Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
20 minuti fa, jameson scrive:

Dai, sono 500 kW, non MW.

500 MW sono 10 mini reattori nucleari.

 

Eh si ,errore di battitura, ma anche il corretto 500kW è del tutto irrealistica come soluzione generale in senso di  una densita delle colonnine simile una densita di oggi dei distributori benzina.

 

 

  • Risposte 1k
  • Visite 167.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ma per favore.   1) Clintel è una micro associazione olandese che ha fatto circolare varie volte presunti "manifesti" contro il cambiamento climatico. Qui c'è qualcuno (Agence France Press)

  • Attorno all’automobile però gira anche un enorme carico fiscale (accise, bollo, iva, parcheggi) che fa comodo a tutte le istituzioni. E che quando gli si fa la guerra non si mette mai sul piatto come

  • Anche quello dei diritti dei lavoratori è un problema globale. Perché chi non li ha non sostiene i relativi costi e mette fuori mercato gli altri.

Immagini Pubblicate

Inviato
6 minuti fa, 4200blu scrive:

Eh si ,errore di battitura, ma anche il corretto 500kW è del tutto irrealistica come soluzione generale in senso di  una densita delle colonnine simile una densita di oggi dei distributori benzina.

Per non parlare dei cablaggi per trasportare mezzo megawatt per ogni punto di ricarica.

Inviato
11 minuti fa, jameson scrive:

Per non parlare dei cablaggi per trasportare mezzo megawatt per ogni punto di ricarica.

20 ore fa, 4200blu scrive:

Hai bisogno di una rete completamente nuova della media tensione. Chi paga? 

 

Infatti questo è il lavoro che si deve fare e che non si delocalizza, installare colonnine, cabine di trasformazione, linee di media tensione, impianti fotovoltaici ed eolici, batterie di accumulo, si possono creare molti posti  di lavoro per ammodernare tutta l'infrastruttura di distribuzione e produzione dell'elettricità, che vanno a compensare quelli persi per la produzione di auto che con il costo del lavoro e delle materie prime in Europa ormai non è più competitivo.

 

Una parte di questo viene pagata con il PNRR

https://www.mase.gov.it/comunicati/pnrr-mite-presentati-64-progetti-da-4-63-mld-reti-elettriche-piu-resilienti-e-moderne

 

Sono investimenti che riducono i costi operativi e soprattutto ci portano ad avere più indipendenza energetica, quindi a ridurre la dipendenza da fonti fossili. 

 

Inviato
2 minuti fa, xtom scrive:

 

Infatti questo è il lavoro che si deve fare e che non si delocalizza, installare colonnine, cabine di trasformazione, linee di media tensione, impianti fotovoltaici ed eolici, batterie di accumulo, si possono creare molti posti  di lavoro per ammodernare tutta l'infrastruttura di distribuzione e produzione dell'elettricità, che vanno a compensare quelli persi per la produzione di auto che con il costo del lavoro e delle materie prime in Europa ormai non è più competitivo.

 

Una parte di questo viene pagata con il PNRR

https://www.mase.gov.it/comunicati/pnrr-mite-presentati-64-progetti-da-4-63-mld-reti-elettriche-piu-resilienti-e-moderne

 

Sono investimenti che riducono i costi operativi e soprattutto ci portano ad avere più indipendenza energetica, quindi a ridurre la dipendenza da fonti fossili. 

 

Sono d'accordo con te, ma non sarebbe prima il caso di rendere tutta l'energia carbon-free e poi di iniziare a obbligarne l'uso per altri scopi?

Per esempio, per le auto si possono usare i biocarburanti già da adesso; usare un'auto elettrica invece di una a biocarburante significa aggiungere carico alla rete elettrica, e il carico aggiuntivo oggi va a 100% gas.

Altro esempio, vogliono imporre le caldaie di casa a pompa di calore; a parte che voglio vedere le caldaie da 24 kW a pompa di calore (la potenza che serve per l'acqua calda sanitaria senza accumulo), ma oggi bruciamo gas con un'efficienza tipica del 30%, 50% quando va bene, per alimentare caldaie che quando il clima è freddo (e non nelle ideali condizioni di prova in cui scaldano a 20 gradi una casa quando fuori ce ne sono 18) hanno un rendimento del 200%; una caldaia a condensazione brucia lo stesso gas con un rendimento del 110% e non ha problemi a erogare 24 kW.

Inviato
On 22/10/2024 at 15:14, 4200blu scrive:

 

E quante colonnine a 500MW esistono in Europa/in Italia al momento ?

 

 

quando nel 2020 fa Porsche presentò le colonnine a 350 kW, in giro avevamo solo le 50 kW ed era fantascienza.

https://evcentral.com.au/350kw-ultra-fast-chargers-at-porsche-centres-ahead-of-taycans-arrival/

 

Ora le 400 kW, e con energia 100% Green, le abbiamo dappertutto sulle autostrade nel paese piu arretrato d'Europa per le Ev, l'Italia.

https://freeto-x.it/colonnine-ricarica-auto/

 

Dov'è il problema del salto da 350 a 500? Lo sai benissimo caro BLU, siamo in transizione e oggi non è nemmeno significativo di qui a 6 mesi. E saremo in transizione ancora per anni. Lo so non ti piace, ma rassegnati :-) 

 

2022: https://insideevs.it/news/596701/colonnine-500-kw-nio-europa/

 

2023: https://www.vaielettrico.it/il-caricatore-tascabile-da-500-kw-di-gravity/

 

2024: https://www.tomshw.it/automotive/colonnine-da-500-kw-e-pagamento-con-carta-di-credito-siamo-sempre-piu-vicini-2024-03-26

 

Ed è da notare come uno dei migliori motivi per i caricatori da mezzo MW siano i camion: ricarica di una batteria da 460 kWh in 2 ore,:

 

https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n579980/ricarica-auto-elettriche-500-kw-bancomat-europa/

 

Modificato da Maxwell61

Inviato
21 minuti fa, Maxwell61 scrive:

Dov'è il problema del salto da 350 a 500? Lo sai benissimo caro BLU, siamo in transizione e oggi non è nemmeno significativo di qui a 6 mesi. E saremo in transizione ancora per anni. Lo so non ti piace, ma rassegnati :-) 

 

Il problema non e questo aumento da 350 a 500 o 750. Il problema sono i posti (per HPC adesso pocchissimi, almeno in Germania) dove sono oppure meglio dove non sono - almeno per l'uso di una macchina come le esigenze mie. Faccio spesso 2000, 3000km senza neanche un metro su una autostrada. Oggi e possibile di fare benzina in ogni piccolo paesino dell Appennino, dei Pirenei, nella Barbagia, negli Alpi centrali, nei Highlands scozzese ecc. ecc. Quando siamo arrivato ad un punto dello sviluppo della infrastruttura, dove dove e possibile di fare il "pieno elettrico" in 5-10min ad una colonnina HPC in ogni di questi piccoli paesini montanare, poi una bev sarebbe forse accetabile, prima assolutamente no per me.

 

 

Inviato
16 minuti fa, 4200blu scrive:

Quando siamo arrivato ad un punto dello sviluppo della infrastruttura, dove dove e possibile di fare il "pieno elettrico" in 5-10min ad una colonnina HPC in ogni di questi piccoli paesini montanare, poi una bev sarebbe forse accetabile, prima assolutamente no per me.

 

Dipende dove, io ho la fortuna di abitare nella provincia di Torino una delle zone con maggior densità di colonnine d'Italia, nei paesi di montagna più turistici ci trovano tranquillamente colonnine AC e HPC, in quelli meno turistici si trovano ogni tanto delle colonnine AC, nella borgata sperduta non c'è niente e non ci sarà mai niente, ma se ho una casa li posso comunque ricaricare con il carichino a 3 kW.

 

Se guardiamo poi il numero di colonnine installate vediamo una crescita esponenziale, quindi non ci vorranno molti anni per arrivare ad una diffusione simile in tutta Italia.

  

Schermata-2024-10-23-alle-12.12.07.png

 

 

Inviato
35 minuti fa, 4200blu scrive:

 

Il problema non e questo aumento da 350 a 500 o 750. Il problema sono i posti (per HPC adesso pocchissimi, almeno in Germania) dove sono oppure meglio dove non sono - almeno per l'uso di una macchina come le esigenze mie. Faccio spesso 2000, 3000km senza neanche un metro su una autostrada. Oggi e possibile di fare benzina in ogni piccolo paesino dell Appennino, dei Pirenei, nella Barbagia, negli Alpi centrali, nei Highlands scozzese ecc. ecc. Quando siamo arrivato ad un punto dello sviluppo della infrastruttura, dove dove e possibile di fare il "pieno elettrico" in 5-10min ad una colonnina HPC in ogni di questi piccoli paesini montanare, poi una bev sarebbe forse accetabile, prima assolutamente no per me.

 

 

Veramente nessuno sta dicendo che l'elettrico copre oggi tutte le esigenze come 3000 km fuori autostrada tutti d'un fiato.

 

Parlavamo dei 500 kW, che peraltro hanno senso solo in autostrada, fuori non lo avranno mai, e se tu hai quell'esigenza sarai tra gli ultimi a comprare una EV, quando la ICE diesel che avrai comprato a dicembre 2034 si sfascerà nel 2044, dov'è il problema 😁. Tra 25 anni sarà tutto diverso. 

8 minuti fa, xtom scrive:

 

Dipende dove, io ho la fortuna di abitare nella provincia di Torino una delle zone con maggior densità di colonnine d'Italia, nei paesi di montagna più turistici ci trovano tranquillamente colonnine AC e HPC, in quelli meno turistici si trovano ogni tanto delle colonnine AC, nella borgata sperduta non c'è niente e non ci sarà mai niente, ma se ho una casa li posso comunque ricaricare con il carichino a 3 kW.

 

Se guardiamo poi il numero di colonnine installate vediamo una crescita esponenziale, quindi non ci vorranno molti anni per arrivare ad una diffusione simile in tutta Italia.

  

Schermata-2024-10-23-alle-12.12.07.png

 

 

Devo dire sono meravigliato anche io della rapidità con cui stanno nascendo le HPC in autostrada, ma molto meno contento della gestione delle AC e DC cittadine, piccole e grandi. E delle politiche prezzi. Lo sto sperimentando con la mia Phev purtroppo senza DC, e sono contento di avere un Phev per ogni evenienza in questo periodo di transizione. 

Modificato da Maxwell61

Inviato

https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n597153/commissione-ue-revisione-resta-2026-apertura-efuel/

 

Cita

L'obiettivo è quello di rivedere il percorso che arriverà allo stop alle endotermiche, rinviando l'introduzione nel 2025 di nuove e più stingenti regole sulle emissioni per le case automobilistiche e potenzialmente anche modificare la data del 2035. Il tutto nel segno della neutralità tecnologia, provando a spingere sul ruolo dei biocarburanti. A quanto pare, però, le ambizioni dell'Italia sembrano destinate a cadere nel nulla.

 

Cosa significa? Chissà.

Il rebus di oggi è sottolineato, lo sanno cos'è un e-fuel almeno?

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.