Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fiat: filosofia sulla storia, sul brand, sui modelli e sullo sviluppo

Featured Replies

Inviato
30 minuti fa, nucarote scrive:

Il riscontro positivo di Tipo c'è stato solo in Italia e per i soliti 2/3 anni, e grazie per lo più a formule come il Fiat -1500 e soprattutto l'onnipresenza tra i Km0. Operazione che poteva andare bene nei primi anni 2000 dove le C hatch e le C-SW facevano la parte del leone, ma negli anni '10 i gusti si stavano già spostando verso i C-SUV e Crossover senza contare che c'era tutto un mondo di 128 tedeschi premium facilmente accessibili con cifre simili di una C generalista.

In realtà anche in Germania (qualche anno fa per lo meno) se ne vedono abbastanza per essere nuove Fiat, se non sbaglio non vendette male neanche lì per i primi anni. E Marchionne non la voleva nemmeno, ma il buon Altavilla si impuntò e ammucchiando gli scarti di magazzino è uscita una signora macchina, PER ME persino meglio della Stilo austriaca

Modificato da Kay195

  • Risposte 146
  • Visite 29.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • La meraviglia della Panda riassunta in 3 mie foto:      

  • Che l'utente medio italiano sa cos'è da più di 40 anni... Gli altri nomi li confonde con Voltaren, Buscopan e Gaviscon......

  • Parlo da possessore e fruitore di Panda III a metano del 2014, con quasi 181000 km all'attivo. Qual'è, SECONDO ME, la filosofia di Panda? Seduta (relativamente) alta, 4 posti abbastanza como

Immagini Pubblicate

Inviato
8 ore fa, Angus85 scrive:

Abarth solo elettrico è un suicidio, ma vedo che anche Hyundai ha intrapreso la stessa decisione per i suoi modelli sportivi "N".

E che facciano anche qualche modello proprio di Abarth e non solo di derivazione Fiat, se vogliono competere con altri marchi come Alpine e Cupra.

 

Forse sarebbe il caso di prendere atto che, se l'andazzo è questo, Abarth non ha più senso di esistere come marchio a sè stante, al limite come un allestimento per cerchi e assetto come negli anni 90.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
1 ora fa, gpat scrive:

 

Forse sarebbe il caso di prendere atto che, se l'andazzo è questo, Abarth non ha più senso di esistere come marchio a sè stante, al limite come un allestimento per cerchi e assetto come negli anni 90.

Ci arriveremo, sicuramente da qui al 2030 qualche marchio sparirà, la prima sarà Abarth, vedremo poi anche il destino di Lancia/Chrysler/DS.

E se non spariscono, diventeranno al massimo allestimenti(es. Fiat 500 allestimento Abarth, C3 allestimento DS3 ecc...) ecc...

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato

Pensare che Cupra ha solo 6 anni, la differenza fra una dirigenza illuminata e una limitata è sotto gli occhi di tutti.

Speriamo che le difficoltà obblighino a un cambio di passo.

Inviato
On 6/12/2024 at 16:41, nucarote scrive:

D'accordo per l'operazione sostenibile, però ricordo sempre che in IT Tipo si è venduta a botta di Km0 e finanziamenti "vantaggiosi" e nonostante questo dopo tre anni avevano problemi a venderle. L'unica Fiat recente che si è venduta davvero bene e anch'essa per i soliti 2/3 anni secondo me è stata la 500X finchè non hanno deciso di trasformarla in una specie di sostituta della Punto.

Tutto giustissimo. Ma convieni con me che almeno si aveva un minimo di gamma decente?

Ritengo che un MPV/SUV su base medium erede della Freemont potrebbe avere un buon riscontro piazzato ad in giusto prezzo. Sarebbe di una categoria superiore alla "Multipla".

Inviato
1 ora fa, Brigante scrive:

Tutto giustissimo. Ma convieni con me che almeno si aveva un minimo di gamma decente?

Ritengo che un MPV/SUV su base medium erede della Freemont potrebbe avere un buon riscontro piazzato ad in giusto prezzo. Sarebbe di una categoria superiore alla "Multipla".

In un certo senso la gamma era quasi decente se non si considera la "voragine" lasciata da Punto, ma rendeva IMHO la gamma Fiat "bicefala" con quel discorso emotional e rational ora per quanto non sia molto d'accordo sull'andazzo odierno di Fiat pare che si stia facendo chiarezza sull'indirizzo di Fiat (ovviamente EU) che si focalizzerà su utilitarie nostalgiche con un certo o comunque relativo premium price rispetto alle cugine Citroen senza più eccessivi affanni sui numeri e le quote da raggiungere.

 

Modificato da nucarote

Inviato
On 07/12/2024 at 08:02, gpat scrive:

 

Forse sarebbe il caso di prendere atto che, se l'andazzo è questo, Abarth non ha più senso di esistere come marchio a sè stante, al limite come un allestimento per cerchi e assetto come negli anni 90.

Sicuramente Abarth, nel contesto attuale in cui l' elettrificazione è obbligata ma non recepita e c'è oggettiva difficoltà nel coniugare sportività ed elettroni, è il marchio più a rischio. Anche io, purtroppo, non ci vedo un gran futuro. Spero di sbagliarmi.

 

Aggiungo però anche che a mio avviso lato Abarth hanno anche sbagliato a posizionare questa nuova gamma elettrica. Probabilmente volevano evitare un paragone diretto con le vecchie versioni termiche, e hanno creato una nuova immagine di marca, sempre tamarra ma digitale, con colori sfacciati, scorpioni elettrificati, schitarrate all'accensione etc. Capisco il presupposto, ma col senno di poi si sta rivelando una scelta sbagliata: oltre al motore "impuro", in generale le nuove Abarth allontanano la clientela storica perché sembrano finte e "sintetiche", mentre nuovi clienti non ce ne sono. Forse bisognava tentare di fare il contrario, ovvero mantenere la continuità nella comunicazione proponendo ad esempio i colori tradizionali del marchio, le strisce vintage etc.

Mi aspetto che lanceranno qualche versione speciale in questo senso, ma non so se servirà a qualcosa ormai.

Inviato
21 ore fa, nucarote scrive:

...senza più eccessivi affanni sui numeri e le quote da raggiungere.

 

Questo mi ricorda un po' quell'amico che quando  andavamo in discoteca non lo filava nessuna e lui diceva che era perche nessuna gli piaceva 😁

Inviato

Il discorso della gamma composta da utilitarie nostalgiche lo sta facendo anche qualcun altro, seppur ancora in un contesto simil Fiat degli anni 2000 ossia con una gamma tutto sommato buona e con buoni prezzi finali. Ma penso che alla fine un po tutti questi vecchi marchi generalisti europei li andranno a parare (e comunque IMHO è una mossa quasi disperata), solo che Fiat ha iniziato prima.

Inviato

Che poi alla fine, tra auto che I pratica sono indistinguibili per prestazioni e doti dinamiche ( si per norme anti emissioni, sia per ADAS ) , hanno affidabilità  più  o meno comparabile , e durata similare, le uniche carte giocabili sono prezzo ( comprensivo di costi finanziamento) o nostalgia. 

Giocarsela sul prezzo non è  più  possibile , se non per brevi e limitati periodi .

Resta la nostalgia. :)

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.