Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da AleMcGir,

9F57E27E-EB43-4DEB-BAF1-C01AE90569B3.thumb.jpeg.59481bab85f4a25cd5989d95bd6695cb.jpeg

Messaggi Raccomandati:

Inviato
9 hours ago, Fannullone said:

e probabilmente avranno riscontrato che la clientela italiana, visto che il grosso di vendite lo fa in Italia, è restia sull'automatico, infatti l'indiscrezione della Sig.ra Kim 😉 parla di tutti gli allestimenti e non di solo base.


La clientela italiana è restia al listino non al tipo di cambio. Se metti la DCT a 19 mila euro e la manuale a 25, la versione manuale fa la polvere.

Inviato
5 minuti fa, Sepp0 scrive:


La clientela italiana è restia al listino non al tipo di cambio. Se metti la DCT a 19 mila euro e la manuale a 25, la versione manuale fa la polvere.

Insomma, lo stesso italiano che tira fuori 27 k per una a1 con un decrepito ed arcaico cambio a 5 marce degno di una Uno,  21k per una ben più  sofisticata meccanicamente Lancia ypsilon non li tira fuori .

Cosa stranota, ma che vale la pena ribadire .

E che da una parte fa ammirare il coraggio di chi ha provato a tirar fuori qualcosa di diverso e fare il salto, dall'altro fa capire che se l'italiano medio non vuol pagare una fiat o similari più  di una Dacia, una Dacia avrà. 

Perché i tempi dell'offrire di più a meno sono finiti.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

Insomma, lo stesso italiano che tira fuori 27 k per una a1 con un decrepito ed arcaico cambio a 5 marce degno di una Uno,  21k per una ben più  sofisticata meccanicamente Lancia ypsilon non li tira fuori .

Cosa stranota, ma che vale la pena ribadire .

E che da una parte fa ammirare il coraggio di chi ha provato a tirar fuori qualcosa di diverso e fare il salto, dall'altro fa capire che se l'italiano medio non vuol pagare una fiat o similari più  di una Dacia, una Dacia avrà. 

Perché i tempi dell'offrire di più a meno sono finiti.

 

Secondo me oggi, nell’acquisto di un’auto, l’apparenza conta più della sostanza. La meccanica passa in secondo piano, mentre l’immagine e il prestigio del marchio diventano fattori determinanti. Per molti, l’auto è una spesa importante, spesso destinata a durare vent’anni o più. Ecco perché, al momento della scelta, molti preferiscono investire qualcosa in più in un brand che "fa scena", che trasmette un certo status e di cui potersi vantare al bar.

Poco importa se sotto il cofano c’è ancora un cambio a 5 marce vecchio stile...

Anche parlando con i colleghi, emerge chiaramente quanto il design pesi nella percezione del veicolo. La Ypsilon, ad esempio, viene spesso giudicata troppo carica, con linee che alcuni trovano “strane” o addirittura “goffe”. L’Audi, invece, pur avendo un’estetica che trovo piuttosto banale, riesce comunque a funzionare: è più tradizionale, più sobria e con un tocco sportivo che piace.

 

 

Inviato (modificato)
34 minuti fa, moltosugo scrive:

 

Secondo me oggi, nell’acquisto di un’auto, l’apparenza conta più della sostanza. La meccanica passa in secondo piano, mentre l’immagine e il prestigio del marchio diventano fattori determinanti. Per molti, l’auto è una spesa importante, spesso destinata a durare vent’anni o più. Ecco perché, al momento della scelta, molti preferiscono investire qualcosa in più in un brand che "fa scena", che trasmette un certo status e di cui potersi vantare al bar.

Poco importa se sotto il cofano c’è ancora un cambio a 5 marce vecchio stile...

 

Ma come fa un brand a "fare scena"?

Ti dico la mia: avendo costruito e venduto in tutto il mondo automobili ottime ininterrottamente per circa un quarantennio, senza K, senza Thesis, Deltasud o Lybra di sorta, e senza aver ridotto la gamma a un solo modello.

Tu la chiami apparenza? Per me è sostanza.

 

Se poi la gente sceglie di affidarsi a un marchio così piuttosto che a uno che fra tre anni potrebbe non esistere più, la capisco.

Grazie al cielo un'automobile è ancora qualcosa che riesce ad appagare un lato irrazionale. La scegli perché ti piace e basta.

 

Il bello è che quei pochi che si sono comprati la nuova Ypsilon hanno fatto esattamente questo, perché, come è stato ben detto più sopra, è un'auto che non spicca né per i contenuti né per il prezzo competitivo.

E' semplicemente (un po') diversa dalle altre, ed è collegata a una tradizione che parte dalla Bianchina e si sviluppa attraverso modelli gloriosi come A112, Y10 e Y.

 

Adesso si tratta solo di allargare le mire a chi si accontenta di qualcosa in meno pur di averla, e a chi sta aspettando che sia più potente, più lussuosa e più esclusiva per comprarsene una.

Modificato da Yakamoz
  • Mi Piace 1

Senza_titolo_3.jpg

Inviato
9 minuti fa, Yakamoz scrive:

 

Se poi la gente sceglie di affidarsi a un marchio così piuttosto che a uno che fra tre anni potrebbe non esistere più, la capisco.

Grazie al cielo un'automobile è ancora qualcosa che riesce ad appagare un lato irrazionale. La scegli perché ti piace e basta.

 

Il bello è che quei pochi che si sono comprati la nuova Ypsilon hanno fatto esattamente questo, perché, come è stato ben detto più sopra, è un'auto che non spicca né per i contenuti né per il prezzo competitivo.

E' semplicemente (un po') diversa dalle altre, ed è collegata a una tradizione che parte dalla Bianchina e si sviluppa attraverso modelli gloriosi come A112, Y10 e Y.

 

Adesso si tratta solo di allargare le mire a chi si accontenta di qualcosa in meno pur di averla, e a chi sta aspettando che sia più potente, più lussuosa e più esclusiva per comprarsene una.

Nel mio caso l'ho acquistata anche per l'ex PureTech ibridizzato con eDSG che m'incuriosiva malgrado tutti i precedenti non proprio lusinghieri sui powertrain ex PSA e il fatto che in pratica è un motore nuovo, accettando in pratica di fare da beta tester. Quindi se l'anno scorso ci fosse stata solo la manuale a quest'ora guidavo una Clio GPL leggermente meno farcita della Ypsilon su cui avrei risparmiato meno di 2000 Euri. 

Inviato (modificato)
2 hours ago, stev66 said:

Insomma, lo stesso italiano che tira fuori 27 k per una a1 con un decrepito ed arcaico cambio a 5 marce degno di una Uno,  21k per una ben più  sofisticata meccanicamente Lancia ypsilon non li tira fuori .

Cosa stranota, ma che vale la pena ribadire .

E che da una parte fa ammirare il coraggio di chi ha provato a tirar fuori qualcosa di diverso e fare il salto, dall'altro fa capire che se l'italiano medio non vuol pagare una fiat o similari più  di una Dacia, una Dacia avrà. 

Perché i tempi dell'offrire di più a meno sono finiti.

 

Facevo un discorso completamente diverso. La persona cui rispondevo diceva che fanno la versione manuale perché in Italia il cambio automatico non piace a livello ideologico.

 

Non è vero. Il cambio automatico non piace perché è un costo aggiuntivo, da qui il "se metti la versione DCT a 19k e la versione manuale a 25k vedrai che la versione manuale prende polvere", perché il problema appunto non è il tipo di cambio, è il listino che avere quel cambio comporta.

 

Come quando erano uscite le prime TV da 55 pollici, tutti a ridere e dire che erano enormi, poi quando sono passate dal costare 5000 euro al costarne 500, sono diventate il taglio base. Chissà come mai.

Modificato da Sepp0
  • Mi Piace 1
Inviato
7 minuti fa, nucarote scrive:

Nel mio caso l'ho acquistata anche per l'ex PureTech ibridizzato con eDSG che m'incuriosiva malgrado tutti i precedenti non proprio lusinghieri sui powertrain ex PSA e il fatto che in pratica è un motore nuovo, accettando in pratica di fare da beta tester. Quindi se l'anno scorso ci fosse stata solo la manuale a quest'ora guidavo una Clio GPL leggermente meno farcita della Ypsilon su cui avrei risparmiato meno di 2000 Euri. 

 

Noi autopareristi siamo una splendida nicchia di mercato ma non salveremo mai i bilanci delle case :D 

 

Scherzi a parte, l'attuale configurazione Ypsilon è molto valida come versione di lancio, perché è un buon compromesso tra tutti i desiderata dei potenziali clienti: non è povera ma non ti toglie un rene, ha una potenza non eccessiva ma ben sfruttabile ecc.

Diciamolo pure: è una Lancia.

Chi l'ha dovuta impostare come monomodello ha fatto un buon lavoro.

 

Adesso però, viste le amplissime possibilità di diversificazione della gamma con poca spesa, bisognerebbe fare il passo successivo, come dicevo prima, e intercettare chi si accontenta di qualcosa in meno e chi pretende qualcosa in più.

  • Mi Piace 1

Senza_titolo_3.jpg

Inviato (modificato)
15 minuti fa, Yakamoz scrive:

 

Noi autopareristi siamo una splendida nicchia di mercato ma non salveremo mai i bilanci delle case :D 

 

Scherzi a parte, l'attuale configurazione Ypsilon è molto valida come versione di lancio, perché è un buon compromesso tra tutti i desiderata dei potenziali clienti: non è povera ma non ti toglie un rene, ha una potenza non eccessiva ma ben sfruttabile ecc.

Diciamolo pure: è una Lancia.

Chi l'ha dovuta impostare come monomodello ha fatto un buon lavoro.

 

Adesso però, viste le amplissime possibilità di diversificazione della gamma con poca spesa, bisognerebbe fare il passo successivo, come dicevo prima, e intercettare chi si accontenta di qualcosa in meno e chi pretende qualcosa in più.

Purtroppo il peccato originale di questa Ypsilon è quella di essere basata su una piattaforma in via dismissione e per giunta con difetti "strutturali" (spazio interno risicato al posteriore) che nessun resty o MY può risolvere più di tanto.

Per cui una volta lanciata la manuale e forse anche questa 145 CV che serve più per pubblicizzare il sotto marchio HF che per i numeri, IMHO non ci si potrà fare molto anche perchè con un massimo di 3000 macchine al mese è difficile giustificare ulteriori investimenti (possiamo solo sperare che Filosa sia lancista quanto lo era Tavares) che non siano il porting degli sviluppi di piattaforma che faranno sulla 208 "marocchina" che sarà probabilmente tutta roba per adempiere alle normative prossime venture.

Modificato da nucarote
Inviato

Come ho scritto altre volte dovessi prendere una B la scelta cadrebbe su questa Ypsilon, HF Line.

Questo perché la trovo la più bella B in commercio.

 

  • Mi Piace 5
  • Grazie! 1

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.