Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

PSA/Stellantis - I problemi del 1.2 Pure Tech EB2 (con cinghia di distribuzione)

Featured Replies

Inviato
39 minuti fa, Auditore scrive:

Capisco le economie di scala, ma se hai praticamente un solo motore ICE e lo stai spalmando su una miriade di modelli, possibile che non si trovi una soluzione per renderlo affidabile e duraturo? o è una mossa per dire che le ICE non sono più affidabili rispetto alle BEV?

e quello che dico io...fra poco ci saranno quanti...più di 10 modelli diversi che hanno questo motore (che sarà fra le versioni più vendute)

  • Risposte 477
  • Visite 177.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Storiella semplice. Cliente medio aveva punto 188 o Gpunto fire a benzina. Vedeva il meccanico sotto casa ogni tanto per il tagliando (quando si ricordava) e il meccanico gli andava a cambia

  • Per combattere la noia e la calura estive, vi propongo un quiz a premi (SPOILER: non è vero, non si vince un catso): indovinate chi ha vinto una sostituzione della cinghia di distribuzione (fortunatam

  • se continua così tra 11 anni in Italia non ci si ricorderà neanche che c'era un'industria Automobilistica..

Immagini Pubblicate

Inviato

Ho  ancora una Multipla con il motore 1.9 JTD. Cambiata la cinghia ogni circa 100K  km, mai avuto un problema. Non riesco a capire come mai le cinghie in questi motorini a benzina abbiano tutti questi inconvenienti e portino a soluzioni fallimentari come la cinghia a bagno d'olio.... sono forse peggiorate le qualità delle cinghie, magari per l'obbligo di usare materiali più ecocompatibili?

Inviato
45 minuti fa, stev66 scrive:

Più che altro, il 1.2 debutta nel 2012. 

Probabilmente le serie iniziali avavano cinghia a secco, sennò questo problema sarebbe esploso molto prima. 

Come ho già scritto, nel 2012 il focus era sui diesel, questi motori servivano a vincere premi vari ed eventuali e a fare bella mostra nelle brochure di vendita 🙂.

 

Poi se per sbaglio lo chiedevi in concessionaria, se facevi più di 10-15mila km annui partiva l'allarme rosso e cercavano di appiopparti il diesel, in tutti gli altri casi, c'era il valore futuro garantito 😉.

 

Questo almeno fino al 2016, poi le cose sono cambiate. E forse solo dopo è iniziata a diventare chiara la natura del problema.

 

Quello che fatico di più a capire nel caso di Psa- Stellantis, è che dal 2016 a oggi (lancio del mhev con catena) sono passati sette anni in cui potevano comunque metterci mano, e in versione ICE continua tuttora a essere presente la cinghia. 

Modificato da led zeppelin

Inviato
12 minuti fa, led zeppelin scrive:

Come ho già scritto, nel 2012 il focus era sui diesel, questi motori servivano a vincere premi vari ed eventuali e a fare bella mostra nelle brochure di vendita 🙂.

 

Poi se per sbaglio lo chiedevi in concessionaria, se facevi più di 10-15mila km annui partiva l'allarme rosso e cercavano di appiopparti il diesel, in tutti gli altri casi, c'era il valore futuro garantito 😉.

 

Questo almeno fino al 2016, poi le cose sono cambiate. E forse solo dopo è iniziata a diventare chiara la natura del problema.

 

Quello che fatico di più a capire nel caso di Psa- Stellantis, è che dal 2016 a oggi (lancio del mhev con catena) sono passati sette anni in cui potevano comunque metterci mano, e in versione ICE continua tuttora a essere presente la cinghia. 

 

ad un certo punto hanno cambiato il materiale della cinghia e accorciato gli intervalli per sostituire olio e filtro.

Inviato
1 ora fa, irgeo scrive:

Ho  ancora una Multipla con il motore 1.9 JTD. Cambiata la cinghia ogni circa 100K  km, mai avuto un problema. Non riesco a capire come mai le cinghie in questi motorini a benzina abbiano tutti questi inconvenienti e portino a soluzioni fallimentari come la cinghia a bagno d'olio.... sono forse peggiorate le qualità delle cinghie, magari per l'obbligo di usare materiali più ecocompatibili?

Assolutamente no, semplicemente c'è chi lavora bene, cura la qualità e la soddisfazione della clientela, e chi no. 

Inviato
3 ore fa, irgeo scrive:

Ho  ancora una Multipla con il motore 1.9 JTD. Cambiata la cinghia ogni circa 100K  km, mai avuto un problema. Non riesco a capire come mai le cinghie in questi motorini a benzina abbiano tutti questi inconvenienti e portino a soluzioni fallimentari come la cinghia a bagno d'olio.... sono forse peggiorate le qualità delle cinghie, magari per l'obbligo di usare materiali più ecocompatibili?

Il problema è che se una cinghia esterna rilascia della polvere la ritrovi nel carter quando la smonti, se lo rilascia una cinghia dentro al motore la polvere va nella coppa dell'olio e diventa morchia.

Oltretutto, le cinghie dentate tradizionali non sono adatte a lavorare a contatto con l'olio, sono cinghie speciali.

 

Comunque, le cinghie a bagno d'olio convengono solo ai costruttori di auto, non servono i tendicinghia attivi delle trasmissioni a catena e semplifichi la costruzione del basamento rispetto a quello con la cinghia esterna, ma, nel migliore dei casi, un utilizzatore lo paga come manodopera nella sostituzione, visto che devono aprire il motore per sostituirla, nel peggiore ti trovi della "maionese" nella coppa e il motore da revisionare.

Modificato da bik

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
16 ore fa, hot500abarth scrive:

E se l’olio non è arrivato al turbo, immagino che anche cammes e punterie abbiano “goduto” 😅

Ecco perchè penso che l'eb2 sia meglio considerarlo solo nella versione aspirata, però ho bisogno di avere feedback più certi da chi ha avuto sotto mano c3 1.2 83cv o peugeot 208/corsa f 1.2 75 cv...

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
On 19/12/2023 at 09:23, Auditore scrive:

Capisco le economie di scala, ma se hai praticamente un solo motore ICE e lo stai spalmando su una miriade di modelli, possibile che non si trovi una soluzione per renderlo affidabile e duraturo? o è una mossa per dire che le ICE non sono più affidabili rispetto alle BEV?

 

Scusate ma attualmentei modelli italiani derivati da PSA, Avanger, 600, e future Ypsilon e Milano hanno ancora questo problema sul benzina? CRF e Torino ci hanno per caso messo mano?

Perchè montare un motore così poco affidabile?

Anche il 1.2 ibrido ha problemi di rotture?

Perchè un acquirente che viene da motori che non danno problemi per 500.000 km dovrebbe passare a questo 1.2 se ti da tutte queste problematiche e costi?

Chiedo perchè non ho seguito tutta l'evoluzione della storia e perchè forse vorrei passare a uno dei nuovi modelli

Inviato
37 minuti fa, HF integrale scrive:

Scusate ma attualmentei modelli italiani derivati da PSA, Avanger, 600, e future Ypsilon e Milano hanno ancora questo problema sul benzina? CRF e Torino ci hanno per caso messo mano?

Perchè montare un motore così poco affidabile?

Anche il 1.2 ibrido ha problemi di rotture?

Perchè un acquirente che viene da motori che non danno problemi per 500.000 km dovrebbe passare a questo 1.2 se ti da tutte queste problematiche e costi?

Chiedo perchè non ho seguito tutta l'evoluzione della storia e perchè forse vorrei passare a uno dei nuovi modelli

Questa p una bella domanda; spero davvero che ci abbiano messo mano. Magari qualcuno più infornato può dirci qualche dettaglio in più

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.