Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Esperienze reali di danni da mancata sostituzione dell'olio motore

Featured Replies

Inviato
....

Riprendendo i motori K9K Renault, montati anche da Nissan, mi spiegate per quale motivo eseguendo i tagliandi a 30 mila si fondono le bronzine e invece cambiando l'olio a 10/15 mila rimangono intatte? Da qui aggiungo tutte le mancate garanzie di Nissan e prima Renault.

E' chiaro che per smuovere il mercato del nuovo occorre fare in modo che non siano solo gli incentivi a dare manforte (anche perché non ci saranno più).

Posso ipotizzare che, usando l'auto in città, le rigenerazioni frequenti hanno contaminato l'olio, quindi il cambio anticipato ha evitato che il motore ed i suoi componenti lavorassero con un olio fuori specifica, visto che menzioni i tassisti, che utilizzano l'auto sopratutto in città.

L'ipotesi dell'allungamento dei tagliandi per distruggere il motore mi sembra poco credibile, anche perchè guadagneranno su i ricambi ma la possibilità di perdere un cliente insoddisfatto è concreta.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

  • Risposte 93
  • Visite 108.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Che un'auto dopo il tagliando vada di più....beh...avete mai visto un filtro aria con 30.000km? non passa più niente dallo zozzo E sinceramente, che i tagliandi iperlunghi siano anche un po' "minimi

Inviato

io proprio in questo periodo, mi trovo ad essere un po "appeso" relativamente all'argomento in oggetto ....

mi spiego: nella fattispecie trattasi di benzina aspirato la quale casa produttrice prevede/indica la cadenza dei tagliandi ogni 15k km/1 anno, nonchè relativo libretto di U&M fra le gradazioni di oli motore riportate ne figura una la quale viene riportata come "preferita", ossia 5w30, "suggerimento" che ho poi seguito ...

orbene, l'ultimo cambio effettuato risale a poco PIU' di 2 anni, ossia quelli da me previsti (fai da te fuori garanzia) in quanto proprio la tipologia/qualità del prodotto lo permette(rebbe) ... e ad es un po come ad es accade con il trattamento "long life" in casa vw (proprio per via delle specifiche olio)... ma, qui arriviamo al mio "cruccio", ed a proposito di (in tal caso mio) "preferito", ossia la marca dell'olio stesso, trattasi di royal purple, il quale sino ad un'annetto fa trovavo (punto vendita dismesso!) a prezzi (relativamente) vantaggiosi (14€ lt)... quindi adesso mi trovo nell'incertezza sul da farsi ...

il discorso/quesito è il seguente: dato che l'auto in questione fa (per giunta) pochi km/anno, nonchè i quali per lo più con brevi tratte (un paio di km), quindi non riuscendo ad arrivare in temperatura di esercizio (almeno 8/10 km?)... dite che la situazione sia "ancora sostenibile", oppure sarebbe meglio "correre al più presto ai ripari"?

grazie anticipate.

Modificato da Programma101

Inviato
io proprio in questo periodo, mi trovo ad essere un po "appeso" relativamente all'argomento in oggetto ....

mi spiego: nella fattispecie trattasi di benzina aspirato la quale casa produttrice prevede/indica la cadenza dei tagliandi ogni 15k km/1 anno, nonchè relativo libretto di U&M fra le gradazioni di oli motore riportate ne figura una la quale viene riportata come "preferita", ossia 5w30, "suggerimento" che ho poi seguito ...

orbene, l'ultimo cambio effettuato risale a poco PIU' di 2 anni, ossia quelli da me previsti (fai da te fuori garanzia) in quanto proprio la tipologia/qualità del prodotto lo permette(rebbe) ... e ad es un po come ad es accade con il trattamento "long life" in casa vw (proprio per via delle specifiche olio)... ma, qui arriviamo al mio "cruccio", ed a proposito di (in tal caso mio) "preferito", ossia la marca dell'olio stesso, trattasi di royal purple, il quale sino ad un'annetto fa trovavo (punto vendita dismesso!) a prezzi (relativamente) vantaggiosi (14€ lt)... quindi adesso mi trovo nell'incertezza sul da farsi ...

il discorso/quesito è il seguente: dato che l'auto in questione fa (per giunta) pochi km/anno, nonchè i quali per lo più con brevi tratte (un paio di km), quindi non riuscendo ad arrivare in temperatura di esercizio (almeno 8/10 km?)... dite che la situazione sia "ancora sostenibile", oppure sarebbe meglio "correre al più presto ai ripari"?

grazie anticipate.

che auto hai?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
che auto hai?

yaris 1.3 (87hp)

ps;avviso rivolto a tutti:

relativamente al discorso: suddetto modello/royal purple ... per cortesia evitiamo di fare battutine del tipo: "dare le perle ai porci ..." et squisitezze simili ... che tanto non attacca ... :x

:mrgreen:

Inviato

Ok, tuttavia io tra fare un pasto al giorno a base di aragosta e champagne oppure due con cibi più modesti preferirei la seconda opzione. Un motore sta meglio con in olio più modesto cambiato come previsto dal costruttore rispetto a un lubrificante da supercar cambiato ogni due anni e un po'.

Ciao Ciao

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
yaris 1.3 (87hp)

ps;avviso rivolto a tutti:

relativamente al discorso: suddetto modello/royal purple ... per cortesia evitiamo di fare battutine del tipo: "dare le perle ai porci ..." et squisitezze simili ... che tanto non attacca ... :x

:mrgreen:

Anch'io su una kawaiissima giapponesina preferirei un cambio d'olio magari di qualità inferiore, ma fatto una volta l'anno . ( Ma io ho un Honda che va a Castrol millesimato, quindi non faccio testo :) )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

il problema è che molti pensano che mettendo un olio da 20€ al litro,puoi modificare gli intervalli di manutenzione.....se la Yaris ha ,ad esempio,un intervallo di 15.000km o 2 anni,anche se metti il royal purple (che non conosco ma che mi dicono faccia buoni prodotti) ,devi rispettare comunque questo intervallo...

io fossi in te, per la tua yaris (che dovrebbe essere 2006--> ) acquisterei un buon 5w40 Motul che si trova anche a 9-11€ al litro ,ma che mi dicono avere ottime performances..

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

come dicevo, mi sono dato tempo di "un paio" di anni giusto per le specifiche "di un certo livello" del prodotto in questione ... e questo tanto per la gradazione, quanto la marca ...

ciò detto, io, proprio in quanto "psicotico" quando si tratta di manutenzione, nonchè nel trattare le mie auto, avrei certamente già provveduto a cambiare l'olio attualmente in forze, ma, sempre come accennavo, non lo ho sostituito giusto perchè non trovo quello che "esigo" io a prezzi "umani" (se non ricordo male viene attorno ai 21€ al lt !)... a meno che non si possa trovare qualcosa tramite rete ma francamente "non sono ancora svezzato" in quanto ad aqcuisti "paralleli"(no paypal, poche info, etc)... ma alla fine sto pensando di "ripiegare" per prodotti "più correnti"(vedere comparative su YT per credere...) come mobil1, shell, castrol, etc...

mentre relativamente al 5w40 non ci penso proprio a metterlo in quanto:

a) non previsto da libretto (se non ricordo male)

B) ma soprattutto perchè, a differenza di quello che generalmente si crede, NON trattasi di vero FULL synt (lo sarà attorno al 95%?), mentre quelli che lo sono sono proprio dai 5w30 in "su" ... ossia 0w ...

ps; qualcuno, magari anche in via privata, saprebbe darmi qualche dritta relativamente ai summenzionati "aqcuisti paralleli"?

tnx :idol:

edit: a MAGGIOR/ulterior ragione avrei già provveduto al cambio olio proprio in quanto il mio utilizzo tipo è per giunta "gravoso" dato i pochi km giornalieri, quindi brevi tratte per volta... appunto! :roll:

Modificato da Programma101

Inviato

Immaginavo, nel leggere del cambio a 15000km, si trattasse di Toyota. Il tipo di utilizzo, indipendentemente dalla percorrenza e dal tipo di olio utilizzato, dovrebbe portarti al cambio annuale o comunque più frequentemente dei 24 mesi (anche se secondo me a tenerlo 24 mesi non succede comunque nulla, ma non si sa mai!). Quanto alla gradazione condivido la 5W30, non può certo crearti problemi. Quanto agli olii sintetici o meno, sappi che oggi di olii veramente sintetici ce ne sono pochissimi (forse nessuno tra quelli da te citati escluso quello che mettevi e non trovi più) poichè c'è un cavillo nella regolamentazione che permette di chiamare sintetici anche gli olii che sono ricavati da olio esausto (e oggi sono la maggioranza)... Se invece guardi in Germania, ove la legge proibisce di scrivere interamente sintetico a quello che non lo è, vedi quali sono i pochi prodotti che rimangono. Motul, con la serie 8100, è tra questi. Cerca un 5W30 che abbia le caratteristiche richieste da Toy o che sia consigliato nelle schede tecniche, per me.

Fiat Bravo 1.6 Multijet Sport Style 2009

NO DPF, longer oil life!

http://www.spritmonitor.de/en/detail/454290.html

Inviato
Immaginavo, nel leggere del cambio a 15000km, si trattasse di Toyota. Il tipo di utilizzo, indipendentemente dalla percorrenza e dal tipo di olio utilizzato, dovrebbe portarti al cambio annuale o comunque più frequentemente dei 24 mesi (anche se secondo me a tenerlo 24 mesi non succede comunque nulla, ma non si sa mai!).

come si può evincere da quel che ho riportato ... sono quindi complessivamente d'accordo con il tuo pensiero ...

Quanto alla gradazione condivido la 5W30, non può certo crearti problemi.

infatti ... considerando da "doppiamente qualità"(specifiche/marca) dell'olio in questione (royal purple)... "mi sono preso il lusso di sgarrare di un minimo" ... :) ed entrando più nel merito ho scelto il "da libretto preferito" 5w30 proprio per le sue specifiche/qualità le quali sono proprio quelle di "mitigare/compensare i danni da utilizzo improprio"... ossia proprio per mezzo della (relativamente) bassa viscosità, quindi elevata scorrevolezza "a freddo" nel più breve tempo possibile ... nonchè in tal caso non solo si "stressa"(usura...) meno la meccanica (maggior/miglior scorrevolezza degli organi meccanici mobili...), ma "di riflesso" ne giovano i consumi ANCHE in medesimi frangenti ...

morale della favola(per quanto mi riguarda): NON lesinare MAI nell'olio motore ... perchè?

- ne giova (è fondamentale?) il funzionamento, quindi salute del motore (a qualcuno per caso risulta che il colesterolo faccia bene)... per caso? 8-)

- ne giova anche la "trattabilita"... per caso? 8-)

- ne giova (eccetto costo iniziale) il fattore economico per via dei (minori) consumi, nonchè (molto?) minori probabilità di guasti al motore ... quindi minori spese extra ... per caso? 8-)

- ...? :orecc:

;)

Quanto agli olii sintetici o meno, sappi che oggi di olii veramente sintetici ce ne sono pochissimi (forse nessuno tra quelli da te citati escluso quello che mettevi e non trovi più) poichè c'è un cavillo nella regolamentazione che permette di chiamare sintetici anche gli olii che sono ricavati da olio esausto (e oggi sono la maggioranza)... Se invece guardi in Germania, ove la legge proibisce di scrivere interamente sintetico a quello che non lo è, vedi quali sono i pochi prodotti che rimangono. Motul, con la serie 8100, è tra questi.

grazie per le dritte ... anche se in merito qualcosa la avevo sentita.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.