Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P,

A1B80F09-A491-4B75-BEA5-265307678280.thumb.jpeg.336295c9ae8a587369993789bec77fde.jpeg

 

Mesonero omaggia la 33 Stradale con un design che pur ricalcandone le forme della bellissima creatura di Scaglione, la aggiorna dentro e fuori con dettagli e materiali retrò-tech. 33 esemplari sold out, allestibili in base ai gusti del cliente con l’aiuto del nuovo programma “Bottega”. La base tecnica è la piattaforma multienergia della MC20, con vasca centrale in fibra di carbonio e telaeitti di supporto motore e sospensioni in alluminio. A scelta dei clienti powertrain termico con il V6 3.0 Biturbo con precamera da > 620 cv, oppure EV trimotore e trazione AWD.

Prezzo? Non dichiarato ufficialmente, ma si rumoreggia parta da > 1,7 milioni di €.

Featured Replies

  • Risposte 685
  • Visite 148.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • RayLaMontagna
    RayLaMontagna

    Per me siete fuori.... (opinione mia personale eh).   La trovo un oggetto sexy da morire, con quintali di personalità e richiami Alfa Romeo dappertutto. Stiamo parlando di un oggetto da 330

  • A me piace, e trovo che nelle foto all'aperto migliori parecchio. Possono esserci dei dettagli che apprezzo meno di altri, ma da qui a leggere di disastro totale, mancanza di rispetto verso l'ori

  • Ma non è che se la gente non è italiana allora sono tutti delle capre. Ma per favore... Mesonero conosce letteralmente ogni Alfa e ha una Giulia d'epoca con cui ha anche fatto 1700 km quest'estate.

Immagini Pubblicate

Inviato

Provando a giocare un pò, tanto è gratis..."in un mondo ideale e quindi inesistente" e cioè che, bla bla bla, Alfa funzionasse a dovere e che invece di fare solo cose per pochi e solo dopo averle vendute tutte, in modo da avere quei due soldini da spendere senza rimetterci di tasca propria (come fanno quelli che non credono affatto nei sogni che vogliono provare a vendere), bene dicevo, se Alfa invece avesse fatto questa macchina in serie e cioè per quella nicchia di clienti worldwide, sempre piu grande, che guarda a Maserati, Porsche, Lambo, Ferrari, ecc.., con i contenuti che abbiamo visto  in questa nuova 33, quale secondo voi sarebbe stato il giusto prezzo per soddisfare un numero adeguato di vendite?

Mc20 parte da 240 mi pare...

296 parte da 290 e via dicendo...

Quale cifra avrebbe aperto il giusto canale sensoriale in queste persone, per aiutarle a decidere di fare un eventuale simile acquisto in Alfa piuttosto che...?

Secondo me considerando motore, potenza, concorrenza e posizione, una cifra sotto la 296  poteva essere azzeccata...E quale impatto avrebbero avuto centinaia di queste auto in giro per mondo invece di 33 pezzi,  chiusi quasi sempre a chiave in un garage?

 

Imagination is more important than knowledge.."Albertino Einstein"

Inviato
16 ore fa, __P scrive:

E tu che ne sai 🤭😶🫨😬🤪

 

Ah quindi ve la fate da soli eh? 

 

1fc23fea-cfef-4f76-95db-289ec9b1ae59.gif.7f9d641cb85c68c954e662ff6a9efc4d.gif

 

Manco una pizzetta lasciate ai poveri utenti, tutto ai poteri forti del forum 😒

Modificato da GL91

Inviato
  • Autore

Diciamo che, visto già le Maserati sono considerate care e immeritevoli di certe cifre, ti direi che la cifra più corretta probabilmente sarebbe tra i 180 ed i 200 k& come range…

 

Sulla convenienza o meno di una produzione di serie di questa 33 o di un eventuale 6C, con un design esterno, ma soprattutto interno molto più ridimensionato, c’è da metter in conto che Adler e Maserati non so quanto potrebbero aumentare i volumi produttivi, senza appunto far si che il progetto diventi poco conveniente.

 

Mettiamola così… JPI ha trovato nei cassetti dell’ufficio un progettino mica da ridere e si è tolto lo sfizio di portarlo alla fine con un bel ritorno economico.

Inviato
12 minuti fa, Savage scrive:

Provando a giocare un pò, tanto è gratis..."in un mondo ideale e quindi inesistente" e cioè che, bla bla bla, Alfa funzionasse a dovere e che invece di fare solo cose per pochi e solo dopo averle vendute tutte, in modo da avere quei due soldini da spendere senza rimetterci di tasca propria (come fanno quelli che non credono affatto nei sogni che vogliono provare a vendere), bene dicevo, se Alfa invece avesse fatto questa macchina in serie e cioè per quella nicchia di clienti worldwide, sempre piu grande, che guarda a Maserati, Porsche, Lambo, Ferrari, ecc.., con i contenuti che abbiamo visto  in questa nuova 33, quale secondo voi sarebbe stato il giusto prezzo per soddisfare un numero adeguato di vendite?

Mc20 parte da 240 mi pare...

296 parte da 290 e via dicendo...

Quale cifra avrebbe aperto il giusto canale sensoriale in queste persone, per aiutarle a decidere di fare un eventuale simile acquisto in Alfa piuttosto che...?

Secondo me considerando motore, potenza, concorrenza e posizione, una cifra sotto la 296  poteva essere azzeccata...E quale impatto avrebbero avuto centinaia di queste auto in giro per mondo invece di 33 pezzi,  chiusi quasi sempre a chiave in un garage?

 

La tua è una domanda che andrebbe rivolta a Mike Manley....😡

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Inviato

Sono un po' perplesso, quando uscì la 8c rimasi a bocca aperta questa non mi convince del tutto.

Sarà che l'antenata non mi piace molto.

Inviato
5 minuti fa, Savage scrive:

Provando a giocare un pò, tanto è gratis..."in un mondo ideale e quindi inesistente" e cioè che, bla bla bla, Alfa funzionasse a dovere e che invece di fare solo cose per pochi e solo dopo averle vendute tutte, in modo da avere quei due soldini da spendere senza rimetterci di tasca propria (come fanno quelli che non credono affatto nei sogni che vogliono provare a vendere), bene dicevo, se Alfa invece avesse fatto questa macchina in serie e cioè per quella nicchia di clienti worldwide, sempre piu grande, che guarda a Maserati, Porsche, Lambo, Ferrari, ecc.., con i contenuti che abbiamo visto  in questa nuova 33, quale secondo voi sarebbe stato il giusto prezzo per soddisfare un numero adeguato di vendite?

Mc20 parte da 240 mi pare...

296 parte da 290 e via dicendo...

Quale cifra avrebbe aperto il giusto canale sensoriale in queste persone, per aiutarle a decidere di fare un eventuale simile acquisto in Alfa piuttosto che...?

Secondo me considerando motore, potenza, concorrenza e posizione, una cifra sotto la 296  poteva essere azzeccata...E quale impatto avrebbero avuto centinaia di queste auto in giro per mondo invece di 33 pezzi,  chiusi quasi sempre a chiave in un garage?

 

 

Secondo me l'ultima volta che è stata fatta, con successo, un'operazione degna di questo nome, è stato con l'Audi R8 prima serie.

Prezzo di partenza 110000 quando la Gallardo equivalente partiva da 160000.

 

E che è riuscita nel suo intento, quello di fare da halo car e far entrare il brand Audi come prestigio accanto a BMW e Mercedes, definitivamente.

 

Quindi mi verrebbe da dirti, 50k in meno della MC20, però il discorso è complesso, le auto costano comunque troppo (tutte), il mondo è cambiato... vai a capire.


Però avrebbe avuto senso così facendo anche la doppia versione ICE+elettrica, perché per come l'hanno imbastita, mi posso sforzare di capire tante cose, ma sul motivo per farne 16 in un modo e 16 nell'altro, non ci arrivo proprio.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
3 minuti fa, gpat scrive:

 

Secondo me l'ultima volta che è stata fatta, con successo, un'operazione degna di questo nome, è stato con l'Audi R8 prima serie.

Prezzo di partenza 110000 quando la Gallardo equivalente partiva da 160000.

 

E che è riuscita nel suo intento, quello di fare da halo car e far entrare il brand Audi come prestigio accanto a BMW e Mercedes, definitivamente.

 

Quindi mi verrebbe da dirti, 50k in meno della MC20, però il discorso è complesso, le auto costano comunque troppo (tutte), il mondo è cambiato... vai a capire.


Però avrebbe avuto senso così facendo anche la doppia versione ICE+elettrica, perché per come l'hanno imbastita, mi posso sforzare di capire tante cose, ma sul motivo per farne 16 in un modo e 16 nell'altro, non ci arrivo proprio.

Semplicemente perché condividerà il pwt elettrico con MC20 Folgore, quindi lo sviluppo non sarà fatto da loro. 

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato

ho capito delle cose

 

1. il motore non è il Nettuno ma un derivato di Giulia Q

2. il peso della BEV non è definito e varia in base alle prestazioni che dovranno essere allineate alla termica, ergo non è terminato lo sviluppo

3. lo schermo centro plancia scompare in fase di guida / non è chiaro quando

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.