Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

  • Risposte 1k
  • Visite 177.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ma per favore.   1) Clintel è una micro associazione olandese che ha fatto circolare varie volte presunti "manifesti" contro il cambiamento climatico. Qui c'è qualcuno (Agence France Press)

  • Attorno all’automobile però gira anche un enorme carico fiscale (accise, bollo, iva, parcheggi) che fa comodo a tutte le istituzioni. E che quando gli si fa la guerra non si mette mai sul piatto come

  • Anche quello dei diritti dei lavoratori è un problema globale. Perché chi non li ha non sostiene i relativi costi e mette fuori mercato gli altri.

Immagini Pubblicate

Inviato

In passato ho cercato di capire quanto costasse un motore elettrico rispetto ad uno termico e la risposta approssimativa che ho trovato è:


- motore elettrico 10 € a kW

- inverter 10 € a kW

- motore termico 50 € a kW

 

Quindi un motore elettrico da 100 kW, 136 cv, dovrebbe costare sui 1000 €.

 

Ad ogni modo il motore elettrico occupa meno spazio, per cui è difficile che venga danneggiato in un urto normale, mentre se l’urto è forte, tipo crash EuroNCAP tutta l’auto è da buttare.

 

Spesso le auto elettriche hanno il motore posteriore proprio per gestire meglio la trazione di un veicolo che ha una massa più elevata ed una potenza maggiore.

 

La 500e a trazione anteriore ha 118 cv e pesa 1290 kg, sul asfalto liscio accelerando a fondo è facile far perdere l’aderenza alle ruote anteriori, prima che intervenga l’ESP a tagliare la potenza.

 

 

 

 

Inviato
On 17/8/2023 at 12:12, xtom scrive:


Cosa che per le elettriche è praticamente sempre così, come spiegano i manager di A2A


https://www.vaielettrico.it/i-costi-della-ricarica-secondo-a2a-difficile-ridurli-ma-non-saliranno/

 

 

E8EDCA71-26F1-456B-B2BB-AACDBDF220CC.thumb.jpeg.8d858d4153316ba8a4b1cd5f39271752.jpeg

 

 

Cifre simile anche sulla electricity map:

 

7.Ago - 59% rinn. - 279g/CO2 per kWh per la produzione totale

8.Ago - 54% rinn - 306g

9.Ago - 50% - 333g

10.Ago - 53% - 321g

11.Ago - 58% - 297g

12.Ago - 64% 252g

13.Ago - 58% 279g

 

sono in media per queste 7 giorni 295g CO2/Kwh

 

Se vai in vacanze dal nord al sud sulla autostrada con un consumo di 25kWh/100km sei a 74g CO2/km. Non male ma lontano di zero.

 

 

Inviato
On 18/8/2023 at 17:27, maxsona scrive:

Secondo voi posizionare il motore al posteriore può essere un vantaggio per quanto riguarda i costi di riparazione a seguito di un incidente?

É vero che un'auto può subire anche un tamponamento, ma a logica un urto frontale mi sembra più frequente ...

Più che altro se ti tamponano paga l'altro...

3 ore fa, 4200blu scrive:

Se vai in vacanze dal nord al sud sulla autostrada con un consumo di 25kWh/100km sei a 74g CO2/km. Non male ma lontano di zero.

Pensa che, oggi e non tra 10 anni, mi basta andare a fare il pieno di HVOlution all'Eni per avere emissioni equivalenti inferiori.

Inviato
6 minuti fa, jameson scrive:

Più che altro se ti tamponano paga l'altro...

Pensa che, oggi e non tra 10 anni, mi basta andare a fare il pieno di HVOlution all'Eni per avere emissioni equivalenti inferiori.

Come è possibile?

Inviato
2 minuti fa, ale75 scrive:

Come è possibile?

Perché l'HVOlution è prodotto da materie vegetali e non fossili, quindi non immette ulteriore carbonio in atmosfera.

L'emissione non zero è dovuta alla filiera di produzione e trasporto.

Inviato

Mettiamo pure che sia ad impatto neutro nella produzione ed arrivo alla pompa 

ma l emissione di co2 allo scarico è la stessa che un carburante 100% fossile da quello che mi risulta

Inviato
23 minuti fa, ale75 scrive:

Mettiamo pure che sia ad impatto neutro nella produzione ed arrivo alla pompa 

ma l emissione di co2 allo scarico è la stessa che un carburante 100% fossile da quello che mi risulta

L'emissione allo scarico non conta niente, la CO2 non è un inquinante.

Inviato
1 minuto fa, jameson scrive:

L'emissione allo scarico non conta niente, la CO2 non è un inquinante.

E quindi i carburanti sintetici , bio carburanti non emettono nox etc?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.