Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,
29 minuti fa, J-Gian scrive:

Confrontando dal sito km77.com, la versione manuale Peugeot 3008 Active Pack PureTech 130 S&S (2020) con la versione ibrida Peugeot 3008 Active Pack Hybrid 136 e-DCS6 (2023), alla voce peso si passa dai 1.395 kg ai 1.553 kg della ibrida con DCT, quindi circa 160 kg di differenza tra i pesi dichiarati. 

 

Mettendola a confronto con la versione automatica con cambio ad 8 rapporti, ovvero la Peugeot 3008 Active Pack PureTech 130 S&S EAT8 (2020-2023), il dichiarato è sempre pari a 1.395 kg... E qui qualcosa non torna, sicuramente c'è un errore, dato che quel cambio pesa un bel po' più del manuale... 

 

La versione ibrida peggiora nello 0-100 km/h: 9,7 s per l'automatica, 10 s per la ibrida. La manuale, potenzialmente potrebbe essere più rapida (9,5 s)... Dato che a mio avviso, non è alla portata dei più... 

 

Quanto ad emissioni di CO2, e quindi consumo medio dichiarato WLTP, con 126 gr/km la ibrida fa meglio di tutti, seguita dalla manuale (138 gr/km) e per ultima, l'automatica ad 8 rapporti (144 gr/km).

 

Featured Replies

Inviato
On 5/8/2022 at 13:30, gilerak scrive:

Che tra l'altro durerà tre ca**te, visto l'andazzo verso i minipimer.

 

27 minuti fa, vince-991 scrive:

Per quanto mi riguarda meglio il motore tipo minipimer che un tre cilindri. L’unica certezza della mia vita è che non comprerò mai una macchina con un tre cilindri. Solo il rumore che mi ricorda un trattore di mio padre (Carraro tigrone 5000) mi fa innervosire 

 

Certi post da "cuggino meccanico" o da "ing. laureato all'università della strada" mi aspetto di leggerli su FB ma non su AP.

I turbo 3 cilindri hanno sostituito gli aspirati 4 cilndri da 1,4 a 1,6. quindi di cosa stiamo parlando? Ricordate come andavano le C. 1,4 o 1,6 aspirate euro4/5/6?

Avete mai guidato un'auto dotata di "minipimer"?

In questo forum c'è chi ha portato alla soglia dei 200mila km una Fiesta Ecoboost e in circolazione ci sono molti "minipimer" con chilometraggi alti che macinano ancora km senza problemi.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

  • Risposte 503
  • Visite 147.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Fake news, la fabbrica è troppo illuminata e pulita per essere una PSA

  • @Graziano68dt   Cars on Medium are also tall and very wide with around 1.9meters in width.   Do I need to repeat myself? They had perfectly fine 1.5 turbo on the shelves. They

  • Jack.Torrance
    Jack.Torrance

    Gente, 'sto motore praticamente è nuovo. Ed ha tutti i problemi di gioventù di un motore nuovo. Il punto non sta nei problemi che vengono fuori ma nel come vengono affrontati e cioè con i giusti r

Immagini Pubblicate

Inviato

Ma non è più il discorso del Minipimer...ormai un 4 cilindri 2.0 litri turbo arriva a 400 CV senza colpo ferire.

Un 3 cilindri 1.5 Turbo, fa anche 260 / 270 CV. Quindi non ha senso salire di frazionamento senza per questo far venire meno l'affidabilità.

Ora i "piccolini" sono molto più affidabili di un tempo ed esprimono potenze ragguardevoli, consumando il giusto ed inquinando di meno rispetto ai precedenti frazionamenti/motori.

Il mondo va avanti.

 

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
1 ora fa, Beckervdo scrive:

Ma non è più il discorso del Minipimer...ormai un 4 cilindri 2.0 litri turbo arriva a 400 CV senza colpo ferire.

Un 3 cilindri 1.5 Turbo, fa anche 260 / 270 CV. Quindi non ha senso salire di frazionamento senza per questo far venire meno l'affidabilità.

Ora i "piccolini" sono molto più affidabili di un tempo ed esprimono potenze ragguardevoli, consumando il giusto ed inquinando di meno rispetto ai precedenti frazionamenti/motori.

Il mondo va avanti.

 

 

Quoto!

Fino a qualche tempo fa, mai avrei pensato di avere un tre cilindri dentro al cofano.

Oggi ne guido uno con soddisfazione (1.0 Ford), conscio dei limiti ma anche dei pregi.

E non ha neanche un brutto sound, tranne a freddo a bassi giri, che sembra una mietitrebbia. :mrgreen:

 

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

Inviato
8 ore fa, leon82 scrive:

 

 

Certi post da "cuggino meccanico" o da "ing. laureato all'università della strada" mi aspetto di leggerli su FB ma non su AP.

I turbo 3 cilindri hanno sostituito gli aspirati 4 cilndri da 1,4 a 1,6. quindi di cosa stiamo parlando? Ricordate come andavano le C. 1,4 o 1,6 aspirate euro4/5/6?

Avete mai guidato un'auto dotata di "minipimer"?

In questo forum c'è chi ha portato alla soglia dei 200mila km una Fiesta Ecoboost e in circolazione ci sono molti "minipimer" con chilometraggi alti che macinano ancora km senza problemi.

Quello che volevo dire è che, data la direzione ormai presa verso l'elettrificazione (andazzo verso i minipimer, ovvero verso i motori elettrici), i motori termici hanno pochi anni di vita davanti a loro, almeno in Europa. Non intendevo dire che i 3 cilindri durano poco come vita del motore, mi sono evidentemente espresso male.

Io un 3 cilindri ce l'ho e devi dire che va pure benone,  nel suo piccolo.

Inviato
On 6/8/2022 at 14:50, Beckervdo scrive:

Ma non è più il discorso del Minipimer...ormai un 4 cilindri 2.0 litri turbo arriva a 400 CV senza colpo ferire.

Un 3 cilindri 1.5 Turbo, fa anche 260 / 270 CV. Quindi non ha senso salire di frazionamento senza per questo far venire meno l'affidabilità.

Ora i "piccolini" sono molto più affidabili di un tempo ed esprimono potenze ragguardevoli, consumando il giusto ed inquinando di meno rispetto ai precedenti frazionamenti/motori.

Il mondo va avanti.

 

 

ma secondo me dipende molto dall' auto su cui è montato.

se si tratta di auto "elettrodomestico" vanno benissimo i 3 cilindri, se si tratta di auto emozionali il discorso cambia perchè i giudizi in quel caso non sono solo razionali.

 

ad es. il passaggio di Boxster/718 dal 6 al 4 cilindri ha fatto arrabbiare molti clienti.

 

Scendendo più in basso una hot hatch a 3 cilindri mi farebbe storcere il naso.

 

tanto quando sarà tutto elettrico il motore diventerà un elemento secondario per un appassionato, anzi gli appassionati "meccanici" spariranno proprio...

 

 

Inviato
1 ora fa, itr83 scrive:

 

ma secondo me dipende molto dall' auto su cui è montato.

se si tratta di auto "elettrodomestico" vanno benissimo i 3 cilindri, se si tratta di auto emozionali il discorso cambia perchè i giudizi in quel caso non sono solo razionali.

 

ad es. il passaggio di Boxster/718 dal 6 al 4 cilindri ha fatto arrabbiare molti clienti.

 

Scendendo più in basso una hot hatch a 3 cilindri mi farebbe storcere il naso.

 

tanto quando sarà tutto elettrico il motore diventerà un elemento secondario per un appassionato, anzi gli appassionati "meccanici" spariranno proprio...

 

 

No non c'entra il lignaggio. 

Ormai tutte le auto sono grossomodo degli elettrodomestici. Di analogico non c'è nulla se non molto filtrato..

Comunque, c'è poco da dire, sti motorini vanno molto meglio degli asfittici aspirati.

 

La Hot Hatch a 3 cilindri (Yaris GR) tiene testa ad una vettura come la RS3 a 5 cilindri in pista...

 

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
1 ora fa, itr83 scrive:

Scendendo più in basso una hot hatch a 3 cilindri mi farebbe storcere il naso.

In realtà le migliori auto della categoria (Fiesta ST e Yaris GR) usano un 3 cilindri.

Capisco il tuo discorso, io stesso ho un 3 cilindri e ne sono piuttosto scontento, però c'è da dire che io ho un motore "base", probabilmente ci sono tanti motori 3 cilindri più evoluti che ormai non scontano più certo difetti tipici.

Vedremo questo nuovo 1.2 come andrà, sono decisamente curioso di farci un giro.

Inviato

Per tornare a questo motore che avrà la catena al posto della cinghia mi auguro non faccia poi la fine dei siesel di Mercedes ed in parte BMW sui la quali la catena ha dato e sta dando problemi enormi di durata del motore stesso.

Inviato
On 7/8/2022 at 17:33, mikisnow scrive:

Tolte le Hot, se uno preferirebbe

 

A parte questa frase, per la quale mi sanguinano gli occhi :diz:,

 

concordo su tutto il resto.

  • 2 settimane fa...
Inviato

Eppure sulle moto i 3 cilindri sono parecchio belli da guidare...

"Chi ti dà una serpe quando chiedi un pesce, può darsi abbia solo serpi da dare. La sua, dunque, è generosità."

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.