Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace la Mazda CX-60 2022? 53 voti

  1. 1. Quanto ti piace la Mazda CX-60 2022?

    • Molto
      17
    • Abbastanza
      11
    • Poco
      18
    • Per nulla
      7

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
16 ore fa, Aymaro scrive:

tanto riuscita la cx-50, quanto "sbagliata" questa; la trovo goffa, molto sgraziata, soffre dell'effetto ruotine, con tanta lamiera distribuita male sulla fiancata e sproporzione nei volumi degli sbalzi.

Sembrano abbiano avuto lo stesso problema che ha avuto la BMW con la nuova serie 1, che non avendo mai fatto un'auto a trazione anteriore, hanno fatto un bel pastrocchio. Qui è successa la stessa cosa ma al contrario. Migliora e non di poco nei colori scuri.

Mi piacciono invece gli interni

 ho visto dei commenti di americani (da loro non arriverà, credo che i SUV per gli USA saranno un pò diversi come lamiera) e mi è saltato all'occhio questo:

 

"conservative design"

 

forse quello che volevano per un modello più in alto rispetto al loro solito è proprio questo. Età media del target più alta della media del cliente Mazda.

 

 

Al netto della piattaforma ,meccanica ecc, questo NON è un SUV "sportivo", proprio non lo volevano fare così (sportiveggiante).

 

 

Anche sullo sbalzo dietro ,veramente sbilanciato.. nulla da dire, ma temo che il packaging di auto plug-in lo renda quasi obbligatorio. Ne soffre (solo di questo specifico difetto) un pò anche la Grecale. E se notate la pur riuscitissima Velar.

 

Comincio a pensare che il mercato die SUV si sia tanto allargato che ormai come stile/impostazione esistono 

-SUV "sportivi"

-SUV con design "tradizionale"

-SUV con  "rimandi all'Offroad"

 

si sta segmentando anche questa offerta.

 

Son d'accordo su interni e tinte scure , sono meglio ...colore machine grey e quegli interni , ci può stare.

 

Per me , vista l'età della CX5 (non credo vada oltre il 2023)  e la mancanza di un 4 cilindri c'è un pò un buco tra CX30 e questa.

 

Vedremo cosa offrirà Mazda al di fuori dei due SUV (uno è questo e l'altro il 7 posti) con questa piattaforma

 

 

 

Modificato da Matteo B.

  • Risposte 340
  • Visite 71.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Su questi veicoli la verniciatura in tinta carrozzeria delle modanature sottoporta e sugli archi passaruota dovrebbe essere vietata per Legge.

  • Primo impatto fortemente negativo, a mio gusto.  Mi sembra peggiorare parecchio rispetto ai begli esempi, pur'anche particolari, a cui ci ha abituato Mazda ultimamente (sono uno dei fans di Mazda

  • Ho provato la macchina stamattina, per circa 15/20 minuti in strade cittadine e extraurbane. Ovviamente una PHEV, rosso metallizzato in versione Takumi. La macchina l'avevo già vista statica

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

Non credo sia un problema di packaging plug in a determinare lo sbalzo posteriore, ma più che altro una ricerca di maggior volumetria posteriore pur con un lunotto abbastanza inclinato.

È chiaro che con questa non han voluto mettersi in competizione con roba stilisticamente più sportiva, ma con le SUV più “classiche” come GLC, Q5, X3 ed XC60, dando la possibilità a chi ha una CX 5 di fare un upgrade nello stesso filone di stile, o di andare a pescare appunto tra i clienti dei competitors succitati.

Inviato
4 minuti fa, __P scrive:

Non credo sia un problema di packaging plug in a determinare lo sbalzo posteriore, ma più che altro una ricerca di maggior volumetria posteriore pur con un lunotto abbastanza inclinato.

 

Se guardi lo spazio dentro e il baule (572 lt senza giri strani coi calcoli) lo spazio per 17Kwh di batteria e  il serbatoio deve saltar fuori.

ad esempio Stelvio e Macan  non hanno questo problema, ma non ci sono plug in , ok , stile diverso ecc. ma se ci devi infilare la batteria , allunghi il passo e aumenti un pelo lo sbalzo , così ci sta batteria,serbatoio, ponte posteriore, senza batteria prevista è un pelo più facile. 

Modificato da Matteo B.

Inviato

Io pure ho mosso qualche critica sul design, ma il "problema" dello sbalzo posteriore di cui avete appena parlato, io non lo vedo, sinceramente. ;-) 

 

Confrontando questo modello con qualunque altro modello concorrente della stessa lunghezza, e con disposizione meccanica longitudinale, non credo che si possa trovare un veicolo con sbalzo posteriore corto.

 

Ovviamente, i veicoli EV puri non c'entrano con questo discorso.

 

 

 

Inviato
4 ore fa, Matteo B. scrive:

 ho visto dei commenti di americani (da loro non arriverà, credo che i SUV per gli USA saranno un pò diversi come lamiera) e mi è saltato all'occhio questo:

 

"conservative design"

 

forse quello che volevano per un modello più in alto rispetto al loro solito è proprio questo. Età media del target più alta della media del cliente Mazda.

 

 

Al netto della piattaforma ,meccanica ecc, questo NON è un SUV "sportivo", proprio non lo volevano fare così (sportiveggiante).

 

 

Anche sullo sbalzo dietro ,veramente sbilanciato.. nulla da dire, ma temo che il packaging di auto plug-in lo renda quasi obbligatorio. Ne soffre (solo di questo specifico difetto) un pò anche la Grecale. E se notate la pur riuscitissima Velar.

 

Comincio a pensare che il mercato die SUV si sia tanto allargato che ormai come stile/impostazione esistono 

-SUV "sportivi"

-SUV con design "tradizionale"

-SUV con  "rimandi all'Offroad"

 

si sta segmentando anche questa offerta.

 

Son d'accordo su interni e tinte scure , sono meglio ...colore machine grey e quegli interni , ci può stare.

 

Per me , vista l'età della CX5 (non credo vada oltre il 2023)  e la mancanza di un 4 cilindri c'è un pò un buco tra CX30 e questa.

 

Vedremo cosa offrirà Mazda al di fuori dei due SUV (uno è questo e l'altro il 7 posti) con questa piattaforma

 

 

 

beh, incide certo anche la meccanica (si può usare il termine meccanica se si parla anche di parte elettrica? :gratta: )sotto, ma ciò che intendevo non è neanche tanto un posteriore troppo voluminoso di per se, quanto un mancato bilanciamento tra il posteriore e l'anteriore come proporzioni, non aiutati a legare tra loro con una fiancata troppo massiccia (nonostante sia ben lavorata)

Poi va beh, io continuo a ritenere troppo grossa la calandra Mazda (ma quello su tutte, tranne che sulla ND 😍 ) ed anche quello non aiuta.

 

Per quanto riguarda la piattaforma, spero di vedere la trasposizione in realtà della Vision Coupè, che ancora adesso è stupenda

1de1a9d676d8453c8797216086fec991.jpg?rnd

Inviato
22 ore fa, Aymaro scrive:

tanto riuscita la cx-50, quanto "sbagliata" questa; la trovo goffa, molto sgraziata, soffre dell'effetto ruotine, con tanta lamiera distribuita male sulla fiancata e sproporzione nei volumi degli sbalzi.

Sembrano abbiano avuto lo stesso problema che ha avuto la BMW con la nuova serie 1, che non avendo mai fatto un'auto a trazione anteriore, hanno fatto un bel pastrocchio. Qui è successa la stessa cosa ma al contrario. Migliora e non di poco nei colori scuri.

Mi piacciono invece gli interni

Come fai a paragonare una TP con queste proporzioni alla X1 NUOVA.. semmai alla vecchia! 

1 ora fa, Aymaro scrive:

beh, incide certo anche la meccanica (si può usare il termine meccanica se si parla anche di parte elettrica? :gratta: )sotto, ma ciò che intendevo non è neanche tanto un posteriore troppo voluminoso di per se, quanto un mancato bilanciamento tra il posteriore e l'anteriore come proporzioni, non aiutati a legare tra loro con una fiancata troppo massiccia (nonostante sia ben lavorata)

Poi va beh, io continuo a ritenere troppo grossa la calandra Mazda (ma quello su tutte, tranne che sulla ND 😍 ) ed anche quello non aiuta.

 

Per quanto riguarda la piattaforma, spero di vedere la trasposizione in realtà della Vision Coupè, che ancora adesso è stupenda

1de1a9d676d8453c8797216086fec991.jpg?rnd

Certo!  Ma speriamo non si perdano, a mio parere, come tra la KAI concept e la nuova 3 hatchback. 

Modificato da elancia

Inviato
21 ore fa, elancia scrive:

Come fai a paragonare una TP con queste proporzioni alla X1 NUOVA.. semmai alla vecchia! 

non ho paragonato questa all'X1, ho detto che in BWM, non avendo mai disegnato un'auto a trazione anteriore si sono trovati in difficoltà quando hanno fatto la nuova serie 1 (e volendo anche la nuova X1). Qui hanno avuto lo stesso "problema" ma al contrario

Inviato
11 ore fa, Aymaro scrive:

non ho paragonato questa all'X1, ho detto che in BWM, non avendo mai disegnato un'auto a trazione anteriore si sono trovati in difficoltà quando hanno fatto la nuova serie 1 (e volendo anche la nuova X1). Qui hanno avuto lo stesso "problema" ma al contrario

  per me è stata anche la scelta di approcciarsi ad un design "maturo", alla fine è troppo tradizionale, volevano staccarsi molto dal design medio Mazda (dinamico,giapponese minimal-moderno), questa è più stile classico-europeo. Potrebbe essere una Volvo , tanto per dire, anche una BMW dei tempi passati (oggi no, assolutamente)

 

comunque a me il posteriore non dispiace, gli interni sono molto riusciti. sono proprio belli....anche li ....fai uno sforzo, offri almeno due pellami negli allestimenti intermedi, dai la possibilità di giocare al cliente....

Evidentemente sono cose che costano, sono sempre tirati con quelle possibilità, è un problema di costo.

 

Invece i prezzi mi convincono, vederemo come va (sono molto curioso, a provarla ci vado di sicuro), ma i prezzi sono nettamente sotto Lexus, per esempio. 

 

EDIT: aggiungo le foto del cambio (effettivamente è un automatico senza convertitore) e una foto del profilo (è un disegno) dove se vi sforzate, vedrete una lineaarossa  di comparazione , è il profilo di una CX5)

20220315220158.png

20220315223001.jpg

Modificato da Matteo B.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.