Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace l'Audi RS5 2017? 44 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Audi RS5 2017?

    • Molto
      16
    • Abbastanza
      13
    • Poco
      9
    • Per niente
      6

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
30 minuti fa, dindi dice:

Ma il baricentro del motore è sempre davanti all'asse anteriore? Se si, su cosa hanno agito per rivedere / migliorare il comportamento? In effetti dal video si percepisce un bel sovrasterzo in uscita di curva ....

 

Tutto il motore è davanti all'asse anteriore. E' stato però fatto un grande lavoro di compattazione per contenere lo sbalzo. E' fatto cosi per facilitare l'adozione della trasmissione integrale, che è praticamente obbligatoria da una certa potenza in su.

 

Per quanto riguarda il sovrasterzo, è in realtà più semplice da ottenere avendo meno peso sull'asse posteriore: la quantità di coppia necessaria per provocare l'imbardata è inferiore. Alla fine giocando coi differenziali puoi rendere l'auto agile o stabile a seconda delle necessità o preferenze.

La stessa cosa avveniva per le auto da rally derivate dalla serie come la delta, la escort etc.. tutte di base tutt'avanti a sbalzo, ma rese efficaci e divertenti grazie alla trazione integrale.

 

 

Modificato da lelao

Se per la fretta, uno caga sull'ortica, presto o tardi il culo si infomica.

  • Risposte 71
  • Visite 21.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Sbalzissimo  (motore avanti ai Duomi della sospensione anteriore) Motore DIETRO ai duomi della sospensione anteriore  

  • IMHO questa era una scultura in movimento....    

  • che peccato, speravo che ma versiona sportiva la migliorase un po ma.. niente.. al limite del pessimo

Immagini Pubblicate

Inviato
53 minuti fa, lelao dice:

 

Tutto il motore è davanti all'asse anteriore. E' stato però fatto un grande lavoro di compattazione per contenere lo sbalzo. E' fatto cosi per facilitare l'adozione della trasmissione integrale, che è praticamente obbligatoria da una certa potenza in su.

 

Per quanto riguarda il sovrasterzo, è in realtà più semplice da ottenere avendo meno peso sull'asse posteriore: la quantità di coppia necessaria per provocare l'imbardata è inferiore. Alla fine giocando coi differenziali puoi rendere l'auto agile o stabile a seconda delle necessità o preferenze.

La stessa cosa avveniva per le auto da rally derivate dalla serie come la delta, la escort etc.. tutte di base tutt'avanti a sbalzo, ma rese efficaci e divertenti grazie alla trazione integrale.

 

 

 

Non è che avere poco peso dietro (e col motore longitudinale) da forte sottosterzo a inizio curva e poi di colpo il sovrasterzo quando perde aderenza dietro? (proprio "il meglio dei due mondi".. comportamento pregevolissimo).

 

E poi, parlando di comportamento da treno intercity,  il momento polare di inerzia?

Le auto da rally citate avevano il motore longitudinale a sbalzo o qualcuno si era posto il problema del sottosterzo in ingresso curva, senza cercare di nasconderlo con gommone ,elettronica e godronature?

 

Quale soluzione si sarà dimostrata più vincente nei rally, fra 4wd longitudinale a sbalzo e trasversale? 

Inviato
59 minuti fa, lelao dice:

 

Tutto il motore è davanti all'asse anteriore. E' stato però fatto un grande lavoro di compattazione per contenere lo sbalzo. E' fatto cosi per facilitare l'adozione della trasmissione integrale, che è praticamente obbligatoria da una certa potenza in su.

 

Per quanto riguarda il sovrasterzo, è in realtà più semplice da ottenere avendo meno peso sull'asse posteriore: la quantità di coppia necessaria per provocare l'imbardata è inferiore. Alla fine giocando coi differenziali puoi rendere l'auto agile o stabile a seconda delle necessità o preferenze.

La stessa cosa avveniva per le auto da rally derivate dalla serie come la delta, la escort etc.. tutte di base tutt'avanti a sbalzo, ma rese efficaci e divertenti grazie alla trazione integrale.

 

 

 

Delta aveva il motore trasversale, Escort in pratica era una Sierra ( TI derivata da una TP ) con carrozzeria della Escort.

Entrambe mantenevano il grosso della massa tra gli assi , in maniera diversa, minimizzando il momento polare.

Resta il fatto che se non adotti un V4 od un boxer ( soluzioni Lancia / Alfa / Subaru ) dovrai comunque fare i conti col sottosterzo.

Detto questo , questa RS5 è sicuramente migliorata sotto questo aspetto rispetto alle antenate, ed il suo target non è certo quello di fare le stradine di montagna coltello tra i denti come Delta ed Escort :lol: , ma essere una comoda e veloce Gran Turismo ( compito in cui riesce in pieno )

 

 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Quale soluzione si sarà dimostrata più vincente nei rally, fra 4wd longitudinale a sbalzo e trasversale? 

 

Considera che l'Audi quattro aveva ben 5 cilindri davanti all'asse [emoji38]

 

(Che avessero debitamente accorciato il passo poi è un'altra storia)

 

be8c8a35e8ce102dc996f0b6252dd9e7.jpg

 

Inviato

Difatti non ha vinto nulla anche se era la piu potente,avevano messo i radiatori al posteriore e accorciato il passo per farla un po piu agile,ma quando hai 600cv davanti all asse anteriore puoi accompagnare solo..

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Inviato

Ogni volta che partite con questi pipponi pensate a lei

 

Alfa-Romeo-155-2.5-V6-TI-DTM-1993-Touring-Car-engine-1280x859-1024x687.jpg.76f3f6c7e7fa0f20c58b872d56f1e20b.jpg

 

Ogni volta che vedo questo cofano ASSURDO mi viene un colpo al cuore :)

 

Alla fine gli ingegneri Audi, banalmente, stanno lavorando bene. E direi molto bene visto che RS5 diventa, a detta dei recensori, sempre piu piacevole ad ogni evoluzione.

 

Imho crescono bene e crescono in fretta

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
4 minuti fa, TurboGimmo dice:

Alla fine gli ingegneri Audi, banalmente, stanno lavorando bene. E direi molto bene visto che RS5 diventa, a detta dei recensori, sempre piu piacevole ad ogni evoluzione.

 

Imho crescono bene e crescono in fretta

 

vero, ma non sarà mai confrontabile del tutto con m4 , semplicemente perchè fa un lavoro diverso. E' meno effiicace, ma sicuramente più utilizzabile. 

I tecnici lo sanno benissimo e sanno che volessero spingersi sul terreno della m4, dovrebbero probabilemene ripensare il lay put meccanico. La domanda è: servirebbe?

 

Tra le due, per essere usata quotidianamente, preferire probabilmente quest'ultima perchè meno estrema come assetto

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
3 ore fa, stev66 dice:

 

Delta aveva il motore trasversale, Escort in pratica era una Sierra ( TI derivata da una TP ) con carrozzeria della Escort.

Entrambe mantenevano il grosso della massa tra gli assi , in maniera diversa, minimizzando il momento polare.

Resta il fatto che se non adotti un V4 od un boxer ( soluzioni Lancia / Alfa / Subaru ) dovrai comunque fare i conti col sottosterzo.

Detto questo , questa RS5 è sicuramente migliorata sotto questo aspetto rispetto alle antenate, ed il suo target non è certo quello di fare le stradine di montagna coltello tra i denti come Delta ed Escort :lol: , ma essere una comoda e veloce Gran Turismo ( compito in cui riesce in pieno )

 

 

 

 

 

Mi sa che mi sono spiegato male.

Il rally era un esempio di come si possa fare un'auto sportiva col motore davanti a sbalzo (trasversale o longitudinale).

Il punto era sul poter far sovrasterzare un'auto con quel layout, che è possibilissimo oltre che tendenzialmente più semplice. 

Sull'efficacia del tutto poi non rimane che portarla in pista e vedere cosa fa, detto che a quanto pare non è comunque l'obiettivo primario di audi, ma tant'è.

 

La delta ha il grosso della massa tra gli assi? Ma davèro? Non l'avrei detto. Non è ironico, con il motore ed il cambio davanti, il differenziale posteriore dietro, tra gli assi rimane un albero di ferro ed i due uomini dell'equipaggio.

Se per la fretta, uno caga sull'ortica, presto o tardi il culo si infomica.

Inviato
 
Mi sa che mi sono spiegato male.
Il rally era un esempio di come si possa fare un'auto sportiva col motore davanti a sbalzo (trasversale o longitudinale).



È proprio la differenza (sostanziale) fra longitudinale a sbalzo e trasversale che continui a trascurare.

Così come il fatto che quella distribuzione e quella inerzia polare non rende più agile e sovrasterzante l'auto, ma causa da manuale un inserimento in curva lento e sottostante, e appena il retrotreno perdesse aderenza un sovrasterzo improvviso che l'elettronica deve bloccare pena pendolo/testacoda non governabile.
Insomma, l'antitesi castrata della bella guida.

Difatti generazione dopo generazione cercano di contenere "l'enorme vantaggio" accorciando il cambio e spostando la massa indietro per ridurre lo svantaggio rispetto alla concorrenza. Se poi si cerca solo lo sparo autostradale va bene tutto, ma nel guidato..

☏ Nexus 5 ☏

Inviato

Ai tempi di A6 B6 non era tanto il sottosterzo che mi inquetava (c'era, ma lo controllavi), quanto il fatto che in frenate serie in curva si sentiva chiaramente il posteriore alleggerito a causa del V6 a sbalzo, e la tendenza a chiudere la curva. Sulla A7, in certe curve in discesa, non era proprio il massimo del gaudio...

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.