Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ripensando alla Uno, fu un progetto sicuramente moderno, razionale e di successo (mi pare fosse stabilmente best seller in Europa), ma incarnava ancora il concetto di utilitaria Fiat vecchia maniera, "ecumenica", che doveva essere prima di tutto tranquillizzante.

Già la 127, che era una rivoluzione copernicana rispetto alla 850, non coglieva la funzione modaiola/sofisticata che avrebbero incarnato le utilitarie negli anni a venire. La quasi coeva Renault 5 guardava molto più avanti.

Unica concessione alla "follia", quella bella linea di cintura ascendente di Pio Manzù (che infatti fu brutalmente cancellata già con la seconda serie, affossandone lo stile).

 

Così la Uno, che rispetto alle Super 5 e alle 205 era un po' meno "auto" e un po' più "scatola". Fu bravissimo Forattini a tirarle fuori l'aspetto giocoso e surreale con la sua pubblicità.

La seconda serie secondo me fu addirittura un passo indietro. Peggiorava fuori, e dentro perdeva l'unico elemento di differenziazione, che erano i due "satelliti" per i comandi.

 

La Punto da questo punto di vista ha rimescolato le carte. Univa l'impianto solido/razionale della Uno con la voglia di prendersi qualche azzardo, come i mitici fari posteriori verticali, che inglobavano il montante posteriore, e la finestratura che andava nettamente stringendosi verso il posteriore.

Gli interni poi sono stupendi ancora oggi. 

Senza_titolo_3.jpg

  • Risposte 691
  • Visite 220.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Come spesso accade nei retroscena giugiareschi, ci fu un rimescolamento di idee e stilemi durante l'evoluzione della proposta che lui stesso stava preparando per Fiat. Vi sono altre foto di maquettes

  • riapro brevemente questo topic che all'epoca fu molto interessante perché da qualche parte ho scovato queste maquette riguardanti la prima Clio, (92 o 93 non ricordo più) ebbene, il buon giugiaro

  • Certo una soluzione molto più razionale di quella applicata alla sucessiva Fiat Panda 169 (quella del 2003), dove l'abbinamento tra poggiatesta anteriori e posteriori ha sperimentato tutte le combinaz

Immagini Pubblicate

Inviato
4 ore fa, AndreaB scrive:

 

No, fu disponibile da subito: un mio conoscente prese alla presentazione una TD 5p ELX con praticamente tutto, compreso il doppio airbag....

 

Che tu sappia, da esperto di Fiat anni '90, la Punto poteva avere l'airbag passeggero anche sulle versioni base? Perché un amico di famiglia aveva una 55 S a tre porte del 1995 col doppio airbag, mi ha sempre stupito la cosa tanto che mi son sempre chiesto se non fosse stato montato in un secondo momento.

anti-c12.jpg

Inviato

non vorrei dire una castroneria , bisognerebbe controllare la lista OPT , ma penso che sotto certi alelstimenti certi POT fossero off limits

 

poi se uno voleva la punto "sicura" prendeva la HSD che vero che aveva il top a livello di sicurezza e forse anche aria condizionata ma poi aveva i paraurti goffrati e non in tinta 🙄 dove io idoc hai speso un botto per prendere una vettura vettura "avanzata" e poi mette dei tristissimi paraurti goffrati la 55S 3 porte penso fosse a livello della mia uno 45 base verde "militare" 5 porte

Inviato
55 minuti fa, Renault scrive:

 

Che tu sappia, da esperto di Fiat anni '90, la Punto poteva avere l'airbag passeggero anche sulle versioni base? Perché un amico di famiglia aveva una 55 S a tre porte del 1995 col doppio airbag, mi ha sempre stupito la cosa tanto che mi son sempre chiesto se non fosse stato montato in un secondo momento.

 

Da listino risultava disponibile come optional in tutti gli allestimenti ed in tutte le motorizzazioni sin dalla presentazione... poi che venisse richiesto praticamente da nessuno... o che i concessionari magari tentassero di "scoraggiare" certi abbinamenti con la scusa del "poi le tocca aspettarla tot mesi in più"....

 

Curiosità: un mio collega comprò una delle ultime 55 Star 5p che rimasero in listino anche dopo la presentazione della 188... era una "S" ricca con tanto di specchietto dx (!), doppio airbag e gli appoggiatesta posteriori (!!!!)... si vede tutta roba di cui dovevano liberarsi...

Modificato da AndreaB

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
3 hours ago, Albe89 said:

Errore mio, credevo fosse disponibile anche su Tipo, in ogni caso design a parte, per molte cose Marea era un passo indietro rispetto a Tempra a mio avviso.

 

A livello di dotazioni forse migliorava rispetto a Tipo, ma berlina e SW le hanno livellate verso il basso. 

 

Ne abbiamo parlato tante volte, ma ho sempre trovato Marea più centrata di Tempra, pur rimanendo entrambe delle derivate da segmento C. La Marea aveva un ottimo aplomb su strada e, specie nelle versioni a 5 cilindri, in effetti dava la sensazione di segmento D. La Tempra ci provava ma secondo me non ci arrivava, nonostante un disegno della plancia che a me piace ancora oggi.

Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

I listini fiat erano la palestra del possibile. 

Nella brochure di Ritmo prima serie 1978 erano disponibili tetto apribile ed aria condizionata sulla 1.3 e sulla 1.5, ma dubito che ne sia mai stata fatta una.

Stesso discorso per l'ACC della Stilo.

 

 

Non vorrei dire una castroneria ma mi sembra di ricordare che l'aria condizionata su Ritmo fosse più di un optional, addirittura era prevista una specifica targhetta "Climatizzata" che veniva messa vicino la freccia laterale. Qualcuna l'hanno venduta (soprattutto per l'export), oggi non ne sarà rimasta quasi nessuna.

anti-c12.jpg

Inviato
1 ora fa, v13 scrive:

 

Ne abbiamo parlato tante volte, ma ho sempre trovato Marea più centrata di Tempra, pur rimanendo entrambe delle derivate da segmento C. La Marea aveva un ottimo aplomb su strada e, specie nelle versioni a 5 cilindri, in effetti dava la sensazione di segmento D. La Tempra ci provava ma secondo me non ci arrivava, nonostante un disegno della plancia che a me piace ancora oggi.

 

Marea era più spinta proprio perché aspirava a sostituire in parte anche Croma.

Tempra non ne aveva bisogno.

 

1 ora fa, stev66 scrive:

Stesso discorso per l'ACC della Stilo.

 

La prima C di tutti i tempi (forse) ad avere l'adaptive cruise control, per proporlo solo sulla versione Abarth e non sulla JTD

🤦🏻‍♂️

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
14 minuti fa, gpat scrive:

La prima C di tutti i tempi (forse) ad avere l'adaptive cruise control, per proporlo solo sulla versione Abarth e non sulla JTD

 

Pensa che il segmento più basso al tempo in cui era disponibile era il segmento E, con Thesis e Vel Satis, mentre tedeschi e giappo lo montavano solo sulle ammiraglie, roba di Lexus LS, Phaeton e W220. Vabbè, niente di nuovo, masochismo Fiat & Co

Modificato da Kay195

Inviato
4 ore fa, Yakamoz scrive:

Così la Uno, che rispetto alle Super 5 e alle 205 era un po' meno "auto" e un po' più "scatola". Fu bravissimo Forattini a tirarle fuori l'aspetto giocoso e surreale con la sua pubblicità.

La seconda serie secondo me fu addirittura un passo indietro. Peggiorava fuori, e dentro perdeva l'unico elemento di differenziazione, che erano i due "satelliti" per i comandi.

La tendenza Fiat a sminuire inguizzi di creatività con i restyling  (specialmente per questioni di risparmio) è purtroppo risaputa.

Altri esempi che mi vengono in mente:

  1. Multipla - perde l'elemento caratteristico della doppia fanaleria anteriore su due livelli per adottare i gruppi ottici della Idea
  2. Punto 188 - perde gli avveniristici (e costosissimi) gruppi ottici anteriori sottili per diventare "fanalona"
  3. Tipo e Tempra - perdono la plancia con strumentazione digitale 
  4. Panda - con la Supernova perde i sedili removibili tipo amaca (anche se in questo caso tutto il resto diventa "più macchina"

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.