Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Tale sistema è stato introdotto di recente sull'ultima Lexus RX e su alcuni modelli della gamma Toyota Crown 2023.

 

L'idea di Toyota è stata quella di mettere in commercio un sistema ibrido adatto anche a chi cerca elevate prestazioni, con un feeling ai comandi più diretto e tradizionale, il tutto coadiuvato da una trazione integrale elettrificata, con elevata flessibilità nella distribuzione della coppia tra gli assali. A costo di sacrificare anche un po' l'efficienza.

 

Andando al sodo, questo sistema utilizza:

  • un 4 cilindri turbocompresso trasversale da circa 370 CV, privo dei tradizionali servizi esterni (o quasi)
  • un cambio automatico trasversale "tradizionale" a 6 marce, ma senza convertitore e con rapportatura lunga
  • un motore elettrico posto tra cambio e motore termico
  • 2 frizioni, una tra endotermico ed elettrico, una tra elettrico e cambio automatico
  • un motore elettrico sull'assale posteriore
  • una batteria nickel-idrogeno "bipolare", della stessa tipologia vista su Toyota Aqua; su Lexus probabilmente è agli ioni di litio

 

Questa configurazione fa sì che il sistema:

  • possa muoversi in elettrico/endotermico spento a 2 o a 4 ruote motrici
  • decelerare recuperando energia anche mediante il motore elettrico anteriore ed endotermico spento
  • l'elettrico anteriore può contare eventualmente su più rapporti
  • l'endotermico possa avviarsi con il motore elettrico ed eventualmente generare energia elettrica al sistema, anche in maniera seriale (sconnesso dal cambio)
  • l'endotermico possa generare trazione endotermica, sfruttando il cambio a 6 rapporti per mantenere regimi molto ridotti anche ad alte velocità e, soprattutto, consenta una guida più "diretta" e tradizionale rispetto al classico sistema ibrido Toyota con PSD
  • l'elettrico anteriore può prelevare energia dall'asse anteriore e, affiancato della batteria, "trasferirla" all'assale posteriore, generando una distribuzione di coppia 20-80; tale prevalenza al posteriore, permette una miglior percorrenza/uscita dalle curve più strette

 

 

Ora un po' d'immagini, che come sempre aiutano molto:

 

Toyota 2.4 Hybrid Turbo (4) - disposizione powertrain anteriore.jpg

 

Toyota 2.4 Hybrid Turbo (45 - powertrain .jpg

 

20220715_01_32_s.jpg

 

20220715_01_33_s.jpg

 

Toyota 2.4 Hybrid Turbo - idle.jpg

 

 

Toyota 2.4 Hybrid Turbo (2) - 4wd electric drive.jpg

 

 

Toyota 2.4 Hybrid Turbo (3) - hybrdid 4wd drive.jpg

 

 

Video con spiegazione del funzionamento:

 

 

Inviato
  • Autore
13 ore fa, mikisnow scrive:

È più semplice una Porsche 919 Hybrid 😅

 

Beh, è un po' il sistema speculare a questo, ma con motore elettrico all'anteriore 😬

Solo che la Porsche ha in più il recupero energia via turbocompressore e cambio a 7 rapporti :) 

 

A ben guardare, questo sistema Toyota non è più complicato di quello che adotta FCA per Renegade/Compass o Tonale PHEV, oppure PSA e Volvo (ma anche altri costruttori) sulle loro PHEV.

 

La differenza è che Toyota ha 2 frizioni di disaccoppiamento (roba easy), un "automatico semplificato" e fa a meno di tutti gli ausiliari esterni all'endotermico; gli altri costruttori invece usano un cambio automatico tradizionale (con i guai del caso) e che nel caso di PSA/Volvo integra anche un elettrico, conservando poi un endotermico tradizionale, con tanto di generatore reversibile a cinghia. Soluzioni simili le usa anche VAG/MB/BMW per le proprie soluzioni PHEV. 

 

Per cui gira e rigira, considerando che comunque si tratta del sistema "di punta, per l'alto di gamma", a mio avviso resta una soluzione non "over engineered" ;) 

 

 

 

3 ore fa, Matteo B. scrive:

Già il fatto che non usi la batteria al litio me lo rende "simpatico".

 

Su Lexus però è al litio, non saprei il perché della differenziazione. 

 

 

 

1 ora fa, stev66 scrive:

Simile alla soluzione Suzuki. 

Non capisco se il cambio è un automatico tradizionale ( epicicloidale) od un manuale automatizzato tipo Suzuki. 

 

A quale sistema Suzuki ti riferisci?

 

Il cambio comunque è "una porzione" di un automatico tradizionale a treni epicicloidali, anche se in versione meno complessa ed allegerita:

 

20220715_01_33_s.jpg

 

 

Inviato
8 ore fa, stev66 scrive:

Simile alla soluzione Suzuki. 

Non capisco se il cambio è un automatico tradizionale ( epicicloidale) od un manuale automatizzato tipo Suzuki. 

 il manuale automatizzato Suzuki è una "poverata" dai, Steve 😀

 

A parte gli scherzi, incomparabilmente meno fluido di un automatico a rotismi epicicloidali, è una scorciatoia economica 

Inviato
  • Autore
16 ore fa, Matteo B. scrive:

 il manuale automatizzato Suzuki è una "poverata" dai, Steve 😀

 

Il sistema Suzuki è un "collage" di cose: prendi un BSG a 48 V con tanto di batterie (una a 48 e una a 12 V) e ci attacchi un cambio robotizzato vecchia scuola, con un motore elettrico esterno al cambio, ma sempre in presa e che alimenti secondo necessità con una batteria da 140 V 😅

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.