Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Al mio segnale scatenate ... il CEO Autoparerista 117 voti

  1. 1. Oggi il CEO Autoparerista chiude il seguente o i seguenti brand:

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

Le critiche alla gestione di Tavares ci sono tutte ma continuo a chiedermi se effettivamente siamo tutte sue le responsabilità del collasso della filiera dellautomotive in Italia. FCA esattamente cosa ha fatto negli ultimi 30 anni? Critichiamo Stellantis perché ha realizzato una Ypsilon clone della 208 con il purtech... FCA come ha trattato il brand Lancia negli ultimi 30 anni? Critichiamo Stellantis per la gestione di Alfa Romeo... Escludendo Stelvio e Giulia FCA come ha trattato Alfa? La Punto-Mito l'abbiamo dimenticata? Le piattaforme condivise con GM? Le Alfa scadenti degli anni'90 e 2000? Vogliamo parlare di Fiat? 

  • Risposte 1.9k
  • Visite 211.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • HF integrale
    HF integrale

    Su 228 offerte di lavoro in Stellantis in Europa allargata....1 tirocinio in Italia per categoria protetta alla Maserati   Tutti gli altri 203 in Francia, ingegneri, qualità.... tutto..persi

  • Ma quando scrivete che le Audi te le tirano dietro come auto a nlt e che quasi costano come una panda, cosa intendete di preciso? Chiedo eh, perché allora mi sa tanto che mi son fatto fregare.  

  • Sono in malafede, perchè la situazione è questa:  Durante la pandemia del 2020, FCA ha beneficiato di un prestito di 6,3 miliardi di euro dalle banche garantito dallo Stato italiano per sostenere

Immagini Pubblicate

Inviato
2 ore fa, whitebyzantine53 scrive:

Le critiche alla gestione di Tavares ci sono tutte ma continuo a chiedermi se effettivamente siamo tutte sue le responsabilità del collasso della filiera dellautomotive in Italia. FCA esattamente cosa ha fatto negli ultimi 30 anni? Critichiamo Stellantis perché ha realizzato una Ypsilon clone della 208 con il purtech... FCA come ha trattato il brand Lancia negli ultimi 30 anni? Critichiamo Stellantis per la gestione di Alfa Romeo... Escludendo Stelvio e Giulia FCA come ha trattato Alfa? La Punto-Mito l'abbiamo dimenticata? Le piattaforme condivise con GM? Le Alfa scadenti degli anni'90 e 2000? Vogliamo parlare di Fiat? 

Alfa ha fatto anche qualcosina come la 4c, le 147 e 156  e ci metto anche 159 che proprio male non erano...anzi! La piattaforma era condivisa con gm per fiat croma e signum e punto e corsa ( quest' ultima venuta dopo la punto). Ma quanto meno avevano motori italiani e non frullatori PSA. Mi dici con cosa rimpiazzi il 2.0 della Giulia ad esempio? 

A mio modo di vedere CT non che sia un coglione ma ha campato tanto sul lavoro di bonanima e a forza di fare il conta fagioli(ni) si è giocato anche il posizionamento dei brand alfa e Maserati e si sta giocando il nord america..ci manca il brasile e dopo è per conferma un cxxxxxne. Tutto sempre secondo me

Inviato
8 minuti fa, ciciuporchittu scrive:

Alfa ha fatto anche qualcosina come la 4c, le 147 e 156  e ci metto anche 159 che proprio male non erano...anzi! La piattaforma era condivisa con gm per fiat croma e signum e punto e corsa ( quest' ultima venuta dopo la punto). Ma quanto meno avevano motori italiani e non frullatori PSA. Mi dici con cosa rimpiazzi il 2.0 della Giulia ad esempio? 

A mio modo di vedere CT non che sia un coglione ma ha campato tanto sul lavoro di bonanima e a forza di fare il conta fagioli(ni) si è giocato anche il posizionamento dei brand alfa e Maserati e si sta giocando il nord america..ci manca il brasile e dopo è per conferma un cxxxxxne. Tutto sempre secondo me

 

Diciamo che l'unico momento di "luce" per la lineup dell'auto italiana è stato da Grande Punto (2005) a Stelvio (2017), periodo in cui hanno iniziato a ponderare bene i modelli anziché andare a casaccio o riciclare quello che si trovavano sottomano, e per avere questa consapevolezza hanno dovuto prima trovarsi ad un soffio dal fallimento.

 

Tolta questa parentesi, dagli anni 90 in poi buio assoluto con pochissime eccezioni (come Panda per il semplice fatto di aver avuto una continuità senza interruzioni).

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
18 minuti fa, gpat scrive:

 

Diciamo che l'unico momento di "luce" per la lineup dell'auto italiana è stato da Grande Punto (2005) a Stelvio (2017), periodo in cui hanno iniziato a ponderare bene i modelli anziché andare a casaccio o riciclare quello che si trovavano sottomano, e per avere questa consapevolezza hanno dovuto prima trovarsi ad un soffio dal fallimento.

 

Tolta questa parentesi, dagli anni 90 in poi buio assoluto con pochissime eccezioni (come Panda per il semplice fatto di aver avuto una continuità senza interruzioni).

Io ricordo ancora lo strappamento di vesti fatto su questi schermi all'arrivo di: 159, MiTo, Delta, Ypsilon e Giulietta con conseguenti insulti a Marchionne e all'attuale CEO migliore del mondo in carica.

Inoltre nell'epoca appena antecedente ad FCA il gruppozzo pensó seriamente di sostituire tutto il "fireume" che andava dal 1.2 fino al 1 4 Turbo con un bicilindrico, ricorda qualcosa?😀

Inviato

Sto sentendo il telegiornale e sento tutti che rinfacciano a Stellantis i finanziamenti pubblici che ha preso.

Mi rinfrescate la memoria? Sono sfuggiti a me o sento cialtroni che non sanno di cosa stanno parlando?

Inviato
2 minuti fa, jameson scrive:

Sto sentendo il telegiornale e sento tutti che rinfacciano a Stellantis i finanziamenti pubblici che ha preso.

Mi rinfrescate la memoria? Sono sfuggiti a me o sento cialtroni che non sanno di cosa stanno parlando?

Probabilmente si...ma almeno a fronte di sovvenzioni mi aspetterei un' occupazione degna di nota come era la Cassa del Mezzogiorno.. sovvenzioni si ma tanta occupazione e un certo benessere anche se da semplice operaio

Inviato
13 minuti fa, ciciuporchittu scrive:

Probabilmente si...ma almeno a fronte di sovvenzioni mi aspetterei un' occupazione degna di nota come era la Cassa del Mezzogiorno.. sovvenzioni si ma tanta occupazione e un certo benessere anche se da semplice operaio

Poi ci chiediamo perché l'Italia è messa male...

Inviato
28 minuti fa, jameson scrive:

Sto sentendo il telegiornale e sento tutti che rinfacciano a Stellantis i finanziamenti pubblici che ha preso.

Mi rinfrescate la memoria? Sono sfuggiti a me o sento cialtroni che non sanno di cosa stanno parlando?


Anche qua… non sono finanziamenti pubblici, all’epoca del covid fca aveva usufruito delle agevolazioni post pandemia alle imprese come i prestiti (delle banche) garantiti dallo stato all’80% se mi ricordo bene… ovviamente dipende poi dalla dimensione dell’azienda, per fca ci saranno state delle linee dedicate…

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato
8 minuti fa, Alain scrive:

Anche qua… non sono finanziamenti pubblici, all’epoca del covid fca aveva usufruito delle agevolazioni post pandemia alle imprese come i prestiti (delle banche) garantiti dallo stato all’80% se mi ricordo bene… ovviamente dipende poi dalla dimensione dell’azienda, per fca ci saranno state delle linee dedicate…

Qua hanno detto proprio "stellantis" però...

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
12 ore fa, jameson scrive:

Qua hanno detto proprio "stellantis" però...


Sono in malafede, perchè la situazione è questa: 

Durante la pandemia del 2020, FCA ha beneficiato di un prestito di 6,3 miliardi di euro dalle banche garantito dallo Stato italiano per sostenere salari, fornitori e investimenti in Italia. (come il resto delle aziende, ovviamente era parametrato al fatturato). Attenzione: non erano a fondo perso, ma soldi prestati da banche che tutte le aziende stanno restituendo a un anno dalla erogazione, quindi non è aiuto di stato, anzi le banche ci guadagnano pure gli interessi. 

 

Stellantis ha beneficiato della Cassa Integrazione e di Industria 4.0 per macchinari e strumentazione, pari a circa 900 milioni di euro. anche qua sono leggi dello Stato che vanno a beneficio di tutte le aziende dalla PMI con 15 dipendenti a Stellantis. 

Ecoincentivi: non riguardano ovviamente solo Stellantis o le auto prodotte in Italia perchè contrario alle regole UE ma a tutti i produttori che commercializzano BEV in Italia, con determinati vincoli (ad esempio il prezzo dei prodotti). 

Quindi la polemica sui "Finanziamenti Pubblici a Stellantis" non ha senso, sono state applicate le leggi dello stato, trasversali a settori e dimensioni aziendali. 

Forse per trovare soldi erogati alla vecchia Fiat bisogna andare agli anni 90 per gli aiuti alla costruzione di Melfi e ancora prima per Pomigliano, ma anche qua, non è che i tedeschi e francesi hanno fatto di meno, oppure basti vedere oggi la Spagno o l'Est Europa i benefici e fonde che elargisce alle case favorire impianti e occupazione. 

In realtà l'ultimo gruppo a beneficiare di aiuti dello stato per produrre in Italia è stato VAG...
 

Nel 2015, sotto il governo Renzi, Lamborghini ha ricevuto significativi aiuti economici per incentivare la produzione in Italia, piuttosto che all'estero. L'azienda stava valutando la possibilità di produrre il SUV Urus a Bratislava, ma il governo italiano ha negoziato per mantenere la produzione nello stabilimento di Sant'Agata Bolognese.

L'accordo prevedeva un investimento complessivo di 700 milioni di euro, di cui circa 80 milioni provenivano da fondi pubblici. Questi fondi erano destinati principalmente a ricerca e sviluppo, sgravi fiscali, e agevolazioni per le assunzioni, grazie al Jobs Act introdotto durante il governo Renzi.
 

Questo intervento ha creato 500 nuovi posti di lavoro e ha raddoppiato l'area produttiva dello stabilimento, portando notevoli benefici all'economia locale (indotto). 

anche qua IHMO non sono soldi buttati, meglio contribuire per il 10% dell'investimento della casa madre raddoppiare lo stablimento di Sant'agata che vedersi le Urus prodotte in Slovacchia. 

e sempre IHMO è quello che dovrebbero fare i politici oggi con Tavares al posto di fare gazzarra... quando ti costa produrre la Panda in Serbia o le nuove Fiat? la differenza ce la mettiamo noi (sto esagerando) ma mi porti tutte le nuove Fiat  tra pomigliano e melfi... Così come hanno fatto gli spagnoli 

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.