Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Perché le auto moderne non piacciono?

Featured Replies

Inviato

Sto notando ormai da anni che buona parte dei modelli che vengono presentati, sui social/forum vengono massacrati esteticamente.

 

Vado indietro con i ricordi e la mia consapevolezza, ma anni fa si verificava quasi sempre l'effetto wow.

Esempi?

Le Opel anni 90: Calibra, Tigra, Corsa, Vectra, Astra e la loro linea cool e aerodinamica. Amen se avevano poi motori "normali" e chi ci pensava.

 

Le BMW "E" di fine anni 90 con le loro linee da istant classic

 

Golf IV quando uscì, con la sua estetica e la strumentazione blu

 

Poi penso a Mini R53, Alfa 147, 159, Peugeot 206 che ti sentivi figo anche con una 1.1 da 60cv.

E tante altre sicuramente.

 

Ci saranno stati i Flop, ma generalmente quando usciva il modello nuovo, piaceva e si bramava per averlo perché era oggettivamente bella.

 

Ora noto che è una critica unica.

Personalmente in effetti non ne trovo mezza che mi piaccia al pari delle auto pre 2010.

 

Insomma, siamo invecchiati o non sanno più disegnare auto?

  • Risposte 31
  • Visite 11.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • come dice @A.Masera con il tempo ci stupiamo sempre meno poiché il nostro cervello ha sempre più "esperianza". Quindi avendo un database (inconscio) sempre più ampio con il quale confrontare ciò che v

  • Credo che il design cambi in funzione di come cambia la concezione dell'oggetto che viene venduto. Mercati sempre più ampi, vita media sempre più breve, tecnologia sempre più dominante, economie

  • Negli anni ‘90 non c’erano i forum quindi i mugugni rimanevano al bar.   il massacro dei nuovi modelli è una costante.   Ricordo che al lancio anche Panda II, 159 e persino 500 fur

Immagini Pubblicate

Inviato

Io la butto lì , hanno già la macchina gagliarda nel cassetto della scrivania MA intanto ti devi cibare un tot di disegni sulla carrozzeria  discreti ( con all'interno una marea di cose elettroniche ) e dopo ti tirano fuori la famosa # MACCHINA GAGLIARDA DAL CASSETTO DELLA SCRIVANIA # e finalmente una bella linea  .

Ragazzi è  * Marketing * in questo modo vendono più

Macchine avendo così un forte guadagno  .

 

È solo una mia considerazione , ma io la vedo così .

Un saluto 

 

Inviato

Negli anni ‘90 non c’erano i forum quindi i mugugni rimanevano al bar.

 

il massacro dei nuovi modelli è una costante.

 

Ricordo che al lancio anche Panda II, 159 e persino 500 furono oggetto di pesantissime critiche sul design (cito queste solo perché me le ricordo meglio)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Anche io ho la stessa sensazione, faccio sempre fatica a comprendere certe scelte di design.

 

Il caso più eclatante è BMW che negli anni 80 e 90 era un riferimento per il design di berline, superando anche le altre tedesche, poi ha cominciato a fare design sempre più strambi, per distinguere i nuovi modelli dai precedenti, tanto il potere del brand le permette di continuare a vendere.

 

I brand coreani rinnovano frequentemente i modelli, negli anni sono passati da auto sfigate a auto discretamente belle, poi da qualche anno hanno preso una direzione discutibile, come le nuove Kona e Niro, per me inguardabili.

 

I Giapponesi fanno design troppo Mazinga, si salva solo Mazda.

 

In generale noto che c’è una tendenza a stravolgere il design di un modello per distinguerlo dal precedente, invece di migliorarlo. Spesso i restyle peggiorano l’aspetto ed il nuovo modello è più strambo del precedente.

 

Ci sono rare eccezioni, trovo che Mercedes riesca a migliorare di volta in volta il design, il tipo di auto potrà non piacere, ma ad esempio secondo me la nuova GLC ha un posteriore più bello della precedente 


image.jpeg.0cd3b333b0bffd1fb5d30e91a8c549c7.jpeg

image.png.86396dccf8a13927e79aeebd5fd50925.png
 

La stessa cosa accade per le Porsche, difficile che la nuova sia più brutta della precedente, sono linee di successo che vengono gradualmente migliorate, ripulite per renderle più semplici ed essenziali, mentre molti altri brand fanno l’esatto opposto sui nuovi modelli sempre più carichi e pesanti.

 

Personalmente è questo il motivo per cui spesso non mi piacciono i nuovi modelli, li vedo come un peggioramento dei precedenti, ma anche modelli inediti soffrono spesso di pesantezza del design con troppe linee inutili.

Inviato

secondo me è anche un problema derivato dalle politiche commerciali delle case soprattutto, per motivi diversi, tedesche ed italiana

 

le tedesche hanno fatto una politica di iper saturazione di tutti i segmenti, creandone anche di non esistenti, per poi creare anche vari crossover tra segmenti vecchi e nuovi. Questo ha portato a rendere difficile distinguere le auto e di conseguenza ad affezionarci

 

l' italiana al contrario ha abbandonato troppi segmenti di mercato lasciando orfani parecchi clienti affezionati ed usando nomi gloriosi, anche se non è la sola, su vetture che non avevano a che fare con le antenate 

 

aggiungiamo che le caratteristiche meccaniche non sono più preponderanti e quindi credo sia normale questo disaffezionamento nei confronti dell' auto e questa ipercriticità

 

poi chi frequenta i forum ha sempre voluto la luna e ... vabbè per questo non ci si può fare nulla

Inviato

mah, mi sembrano affermazioni populiste...

 

alcuni brand hanno fatto passi da gigante (KIA, Hyundai) altri hanno intrapreso una via peggiore per soddisfare specifici clienti (BMW), altri si sono adeguati alle nuove tecnologie (BEV) con limiti.

 

Poi si sono intromesse normative più stringenti, economie di scala, ecc.

 

Insomma c'è chi fa meglio e chi fa peggio.

 

E poi ricordo che invecchiamo, ci stupiamo sempre meno e siamo sempre meno interessati..

Modificato da A.Masera

Inviato

Bah secondo me, semplicemente, è da quando le case hanno iniziato a piegare il design sportivo ed elegante che era tipico dell'industria europea, al (non)gusto del mercato cinese. Dove l'eleganza su un automobile non sanno nemmeno cos'è.

 

L'adozione di piattaforme gig-nikko e l'azzeramento della meccanica e dell'analogica con le sue conseguenti influenze e proporzioni sul design (esterno ED interno), hanno fatto il resto.

 

Si salvi chi può

 

Modificato da UomoAlfa
Integrazione

Inviato
36 minuti fa, UomoAlfa scrive:

Bah secondo me, semplicemente, è da quando le case hanno iniziato a piegare il design sportivo ed elegante che era tipico dell'industria europea, al (non)gusto del mercato cinese. Dove l'eleganza su un automobile non sanno nemmeno cos'è.

 

L'adozione di piattaforme gig-nikko e l'azzeramento della meccanica e dell'analogica con le sue conseguenti influenze e proporzioni sul design (esterno ED interno), hanno fatto il resto.

 

Si salvi chi può

 

Sinceramente non credo sia così e guardando le ultime proposte cinesi credo sia l’esatto contrario. Forme semplici e aerodinamiche, senza inutili orpelli… 

IMG_1285.png

IMG_1288.jpeg

IMG_1265.jpeg

IMG_1266.jpeg

IMG_1267.jpeg

IMG_1268.jpeg

Inviato
44 minuti fa, UomoAlfa scrive:

Bah secondo me, semplicemente, è da quando le case hanno iniziato a piegare il design sportivo ed elegante che era tipico dell'industria europea, al (non)gusto del mercato cinese. Dove l'eleganza su un automobile non sanno nemmeno cos'è.

 

L'adozione di piattaforme gig-nikko e l'azzeramento della meccanica e dell'analogica con le sue conseguenti influenze e proporzioni sul design (esterno ED interno), hanno fatto il resto.

 

Si salvi chi può

 

 

ma non è vero dai, sono cambiati i gusti medi.

 

Una volta piacevano le sedan, ora la gente vuole i suv, stop. Gli europei sanno ancora fare auto belle, certo non sono per tutti.

 

P.s.

 

image.thumb.png.084c4a9d44648de6f2e6a343ebf2568f.png

image.png.5b4006327c3c048d9de7ff78dd5dd729.png

 

image.png.990be431c5ffcf1054c3fa25f43b5f50.png

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

come dice @A.Masera con il tempo ci stupiamo sempre meno poiché il nostro cervello ha sempre più "esperianza". Quindi avendo un database (inconscio) sempre più ampio con il quale confrontare ciò che vediamo, inevitabilmente l'asticella si alza sempr edi più. Assieme all'asticella si alza anche la voglia comunque di qualcosa diverso dalla massa, cosa che purtroppo ormai latita.

 

Se uniamo tutto questo al fatto che adesso, come giustamente citato due post sopra, una macchina non deve piacere solo agli europei, ma deve piacere un po' a tutti e nello specifico ad altre estrazioni culturali (badate bene che non sto dicendo che sono ignoranti, ma semplicemente che la loro base culturale si è formata nei secoli secondo canoni diversi dai nostri che differiscono molto dai canoni di bellezza estetica ed armonia tipici della cultura europea) che oggi sono la parte principale del mercato, si crea un mix micidiale.

 

Inoltre, siamo continuamente bombardati da linee, modelli, estetiche discutibili....e crea nella mente un ubriacatura di informazioni e stimoli che confondono....ed appiattiscono tutto. Ecco perché definiamo la quasi totalità delle auto in uscita come banali, noiose e quant'altro.

 

Le auto che sognavamo quando eravamo piccoli hanno un posto speciale nella nostra mente poiché hanno suscitato in noi uno stimolo emotivo. Questo stimolo emotivo ci porta a considerare anche il brand di quella macchina in particolare come "migliore" o "più simpatica". Per assioma, è la stessa cosa che capita nel calcio....non sempre ma spessissimo i figli tendono a tifare per la squadra del cuore del padre/madre, ricordo molto bene che lo studiammo a scuola in marketing in merito alle leve emotive.

 

Pur sapendolo, prendendomi come esempio, tendo anche io a guardare in modo più benevolo la BMW, più che altro perché era la macchina dei sogni di mio padre quando ero piccolo, e con la quale ho vissuto momenti indimenticabili e altamente emotivi. Tant'è che me la sono tenuta la prima bmw di famiglia....e quindi tendo involontariamente a considerare la BMW sempre un pochino meglio anche quando non lo merita.

 

Doveroso citare che oramai guardo con molta ammirazione alle auto serie E, considero discrete le auto serie F, e non considero affatto le auto serie G, tranne le M. E anche tra le M avrei qualcosa da dire, pur obbiettivamente dicendo che sono delle ottime auto (con cui ci si diverte e tanto nonostante il peso e altre caratteristiche che purtroppo hanno le auto contemporanee), dati i tempi appunto e dato il parco circolante in generale sulla stessa categoria.

 

La cosa migliore sarebbe avere e tutte le epoche a casa. Ho avuto auto anni'50 in passato, splendide ma sempre rotte.....però ammetto che dopo 10 anni che non ho una vera classica, mi manca avere qualcosa in garage (che infatti sto restaurando...una spider coda tronca gentilmente ereditata/regalata da mio suocero poiché non ha più voglia di metterci continuamente le mani). Ma come dicevo, in casa ho la fortuna di avere coupé, spider e berline della fine anni '90 primi 2000, nonché auto molto recenti o nuovissime. E' indiscutibile che le auto più vecchie siano "pezzi di design", e tutte hanno un loro perché, ma come dicevo obbiettivamente, le auto di nuova generazioni sono "overall" decisamente migliori.

 

Poi il considerare il nuovo sempre con diffidenza è un'altra componente del nostro processo "metabolico" degli stimoli, altra cosa interessantissima da studiare se ne avrete la voglia. Quante volte il cambiamento nella vita destabilizza le persone, per poi rivelarsi migliore di quello che c'era prima? Succede dovunque, dall'introduzione di una regola, ad appunto un cambio di rotta estetico di una casa produttrice. Vi ricordate che plebiscito di m...a contro la BMW G80 all'inizio? Ora è un "cult". Una volta non 'cerano internet e stimoli così continui e massicci, per cui avere anche degli opinion leader (ops...youtuber, influencers, testimonials e chi più ne ha più ne metta) che continuamente decantano le lodi di un determinato prodotto, finiscono inevitabilmente per fartelo piacere o di considerarlo "accettabile" o "non così male".

 

Ecco perché consideriamo brutte quasi tutte le nuove cose, e se notate....quasi mai si dice "brutta" ad una supercar o ad una hypercar....ve lo siete mai chiesto il perché? Semplicemente perché quelle auto per moltissimi di noi (me compreso sia chiaro) rappresentano ancora un qualcosa che "tocca" le corde dei sogni....ma non voglio addentrarmi in queste complessità sarebbero discorsi troppo lunghi che vi risparmio.... :timido:

 

Poi tornando al discorso citato da @Gabri Magnussen....... a proposito di 147 o di R53. Anche io ci sbavavo dietro, per non parlare di quanto desideravo potermi permettere una 147 GTA quando avevo 18 anni!!!!! Un sogno......ma anche qui è tutto frutto del nostro cervello, si tende a desiderare (e a farsi piacere) tutto quello che non ci si può permettere (lo dico in senso buono naturalmente) poiché per noi rappresenta semplicemente un sogno. Il sogno è un motore importantissimo per noi essere umani.

 

Poi che obbiettivamente la 147 sia più bella della Giulietta, per lo meno per me, non ci piove. Tanto quanto la R53 non sia paragonabile alla F56 (a favore della 53 ovvio).

 

Poi dopo tutto questo pistolotto, se mi chiedete, tra le mie auto quale sia la mia preferita, senza dubbio la serie 5 e39. Però c'è da dire anche che nonostante la guidi tutti i giorni e ne sia innamorato alla follia....apro sempre molto volentieri le porte della M3...o delle altre M di mio fratello. Le youngtimers però sono proprio "charmant".... poco da fare....nonostante non siano dinamicamente paragonabili a ciò che offrono in tutti i sensi le auto sportive moderne, ma hanno il plus che ti rendono "diverso".

 

Quindi....perché non ci piacciono le auto moderne? Perché non toccano, o non lo hanno ancora fatto, le nostre corde emotive. Poi cambieremo man mano opinione. Ovviamente non è che tutte le auto degli anni '90/2000 sono belle, c'erano più carciofi che Venere del Botticelli.....va ricordato!

 

ADESSO LAPIDATEMI...SONO PRONTO. 

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.