Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

quanto ti piace la Toyota Auris 2013? 158 voti

  1. 1. quanto ti piace la Toyota Auris 2013?

    • • Molto
      43
    • • Abbastanza
      26
    • • Poco
      29
    • • Per niente
      60

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

Non voglio sminuire la bontà del risultato ottenuto (che è fuori discussione)...trovo solo un po' irritante la modalità con cui te lo propongono :)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 1k
  • Visite 290.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Scusate per la riesumazione, ma sentivo il bisogno di essere ridicolizzato da voi tutti...   Come diavolo è possibile che, circa 7 anni dopo (pur nella versione FL), sia diventata la mia aut

  • bè... emozioni forti riesce a darle ; il problema loro è che sono emozioni altamente negative non sono tanto d' accordo con cosimo che non vede coerenza stilistica nelle varie viste ; secondo me inve

  • Dovete pensare ad una cosa, ho aperto il Thread della Auris e sono andato al bagno. Ah grazie Toyota Aggiungo: La fiancata con la linea dei finestrini è quella del RAV4, dietro invece ci vedo molta

Inviato
Quel che in sostanza intendo è che l'ibrido in assoluto è quello maggiormente suscettibile delle più disparate variabili in termini di consumi, ossia;

- urbano, traffico/semafori vari e quindi fermate e ripartenze ...

- extraurbano, qui, a differenza di ciò che mediamente si pensa, non'è l'urbano ma proprio questo ciclo a rappresentare il top ideale in materia di consumi in quanto proprio per le caratteristiche a cui intendevo come salite/discese, frenate/decelerazioni, velocità medie, percorsi scorrevoli, con poco traffico e magari tali da poter "veleggiare"(ossia sfruttare l'inerzia incedendo a motore spento in casi di vel elevata o falsopiani/discese) e sfruttare le varie caratteristiche proprie di questo sistema ... ;)

- autostradale, in tale contesto il sistema consuna mediamente/sostanzialmente quanto un motore a gasolio di pari prestazioni, mentre in determinati casi in cui non ci dovessero essere i requisiti ideali per poter contenere i consumi rispetto un td a parità di percorso lo sarebbe per un piuttosto risicato scarto % ...

Ed a tutto ciò contano certamente le temperature esterne ad influire le quali se ed es molto basse impiega di conseguenza molto più l'intervento del termico per consentire di entrare/mantenere in temperatura e/o ricaricare le batterie (le quali hanno una "fisiologica" maggior difficoltà di mantenimento carica in tali condizioni) che in caso fossero sotto la soglia ottimale di carica (60%) oltre trovarsi a dover alimentare eventuali/prevedibili accessori come climatizzatore e/o sbrinatori ...

Mi spiace ma non sono assolutamente d'accordo,ciò che dici può essere vero ma ripeto,le stesse considerazioni valgono su tutte le auto,chi più chi meno...ad esempio i motori turbo(benzina o diesel che siano),sono molto socettibili per quanto riguarda i consumi,in base allo stile di guida,percorsi,temperature esterne,ecc..;-)

Che dire, mi sa che sarebbe meglio che chi avesse dubbi o semplice curiosità in merito a questa "misteriosa diavoleria" quale l'ibrido, che vi rivolgeste direttamente (anche "passivamente" come il sottoscritto) a chi queste auto, a differenza mia, le guida tutti i gg. ;)

Idem per saperne di più sulle restanti auto;)...inoltre se ''saperne di più'' vuol dire bazzicare sui forum specializzati(che sono cmq molto utili,per carità)pieni di fanatici e di gente che ti racconta solo quello che ti vuole raccontare,no grazie;)...io ho riportato dati oggettivi,cioè i rilevamenti effettuati da una rivista(che per quanto possano essere attendibili o meno,possono però sicuramente essere paragonati tra auto testate dalla stessa rivista) e non dati riportati da un pincopallo qualunque e fini a se stessi;)

PS; In pratica quanto sopra si traduce in una media complessiva che vede vincere più o meno nettamente (dipende, appunto) siffatto sistema rispetto ai vari td dal momento in cui nei contesti in cui questa è avvantaggiata (urbano/extra urbano) lo è in misura decisamente schiacciante e pertanto riesce sempre a "far cassa" nel computo complessivo (leggasi lungo la vita di tutta l'auto)... se poi a tutto ciò si aggiungono i requisiti di affidabilità, nonchè relativi costi di manutenzione ... 8-)

E questo l'abbiamo capito8-);)

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

,.-

Ho riportato i dati pubblicati da RiRino in una tabella, assieme ad alcuni dei rilievi della versione precedente, testata sempre da auto: http://www.autopareri.com/forum/prove-e-recensioni-auto/59135-prova-toyota-auris-hybrid-2013-a.html#post27985800

Ci sarebbe qualche altro dato da recuperare dalla rivista cartacea. Comunque grossomodo siamo lì, curiosamente la vecchia sembra andare un pelino meglio.

Inviato
Mi spiace ma non sono assolutamente d'accordo,ciò che dici può essere vero ma ripeto,le stesse considerazioni valgono su tutte le auto,chi più chi meno...ad esempio i motori turbo(benzina o diesel che siano),sono molto socettibili per quanto riguarda i consumi,in base allo stile di guida,percorsi,temperature esterne,ecc..;-)

Certo, nel caso delle altre si ecludessero fattori come presenza di cambio (invero e più nello specifico sistema epicicloidale facente direttamente parte al modulo elettrico) il quale ha la precisa logica/scopo nel coordinare/mantenere tutto il sistema sempre a regime di lavoro (rpm) nell'arco ideale di efficienza un motore il quale già trattandosi di ciclo Atkinson, ovvero dallo spiccato grado di efficienza (molto prossimo al ciclo diesel), e che per giunta può contare nell'apporto della compagine elettrica a tale scopo (oltre a quella di "overboost/turbina/compressore" ai fini prestazionali), oppure la possibilità di effettuare l'oramai "famoso veleggiamento", appunto, il quale oltre ad avere luogo a motorizzazione completamente spenta, e quindi zero consumi (a differenza dell'incedere a folle con le succitate) anche per lunghe tratte, si effettua agevolmente in quanto la scorrevolezza di un'hsd è sconosciuta alle "normali"...;)

Idem per saperne di più sulle restanti auto;)...inoltre se ''saperne di più'' vuol dire bazzicare sui forum specializzati(che sono cmq molto utili,per carità)pieni di fanatici e di gente che ti racconta solo quello che ti vuole raccontare,no grazie;)...io ho riportato dati oggettivi,cioè i rilevamenti effettuati da una rivista(che per quanto possano essere attendibili o meno,possono però sicuramente essere paragonati tra auto testate dalla stessa rivista) e non dati riportati da un pincopallo qualunque e fini a se stessi;)

Beh che dire, tu pensala come vuoi e come avrai fatto sino ad adesso, che allo stesso modo farò/continuerò certamente io a fare a riguardo ... ;):agree:

E vissero tutti felici e conv ... emh, contenti! :mrgreen:

PS; Ed a proposito di efficienza/consumi non bisogna neanche dimenticare il recupero di energia in fase di frenate e/o decelerazioni la quale viene immagazinata e quindi riutilizzata all'occorrenza/scopo (oltre che per la trazione)... ;)

Modificato da Programma101

Inviato
Certo, nel caso delle altre si ecludessero fattori come presenza di cambio (invero e più nello specifico sistema epicicloidale facente direttamente parte al modulo elettrico) il quale ha la precisa logica/scopo nel coordinare/mantenere tutto il sistema sempre a regime di lavoro (rpm) nell'arco ideale di efficienza un motore il quale già trattandosi di ciclo Atkinson, ovvero dallo spiccato grado di efficienza (molto prossimo al ciclo diesel), e che per giunta può contare nell'apporto della compagine elettrica a tale scopo (oltre a quella di "overboost/turbina/compressore" ai fini prestazionali), oppure la possibilità di effettuare l'oramai "famoso veleggiamento", appunto, il quale oltre ad avere luogo a motorizzazione completamente spenta, e quindi zero consumi (a differenza dell'incedere a folle con le succitate) anche per lunghe tratte, si effettua agevolmente in quanto la scorrevolezza di un'hsd è sconosciuta alle "normali"...;)

Beh che dire, tu pensala come vuoi e come avrai fatto sino ad adesso, che allo stesso modo farò/continuerò certamente io a fare a riguardo ... ;):agree:

E vissero tutti felici e conv ... emh, contenti! :mrgreen:

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
Certo, nel caso delle altre si ecludessero fattori come presenza di cambio (invero e più nello specifico sistema epicicloidale facente direttamente parte al modulo elettrico) il quale ha la precisa logica/scopo nel coordinare/mantenere tutto il sistema sempre a regime di lavoro (rpm) nell'arco ideale di efficienza un motore il quale già trattandosi di ciclo Atkinson, ovvero dallo spiccato grado di efficienza (molto prossimo al ciclo diesel), e che per giunta può contare nell'apporto della compagine elettrica a tale scopo (oltre a quella di "overboost/turbina/compressore" ai fini prestazionali), oppure la possibilità di effettuare l'oramai "famoso veleggiamento", appunto, il quale oltre ad avere luogo a motorizzazione completamente spenta, e quindi zero consumi (a differenza dell'incedere a folle con le succitate) anche per lunghe tratte, si effettua agevolmente in quanto la scorrevolezza di un'hsd è sconosciuta alle "normali"...;)

Beh che dire, tu pensala come vuoi e come avrai fatto sino ad adesso, che allo stesso modo farò/continuerò certamente io a fare a riguardo ... ;):agree:

E vissero tutti felici e conv ... emh, contenti! :mrgreen:

PS; Ed a proposito di efficienza/consumi non bisogna neanche dimenticare il recupero di energia in fase di frenate e/o decelerazioni la quale viene immagazinata e quindi riutilizzata all'occorrenza/scopo (oltre che per la trazione)... ;)

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.