Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
12 minuti fa, Matteo B. scrive:

 

le kei car non c'entrano nulla. si comprano per legislazione favorevole, è un mercato non libero (tasse e parcheggi)

 

Family Hatch è un modo come un'altro per dire utilitaria. Le B più vai a Nord meno sono vendute in %

 

Se noti le B a livello globale sono in caduta come vendite. ormai le C stanno diventando quello cerano le B 30 anni fa.

 

 

cosa fai , mi BANNI?

 

Sono in caduta libera anche le C berline.

 

Soppiantate da SUV e crossover...

 

  • Risposte 197
  • Visite 35.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato

Gente, un interconnesso fatto bene, a livello di prestazioni, resta un bell'andare e le prove di Km77 lo dimostrano.

Il problema è che con un multilink, oltre al bell'andare, avrai un comfort che con l'interconnesso ti scordi. :si:

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

Inviato

il problema dell'interconnesso è nel comfort e nell'invecchiamento delle parti in gomma .

Ma sulla classica C 100/120 Cv che si vende a prezzo va benissimo ( Ford, Fiat, VW, Renault, Peugeot, etc )

su una jappa costosetta pretendo qualcosa di più ( ed infatti i ragazzi con l'H davanti qualcosa di più lo danno ) .

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
45 minuti fa, Jack.Torrance scrive:

Gente, un interconnesso fatto bene, a livello di prestazioni, resta un bell'andare e le prove di Km77 lo dimostrano.

Il problema è che con un multilink, oltre al bell'andare, avrai un comfort che con l'interconnesso ti scordi. :si:

Corretto, c'è anche da dire che un multilink/indipendente deve essere anche progettato come si deve(sia per quanto riguarda handling/confort, che stress sulle boccole, non pensiamo che siano tutti perfetti e le boccole durano 200k km di default sui mlink...), altrimenti meglio un ponte torcente ben fatto.

 

Chiaro poi che tra un ponte torcente ben fatto e un m-link ben fatto, meglio il secondo come compromesso tra handling/confort/manutenzione.

 

Aggiungo che nel test di km77 lo schema sospensivo è importante ma è una di tante variabili in gioco comunque.

 

Parlando di questa M3, esternamente pare uscire molto bene, dentro ho qualche perplessità sulla parte alta del cruscotto e bocchette aria, da vedere meglio. A occhio il passo mi sembra sensibilmente più lungo, sia la ruota posteriore mi sembra spostata più indietro che l'anteriore leggermente più avanti, lo spazio tra portiera e ruota mi sembra un po cresciuto.

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
3 ore fa, led zeppelin scrive:

Sono in caduta libera anche le C berline.

 

Soppiantate da SUV e crossover...

 

sono "spostapersone". punto.

Inviato
3 ore fa, stev66 scrive:

il problema dell'interconnesso è nel comfort e nell'invecchiamento delle parti in gomma .

Ma sulla classica C 100/120 Cv che si vende a prezzo va benissimo ( Ford, Fiat, VW, Renault, Peugeot, etc )

su una jappa costosetta pretendo qualcosa di più ( ed infatti i ragazzi con l'H davanti qualcosa di più lo danno ) .

 

a) parti in gomma le hanno anche le sospensioni multilink

b) sicuramente i materiali migliorano negli anni.

 

sono invece più propenso a credere che con le gomme ad oltre il 70% del consumo del battistrada le prestazioni peggiorino in modo più marcato con un'internconnesso ,rispetto al M-Link

 

 

Inviato
6 ore fa, Matteo B. scrive:

Eh, in genere sono molto più opachi nelle schede tecniche , non solo come sospensioni...

 

Per quanto riguarda Mazda , oddio, hanno fatto anche  un monovolume con le porte posteriori scorrevoli e col Multilink al posteriore...credo sia un unicum assoluto ?

 

Si, è una semplificazione (più che un risparmio P.D.) e credo gli serva per il layout complessivo della macchina. L'unica versione in cui stona davvero è proprio quella con lo Skyactiv X, un pò per la potenza (io la rato a 190 CV), un pò per la tecnologia che ha sotto il cofano.

 

boh, io immagino che negli uffici tecnici in Europa o in Giappone queste discussionii sono state fatte in modo approfondito. e con dati sia tecnici che di mercato molto precisi in mano.

piccolo OT ford cmax ha il multilink al posteriore.

Spero in una versione MPS

Osservate con quanta previdenza, la natura, madre del genere umano, ebbe cura di spargere ovunque un pizzico di follia. Infuse nell'uomo più passione che ragione, perchè fosse tutto meno triste. Se i mortali si guardassero da qualsiasi rapporto con la saggezza, la vecchiaia neppure ci sarebbe. La vita umana non è altro che un gioco della follia. IL CUORE HA SEMPRE RAGIONE...

Inviato
15 minuti fa, philips88 scrive:

Spero in una versione MPS

mi spiace, non ci sarà...il marchio Mazda ha abbandonato il sub-brand MPS/mazdaspeed.

 

Le loro parole sono che non è più in linea con quello che vuole rappresentare il Marchio....la realtà credo che siano anche  le vendite troppo basse

Modificato da Matteo B.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.