voglia imporre come unica soluzione.

 

Modificato da Gas Panic!

UK Release 11th April 1994 - SUPERSONIC

Il mio Blog:

http://largo79.splinder.com/

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
On 10/7/2021 at 09:44, xtom scrive:

Abbiate il coraggio di dire il vero motivo per cui non vi piace l’auto elettrica, senza trovare scuse.

 

A me l'auto elettrica piace, in generale mi piacciono le "novità" in ambito tecnico (ora ho una FHEV). Tra l'altro ora sono stati presentati anche dei modelli BEV interessanti, soprattutto quelli provenienti dalla Corea.

 

Nel mio utilizzo tipo potrebbe anche andare bene una BEV, tuttavia mi fermano alcune cose ed alcune domande non hanno ancora una risposta convincente.

Riassumendo il mio caso:

  • non posso permettermela, attualmente una BEV paragonabile all'auto che uso, costa troppo; non me la paga l'azienda, non ho uno stipendio da quadro ed è comunque in buona parte impegnato per altre spese. Già si parte male dunque;
     
  • continuando con la questione economica, cambio l'auto ogni 10-15 anni e per contenere la spesa, mi rivolgo all'usato. Che ne sarà dell'auto elettrica dopo quel periodo? Scaduta la garanzia (che spero essere "traferibile" tra i proprietari) cosa mi costa un eventuale guaio agli accumulatori o ad altre componenti dell'elettronica di potenza? Sarò in grado di affrontare l'eventuale spesa, o andrò in crisi per capire se mi convenga ripararla, o ricomprare un'altra auto? E quanto mi potrebbe costare questo scherzetto rispetto ad un ciclo medio di un'auto? Queste sono valutazioni che bene o male so fare su un'auto "tradizionale" o ibrida come la mia, ma per l'elettrica mi mancano troppi parametri, anche perché gli stessi sono in evoluzione e non omogenei.
     
  • non ho la certezza di poter caricare a casa e questo, al di là della dubbia convenienza economica delle ricariche alla colonnina, al momento si aggiunge anche l'incertezza e la scomodità di trovarne una quando l'auto può restare ferma. Dubbi anche circa l'andazzo futuro dei prezzi dell'energia destinata alla ricarica. 

 

 

Parlando delle cose che invece mi esulano direttamente (come potenziale utilizzatore), ho un po' di timori verso l'imposizione che sta arrivando dalla politica. Perché se da un lato la mobilità elettrica ha le potenzialità per essere mediamente meno inquinante, non potrà mai esserlo senza trovare una soluzione a tutti gli altri tasselli del puzzle. Ed in questo sento ancora troppe risposte non soddisfacenti da parte di chi di dovere, alcune sono veramente assurde e propongono soluzioni oggettivamente/tecnicamente non percorribili... 

 

Non trovo risposte nemmeno ad alcuni dubbi che riguardano l'ambito socio-politico, sempre connessi a questa rapida ed imposta transizione verso la mobilità elettrica. Ho la percezione (quindi forse un potenziale limite mio) che ci si stia lanciando da un monte senza aver fatto le prove di apertura del paracadute e, soprattutto, senza aver accuratamente studiato il percorso verso il punto di atterraggio ed i vari punti da sorvolare per seguire una rotta sicura, oltre che le eventuali alternative qualora qualcosa non dovesse procedere come tracciato in origine. 

 

Dubbi che sicuramente in parte dipendono da limiti miei, ma anche da una pianificazione mal comunicata, contradditoria e non del tutto soddisfacente.

 

 

 

On 10/7/2021 at 09:44, xtom scrive:

Siete dei meccanici, dei concessionari e temete per il vostro lavoro?

 

Come tecnico del settore, posso dirti che ne abbiamo già riparate alcune BEV, nonostante la scarsissima diffusione. Le persone fanno danni anche nonostante gli ausili alla guida, piegano sospensioni contro i marciapiedi. Ci sono gli adas da ritarare/ricalibrare, qualche impianto di climatizzazione che inizia a perdere per difettosità o urti, con relative parti da sostituire. Qualche collega carrozziere durante la riparazione incorre in piccoli incidenti di nature elettrico/elettronica che solo chi ha la qualifica e la strumentazione da meccatronico può riparare. Abbiamo già cambiato qualche display interno o qualche faro LED... :) Insomma, aldilà dei tagliandini che si limitano a cambio di filtro abitacolo, sanificazione dello stesso e cambio olio freni, di lavoro con una discreta marginalità non ne manca nemmeno su questi mezzi. Le auto non restano immacolate come quando escono di fabbrica, vanno storte molte cose durante il loro utilizzo. 

Inviato

 

 

 

52 minuti fa, HF integrale scrive:

👉 https://www.ilmattino.it/economia/news/msc_crociere_total_gas_naturale-5853085.html

Pensate che hanno misurato i valori di polveri sottili nelle cabine delle navi da crociera attuali diesel...valori stellari...ti fai una crociera per rifiorire e riposarti...e invece ti intossichi 😳

👉 http://www.ceasromagnafaentina.it/2020/01/smog-in-europa-le-navi-da-crociera-inquinano-piu-di-tutte-le-auto/

"A solcare i mari europei sono 203 navi da crociera, che navigano soprattutto nelle acque del Mediterraneo rilasciando nell’aria 62mila tonnellate di ossidi di zolfo, 155mila di ossidi di azoto, 10mila di polveri sottili e più di 10 tonnellate di CO2. Poco più di 200 navi da crociera, in particolare, producono circa 20 volte più ossidi di zolfo di tutte le auto d’Europa. Secondo il rapporto, Costa Crociere e MSC Crociere sono le compagnie che emettono la maggior quantità di inquinanti nei mari dell’Unione."

 

Propulsione nucleare e via andare, come per certi mezzi militari 😅

Inviato

Rimango un poco basito nel vedere presa così alla leggera la questione occupazionale.

Che non significa tenere congelato tutto nei secoli, ma non fare spallucce e dire in fondo “sono cazzi tuoi” se qualcuno perde il lavoro.

 

Specie se i posti di lavoro sono tanti (e la filiera automotive è tanta, poche ciance) devi trovare una strategia di ricollocazione e non solo sperare nella divina provvidenza.

 

Perchè con questi numeri in ballo NESSUNO può dirsi immune con nessun lavoro.

Se girano meno soldi ne risentono tutti per via del calo del potere di acquisto e quindi di domanda.

Si compra meno di qualsiasi roba, non solo del settore direttamente coinvolto.

Ci perde chi ha negozio, chi il ristorante, chi affitta immobili….

Ci perdono anche dipendenti pubblici e pensionati, perché uno stato gravato da persone senza reddito congela le rivalutazioni e taglia i servizi.

 

Nessuno è così speciale da essere al di sopra di dinamiche simili. Nemmeno Bezos.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
14 minuti fa, TonyH scrive:

Specie se i posti di lavoro sono tanti (e la filiera automotive è tanta, poche ciance)

 

Lunga ed inaspettatamente articolata

 

 

14 minuti fa, TonyH scrive:

Perchè con questi numeri in ballo NESSUNO può dirsi immune con nessun lavoro.

Se girano meno soldi ne risentono tutti per via del calo del potere di acquisto e quindi di domanda.

 

Circa un decennio fa, abbiamo visto cosa successe quando - per altri motivi - "sparirono i soldi" a cascata tra le varie fasce sociali 😉

Non dovremmo dimenticarlo...

Inviato
2 ore fa, viva l'italia scrive:


 

 


Chi dice che un'auto elettrica non ha vantaggi su una Ice che sono la stessa cosa, ovviamente non sa di cosa parla.

I vantaggi ci sono ed innegabili. Il freno che ha tenuto le elettriche fuori dal mercato, fino ad ora, è sempre stato batteria e tempi di ricarica.

☏ Pixel 3 ☏
 

 

Ma la batteria è parte integrante di una BEV o no?

Altrimenti anche l'elicottero è meglio della macchina, ha un sacco di vantaggi come fate a non capirlo?

Tralasciando quanto costa ovviamente...

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.