Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quali materiali preferisci per i pannelli porta delle automobili

Quali materiale preferisci per i pannelli porta delle automobili 25 voti

  1. 1. Quali materiali preferisci per i pannelli porta delle automobili

    • Completamente in plastica dura
    • Plastica dura e tessuto/pelle
    • Non me ne frega nulla
    • Plastica morbida e tessuto/pelle

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

Evoluzione dell'autoparerista:

Plafoniera -> Cappelliera -> Prosciutto -> Pannello porta.

Ho fatto 200.000 km con la mia attuale auto e manco so com'è fatto, il pannello porta. So com'è fatta la maniglia solo perché devo usarla per uscire.

Modificato da nucarote

  • Risposte 39
  • Visite 3.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Tornando un attimo al discorso più generico sulle “finiture” e sulla differenza tra “premium” e “generalista”, più che sul pannello porta in senso stretto: ieri ho rivisto in concessionaria la LBX, pe

  • guarda, fino a qualche anno fa mi bastava fosse in plastica morbida con qualche inserto in stoffa, adesso, voglio pelle totale -  alcantara dovunque è possibile.    Ad esempio, sulla M3 che

  • Preferisco che materiali e finitura (quindi anche come è realizzato, non solo di cosa è fatto) del pannello porta siano adeguati al prezzo di listino del prodotto. Non chiedo altro   Se due

Immagini Pubblicate

Inviato
8 ore fa, jameson scrive:

Evoluzione dell'autoparerista:

Plafoniera -> Cappelliera -> Prosciutto -> Pannello porta.

Ho fatto 200.000 km con la mia attuale auto e manco so com'è fatto, il pannello porta. So com'è fatta la maniglia solo perché devo usarla per uscire.

 

Io ad esempio su quello ci guardo con attenzione.

Le mie precedenti auto avevano la stoffa dove poggio il gomito (Clio II, Jazz GE, Civic FN, Jazz GE) e ho notato che ormai le auto sono tutte di plasticaccia in quel punto, e questa cosa non la sopporto.

Ma va a gusti :D

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

OT
Ringrazio il cielo che la mia Karoq ha i pannelli in plastica.
Vi farei vedere come sono conciati con due bambini piccoli.

Aggiungo che il grande ha pensato bene di strapparmi il rivestimento in stoffa del pannello porta su 147.

A volte less is more e su un b suv cittadino ci può stare

Inviato
Adesso, Gabri Magnussen scrive:

OT
Ringrazio il cielo che la mia Karoq ha i pannelli in plastica.
Vi farei vedere come sono conciati con due bambini piccoli.

Aggiungo che il grande ha pensato bene di strapparmi il rivestimento in stoffa del pannello porta su 147.

A volte less is more e su un b suv cittadino ci può stare

Pur non avendo bambini, anche io sono per i pannelli porta in stile Ritmo MY1978 considerando la sporcizia (sudore, pioggia, polvere) che ha accumulato il "poggia braccio" in tessuto del cinquino oltre a mostrare qualche segno di usura del tessuto stesso. Comunque IMHO il problema sui pannelli porta odierni non è tanto il materiale ma gli abbinamenti cromatici dato che tendono ad essere di colori scuri e monocromatici.

 

  • nucarote ha modificato il titolo in Quali materiali preferisci per i pannelli porta delle automobili
Inviato

guarda, fino a qualche anno fa mi bastava fosse in plastica morbida con qualche inserto in stoffa, adesso, voglio pelle totale -  alcantara dovunque è possibile. 

 

Ad esempio, sulla M3 che ho gli interni full merino, ho anche le porte (tranne parte bassa) e tutta la plancia completamente in pelle, inutile dire che rispetto ad una identica M3 che ha la plastica morbida, al tatto e alla vista, la mi è di un altro livello. E' proprio la percezione di qualità e "lussuoso" in più che viene percepita immediatamente appena si apre la porta.

 

Anche sulla Jaguar, tutta Pelle e Alcantara, inutile dire che il costo in più di certi optional valgono assolutamente la pena e alzano di moltissimo la qualità percepita e oggettiva della macchina, proprio perché è un posto "più bello e accogliente" dove stare.

 

 

 

Modificato da VuOtto

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato

io ho voluto togliermi lo sfizio di prendere una macchina con degli interni un po' particolari (nulla di che è pur sempre un CX30) e arrivando da una Grande Punto e una Mx-5 che fondamentalmente sono tutte in plastica dura, inizialmente ero ben preso di avere la plancia rivestita in pelle o similpelle soffice al tatto e con il pannello centrale in un velluto simil alcantara. 

Bello l'effetto, ma passato il momento di "wow" ammetto che per un auto di tutti i giorni è ben più facile da pulire la plastica. :) 

 

Alla fine mentre si guida ne si guarda ne si tocca la plancia, addirittura sulla Captur aziendale che avevo prima ho scoperto solo un paio di mesi prima di restituirla, dopo due anni di utilizzo, che la parte alta della plancia era "soft touch" :D sempre toccata solo con il panno per pulirla e mai me n'ero accorto.

 

Concordo comunque con VuOtto che l'effetto quando si sale è tutt'altro, ma in fondo su una "daily car" va vista anche la praticità.

Inviato
11 minutes ago, Albe89 said:

io ho voluto togliermi lo sfizio di prendere una macchina con degli interni un po' particolari (nulla di che è pur sempre un CX30) e arrivando da una Grande Punto e una Mx-5 che fondamentalmente sono tutte in plastica dura,

 

eh no, Maria, io esco!!! :-D

Sulla MX-5 il pannello è rivestito in cuoio leggermente imbottito sul poggiabraccio

Niente di lussuoso eh, ci mancherebbe (la Mx-5 non ha quasi niente di lussuoso e la adoro per quello). Ad ogni modo sulla mia (8 anni e 130k km) è ancora perfetto e si mantiene pulito facilmente.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.