Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P,

5A301290-C790-4E7E-96AF-9554297A0709.jpeg

Featured Replies

Inviato

Molto bella e riuscita, nello stile e sopratutto nelle proporzioni: unico neo, per me, la porzione superiore della ruota posteriore a vista che stona.
Peccato che non abbia più le mitiche sospensioni idropneumatiche, ormai non più prodotte dal 2017.

  • Risposte 70
  • Visite 10.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Quella fettina di ruota posteriore scoperta mi da fastidio come la sabbia nel costume

  • Eccome, si potrà scegliere se due PureTech in linea, a V 90ª oppure (versione top) quattro PureTech su due bancate a V     Hmm, vediamo, avremmo a disposizione Cirelli, va bene?

  • Sono sconvolto! Non vedo un singolo dettaglio esagerato, è tutto meravigliosamente pulito…immagino che sulle prossime DS di serie non vedremo nulla di tutto ciò 😅

Immagini Pubblicate

Inviato

Rispetto alla produzione di serie un'altro pianeta. Buone le intenzioni e con qualche ritocco potrebbe uscire il modello che un marchio come DS dovrebbe avere come ammiraglia.
Certo rimangono i dubbi sull'utilità di questo marchio

Inviato

Non brutta, ma ci trovo qualche errore formale di troppo, come le proporzioni sballate rispetto alla musa ispiratrice, le ruote esageratamente grandi che spezzano tutte le linee che potevano spezzare ma che non avrebbero dovuto (mentre la musa ispiratrice aveva le linee continue che sfumavano le une nelle altre, ma senza interruzioni da parte di elementi meccanici), la perdita di quella sensazione di vettura “distesa” in modo signorile e acquattata sul posteriore, mentre qui il brancardo sale verso il didietro.

 

Insomma un disastro nel suo insieme, ma con dettagli molto ben realizzati.

 

Nulla da ridire sugli interni!

 

 

 

Inviato
3 ore fa, Osv scrive:

Comunque in questo concept c'è una preview del software dello SmartCockpit che debutterà sulla Stelvio:

image.png.7cc8a91ba738a6df2e0d3ad74ecbc578.png

basato su android automotive? ricorda molto il sistema di renault.

Inviato

Rimarrà un esercizio fine a se stesso? Questo sottomarchio comunque la snobilita. In ogni caso non sarà un successo perché le DS sono, per fortuna , come le figlie della signora Cecilia...

Inviato
10 ore fa, Tommy99 scrive:

Sì bella, ma dubito arriverà mai qualcosa del genere, a meno che decidano di sfruttare STLA Large in lungo e largo, quindi anche per DS e Lancia per spalmare i costi. Diciamo che essendoci Charger + Giulia + berlina Chrysler, qualcosa per DS e Lancia potrebbero lasciare (sempre che sopravvivano dopo il 2030). Dentro bello lo schermo curvo.

Imho non c'è nemmeno bisogno di avere una rete dedicata al marchio per gestire un prodotto del genere da poche centinaia di unità (e ci metterei dentro anche una eventuale sorella Stratos) . Alla peggio lo puoi far vendere ad Alfa Romeo o a Maserati con appositi corner.

Inviato

 

A vederla da sola non è brutta, ma è impietoso il confronto secondo me

ds_sm_tribute_247.thumb.jpg.4097aef15436b565d4bb83b13395214b.jpg

 

Un'auto degli anni '60 che fa sembrare la reinterpetazione moderna statica e ieratica

Una delle caratteristiche della SM è la linea di cintura che scende verso il basso, qui è quasi orizzontale, boh....

 

 

17 ore fa, Tony ramirez scrive:

non so perché (anzi si ma non lo dico) guardandola di fianco mi viene prima in mente la Fuego e poi la SM

 

Le somiglia moltissimo

Montante posteriore a roll-bar, cintura orizzontale, tutto quel nerume, e il finestrino posteriore più trapezoidale che pentagonale, parafango posteriore a salire... Ma siamo sicuri che stavano facendo una SM?

https://a.storyblok.com/f/118112/4100x2100/7eb254763e/1260x700_fuego-x3_003.jpg/m/1536x0/filters:format(jpeg):quality(80)

DS_SM_TRIBUTE_2130W.Bonbon.jpg.e96dd95f74bbc317a2d61f65500fc135.thumb.jpg.c1f06b0e7dc5bacb7bd912f614121d36.jpg

Firma

Inviato
32 minuti fa, Merak scrive:

 

A vederla da sola non è brutta, ma è impietoso il confronto secondo me

ds_sm_tribute_247.thumb.jpg.4097aef15436b565d4bb83b13395214b.jpg

 

Un'auto degli anni '60 che fa sembrare la reinterpetazione moderna statica e ieratica

Una delle caratteristiche della SM è la linea di cintura che scende verso il basso, qui è quasi orizzontale, boh....

 

 

 

Le somiglia moltissimo

Montante posteriore a roll-bar, cintura orizzontale, tutto quel nerume, e il finestrino posteriore più trapezoidale che pentagonale, parafango posteriore a salire... Ma siamo sicuri che stavano facendo una SM?

https://a.storyblok.com/f/118112/4100x2100/7eb254763e/1260x700_fuego-x3_003.jpg/m/1536x0/filters:format(jpeg):quality(80)

DS_SM_TRIBUTE_2130W.Bonbon.jpg.e96dd95f74bbc317a2d61f65500fc135.thumb.jpg.c1f06b0e7dc5bacb7bd912f614121d36.jpg

hai colto perfettamente.

 

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Inviato

Brutto è decisamente altro, anche perchè con queste proporzioni e questi volumi è oggettivamente difficile fare male. Sicuramente apprezzabile la pulizia di linee e dettagli, specialmente in confronto al resto della produzione DS.

Tuttavia concordo con @Merak, il confronto con la SM originale è impietoso. Ma d'altronde non poteva non esserlo: quello di SM, per me, è un design che trascende il passare del tempo e quindi modernizzarlo non è solo difficile, ma proprio impossibile.

 

PS. Pessimismo e fastidio per il nuovo infotainment iso-Mercedes, che, con tutta probabilità, andrà a rendere le plance delle prossime Giulia e Stelvio copie conformi del 90% del resto della produzione automotive contemporanea, quando proprio il design degli interni è per me la cosa più personale e invecchiata meglio delle due Giorgio.

Modificato da superkappa125

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.