Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

La posizione della ruota di scorta nelle auto

Featured Replies

Inviato

Capitò anche a mio padre col 127 prima serie, non avendo bucato per anni con un'auto acquistata quando ne aveva già 6 (era un bauletto prima serie), di ritrovarsi, il giorno in cui alla fine accadde, con una gomma di scorta delle Bburago 1/24 :D (e neanche Bijoux, che quelle le avevano in gomma). Poi con le due Ritmo che ebbe in seguito tutto sparì perchè erano già di quelle con la scorta sotto il bagagliaio... ecco diciamo che forse forse  sarebbe stato meglio averla all'interno del bagagliaio anzichè fuori "alla francese", dato che a quel punto ci si ritrovava con una scorta, per usare un eufemismo, leggermente sporchina  :D

Inoltre, inserita in una vasca ricavata nel pianale aveva un certo ruolo anche nell'assorbimento in caso di tamponamento, mentre appesa sotto era più facile che si sganciasse e se ne andasse per i fatti suoi in caso di "bum!" piuttosto violento.

Alla fine del 1991 mio padre fu tamponato mentre era alla guida della Vectra (che non aveva nemmeno un anno) in maniera piuttosto decisa, da una Corsa A GSI guidata da un "fenomeno" del paesello (muso distrutto, macchina da buttare).

Anche la Vectra aveva il suo bel danno (parafanghi posteriori, paraurti, traversa, tutta la fanaleria, portello...) e sotto il tappeto notammo che il pianale del bagagliaio si era deformato... fino alla ruota di scorta. :) 

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

  • Risposte 31
  • Visite 7.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • oppure , come successe a me , dopo urto contro penisola salvagente si apri il cofano ( 127 terza serie ) e la gomma saltò fuori ad oggi la gomma è desaparecida perchè nella notte e con della disc

  • Anni fa mio nonno mi raccontò che negli anni '90 non era infrequente trovare delle Fiat che al posto della ruota di scorta nel vano motore avevano il serbatoio del GPL a ciambella, non oso immaginare

  • Aprendo una piccola parentesi sulle auto da corsa vale la pena di menzionare la Fiat 850 Coupé Abarth 2000 OT, con la sua ruota di scorta che sporgeva vistosamente dal muso:     Q

Immagini Pubblicate

Inviato

La ruota di scorta esterna , poi , poteva essere facilmente asportata da mariuoli .....

 

ricordo vetture con il pantografo porta ruota penzoloni 

Inviato
14 ore fa, giopisca scrive:

La ruota di scorta esterna , poi , poteva essere facilmente asportata da mariuoli .....

 

ricordo vetture con il pantografo porta ruota penzoloni 

 

Anche questo evento capitò in famiglia, nello specifico a mia zia con la sua Ritmo 70 CL del 1985. Da quel momento la ruota di scorta andò nel bagagliaio. Ma ricordo tante auto, soprattutto francesi, col cestello imbragato con catene e lucchetto penzoloni.

Inviato

Aprendo una piccola parentesi sulle auto da corsa vale la pena di menzionare la Fiat 850 Coupé Abarth 2000 OT, con la sua ruota di scorta che sporgeva vistosamente dal muso:

 

spacer.png

 

Questa scelta permetteva di fare spazio al radiatore collocato anteriormente, in più andava in qualche modo a bilanciare il peso del motore due litri al posteriore ed aiutava ad assorbire eventuali urti.

Inviato

L'Espace di famiglia ce l'aveva alla francese: cestello esterno sotto il pavimento del bagagliaio con bullone interno da svitare per far scendere il cestello. Mai usato, per fortuna. Manco mai visto un furto di rupta di scorta. Per una gomma e un cerchio c'era parecchio da rompere...

Inviato

Una delle cose più  terribili che ricordi è quando formano con la Simca 1100 carica per le vacanze.

Che la gomma discorta l'aveva alla francese , ma col piccolo particolare che per prenderla bisognava svitare un bullone...sul fondo del bagagliaio. 

Dovemmo svuotarlo completamente,  cambiare la gomma e riempirlo di nuovo. IL Tutto sul bordo dell'autostrada .

Mio padre portò  il suo livello imprecazioni a vertici mai visti ne' prima ne' dopo.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
On 6/5/2024 at 20:34, Mazinga76 scrive:

 

Come è stato già ben spiegato, in effetti era proprio così: La gomma attutiva in qualche misura la forza d'urto.

 

 

In teoria.

 

Poi in pratica capirono che essendo gomma.....dopo averla attutita la....restituiva.

 

Non a caso l'assorbimento dell'urto lo si avvenire per derfomazione plastica (la macchina si accartoccia e rimane accartocciata) e non elastica.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
13 ore fa, v13 scrive:

L'Espace di famiglia ce l'aveva alla francese: cestello esterno sotto il pavimento del bagagliaio con bullone interno da svitare per far scendere il cestello. Mai usato, per fortuna. Manco mai visto un furto di rupta di scorta. Per una gomma e un cerchio c'era parecchio da rompere...

 

L'unico cestello di cui ho esperienza diretta è quello della Ritmo dei miei zii: Due ferretti tranciati con una tronchese o qualcosa di simile, e via. Però, come già ho scritto in precedenza, qui di francesi col cestello imbragato da catene e lucchetto se ne vedevano a iosa, il che mi fa pensare che sparivano con estrema facilità anche su quelle.

 

1 ora fa, stev66 scrive:

Una delle cose più  terribili che ricordi è quando formano con la Simca 1100 carica per le vacanze.

Che la gomma discorta l'aveva alla francese , ma col piccolo particolare che per prenderla bisognava svitare un bullone...sul fondo del bagagliaio. 

Dovemmo svuotarlo completamente,  cambiare la gomma e riempirlo di nuovo. IL Tutto sul bordo dell'autostrada .

Mio padre portò  il suo livello imprecazioni a vertici mai visti ne' prima ne' dopo.

 

Sempre citando l'esempio della Ritmo: Lì perlomeno il sistema era relativamente comodo, in quanto per la discesa del cestello c'era da allentare il bullone sulla battuta del portellone, cosa che evitava di dover smadonnare per svuotare il bagagliaio e poi riempirlo di nuovo.

Inviato
1 minute ago, Mazinga76 said:

 

L'unico cestello di cui ho esperienza diretta è quello della Ritmo dei miei zii: Due ferretti tranciati con una tronchese o qualcosa di simile, e via. Però, come già ho scritto in precedenza, qui di francesi col cestello imbragato da catene e lucchetto se ne vedevano a iosa, il che mi fa pensare che sparivano con estrema facilità anche su quelle.

 

Senz'altro. Solo che su al nord non succedeva o molto, molto meno. Io personalmente non ne ho mai vista una né sentito dire da nessuno a cui era capitato.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.