Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore

concentrate l'attenzione sulla plancia del modello a sinistra. probabilmente una plancia alternativa a quella poi uscita o, non vorrei dire una fesseria potrebbe essere la plancia del modello sviluppato e poi cassato in favore della punto! non fu una passeggiata sostituire la Uno!

97452d03c47ded4eb955eb4bc60447fa.jpg

Modificato da Tony ramirez

www.idecore.it

www.madeineighties.it

  • Risposte 691
  • Visite 220.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Come spesso accade nei retroscena giugiareschi, ci fu un rimescolamento di idee e stilemi durante l'evoluzione della proposta che lui stesso stava preparando per Fiat. Vi sono altre foto di maquettes

  • riapro brevemente questo topic che all'epoca fu molto interessante perché da qualche parte ho scovato queste maquette riguardanti la prima Clio, (92 o 93 non ricordo più) ebbene, il buon giugiaro

  • Certo una soluzione molto più razionale di quella applicata alla sucessiva Fiat Panda 169 (quella del 2003), dove l'abbinamento tra poggiatesta anteriori e posteriori ha sperimentato tutte le combinaz

Immagini Pubblicate

Inviato
On 17/12/2016 at 09:06, infallibile_GF dice:

A proposito della Punto del 93, all'inizio avevano previsto dei fari tradizionali, praticamente erano quelli della versione cabrio, poi durante alcuni collaudi fatti in Siberia, i tecnici avevano notato che si sporcavano moltissimo, così è venuta fuori l'idea dei fari verticali ai lati del lunotto. Una posizione che li tiene al riparo da fango, neve e polvere e anche al riparo dai piccoli urti. Fonte 4Ruote.

Boh. A me sembra una cavolata. Io la punto cabrio ce l'ho dal 2003 e la lavo una volta all'anno fuori. E i miei fari non sono sporchi più di una vettura normale

On 18/12/2016 at 10:34, Rohypnol dice:

97452d03c47ded4eb955eb4bc60447fa.jpgdownload.jpg

Chiedete e vi sarà dato :)

Comunque quelli non sono i fari della punto cabrio 

9 ore fa, vanny turboie dice:

io penso che sono stati i restyling a rovinare sia la mk2 che la grande punto banalizzandole!

Oltre che banalizzarle... Le ha rese più brutte e dall'aspetto più economico. 

I fari davanti della mk 2 erano belli forte 

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
4 ore fa, LucioFire dice:

Boh. A me sembra una cavolata. 

Forse, ma questo si scriveva sulle riviste di settore nel 1993;)

Inviato
10 ore fa, LucioFire dice:

 

I fari davanti della mk 2 erano belli forte 

Ripresi poi dalla mg Xpower  sv

Inviato
11 ore fa, Tony ramirez dice:

concentrate l'attenzione sulla plancia del modello a sinistra. probabilmente una plancia alternativa a quella poi uscita o, non vorrei dire una fesseria potrebbe essere la plancia del modello sviluppato e poi cassato in favore della punto! non fu una passeggiata sostituire la Uno!

97452d03c47ded4eb955eb4bc60447fa.jpg

 

 

Proprio lei no, ma una sua evoluzione forse.

Questa era Bino:

 

fiatbinoplanciadxpn6.jpg

 

(Scusa @PaoloGTC:mrgreen:

UN FOGLIO BIANCO, L'ISPIRAZIONE PER CREARE QUALCOSA DI COMPLETAMENTE NUOVO.

"Gli uomini amano sì le donne, ma più d'ogni altra cosa, gli uomini amano le auto" (Rush, 2013)

Facebook page: https://www.facebook.com/indavdesign

Inviato
Forse, ma questo si scriveva sulle riviste di settore nel 1993[emoji6]

Quelle foto sono due maquette... credo che la versione 'iso-cabrio' sia stata scartata per ragioni estetiche e non certo funzionali. Osservando attentamente, cambiamo anche alcuni lamierati della scocca, non solo il portellone e il paraurti e cio' non può avvenire in fase di collaudo

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato

Mi sono limitato a confermare che ai tempi scrivevano così

 

 

ps: se non ricordo male il buon PaoloGtc - se non sbaglio proprio in questo topic - dimostrò che le repentine variazioni progettuali  (oggi impensabili) della sostituta della Uno  testimoniavano la vitalità  e le possibilità del gruppo ai tempi, ragion per cui la motivazione giornalistica potrebbe  essere non del tutto campata in aria...

Modificato da Gran Prix

Inviato
22 ore fa, LucioFire dice:

Boh. A me sembra una cavolata. Io la punto cabrio ce l'ho dal 2003 e la lavo una volta all'anno fuori. E i miei fari non sono sporchi più di una vettura normale

Comunque quelli non sono i fari della punto cabrio 

Oltre che banalizzarle... Le ha rese più brutte e dall'aspetto più economico. 

I fari davanti della mk 2 erano belli forte 

 

17 ore fa, Gran Prix dice:

Forse, ma questo si scriveva sulle riviste di settore nel 1993;)

 

 

Comunque io la storia la conoscevo diversa, e cioè che pare fosse stato Cantarella in persona a imporre i gruppi ottici posteriori verticali, dopo averli visti sulla Pontiac Trans Sport del '90 ;) Scelta azzeccata, anche se tutto sommato non era male neppure la soluzione con fari tradizionali simili a quelli visti poi sulla cabrio.

On 16/12/2016 at 15:31, Tony ramirez dice:

riapro brevemente questo topic che all'epoca fu molto interessante perché da qualche parte ho scovato queste maquette riguardanti la prima Clio, (92 o 93 non ricordo più)

ebbene, il buon giugiaro all'epoca presentò il modello qua sotto. venne scartata dai vertici Renault.

ora, Giugiaro è noto per non buttar mai nulla del suo operato ma in qualche modo riadattarlo e ripresentarlo. Ditemi quello che volete io qui ci vedo la prima Fiat Punto quella che appunto da il nome al Topic.

 

 

 

L'anno di nascita per la precisione è il 1990 ;)

Queste foto sono un vero scoop poichè ignoravo questo retroscena. Sì, in effetti il buon Giugi non ha mai buttato via niente. E queste foto sembrano pero' confutare l'ipotesi dei fari posteriori della Punto mk1 voluti da Cantarella in quanto ispirati dalla monovolume GMC alla quale accennavo prima :pen:

Ci sono storie che sono destinate a rimanere leggenda urbana, davvero.

--------------------------

Inviato

In realtà l'idea dei proiettori in alto ricicicciava da parecchio tempo .

la prima che avrebbe dovuto averli era la Renault Supercinque , ma all'ultimo momento, si decise di metterli in basso ( la scelta venne giudicata troppo audace ) ed un bel plasticone coprì la posizione ipotizzata ( si veda foto )

 

gtlz.jpg

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Come spesso accade nei retroscena giugiareschi, ci fu un rimescolamento di idee e stilemi durante l'evoluzione della proposta che lui stesso stava preparando per Fiat. Vi sono altre foto di maquettes che mostrano la sua prima proposta per Punto (suppergiù coeve della proposta-Clio di cui sopra)... e la prima idea che lui mostrò a Fiat non era affatto la Punto che conosciamo. No no. Potrei definirla un incrocio fra la Polo del 1994  (o giù di lì) e una grande Matiz. Poi da una parte un progetto non va, lui rimescola e ripropone dall'altra (detto con rispetto eh, mica in senso negativo: mi sembra normale che un designer spinga per le idee che ha in testa e se non le vede andare in porto in un'occasione, ci riprovi tornando a lavorarci sopra). Così come una delle sue proposte per piccola Lancia (vista in giro sul forum da qualche parte), al di là della Lancia-alta-Rossignolo-poi-diventata-la-Uno, non fosse altro che 3/4 dell'Ibiza. Per quel che riguarda la plancia di Bino o di maquette Punto nel confronto dei posteriori, va detto che gli studi sulle plance (1989-90) proseguivano per loro conto. Mentre si studiava quale carrozzeria dare all'erede della Uno, si ragionava anche sugli interni e col tempo tra proposte che avanzavano ed altre che venivano scartate, si è mescolato un po' tutto. Quella maquette Punto coi fari verticali monta una plancia simile a quella dei prototipi Bino, ma ciò non significa che fosse la plancia DELLA Bino. Era la  proposta del Centro Stile Fiat nell'aprile del 1989. Più o meno. Proposta che finì sui prototipi Bino quando vennero carrozzati, e che ai tempi del congelamento dello stile della Punto era ancora fra le papabili. Il tema "a onda" era una costante, però nella proposta del Centro Stile Fiat era trattato in maniera un po' più spigolosa.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.