Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da AleMcGir,
Il Consiglio accetta le dimissioni di Carlos Tavares da Chief Executive Officer
  • Creazione di un nuovo Comitato Esecutivo ad interim presieduto da John Elkann
  • Il nuovo CEO sarà nominato nel primo semestre del 2025
  • Confermata la guidance finanziaria per l’intero anno 2024


AMSTERDAM, 1 dicembre 2024 – Stellantis N.V. (“Stellantis” o “la Società”) annuncia che il Consiglio di Amministrazione, riunitosi oggi sotto la presidenza di John Elkann, ha accettato le dimissioni di Carlos Tavares dalla carica di Chief Executive Officer con effetto immediato.

Il processo per la nomina di un nuovo CEO permanente è già in corso, gestito da un Comitato Speciale del Consiglio, e si concluderà entro la prima metà del 2025. Nel frattempo, sarà istituito un nuovo Comitato Esecutivo presieduto da John Elkann.

Stellantis conferma la guidance presentata alla comunità finanziaria il 31 ottobre 2024 in relazione ai risultati dell’intero anno 2024.

Il Senior Independent Director di Stellantis, Henri de Castries, ha commentato: “Il successo di Stellantis sin dalla sua creazione si è basato su un perfetto allineamento tra gli azionisti di riferimento, il Consiglio e il CEO. Tuttavia, nelle ultime settimane sono emerse vedute differenti che hanno portato il Consiglio e il CEO alla decisione di oggi.”

Il Presidente John Elkann ha dichiarato: “Siamo grati a Carlos per il suo impegno costante in questi anni e per il ruolo che ha svolto nella creazione di Stellantis, in aggiunta ai precedenti rilanci di PSA e di Opel, dando avvio al nostro percorso per diventare un leader globale nel settore. Intendo mettermi subito al lavoro con il nostro nuovo Comitato Esecutivo ad interim, con il supporto di tutti i nostri colleghi di Stellantis, mentre completiamo il processo di nomina del nuovo CEO. Insieme garantiremo la puntuale attuazione della strategia della Società nell’interesse di lungo termine di Stellantis e di tutti i suoi stakeholders.”

Featured Replies

Inviato
12 ore fa, TONI scrive:

"il dirigente lusitano si è assunto la piena responsabilità di non aver ottenuto il loro sostegno alle sue scelte strategiche. "Non volevano sostenere quello che stavamo cercando di fare, è una mia responsabilità"

 

questa è la frase che più mi da fastidio. In generale, non vale solo per tavares, a certi livelli, e non solo nel mondo delle imprese, quando si fallisce , trovi sempre un giornalista che ti mette il microfono sotto il naso e tu ti senti fighissimo a dire che ti assumi le tue responsabilità, più con orgoglio che con vergogna

 

Ti assumi le tue responsabilità ? benissimo allora paghi

 

mi rendo conto che il mio sia becero populismo ( ed anch'io me ne assumo orgogliosamente la responsabilità :mrgreen: ) e so altrettanto che lui è stato quello che ha fatto il lavoro sporco per john, che lui si è il vero responsabile di tutto. Però lo odio dal giorno che ci hanno portati in una sala a vederlo a mirafiori quando ci è venuto a trovare e l' ho sentito dire che si stupiva del fatto che usavamo migliaia di pezzi in più per fare una levante quando lui con meno di un quarto faceva la ds

 

al che mi sono checcozalonizzato e spontaneamente mi è uscito l' ormai classico "ma è del mestiere questo ? "

 

 

e grazie a dio che almeno qualcuno non ha voluto sostenere quello che stava cercando di fare

Non pagano in solido I politici che gestiscono la res publica, vuoi che paghi un ceo? 

  • Risposte 333
  • Visite 51.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Scusami ma non sono d'accordo. Aveva ereditato un gruppo(lato italo americano senza debiti). Ha imposto la sua visione Franco Francese al livello strategico che é stato un disastro, nessuna competenza

  • E non ti vergogni?  Che scrivi a fare su AP, allora? 😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂

  • Per quello che riguarda i PWT non sono d'accordo. Il GSE Firefly, più recente di progettazione di tutto quello che c'era in PSA, poteva sostituire sia il 1.2 Puretech sia il 1.6 EP ed era disponibile

Immagini Pubblicate

Inviato
10 ore fa, RS6plus scrive:

Non pagano in solido I politici che gestiscono la res publica, vuoi che paghi un ceo? 

e ma infatti ho scritto che non vale solo per tavares ed in generale per le imprese. E' proprio una cultura tipica italiana che orgogliosamente estendiamo ai partner europei 

  • 4 mesi fa...
Inviato

L’ex amministratore delegato del gruppo nato dalla fusione tra FCA e PSA, una delle figure più influenti del mondo automotive, ha raccontato per la prima volta i retroscena del suo addio, avvenuto alla fine del 2024, e lo ha fatto con toni diretti: “Un giorno, John Elkann mi chiamò e mi disse che non si fidava più di me”.

https://www.automoto.it/news/l-ex-ceo-di-stellantis-carlos-tavares-rompe-il-silenzio-un-giorno-elkann-mi-chiamo-e-mi-disse-che-non-si-fidava-piu-di-me.html

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Ci è voluta la fine del 2024... non bastava il giorno all'indomani della fusione in cui hanno scoperto che la dichiarazione di PSA di essere "avanti sull'elettrico" era stata un immenso bluff

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
19 minuti fa, gpat scrive:

Ci è voluta la fine del 2024... non bastava il giorno all'indomani della fusione in cui hanno scoperto che la dichiarazione di PSA di essere "avanti sull'elettrico" era stata un immenso bluff

Nell'intervista completa su Le Point chiarisce che i malumori c'erano già prima:

«Bisognava prendere una decisione: o rallentare la produzione di auto elettriche come tutti i costruttori piagnucoloni che spiegano che non ce la faranno, oppure approfittare della loro frenata per accelerare e prendere la testa della corsa all’elettrico. Noi avevamo scelto la seconda opzione attraverso un piano strategico approvato. Tuttavia all’interno del consiglio di amministrazione alcuni desideravano prendere tempo».

secondo me sbarazzarsi di una figura come Tavares non è di certo così facile. Sempre secondo me, una cosa giusta però la dice:

«Il più grande errore della Commissione Europea è stato punire l’intera industria dopo lo scandalo Dieselgate del 2015, invece di concentrarsi su Volkswagen, che aveva truccato le emissioni di CO₂. Bruxelles è diventata dogmatica e ha smesso di ascoltare i costruttori Sarebbe bastato vietare progressivamente i motori a combustione in base alle emissioni di CO₂, imponendo una crescita graduale dei veicoli elettrici. Così gli ingegneri avrebbero avuto il tempo di sviluppare tecnologie a basse emissioni, e la classe media avrebbe potuto permettersi auto meno inquinanti. Invece, l’Europa ha costretto i produttori non pronti a fare il salto, aprendo la strada ai cinesi, che erano già avanti. Abbiamo speso 50 miliardi di euro solo per inseguirli. Un enorme spreco».

Inviato
6 minuti fa, Kay195 scrive:

secondo me sbarazzarsi di una figura come Tavares non è di certo così facile. Sempre secondo me, una cosa giusta però la dice:

«Il più grande errore della Commissione Europea è stato punire l’intera industria dopo lo scandalo Dieselgate del 2015, invece di concentrarsi su Volkswagen, che aveva truccato le emissioni di CO₂. Bruxelles è diventata dogmatica e ha smesso di ascoltare i costruttori Sarebbe bastato vietare progressivamente i motori a combustione in base alle emissioni di CO₂, imponendo una crescita graduale dei veicoli elettrici. Così gli ingegneri avrebbero avuto il tempo di sviluppare tecnologie a basse emissioni, e la classe media avrebbe potuto permettersi auto meno inquinanti. Invece, l’Europa ha costretto i produttori non pronti a fare il salto, aprendo la strada ai cinesi, che erano già avanti. Abbiamo speso 50 miliardi di euro solo per inseguirli. Un enorme spreco».

Mezze verità come sempre.

I diesel erano tutti incompatibili con un ciclo di omologazione simil-WLTP, Volkswagen ci ha messo la faccia perché il suo era il raggiro più eclatante.

Riguardo Bruxelles dogmatica, beh, impossibile dargli torto, ma non c'entra nulla con le colpe di Tavares.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
7 minuti fa, Kay195 scrive:

Invece, l’Europa ha costretto i produttori non pronti a fare il salto, aprendo la strada ai cinesi, che erano già avanti.

Ma i cinesi vendono soprtutto machine ice/phev in Europa, non Bev, quindi questa favola secondo me non funziona. L'industria automobilistica europea semplicemente non è più competitiva sul mercato mondiale con prodotti e costi, lo stesso come e accaduto con l industria fotografico, elettronica/pv e con la telecommunicazione.

Inviato

L’unica mossa giusta di Stellantis nell’elettrico è stata l’accordo con Leapmotor, ma sono ancora in tempo a farsi sfuggire l’opportunità di fare modelli europei inediti sulla piattaforma cinese.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.